l’analisi

Metaverso: le applicazioni commerciali, industriali e militari sotto la lente Ue



Indirizzo copiato

Un rapporto Ue pone l’accento sulle opportunità e le sfide generate dal metaverso: i campi di applicazione più promettenti, le implicazioni per la privacy, le questioni legali ed etiche

Pubblicato il 11 lug 2023

Tommaso Ruocco

Junior Analyst Hermes Bay



metaverso

Il Dipartimento per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo ha prodotto uno studio che esamina le “applicazioni commerciali, industriali e militari del metaverso“.

Secondo il rapporto, il metaverso, una simulazione generata al computer, sta guadagnando slancio e gli esperti di tecnologia prevedono come tale tecnologia diventerà parte centrale della vita quotidiana per miliardi di persone in tutto il mondo entro il 2040.

Le tecnologie di realtà virtuale, aumentata e mista, che forniscono l'”ingresso” a questo metaverso, sono viste come porte d’accesso ad applicazioni trasformative in vari campi, come la medicina, l’istruzione, la produzione, la vendita al dettaglio e la formazione della forza lavoro. Si prevede che la tecnologia XR diventerà la prossima grande piattaforma informatica, consentendo interazioni profondamente sociali e immersive.

Il valore economico del metaverso

Dalla valutazione economica effettuata dal rapporto, il market cap delle aziende del metaverso ha raggiunto i 14,8 trilioni di dollari, mentre il mercato globale del metaverso è stimato a 38,85 miliardi di dollari nel 2021. Le proiezioni indicano un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 39,4%, con un fatturato globale che dovrebbe raggiungere i 678,8 miliardi di dollari entro il 2030. L’industria europea della VR/AR dovrebbe crescere da 9,6 miliardi di euro nel 2021 a 35-65 miliardi di euro entro il 2025. Il metaverso ha il potenziale per contribuire al 2,8% del PIL mondiale, con stime che suggeriscono un contributo di 3.000 miliardi di dollari al PIL mondiale nel 2031.

Gli accordi di lavoro flessibile nei luoghi di lavoro ibridi

L’impatto economico del metaverso è determinato principalmente dall’integrazione dei mondi digitali e fisici, dalla popolarità delle tecnologie di realtà mista e dagli effetti della pandemia da COVID-19. Di fatto, le modalità di lavoro flessibili nel campo delle tecnologie di realtà mista sono un fattore determinante per il successo del metaverso. Gli accordi di lavoro flessibile nei luoghi di lavoro ibridi potrebbero aggiungere più di 2,36 trilioni di dollari all’economia degli Stati Uniti ogni anno. McKinsey prevede che la creazione di valore nel metaverso raggiungerà i 5.000 miliardi di dollari entro il 2030. Le principali tecnologie a guidare questa crescita economica nei prossimi 8 anni saranno l’uso e sviluppo di avatar, la blockchain, l’IA generativa e la tokenizzazione.

Altri campi di applicazione promettenti

Altri campi in cui il rapporto europeo prevede una crescita esponenziale nell’applicazione del metaverso sono l’assistenza sanitaria, l’istruzione e l’arte.

Il settore sanitario

Nel settore sanitario, il metaverso offre vantaggi come la formazione medica in realtà virtuale, le applicazioni terapeutiche digitali, la realtà aumentata nelle procedure chirurgiche e l’uso di dispositivi medici indossabili. Ha il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria migliorando l’efficienza, l’assistenza ai pazienti e la formazione medica. Le consultazioni di telemedicina attraverso la realtà virtuale consentono ai pazienti di accedere alle cure indipendentemente dalla loro posizione fisica, mentre il concetto di ologramma o “gemello digitale” consente modelli virtuali di pazienti per l’apprendimento e l’analisi. Tuttavia, l’efficacia della terapia basata sulla realtà virtuale per la salute mentale rimane inconcludente a causa di prove limitate e problemi metodologici negli studi.

L’istruzione

Nell’istruzione, il metaverso ha il potenziale per trasformare le lezioni scolastiche, facilitare l’apprendimento a distanza, migliorare la formazione professionale e fornire nuove opportunità per l’apprendimento permanente. Consente esperienze di apprendimento coinvolgenti, tour virtuali di luoghi distanti e tutoraggio personalizzato. Il metaverso può anche supportare l’apprendimento misto, gli esperimenti virtuali, l’apprendimento delle lingue e l’istruzione inclusiva. Secondo il rapporto, i governi stanno già svolgendo un ruolo nel sostenere l’integrazione della tecnologia del metaverso nell’istruzione attraverso lo sviluppo di programmi di studio e iniziative di alfabetizzazione digitale.

Il mondo dell’arte

Nel mondo dell’arte, il metaverso offre già piattaforme per organizzare mostre d’arte virtuali, aste e creare arte. Le mostre d’arte digitali e virtuali consentono un accesso più ampio alle opere d’arte e nuovi metodi di interazione, mentre le case d’asta e le gallerie si sono avventurate nel metaverso, creando spazi permanenti per l’esposizione e la vendita di opere d’arte.

Le fide del metaverso

Tuttavia, ci sono anche varie sfide nell’uso di tale tecnologia. Il metaverso, con le sue piattaforme virtuali immersive e su larga scala, presenta sfide simili a quelle già affrontate dalle piattaforme online, come la moderazione dei contenuti, la privacy, la concorrenza e il divario digitale.

Il potenziale impatto del metaverso sulla privacy

Secondo il rapporto UE, gli esperti hanno espresso preoccupazione per il potenziale impatto del metaverso sulla privacy, la proprietà intellettuale e il controllo centralizzato. Alcuni temono che il metaverso possa portare a un mondo distopico, guidato dalla finanza, saturo di pubblicità e capitalismo di sorveglianza. Molti esperti, quali Davi Ottenheimer, vicepresidente per la fiducia e l’etica digitale di Inrupt, sostengono che il metaverso dovrebbe dare la priorità al decentramento e alla proprietà dei dati incentrata sull’uomo per evitare di essere cooptato da aziende multinazionali, quali le MAANG companies (Meta (ex Facebook) Amazon, Apple, Netflix e Google), che “cercano di sfruttare gli utenti e negare il bene sociale”. Keram Malicki-Sanchez, eminente esperto e attivista che organizza conferenze su VR, AR e XR e presidente fondatore del Constant Change Media Group, ha indicato che c’è una richiesta di soluzioni open source e sviluppo guidato dalla comunità per garantire inclusività e accessibilità, evitando uno scenario in cui solo gli individui privilegiati possono accedere e beneficiare del metaverso. Le implicazioni etiche, la potenziale manipolazione e le implicazioni future dell’adozione diffusa di tecnologie immersive devono essere considerate per creare un metaverso che serva gli interessi collettivi della società.

Di fatto, uno degli obiettivi più importanti è la protezione dei dati e la privacy. Secondo il rapporto, il rapido sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e di Internet ha portato a cambiamenti significativi nel panorama economico e sociale. Il presupposto iniziale era che le TIC avrebbero portato nuove opportunità per le imprese e gli individui, tra cui la disintermediazione, l’accesso a informazioni illimitate, mercati aperti e interazioni globali. Tuttavia, questa visione è stata accompagnata da preoccupazioni riguardanti il conflitto tra le restrizioni al flusso di informazioni e la necessità di un fiorente ecosistema online.

Con la maturazione di Internet, sono emersi potenti intermediari in vari domini, come l’infrastruttura Internet, i motori di ricerca, le piattaforme di condivisione dei contenuti, l’e-commerce e i servizi cloud. Questi intermediari hanno adottato un modello di business in cui i servizi sono offerti gratuitamente agli utenti ma supportati da introiti pubblicitari. Sebbene questo modello abbia portato al successo aziende come Facebook e Google, le sue implicazioni da una prospettiva liberale-egualitaria sono discutibili, in quanto contribuisce a una sorveglianza pervasiva e all’influenza sui cittadini. La crescita esponenziale della potenza di calcolo, dell’iperconnettività e dell’intelligenza artificiale (AI) ha consentito lo sfruttamento di grandi quantità di informazioni per indirizzare le persone in modo più efficace.

La convergenza di big data e intelligenza artificiale

La convergenza di big data e intelligenza artificiale ha creato una nuova infrastruttura per rivolgersi e gestire le persone. L’apprendimento automatico statistico, alimentato da grandi set di dati, consente la creazione automatica di modelli che tengono traccia delle correlazioni e fanno previsioni basate sui comportamenti passati. Queste informazioni vengono utilizzate per influenzare le persone attraverso annunci e messaggi mirati. Tecniche come la psicografia e il rilevamento delle emozioni migliorano ulteriormente la capacità di estrarre tipi di personalità e stati emotivi, consentendo interazioni commerciali più personalizzate.

L’intelligenza artificiale viene anche incorporata in oggetti fisici, come case intelligenti, automobili e città, portando a una maggiore raccolta di dati e interazioni commerciali onnipresenti. Il volume dei trasferimenti di dati è cresciuto in modo significativo e i dati sono diventati un aspetto cruciale del commercio internazionale.

Modelli economici guidati dalla pubblicità

La raccolta di enormi quantità di dati personali è diventata la base di modelli economici guidati dalla pubblicità, con gli Stati Uniti che dominano il panorama della pubblicità online grazie ai grandi investimenti in tecnologie e piattaforme pubblicitarie. Il complesso ecosistema della pubblicità online coinvolge vari attori, tra cui operatori di marketing, editori, reti pubblicitarie, scambi e società di gestione dei dati.

I dati personali vengono raccolti, aggregati e analizzati per creare profili utente che includano preferenze, desideri e bisogni. Questi dati vengono quindi venduti e utilizzati da piattaforme di gestione dei dati, broker, società di analisi e società di ricerche di mercato per facilitare la pubblicità mirata. Una questione preoccupante è il trasferimento di tecniche pubblicitarie mirate dall’arena commerciale a quella politica. Ciò aumenta la possibilità che i cittadini ricevano messaggi che manipolano i loro atteggiamenti politici e le loro scelte di voto, approfittando della loro ignoranza e dei loro pregiudizi.

Nel complesso, la proliferazione di modelli pubblicitari basati sui dati solleva notevoli preoccupazioni in merito alla privacy, alla sorveglianza e alla potenziale manipolazione degli individui per scopi commerciali e politici. Un rapporto del 2016 del McKinsey Global Institute144 indica che il volume dei trasferimenti di dati è cresciuto tra il 2005 e il 2014 di circa 45 volte, con i trasferimenti di dati tra l’UE, gli Stati Uniti e il Canada che costituiscono la maggior parte di questa crescita. Il sito Web di Statista prevede che il volume globale dei trasferimenti di dati crescerà ulteriormente fino a 181 zettabyte nel 2025.

L’etica nella tecnologia dell’informazione

Di fatto, secondo il rapporto, l’etica nella tecnologia dell’informazione è un campo di studio cruciale che affronta le preoccupazioni etiche derivanti dall’uso e dallo sviluppo delle tecnologie elettroniche. Esplora le questioni relative alle responsabilità individuali, all’ordine pubblico e all’impatto della tecnologia sulla società. L’introduzione della tecnologia dell’informazione ha sollevato problemi unici relativi alla proprietà, alla privacy, alla distribuzione dell’energia, alle libertà fondamentali e alla responsabilità. Determinare chi dovrebbe stabilire le regole etiche e quanto ampia e inclusiva dovrebbe essere la discussione sui valori etici sono considerazioni importanti. Il ruolo dell’esecutivo e del legislativo nella formulazione dei valori etici e la necessità di competenze e accademie indipendenti per rafforzare le discussioni democratiche sulle questioni etiche sono oggetto di dibattito.

Questioni etiche specifiche includono la distribuzione dei benefici generati dalla tecnologia, la compatibilità del design tecnologico con i principi giuridici esistenti, le responsabilità morali dei professionisti informatici, gli obiettivi sociali serviti dalla tecnologia, i contenuti e i valori propagati dalla tecnologia, le restrizioni sulla tecnologia utilizzata in guerra, responsabilità per i guasti del software, la moralità dell’hacking e l’uso della tecnologia per la sorveglianza. Le preoccupazioni di politica pubblica riguardano la garanzia della libertà di parola e delle libertà civili nelle reti di computer, la definizione dei diritti di proprietà, la protezione della privacy, della proprietà intellettuale, dell’integrità personale e della buona volontà nel metaverso. La riflessione etica è essenziale poiché il metaverso, l’intelligenza artificiale e la tecnologia dell’informazione presentano nuove sfide etiche che richiedono un’attenta considerazione.

I trasferimenti di dati personali dall’UE agli Stati Uniti

Man mano che aumenta la preoccupazione per la privacy aumentano anche le architetture legali e le loro relative implicazioni. Secondo il rapporto, i trasferimenti di dati personali dall’UE agli Stati Uniti hanno storicamente ignorato gli standard europei sulla protezione dei dati, causando danni ai cittadini e alle aziende dell’UE. Accordi precedenti, come il Safe Harbor Framework e lo Scudo per la privacy, sono stati invalidati dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) a causa delle preoccupazioni sui poteri di sorveglianza del governo degli Stati Uniti e sull’inadeguatezza dei risarcimenti per i cittadini dell’UE. Nonostante la mancanza di riforme sulla protezione dei dati negli Stati Uniti, la Commissione europea ha proposto un nuovo quadro sulla privacy dei dati UE-USA, che il Parlamento europeo ha ritenuto inadeguato.

