modelli di business

Cina, il boom dell’economia digitale: ecco le lezioni da apprendere

Un report di Bain & Company, AliResearch e Baidu Development Research Center evidenzia come il modello di business delle piattaforme, in Cina, sia il segreto della trasformazione digitale del Paese. Uno slancio basato su tre fattori vincenti, che possono essere presi a modello. Ecco quali sono

Pubblicato il 23 Giu 2021

Emanuele Veratti

partner e digital practice leader di Bain & Company

business angel_startup

Tra il 2008 e il 2019, l’economia digitale cinese ha sperimentato un boom incredibile, crescendo a un tasso annuale composito del 20%[1], sulla scia della rapida evoluzione della tecnologia Internet mobile, degli investimenti dal governo e dello shift dei consumatori verso il digitale. Se il Paese vantava già una delle più importanti economie digitali del mondo, con un peso di 31 trilioni di renminbi e aggiudicandosi la medaglia d’argento a livello globale nel 2018, il Covid-19 ha ulteriormente accelerato la spinta verso la digitalizzazione.

Di fronte a un panorama digitale così mutevole, quali fattori chiave di successo hanno caratterizzato i campioni digitali in Cina? Perché la Cina, in particolare, ha sperimentato una crescita così significativa? Le aziende cinesi come possono utilizzare l’economia delle piattaforme per cavalcare l’onda digitale? Perché il modello di business delle piattaforme è così diffuso in Cina?

La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

Con l’obiettivo di rispondere a queste domande, Bain & Company, AliResearch e Baidu Development Research Center hanno pubblicato un nuovo report, che indentifica i tre fattori chiave del successo dei campioni digitali cinesi (velocità, personalizzazione e innovazione) ed evidenzia come il modello delle piattaforme, in Cina, sia il segreto della trasformazione digitale del Paese.

I tre fattori vincenti sul mercato cinese: velocità, personalizzazione e innovazione

L’economia digitale e l’industria dei prodotti di consumo sono fortemente correlati. L’analisi dei dati, infatti, permette alle aziende di registrare una crescita record. Prendiamo l’industria degli snack, che ha poche barriere all’ingresso, un elevato livello di omogeneità e deve affrontare le sfide relative all’integrazione della catena di fornitura, data l’estesa catena del valore.

Bestore

Con l’inasprirsi della concorrenza, al fine di superare la frammentazione della catena di approvvigionamento, Bestore ha avviato una partnership strategica con Alibaba per aggregare la sua base di fornitori, clienti e partner logistici, ora completamente integrati per gestire più di 1 milione di ordini al giorno, dimezzando il tempo di risposta della catena di fornitura end-to-end e consegnando sullo scaffale in circa sette giorni. Il brand conta ormai più di 97 milioni di follower. Grazie agli strumenti di Alibaba, Bestore ha aggregato le sue basi frammentate di domanda e offerta. E, di conseguenza, ha ridotto il suo ciclo di sviluppo dei prodotti a un terzo della media del settore, lanciando più di 300 prodotti all’anno.

Dal momento che la domanda dei consumatori è diventata sempre più personalizzata negli ultimi anni, le aziende hanno necessità di fornire ai diversi segmenti di clientela prodotti e servizi sempre più in target. Il report mostra che i dati e la tecnologia aiutano le aziende a raggiungere un marketing personalizzato e la micro-segmentazione dei profili aiuta le aziende a indirizzare meglio la loro offerta per i consumatori.

L’Oréal

L’Oréal, ad esempio, combina i dati di Alibaba relativi a navigazione, consumo, pagamento e feedback sui prodotti di bellezza, con i dati del consumatore target e delle operazioni di L’Oréal. In questo modo, l’azienda riesce ad identificare – e quindi a realizzare strategie di marketing personalizzate – otto segmenti di clienti basati su caratteristiche distintive quali la demografia, gli interessi, i comportamenti sociali, i comportamenti di acquisto online e le transazioni offline. Qual è il risultato? L’azienda riesce a raggiungere un tasso di click-through in una fascia tra il 50% e il 100% superiore alla media del settore, con un incremento delle vendite attraverso tassi di conversione che sono circa tre volte più elevati rispetto al passato.

Starbucks China

La trasformazione digitale significa più che semplici iterazioni tecnologiche per le aziende: la tecnologia può giocare un ruolo importante nel rimodellare le aziende esistenti con prodotti, servizi e modelli di business innovativi per creare nuove opportunità di crescita. In questa ondata di digitalizzazione, ad esempio, Starbucks China ha unito le forze con Alibaba per migliorare i servizi di consegna mobile Starbucks Delivers e di ordinazione e pagamento mobile Starbucks Now, sfruttando le capacità di quest’ultimo attraverso la catena del valore, dalla generazione del traffico al miglioramento del servizio. Combinando il tradizionale ambiente dei punti vendita Starbucks con Starbucks Now e Starbucks Delivers, l’esperienza integrata e semplificata ha avuto un grande successo, ed è stata estesa a più città tra cui Shenzhen, Shanghai, Guangzhou, Tianjin, Hangzhou, Chengdu, Nanjing e Wuhan. A fine settembre 2020, Starbucks Delivers era disponibile nell’84% dei negozi Starbucks del Paese e i servizi Starbucks Now erano disponibili nel 98% di essi.

Un forte approccio sistemico alla base del cambiamento

Analizzando il percorso di trasformazione digitale dei campioni in tutti i settori, il Report mostra come le aziende abbiano ottenuto valore combinando le proprie risorse con quelle del contesto esterno, sviluppando partnership con piattaforme complementari. Ciò è stato possibile – in primo luogo – grazie a un forte approccio sistemico, concretizzato attraverso investimenti in infrastrutture digitali (5G, big data e intelligenza artificiale) e una focalizzazione nell’ incrementarne l’efficienza sia sul lato dell’offerta che su quello della domanda. In particolare, l’esecutivo cinese sta raddoppiando gli investimenti in nuove infrastrutture come priorità strategica per lo sviluppo dell’economia digitale: secondo le stime, solo nel 2020 la Cina ha creato 580.000 stazioni base con tecnologia 5G, distribuito 930.000 rack di data center, investito circa 100 miliardi di RMB nell’intelligenza artificiale e raggiunto circa il 95% di penetrazione della fibra ottica tra gli abbonati alla banda larga.

In secondo luogo, la Cina ha una base di consumatori digitali relativamente più incline alla condivisione e all’utilizzo dei dati, elemento che ha contribuito a creare ricchi database. La Cina ha la più grande base di utenti Internet al mondo (850 milioni nel primo trimestre del 2020), con un forte orientamento verso la tecnologia innovativa (nel 2019, il tasso di vendite al dettaglio online della Cina era 2,4 volte quello delle nazioni sviluppate, mentre gli utenti di smartphone in Cina hanno effettuato pagamenti digitali 2,8 volte più spesso di quelli del resto del mondo sviluppato), che rende possibile l’utilizzo dei dati, creando terreno fertile per l’accelerazione dell’economia digitale.

Il sistema giuridico a tutela dei dati

Inoltre, il governo sta prendendo provvedimenti per rafforzare il sistema giuridico a tutela della gestione e protezione dei dati. Dal 2016, la Cina ha promulgato una serie di norme, tra cui China Cybersecurity Law, China Data Security Law (Draft), Personal Information Protection Law of the PRC (Draft), che riporta il trattamento delle informazioni personali basato sulla notifica e il consenso preventivo. Questi sforzi in corso per migliorare il sistema giuridico potrebbero contribuire a creare un regime di maggiore fiducia dei consumatori nell’utilizzo dei dati. Il 14° Piano quinquennale cinese insiste sull’innovazione tecnologica e va in direzione di una riforma della domanda dei consumatori. Inoltre, la Cina sta affinando le proprie policy, per dotare l’economia della piattaforma di una supervisione, che ne sostenga lo sviluppo e ne regolamenti l’applicazione.

  1. Secondo la China Academy of Information and Communications Technology (CAICT)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati