L'analisi

Streaming e coopetition: come sta cambiando il mercato televisivo

Accrescere la propria quota di mercato televisivo e nel frattempo cercare alleanze: la coopetition dettata dallo streaming sta creando nuovi equilibri nell’industria audiovisiva. Il quadro legislativo, i nodi da sciogliere, la mancanza di un dibattito italiano sugli scenari a medio termine

Pubblicato il 02 Ago 2021

Antonio Perrucci

Professore a contratto LUMSA (Corso Big Data: innovazione, regole, persone). Direttore del Laboratorio sull’Ecosistema Digitale di ASTRID

mercato televisivo - streaming

Europa, Stati Uniti: negli ultimi mesi si sono susseguiti eventi destinati ad incidere profondamente sul mercato televisivo globale, verso una (assai) probabile riduzione del livello di concorrenza.

In larga parte, si tratta di processi di concentrazione dell’offerta: ne sono esempi la proposta di fusione tra i due grandi operatori televisivi francesi TF1 e M6, lo scorporo di Warner Media da AT&T per la successiva fusione con Discovery.

Non mancano iniziative delle piattaforme digitali che si rafforzano lungo la filiera produttiva, sia attraverso acquisizioni di aziende, come Amazon che ha comprato la casa cinematografica MGM, sia di diritti sportivi, come DAZN che si è aggiudicata i diritti della serie A italiana e la stessa Amazon che ha acquistato i diritti del calcio in Francia.

Calcio, perché è importante l’intervento di Agcom su DAZN

Peraltro, come ha osservato il Financial Times, a queste operazioni ne seguiranno altre: in Europa si parla della possibile acquisizione di Channel 4 da parte di Netflix nonché del probabile mutamento di controllo di ProSiebenSat in Germania, cui è interessata Mediaset, nell’ambito del suo progetto di costruzione di un operatore paneuropeo in grado di competere con le grandi piattaforme digitali.

Se si guarda ai broadcaster, si sta delineando una situazione di co-opetition: da un lato, si compete per accrescere la propria quota di mercato, soprattutto attraverso processi di crescita esterna (M&A), dall’altro lato, si delineano possibili alleanze su scala europea. Le motivazioni dietro questa stagione del mercato televisivo europeo riconducono sostanzialmente alla sfida portata dallo streaming, la “nuova” modalità di fruizione dei contenuti televisivi offerta dalle piattaforme digitali, che sta erodendo quote significative delle risorse (abbonamenti e pubblicità) su cui contano i broadcaster. Ne deriva un profondo mutamento dello scenario di mercato, che sarà ancora più spiccato negli anni a venire.

Effetto streaming: la competizione squilibrata nel mercato televisivo

La competizione cui eravamo abituati tra operatori free to air, con un modello di business basato essenzialmente sulla pubblicità, e gli operatori di pay tv, i cui ricavi provengono in grandissima misura da abbonamenti o dal pagamento del singolo evento, lascia il posto alla nuova competizione tra questi operatori televisivi – ormai “tradizionali” – e i nuovi protagonisti, ossia le grandi piattaforme digitali (Amazon, Apple, Netflix, Disney Plus) che offrono contenuti streaming, oltre ai (diversi) servizi che li hanno condotti ad affermarsi sui mercati internazionali.

Questa competizione risulta assolutamente squilibrata, se si guarda al versante della produzione di contenuti, dove gli investimenti di cui sono capaci questi soggetti sono superiori di un ordine di grandezza a quelli che possono mettere in campo le tv tradizionali: giganti quali Warner Media, Netflix, Disney, Amazon sono in grado di investire cifre tra gli 11 e i 20 miliardi di dollari all’anno nella produzione di contenuti.

Per avere un riferimento dimensionale, l’intero mercato dell’audiovisivo italiano ammonta a meno della metà di questo valore (attorno ai 9 miliardi di euro, da diversi anni a questa parte). Se, poi, si considerano il numero di abbonati/utenti (Netflix e Amazon Prime Video hanno raggiunto 200 milioni di abbonati ciascuno, con Disney Plus in fortissima crescita) lo squilibrio tra i due campi è altrettanto evidente. In termini di fatturato, infine, le previsioni a metà del decennio vedono solo una componente in decisa crescita: i ricavi televisivi degli OTT, che sostanzialmente raddoppiano tra il 2019 ed il 2024.

Vista così, la “guerra” tra broadcaster e piattaforme digitali sembrerebbe avere un esito già scritto, con l’affermazione di questi ultimi a scapito dei primi.

Più di un osservatore ha pronosticato la fine della televisione digitale terrestre entro il prossimo decennio, non già per ragioni legate alla carenza di risorse frequenziali, quanto proprio per la concorrenza portata dallo streaming televisivo delle grandi piattaforme digitali. Altri, invece, ritengono che il declino della televisione “tradizionale” sarà più lento, per ragioni di ordine economico, sociale, culturale: quantomeno nel nostro Paese.

In effetti, qualche volta si dimentica che i contenuti televisivi non sono un prodotto o servizio del tutto analoghi a quelli forniti da imprese di altri settori: la televisione, in particolare, assolve a funzioni extra-economiche, di carattere sociale e culturale, che sono tutelate da apposite norme comunitarie. Per questo motivo, sono state istituite autorità amministrative indipendenti che vigilano sul rispetto di valori costituzionalmente rilevanti, quali il pluralismo dell’informazione ed il servizio pubblico radiotelevisivo.

Ne consegue che la trasformazione in corso degli assetti del mercato televisivo europeo, e, per quanto ci riguarda più da vicino, italiano, è una questione che, se da un lato riveste un importante rilievo dal punto di vista concorrenziale, dall’altro lato, investe profondamente la tutela del pluralismo e del servizio pubblico televisivo. Ciò rimanda all’esigenza che il quadro legislativo relativo ai media audiovisivi sia aggiornato al nuovo contesto.

Il quadro legislativo europeo e le proposte in discussione

Da questo punto di vista, il recepimento della Direttiva sui Media Audiovisivi (SMAV), per cui l’Italia ha accumulato già un ritardo di dieci mesi, non rappresenterà comunque una risposta esauriente, né tantomeno definitiva, all’esigenza di stabilire un effettivo level playing field tra tutti gli operatori attivi sul mercato: operatori di televisione digitale terrestre, pay tv satellitari, piattaforme digitali.

Ciò non sarà possibile per diverse ragioni, ma fondamentalmente per il fatto che questo ulteriore aggiornamento della Direttiva televisione senza frontiere del 1989, completato quasi tre anni fa, solo in parte tiene conto della “rivoluzione dello streaming” e, più in generale, del ruolo assunto dalle piattaforme digitali nei vari mercati del sistema dell’audiovisivo.

Alcune importanti novità, invece, provengono dal set di norme presentate a fine 2020 dalla Commissione Europea e, in particolare, dalle due proposte di Regolamento: il Digital Services Act e il Digital Markets Act, ossia da quella che possiamo definire la (nuova) disciplina delle piattaforme digitali. In questo caso, il percorso delle proposte di regolamento è appena iniziato e la sua conclusione è prevista per la fine del 2022.

Peraltro, Parlamento e Consiglio europei saranno impegnati ad esaminare anche le altre componenti del nuovo quadro regolamentare della Commissione in materia di ecosistema digitale: la proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale ed il Data Governance Act, per ricordare i testi già sottoposti alla procedura del trilogo.

Insomma, è ora il momento per affrontare la questione della regolazione delle piattaforme digitali, dopo tanti anni spesi a discutere se questa opzione fosse tra quelle possibili, e non fosse quindi sufficiente l’applicazione della normativa antitrust.

Mercato televisivo italiano: si apra il dibattito sulle prospettive di medio termine

Come è evidente, la disciplina delle piattaforme digitali, in particolare di quelle che svolgono un ruolo di gatekeeper, ha effetti sull’intero sistema economico, e non del solo mercato televisivo. Tuttavia, se è vero che quella che va sotto il nome di platform economy investe molti settori produttivi (banche, assicurazioni, commercio, comunicazioni elettroniche), nel caso del settore televisivo, come si è detto, non ha conseguenze soltanto sugli assetti di mercato, con possibili alterazioni dei meccanismi concorrenziali, come peraltro testimoniato dai numerosi casi antitrust europei, ma può incidere anche su valori di rilievo costituzionale (pluralismo dell’informazione in particolare), ossia su valori fondanti per la nostra democrazia.

In conclusione, con riguardo al nostro Paese, è certamente importante che si chiuda rapidamente con il recepimento della Direttiva SMAV e con la liberazione delle frequenze 700 Mhz a favore della telefonia mobile, ma, fin da subito, occorre avviare un ampio e partecipato dibattito sulle prospettive di medio termine del sistema televisivo italiano e sulle necessarie riforme legislative, che rafforzino la tutela del pluralismo e del servizio pubblico nel nuovo scenario di mercato segnato dal ruolo preponderante delle piattaforme digitali.

Il Laboratorio sull’Ecosistema Digitale della Fondazione Astrid intende dare un contributo in questa direzione, con l’avvio, da settembre, di un progetto di ricerca sulla evoluzione di medio termine del mercato televisivo, con riguardo ai profili tecnologici, di mercato, sociali e di policy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2