La risoluzione chiedeva la prosecuzione dei negoziati e l’attuazione delle modifiche raccomandate prima di adottare una constatazione di adeguatezza. Sono state sollevate preoccupazioni in merito all’indipendenza del tribunale per il riesame della protezione dei dati. Piattaforme come Google, Facebook e Amazon hanno localizzato operazioni in paesi europei come l’Irlanda, creando sfide nell’applicazione delle norme europee sulla protezione dei dati.

Le questioni legali sollevate dal metaverso

L’emergere del metaverso solleva importanti questioni legali in varie aree. In primo luogo, il concetto di proprietà virtuale nel metaverso sfida le definizioni tradizionali di terra secondo le leggi degli Stati Uniti e dell’UE, in quanto non soddisfa i prerequisiti per la nozione di terra.

Inoltre, la natura globale dei progetti metaverse crea complessità in termini di relazioni transfrontaliere di diritto civile e commerciale, inclusa l’identificazione dei tribunali competenti, l’applicazione del diritto procedurale e sostanziale di diverse giurisdizioni e l’applicazione delle sentenze legali. I diritti di proprietà intellettuale nel metaverso sono fondamentali, in quanto beni e servizi virtuali, come avatar, edifici virtuali e opere digitali, sono soggetti a copyright, brevetti e marchi.

L’uso di token non fungibili (NFT) solleva questioni relative al trasferimento della proprietà e dei diritti d’autore, limitando i diritti dell’acquirente al solo uso personale. L’intelligenza artificiale nel metaverso introduce ulteriori sfide sulla proprietà intellettuale, in quanto può raccogliere, riprodurre e distribuire opere protette da copyright, brevettate o marchi senza un’adeguata remunerazione per i creatori. Le soluzioni di tracciamento e concessione di licenze che utilizzano la tecnologia blockchain potrebbero rispondere a queste preoccupazioni.

Nel complesso, i quadri giuridici devono adattarsi alle caratteristiche uniche del metaverso per garantire la protezione dei diritti e fornire chiarezza ai partecipanti e alle parti interessate.

Nel complesso, il rapporto sottolinea che il metaverso, una simulazione digitale di uno spazio multidimensionale, sta guadagnando importanza e dovrebbe raggiungere il suo pieno potenziale iniziale entro i prossimi 6-8 anni. Di fatto, il rapporto evidenzia diversi vantaggi economici di tale tecnologia, così come una migliore accessibilità e interrelazione tra vari settore come quello sociale, governativo, sanitario, educativo e artistico. Tuttavia, il metaverso deve anche affrontare sfide significative. Problemi come la malattia informatica, la violenza, le molestie, i problemi di sicurezza informatica, la pubblicità, la manipolazione e i modelli di monetizzazione basati sul gioco d’azzardo e sulla dipendenza pongono dei rischi. Inoltre, il capitalismo della sorveglianza e l’uso del metaverso per scopi militari e di intelligence sollevano preoccupazioni sulla privacy, la democrazia e i diritti individuali.

Conclusioni

Il Parlamento europeo riconosce la necessità di una regolamentazione completa e di principi etici per guidare lo sviluppo e la governance del metaverso, basandosi sul quadro esistente per l’intelligenza artificiale (IA). Il diritto civile e commerciale nel metaverso richiede l’armonizzazione e la protezione dei consumatori, dei piccoli investitori e delle PMI. La protezione dei dati e i diritti di proprietà intellettuale svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide poste dalla datificazione, dagli esseri umani digitali e dall’intelligenza artificiale nel metaverso. Secondo il rapporto, il Parlamento europeo dovrebbe assumere un ruolo guida istituendo un gruppo di lavoro e un osservatorio del metaverso per analizzare le opportunità e le sfide e fornire competenze indipendenti. Adottando servizi di intelligenza artificiale etica e sfruttando le piattaforme del metaverso per la diffusione delle informazioni, il Parlamento europeo potrebbe garantire la partecipazione dei cittadini ai vantaggi economici di tale tecnologia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2