scenari

Turismo, il PNNR rilancia su digitalizzazione e sostenibilità: trend e misure

Dal neverending tourism alla flessibilità, dalla raccolta dati alla sostenibilità: quali sono i nuovi trend che si stanno affermando nel turismo in questa nuova fase di transizione e quali sono le misure del PNRR che potranno sostenere sia la le mutazioni della domanda, sia una risposta innovativa dell’offerta

Pubblicato il 28 Lug 2021

Eleonora Lorenzini

Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali

Federica Russo

Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo  

digital tourism

L’evoluzione è un percorso obbligato per ciascuna realtà, a maggior ragione nei momenti di crisi che spingono verso un ripensamento dei tradizionali modelli di azione.

Nel 2020, l’emergenza sanitaria ha avuto un forte impatto sui risultati di business della filiera del Travel, anche se con dei distinguo, come descritto negli utili risultati presentati dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano (“Il Travel 2021: cosa ci aspetta?”). Ma l’impatto si è manifestato anche come modifica nei comportamenti e nelle esigenze dei viaggiatori. Essere in grado di cogliere questi cambiamenti e innovare il proprio modello di business o il proprio servizio per rispondere in maniera efficace sono elementi imprescindibili per tornare a competere. L’Osservatorio ha identificato le principali tendenze osservate durante l’emergenza sanitaria e confermate nel corso di quest’ultimo semestre.

PNRR, serve una “innovazione armonica” per rilanciare imprese e territori

Neverending tourism

Il Neverending Tourism è la possibilità di estendere l’esperienza turistica nel tempo e nello spazio.

Grazie a contenuti e esperienze proposti online prima o dopo il viaggio, o all’e-commerce di prodotti della destinazione (fenomeni che da anni fanno registrare trend di attenzione crescenti, amplificati ulteriormente con il lockdown ma destinati a non limitarsi ai periodi di chiusura), operatori turistici e destinazioni hanno la possibilità di rafforzare la relazione con il cliente e supportare la valorizzazione dell’unicità di ciascun territorio, oltre che di lanciare nuove linee di business.

In questa direzione si stanno muovendo, ad esempio, startup come Ventuno, che realizza e vende (in particolare nel mercato cinese) experience box dove la componente di prodotti tipici delle regioni italiane è arricchita da contenuti digitali in realtà virtuale o video che consentono di riscoprire o conoscere un territorio.

Se guardiamo all’estero, sono diverse le destinazioni (Discover Puerto Rico, Saint Lucia etc.) che si sono reinventate in tempo di lockdown, organizzando appuntamenti virtuali per conoscere e visitare da remoto le attrazioni locali e approfondire la cultura del luogo attraverso lezioni di cucina, lezioni di ballo, sessioni di yoga etc.

Ma la valorizzazione in un’ottica di neverending experience non passa solo attraverso l’e-commerce e i contenuti digitali. Recentemente un Tour Operator e un aeroporto italiano, ad esempio, hanno lanciato un servizio che consente ai clienti di prenotare un personal shopper che offre consulenza e effettua preordini nei negozi dell’aeroporto. I clienti possono così trovare e pagare la merce prima dell’imbarco oppure di usufruire del servizio Click & Collect, per prenotare online gli articoli duty free prima della partenza usufruendo di uno sconto e ritirare l’ordine poco prima dell’imbarco.

Un’offerta neverending, se ben progettata, può dunque rappresentare una forma di valorizzazione e di ricavi aggiuntivi che pone le sue basi su una relazione continuativa e arricchita da esperienze anche digitali.

Holiday working

Di esperienza neverending si parla anche con il secondo trend, l’holiday working, fenomeno esploso in particolare grazie al maggior ricorso al lavoro da remoto. Secondo una ricerca condotta da Bain Company e Google, nel 2020 il 12% dei viaggiatori italiani, tedeschi, francesi, spagnoli e inglesi ha prenotato una casa per lavorare da remoto. Il dato sale al 26% (1 su 4) se si considerano solo i viaggiatori italiani. Questo fenomeno interessa in particolare l’ospitalità extra-alberghiera, che si sta strutturando per andare incontro alle esigenze dei “viaggiatori-lavoratori” con un’offerta completa in termini di servizi (wifi, pulizie etc.), inclusiva (offerte dedicati ai lavoratori e alle famiglie con bambini) e competitiva (riservatezza, distanziamento etc.). Sono diverse anche le destinazioni che si stanno attrezzando per cogliere appieno questa tendenza attraverso programmi e visti dedicati a questo tipo di clientela, come ad esempio sta facendo l’isola Curaçao.

Essere in grado di abilitare un’offerta legata all’holiday working ha inoltre il beneficio di favorire la destagionalizzazione del turismo, offrendo un rimedio al fenomeno conosciuto come overtourism. Anche la crescente propensione degli italiani a selezionare mete e periodi con minore probabilità di assembramenti (29%) e mete vicine a casa (21%), come emerge da un’indagine condotta ad aprile da BVA Doxa su un campione di 1.000 italiani maggiorenni, va nella direzione di una migliore distribuzione dei flussi turistici che si rivolgono verso destinazioni minori e meno note.

Sostenibilità

Questo tipo di offerta incrocia anche un altro importante trend, quello legato alla sostenibilità nei suoi vari aspetti (ambientale, economico e sociale). Un ulteriore lascito della pandemia, infatti, è, la crescente attenzione dei viaggiatori verso soluzioni sempre più sostenibili: secondo una ricerca di Booking.com condotta a giugno 2021, l’83% dei viaggiatori a livello mondiale ritiene che il turismo sostenibile sia vitale (il 61% dichiara che la pandemia lo ha spinto a voler viaggiare in modo più sostenibile in futuro). Anche a livello europeo è forte l’attenzione verso il tema, come dimostra la Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sulla definizione di una strategia dell’UE per il turismo sostenibile (2020/2038(INI)). Le strutture ricettive italiane sembrano aver colto la rilevanza del tema e l’83% ha messo in atto almeno un’azione in relazione alla sostenibilità (“L’innovazione digitale nell’Ospitalità nel 2020” – Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, giugno 2021 – www.osservatori.net).

Raccolta e uso strategico dei dati

E se le decisioni dei viaggiatori si fanno più consapevoli e si modificano costantemente è bene dotarsi di soluzioni di raccolta, gestione e analisi real time dei dati per essere in grado di cogliere per tempo le esigenze e offrire la soluzione più adatta all’interlocutore e al touch point prescelto. Il 18% delle strutture ricettive ha dunque investito in sistemi di business intelligence analytics e/o di marketing intelligence anche nell’anno della pandemia.

Digitalizzazione del journey

Da ultimo aumenta il livello di digitalizzazione del journey. Gli utenti fanno maggiore ricorso al digitale nelle varie fasi del viaggio. Aumentano, per esempio, le prenotazioni in digitale, in particolare quelle dirette. Già nel 2020 l’indagine dell’Osservatorio su un campione di oltre 600 strutture ricettive italiane evidenziava il fenomeno con una crescita di 12 punti percentuali dell’incidenza di prenotazioni dirette (61% nel 2020, 49% nel 2019), in particolare quelle digitali (passate dal 10% nel 2019 al 26% nel 2020). Anche durante il soggiorno è aumentato l’uso di strumenti come il check in da mobile o il salta la coda per le attrazioni, per velocizzare le operazioni e garantire il distanziamento fisico.

Flessibilità e sicurezza

Cosa ci aspetta per il 2021? Sebbene la voglia e il desiderio di concedersi una vacanza sia crescente e il 65% degli italiani secondo Doxa abbia bisogno più di prima di fare un viaggio, i flussi saranno ancora prevalentemente domestici: una ricerca condotta a maggio 2021 da mUp e Norstat e commissionata da Facile.it mostra come l’85% di chi viaggerà resterà all’interno dei confini nazionali.

Inoltre, c’è ancora un certo timore tra coloro che decidono di partire. Il persistente senso di incertezza porta il 62% degli oltre 2.000 intervistati a livello europeo (Travel Digital Summit 2021 – Bain Company e Google) a chiedere la possibilità di cancellare le prenotazioni anche a costo di un prezzo maggiorato. Si persegue quindi la ricerca di soluzioni che garantiscono sicurezza e flessibilità. Il 50% degli europei ha, inoltre, modificato le proprie abitudini: il 10% predilige soluzioni di lusso per avere garanzia di igiene e sicurezza e il 9% ha acquistato l’assicurazione di viaggio.

Dal livello macro al livello micro gli operatori si stanno dunque muovendo cercando risposte puntuali all’esigenza di flessibilità e sicurezza dei viaggiatori, dai travel pass alle certificazioni e protocolli di sicurezza

Il turismo nel PNNR

Molti degli elementi citati si ritrovano anche tra i pilastri alla base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) emanato dal Governo italiano. Analizzando in dettaglio le sei missioni che lo costituiscono (in particolare quella dedicata a digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) emerge chiaramente la chiamata alla digitalizzazione e alla sostenibilità, elementi portanti, come abbiamo visto, sia delle mutazioni della domanda, sia della risposta innovativa dell’offerta.

Diversi punti del documento richiamano l’attenzione verso alcuni dei trend sopra citati come lo “sviluppo di un data lake” o “kit di supporto per servizi digitali di base”.

Rispetto alle varie misure annunciate, sarà certamente importante rafforzare il supporto nella formazione delle competenze per la transizione digitale e nella creazione di ecosistemi che permettano di sfruttare dati e informazioni condivise da soggetti diversi in una logica di interoperabilità dei sistemi, per facilitare la nascita di nuovi servizi e aumentare l’efficacia e la competitività di quelli esistenti.

Altri elementi, come l’hub del turismo digitale accessibile attraverso una piattaforma web dedicata, suscitano invece qualche perplessità, considerando l’esito di tentativi già sperimentati in passato di costruire piattaforme gestite dal pubblico poco competitive e aggiornate rispetto a quelle di iniziativa privata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2