advertising

Pubblicità online, il faro dell’Antitrust Ue sull’accordo Google-Meta: le violazioni contestate

L’accordo siglato nel 2018 tra Google e Meta, denominato Jedi Blue impedisce ai competitors di ottenere determinati spazi pubblicitari all’interno dei siti di informazione? Anche l’Autorità antitrust europea – oltre a quelle UK e Usa – vuole vederci chiaro

Pubblicato il 15 Mar 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

finanza

L’Antitrust europeo ha annunciato di aver aperto una nuova indagine su Google e Meta, per possibili condotte lesive della concorrenza nel mercato dell’advertising online. Alle indagini della Commissione Europea si aggiungono anche quelle di Gran Bretagna e Stati Uniti, connesse ai medesimi servizi.

Più nel dettaglio, l’indagine parte da una segnalazione che ha ad oggetto un accordo siglato nel 2018 tra Google e Meta, denominato Jedi Blue, che avrebbe come presunto effetto quello di impedire ai competitors di ottenere determinati spazi pubblicitari all’interno dei siti di informazione.

Programmatic advertising, così Google (e Facebook) manipolano il mercato degli annunci elettronici

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per la concorrenza, ha dichiarato a tal riguardo che: “Molti editori si affidano all’online display advertising per finanziare i contenuti online destinati ai consumatori. Attraverso il cosiddetto accordo “Jedi Blue” tra Google e Meta, una tecnologia concorrente all’Open Bidding di Google potrebbe essere stata presa di mira con l’obiettivo di indebolirla ed escluderla dal mercato per la visualizzazione di annunci su siti Web e app degli editori. Se confermato dalla nostra indagine, ciò limiterebbe e distorcerebbe la concorrenza nel mercato già concentrato della tecnologia pubblicitaria, a scapito delle tecnologie di pubblicazione degli annunci rivali, degli editori e, in ultima analisi, dei consumatori”.

Le indagini della Commissione

Negli USA, l’accordo Jedi Blue, come detto in premesse, era stato già al centro di un’indagine, partita dal presupposto che Google abbia alterato i meccanismi di acquisto degli spazi pubblicitari mediante la tecnica del cosiddetto “header bidding”: si tratta di una tecnologia che consente ai publisher di “mettere all’asta” i propri spazi pubblicitari mediante scambi multipli. Questo porta a ricavi maggiori per gli editori, che possono “affittare” i propri spazi inutilizzati al miglior offerente.

Mentre Google fa uso dell’header bidding, Meta fornisce servizi di advertising attraverso il “Meta Audience Network”, partecipando alle aste per gli spazi pubblicitari proposti dagli editori terzi attraverso i servizi resi da Google e dagli altri motori di ricerca suoi rivali.

Tale situazione porta, nel 2018, secondo le indagini svolte dalla Commissione Europea, alla stesura di un accordo tra le due società, denominato Jedi Blue, per la partecipazione del Meta Audience Network al programma Open Bidding di Google.

La Commissione, si legge nel comunicato, teme che tale accordo, per come strutturato, possa rappresentare una condotta anticoncorrenziale, costituendo un tentativo di espellere dal mercato i servizi di advertising digitale concorrenti e, conseguentemente, una limitazione della concorrenza nel mercato dell’advertising online, a discapito degli editori e, in ultima analisi, dei consumatori finali.

Nel caso in cui le preoccupazioni della Commissione dovessero essere confermate, le pratiche oggetto dell’indagine costituirebbero una violazione delle norme europee in materia di antitrust: più nello specifico, un accordo anticoncorrenziale tra imprese, ai sensi dell’art. 101 del TFUE e/o un abuso di posizione dominante, ai sensi dell’art. 102 TFUE.

Allo stesso tempo, anche la Competition Market Authority (CMA) del Regno Unito ha avviato una propria indagine sull’accordo tra Google e Meta, che verrà condotto, secondo quanto comunicato dalla Commissione Europea stessa, in stretto contatto con la CMA, secondo i meccanismi di cooperazione vigenti.

Andrea Coscelli, CMA Chief Executive, ha dichiarato, con riferimento all’indagine aperta nei confronti di Google e Meta, che: “Siamo preoccupati che Google possa aver collaborato con Meta per ostacolare i concorrenti che forniscono importanti servizi di pubblicità online agli editori. Se un’azienda ha una morsa su una determinata area, può rendere difficile per le start-up e le piccole imprese entrare nel mercato e può in definitiva ridurre la scelta del cliente. Non eviteremo di esaminare il comportamento delle grandi aziende tecnologiche mentre attendiamo poteri per la Digital Markets Units, lavorando a stretto contatto con le autorità di regolamentazione globali per ottenere i migliori risultati possibili”.

Si tratta chiaramente di indagini i cui esiti saranno ancora da valutarsi, sebbene facciano seguito a segnalazioni o – nel caso della CMA – a preliminari indagini sul mercato delle piattaforme digitali e della pubblicità digitale, che hanno analizzato la posizione di Google non solo in relazione ai servizi di header bidding.

Le indagini USA sul progetto Jedi

Secondo quanto già rilevato dalle Autorità statunitensi nella denuncia depositata dallo Stato del Texas congiuntamente ad altri 15 stati, l’header bidding è uno strumento che serve ad aggirare il controllo di Google sull’ecosistema delle aste pubblicitarie e delle commissioni addebitate. Nel 2016, circa il 70% dei principali editori utilizzava tale tecnologia per offrire il proprio spazio pubblicitario inutilizzato a più “scambi” contemporaneamente, non solamente a Google, così da massimizzare il guadagno ottenuto dalle inserzioni.

“Tuttavia,” si legge nella denuncia, “Google ha segretamente fatto vincere il proprio scambio, anche quando un altro scambio ha presentato un’offerta più alta. Il nome in codice di Google per questo programma era Jedi – un riferimento a Star Wars.”

Il progetto Jedi, dunque, avrebbe la presunta finalità di eludere la concorrenza, con conseguente danno degli editori, in quanto “genera rendimenti non ottimali per gli editori e gravi rischi di copertura mediatica negativa se esposti esternamente”. Il dominio di Google sull’ecosistema pubblicitario online, affermano le autorità statunitensi, consentirebbe alla stessa di raccogliere tra il 22 e il 42% dei proventi pubblicitari, privando editori e produttori di contenuti web di possibili entrate.

Pubblicità online: come funziona e perché Google è nel mirino delle Autorità Usa e Ue

Il meccanismo di alterazione della concorrenza sarebbe stato aggravato dalla partnership “Jedi Blue” oggi sotto scrutinio dell’autorità europea e britannica: le due società, sostengono gli Stati che hanno redatto il documento, avrebbero lavorato a stretto contatto per aiutare Facebook a “riconoscere gli utenti all’interno delle aste e fare offerte e vincere più spesso”.

“Ad esempio”, si legge, “Google e Facebook hanno integrato i loro kit di sviluppo software (SDK) in modo che Google possa trasmettere i dati di Facebook per la corrispondenza dei cookie id utente. Si sono anche coordinati tra loro per danneggiare gli editori attraverso l’adozione di regole di prezzo unificate”

E ancora: “le società hanno anche lavorato insieme per migliorare la capacità di Facebook di riconoscere gli utenti che utilizzano browser con cookie bloccati, su dispositivi Apple e sul browser Safari di Apple, aggirando così gli sforzi di una società Big Tech per competere offrendo agli utenti una migliore privacy”.

Anche le indagini avviate in Texas puntano, quindi, a verificare se Google abbia concesso a Meta termini speciali e strumenti di accesso privilegiati al suo ad server, in cambio dell’abbandono di una tecnologia pubblicitaria rivale che avrebbe potuto diminuire il controllo di Google sugli annunci online.

Le repliche di Facebook e Google

All’avvio delle indagini da parte delle Autorità Competenti, le due aziende hanno risposto mediante due diversi comunicati, all’interno dei quali viene ferreamente negato che l’accordo violi la normativa antitrust, e si precisa che l’accordo esaminato è “pubblicamente documentato e pro-concorrenziale”.

Non solo, secondo quanto indicato da Google, l’accordo permettere a Facebook Audience Network di “partecipare al programma Open Bidding, insieme a decine di altre aziende”, secondo un sistema che, stando a quanto affermato, invece, da Meta, non sarebbe esclusivo: anzi, gli accordi siglati da Meta “con altre piattaforme di offerta, hanno aiutato ad aumentare la concorrenza per gli annunci”.

“Il coinvolgimento di FAN”, spiega Google, “non è esclusivo e non riguarda vantaggi che possano aiutare a vincere le aste. L’obiettivo di questo programma è collaborare con una gamma di reti pubblicitarie e di exchange per aumentare la domanda di spazi pubblicitari degli editori, così da aiutare gli editori ad aumentare i ricavi. La partecipazione di Facebook serve a questo”.

Stretta delle Antitrust sulle Big Tech

Le indagini di cui si discute rappresentano solo uno dei numerosi procedimenti aperti nei confronti delle Big Tech, aventi ad oggetto proprio la verifica e l’eventuale sanzione di comportamenti rivelatisi estremamente lesivi per la concorrenza.

Negli ultimi anni, in particolare, si è assistito ad un incremento delle indagini sulla violazione delle norme antitrust in Europa, a dimostrazione dell’intenzione della Commissione di comprendere e regolamentare in modo più coerente e rigoroso non soltanto i mercati tradizionali, ma anche e soprattutto i mercati digitali, che operano secondo meccanismi e logiche ben differenti rispetto a quelle tipiche dei mercati tradizionali.

La Commissione Europea, infatti, ha presentato delle accuse formali anche nei confronti di Apple, per il presunto abuso del potere di controllo della distribuzione delle app di streaming musicale, come Spotify, e nei confronti di Amazon, sul presupposto che la stessa utilizzi dei dati non pubblici dei venditori di terze parti per competere con gli stessi in modo sleale.

Non solo: lo scorso anno, Google è stato al centro di un’ulteriore indagine dell’UE finalizzata alla verifica di possibili fenomeni di abuso nel settore della tecnologia pubblicitaria, e il Regno Unito ha siglato un accordo con Google che fornisce alla CMA un potere di supervisione del piano della società di smettere di supportare i cookie di terze parti nel suo browser Chrome.

Si tratta di indagini di particolare rilevanza, che anticipano l’espansione della legislazione europea sul tema della concorrenza e, più in generale, dei mercati digitali, al fine di adeguare la normativa vigente alle specificità delle nuove piattaforme tecnologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati