il punto

Vie della seta digitali: dall’Italia scelta politica verso un accordo Ue

Il memorandum of understanding Italia-Cina rappresenta una grande opportunità per avviare la ormai nota “quarta rivoluzione industriale” italiana che, ad oggi, stenta a vedersi. Ecco perché l’Italia potrà assumere un ruolo guida in Europa a fronte del difficile rapporto tra gli Usa e Pechino

Pubblicato il 15 Apr 2019

Massimo Simbula

avvocato, associazione Copernicani

taiwan cina cyberwar

Il Memorandum  sottoscritto tra il Governo italiano e quello cinese nel marzo scorso segna una netta presa di posizione politica del Governo italiano, che spinge l’Ue a fare una scelta diplomatica non facile in relazione ai rapporti con gli Stati Uniti.

Questo potrebbe far si che l’Italia assuma un ruolo guida nella trattativa Ue-Cina. 

Esaminiamo i rischi e le opportunità per l’Italia e l’Europa partendo da un dato di fatto ormai assodato: la Cina è il più grande mercato Internet mondiale e assumerà un ruolo guida nello sviluppo globale della rete 5G, dell’Internet delle Cose e dell’Intelligenza Artificiale nei prossimi decenni.

Gli investimenti della Cina in innovazione

Gli investimenti che i cinesi da tempo dedicano all’innovazione tecnologica e il fatturato generato da molte piattaforme locali sono impressionanti, con vendite online che superano i 4 miliardi di RMB (circa 600 miliardi di dollari).

Nelle scuole medie e superiori si insegna già a partire da quest’anno l’informatica con particolare attenzione alle metodologie e tecniche relative alla cosiddetta “Intelligenza Artificiale”.

E nel mondo dei social e dell’e-commerce, i cinesi hanno di gran lunga superato i maestri americani, sviluppando piattaforme “chiuse” come WeChat che offre prodotti e servizi analoghi a quelli offerti da piattaforme come Facebook, Whatsapp, Instagram, Paypal, Apple, Google messi insieme.

Il contante è ormai quasi sparito e gran parte della vita delle persone è da una parte monitorata e dall’altra supportata dalla rivoluzione digitale cinese.

Naturalmente questo da una parte può essere foriero di motivati timori verso una società forse poco attenta alla privacy dei cittadini, ma dall’altra deve essere uno stimolo per i paesi europei a collaborare con il gigante asiatico al fine di creare un nuovo mercato globale dei dati non più limitato alla sola Unione Europea.

Nuova via della seta, rischi e opportunità

Come affrontare quindi la delicata questione dei rapporti tra Cina, Europa e Stati Uniti e gestire i potenziali rischi e benefici che potrebbero derivare da un accordo Europeo e Cinese?

La Cina spinge molto verso una “Digital Silk Road” che coinvolga l’Europa poiché è evidente che il mercato unico europeo di oltre 500 milioni di persone interessa a molti operatori del settore.

E d’altra parte la tecnologia 5G sviluppata dal colosso cinese “Huawei”, potrebbe rappresentare una infrastruttura di base sulla quale sviluppare numerosi progetti in ambito IoT e Intelligenza artificiale e in questo senso l’Italia ha già mostrato un particolare interesse.

La via della seta cinese, altro non è che la cosiddetta “Belt&Road initiative”, annunciata dal presidente cinese Xi Jinping sei anni fa per dar vita a un’area economica costituita da una settantina di Paesi situati geograficamente su una direttrice terrestre (la «Silk Road Economic Belt») e una marittima (la «21st­Century Maritime Silk Road»).

L’iniziativa punta a migliorare la cooperazione e i rapporti economici e commerciali tra i paesi aderenti ed è supportata da due importanti istituti: l’Asian Investment Infrastructure Bank (Aiib), la Banca asiatica multilaterale di sviluppo promossa da Pechino, e il Silk Road Fund, che la Banca centrale cinese ha dotato di 40 miliardi di dollari Usa.

Da notare che ad oggi l’Italia risulta tra i soci fondatori dell’Asian Investment Infrastructure Bank con il 2,57% del capitale versato pari a 514 milioni di dollari, quinto socio non regionale e dodicesimo in assoluto.

La Belt&Road ha sviluppato finora almeno 1.400 progetti per un totale di 292 miliardi di dollari, coinvolto 65 Paesi pari al 60% del Pil mondiale, con 4,5 miliardi di persone.

Quarantuno dei 65 paesi interessati dalla Via della Seta utilizzano lo Yuan negli scambi economici e ciò implica, naturalmente, una rilevante internazionalizzazione della divisa (che è già la quinta moneta più usata al mondo) e una sua conseguente crescita di valore. Internazionalizzazione che è già stata ampiamente riconosciuta nel momento in cui è entrata a far parte del paniere di valute del Fondo Monetario Internazionale (insieme a Yen, Dollaro, Sterlina ed Euro) per stabilire i cosiddetti DSP (Diritti Speciali di Prelievo).

La digital silk road

A seguito della Belt & Road Initiative (BRI) lanciata nel 2013 nel settore delle infrastrutture terresti e marittime, il Governo cinese ha promosso una nuova iniziativa nel 2015 nota come “Digital Silk Road”.

Questo è un progetto ad ampio raggio, ma avrà due aspetti chiave.

In primo luogo, la Cina fornirà collegamenti Internet aggiornati sotto forma di nuovi cavi sottomarini che collegano est e ovest, nonché l’introduzione della banda larga nei paesi in cui tali infrastrutture sono sottosviluppate o inesistenti, contribuendo così alla crescita economica degli stessi.

In secondo luogo è previsto lo sviluppo della rete di navigazione satellitare cinese BeiDou in modo da potersi confrontare alla pari a livello globale con il sistema GPS di proprietà degli Stati Uniti, oggi dominante.

I numeri in gioco

I numeri in gioco sono sconcertanti. La multinazionale cinese operativa nel settore delle telecomunicazioni, la ZTE Corporation, ad esempio, ha recentemente ricevuto un prestito di 23 milioni di dollari dalla Banca Mondiale per sviluppare una rete in fibra ottica in Afghanistan, mentre altri 32 milioni di dollari sono stati stanziati per affrontare le sfide ambientali poste dai lavori per lo sviluppo della rete, nonché centinaia, di diversi progetti che rientrano tra gli obbiettivi della Digital Silk Road.

Lo sviluppo della tecnologia 5G rientra, naturalmente, tra questi obbiettivi.

Nell’arco di cinque anni circa, la metà del globo sarà coperta dal 5G e oltre un miliardo di persone utilizzerà questo tipo di tecnologia.

E questo per non parlare dei circa 25 miliardi di dollari per l’espansione della rete BeiDou da 17 satelliti che coprono l’Estremo Oriente, a 35 che coprono il mondo intero. I nuovi satelliti sono già stati lanciati: uno dei più grandi progetti per il 2019 sarà commissionarli e portarli online.

In totale, la Digital Silk Road da sola (in altre parole, senza contare il resto del progetto BRI) potrebbe comportare oltre 200 miliardi di dollari di investimenti. Questo darà senza dubbio un enorme impulso all’economia cinese, così come a paesi come India, Pakistan e Nepal.

Le posizioni “contrarie”

Recentemente alcuni osservatori occidentali hanno manifestato preoccupazioni in merito all’eccessivo sbilanciamento in favore della Cina, negli accordi commerciali di cui alla BRI e alla conseguente Digital Silk Road Initiative (di seguito anche “DSRI”) con particolare riferimento alla perdita di controllo dell’infrastruttura TLC per oltre 60 paesi parte dell’iniziativa.

Tuttavia, si rileva come gran parte delle preoccupazioni legate al rischio sicurezza informatica o privacy conseguente al controllo cinese delle infrastrutture TLC di base su cui si svilupperà la DSRI provengano soprattutto dagli Stati Uniti.

Si potrebbe quindi pensare che, ancora una volta, il tema della privacy venga utilizzato come argomento per contrastare una sostanziale inarrestabile avanzata cinese su un mercato TLC che rivoluzionerebbe molti equilibri oggi a vantaggio degli Stati Uniti.

L’Europa e il memorandum Cina-Italia

Ed in questo contesto geopolitico estremamente delicato, si colloca la posizione dell’Europa e il recente memorandum di intesa sottoscritto tra Cina e Italia.

Per quanto l’attuale amministrazione USA tutto sia fuorché filoeuropea, è comprensibile che non veda con favore una Unione europea prestar orecchio ad altre, e più efficaci, sirene come quella Cinese.

Eppure, come noto, nonostante i buoni rapporti che hanno contraddistinto fino ad oggi Italia e Stati Uniti, assistiamo ad una interessante e coraggiosa iniziativa fortemente voluta dal vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio e culminata con un Memorandum sottoscritto tra il Governo italiano e quello cinese nel marzo scorso.

Innanzitutto, come precisato al paragrafo VI del Memorandum, è bene ricordare che lo stesso non costituisce un accordo internazionale da cui possano scaturire diritti ed obblighi di diritto internazionale con assenza totale di impegni giuridici o finanziari in capo alle parti firmatarie.

Questa non trascurabile clausola evidenzia il carattere puramente politico del Memorandum, da molti erroneamente definito un “accordo”.

In realtà l’interessante iniziativa di Di Maio fa sì che l’Italia spinga l’UE verso un accordo congiunto con la Cina e non – come detto da altri – ad una frammentazione delle diverse posizioni europee. E questo è anche ribadito al primo paragrafo del Memorandum dove si precisa che la collaborazione tra i due paesi dovrà tenere in debito conto le discussioni in corso in seno alla piattaforma di connettività UE-Cina.

È infatti chiaro a molti quanto l’Unione Europea sia interessata a sviluppare il mercato digitale in ottica collaborativa con la Cina ma questo agita le non poche anime filo-atlantiche presenti all’interno dell’Unione.

Al paragrafo II si indicano gli ambiti di collaborazione e tra questi si fa riferimento allo sviluppo della connettività infrastrutturale, incluse le telecomunicazioni.

Successivamente, e ad ulteriore dimostrazione di come il Memorandum non sia, come scorrettamente detto da numerosi articoli di giornale, un accordo bilaterale che spezza l’asse UE nella trattativa con la Cina, viene chiaramente precisato che “le Parti accolgono con favore le discussioni in seno alla piattaforma di connettività UE-Cina tese a migliorare l’efficienza della connettività tra Europa e Cina”.

Il ruolo del digitale viene inoltre ribadito nell’ambito dei processi di sdoganamento merci, tema alquanto delicato poiché rappresenta uno dei nodi principali nei rapporti UE-Cina e che genera spesso frizioni e ostacolo nei processi di logistica.

Il Memorandum prevede, poi, una politica di apertura per le gare di appalto che coinvolga le aziende italiane (ed europee) e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (tema, questo, alquanto caldo vista la recente approvazione della discussa proposta di Direttiva sul Copyright).

A leggere il Memorandum, quindi, oltre alle considerazioni geopolitiche sopra dette si potrebbe dire che non ci siano rilevanti iniziative in ambito digitale o in favore di Startup innovative.

Il ruolo dell’Italia nella trattativa Ue-Cina

Tuttavia, è evidente che la netta presa di posizione del Governo italiano spinge inevitabilmente l’UE ad affrontare di petto la questione e fare una scelta diplomatica non facile in relazione ai rapporti con gli Stati Uniti.

Questo potrebbe far si che l’Italia assuma un ruolo guida nella trattativa UE-Cina, creando qualche “dissapore” con i vicini francesi e i tedeschi che non vedrebbero di buon occhio una posizione del bel paese quale leader nell’ambito dell’accordo euro-asiatico.

Da questo ruolo guida e da come peraltro deducibile dal Memorandum, potrebbero scaturire numerose iniziative anche in ambito TLC volte a favorire lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche cinesi, soprattutto in ambito 5G, in Italia con possibili partenariati tra pubbliche amministrazioni, privati e il gigante cinese Huawei che potrebbe, anche grazie a moderne forme di project finance, contribuire alla creazione di un indotto di lavoro eccezionale e allo sviluppo di numerosi progetti in ambito IoT e IA.

Interessante un articolo del Wall Street Journal del 12 marzo sulle realizzazioni di Huawei Marine nel settore dei collegamenti sottomarini via cavo.

Già realizzato il cavo di 3.750 miglia tra il Brasile e il Camerun, iniziati i lavori per il cavo da 7.500 miglia che connetterà Europa, Asia ed Africa, mentre è prossimo il completamento di quelli tra il Golfo di California e il Messico.

Nel 2020 Huawei Marine avrà posato un quarto di tutti i collegamenti sottomarini via cavo mai realizzati). 

Insomma, una vera e propria rivoluzione industriale che non possiamo ignorare.

Il “nodo” privacy

Inutile dire che gran parte delle polemiche su questi accordi si incentrano, come detto, sulla privacy.

Sappiamo come sia gli Stati Uniti che la Cina siano poco attenti alla privacy dei cittadini e degli utenti delle varie piattaforme internet ma qualcosa sta cambiando.

Il Regolamento Europeo n. 679/2016, meglio noto come GDPR, ha posto al centro dell’attenzione i dati personali di ciascuno di noi e molti paesi extra UE hanno mostrato grande interesse per questo Regolamento, come ad esempio lo stato della California, con una normativa severa e giusta, ma attualmente contestata da alcuni esponenti politici tra cui Donald Trump.

Anche in Cina, in realtà, si assiste ai primi segni di un cambiamento.

L’eccessivo utilizzo di videocamere, l’assenza quasi totale del contante e la pervasività dei sistemi di profilazione in piattaforme come WeChat, sono temi che vengono affrontati anche dagli stessi cinesi.

Da questo punto di vista una cooperazione tra Cina e Ue nell’ambito del digitale potrebbe essere di grande aiuto poiché implicherebbe un doveroso rispetto delle norme sulla privacy e aprire nuove opportunità con l’apertura di Server Farm “GDPR compliant” in Italia ed in Europa.

Conclusioni

In conclusione, si ritiene che il Memorandum italo-cinese sia una grande opportunità per l’Italia e per l’Europa per sviluppare i rapporti commerciali e le reti di telecomunicazione nonché per la creazione di una piattaforma 5G di ausilio a numerose iniziative in ambito IoT e IA, il tutto – però – nel rispetto del GDPR e dell’equilibrio tra i poteri in gioco.

Sarà certamente una trattativa complessa e difficile, considerato anche il delicato quadro geo-politico, ma rappresenta certamente una grande opportunità per avviare la ormai nota “quarta rivoluzione industriale” italiana che, ad oggi, stenta a vedersi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati