Satira digitale

Che Inferno il Codice Appalti: storia semiseria di un acquisto nella PA

All’Inferno sono partiti i lavori di adeguamento della quinta Bolgia (quella dei barattieri) dell’ottavo Cerchio (riservato ai peccatori di frode): come andrebbe la ristrutturazione se ci fosse in vigore il Codice Appalti?

Pubblicato il 04 Lug 2017

Nicola Casagli

università di Firenze

inferno

Il Papa annuncia un decreto per la scomunica dei corrotti.

All’Inferno stanno già ristrutturando la quinta Bolgia (quella dei barattieri) dell’ottavo Cerchio (riservato ai peccatori di frode). Essa deve essere ammodernata e adeguata alle nuove esigenze connesse alle recenti norme in materia di appalti pubblici.

Sono partiti i cantieri per l’adeguamento strutturale, con ampliamento volumetrico del 666%, mediante ordinanza satanica in deroga al codice appalti. I lavori saranno terminati in pochi giorni.

Il RUP Satana ha dichiarato alla stampa: – Quaggiù da noi il codice appalti non si applica, è troppo complesso, cambia continuamente e noi siamo abituati ad appaltare per l’Eternità. 

Il gruppo di esperti costituito presso la Santa Sede sta definendo la pena da applicare agli scomunicati, rigorosamente in base al principio del Contrappasso.

Come da tradizione i dannati saranno immersi nella pece bollente – allegoria della vischiosità amministrativa – sorvegliati da demoni alati armati di bastoni uncinati.

In più adesso i corrotti saranno costretti a ripetere in eterno e in continuazione la procedura per l’acquisto di un computer portatile secondo la normativa italiana. Essa è stata definita in tutti i suoi dettagli come segue:

  1. attivazione della procedura per acquisti sotto soglia 40k€ ai sensi dell’art.36 del nuovo codice appalti D.Lgs. 50/2016 così come modificato dal correttivo D.Lgs. 56/2017;
  2. predisposizione della richiesta di acquisto;
  3. redazione degli elaborati, del capitolato e del DUVRI;
  4. acquisizione del CUP e del CIG;
  5. ricognizione delle convenzioni CONSIP e del mercato elettronico della PA per verificare che il computer con i requisiti richiesti non c’è; 
  6. ricognizione sulle centrali di committenza regionali per verificare la stessa cosa;
  7. ricognizione del sito di Amazon per verificare che il computer ci sarebbe, costerebbe anche poco e te lo consegnerebbero in un giorno, ma che non si può usare perché strettamente riservato ai residenti in Paradiso (beneficiari del servizio Amazon Prime) e, solo in casi eccezionali preventivamente autorizzati dall’ANAC, a quelli del Purgatorio;
  8. ottenimento dell’autorizzazione dalla centrale acquisti e dal Direttore Generale del Cerchio a procedere fuori CONSIP in deroga al comma 512 della legge di stabilità 2016, previa comunicazione ad AGID e ANAC in ottemperanza al comma 516;
  9. affidamento diretto, previa consultazione di cinque operatori economici anche se non sarebbe richiesto dall’art.36, ma meglio-così-non-si-sa-mai;
  10. dichiarazioni sostitutive per verifiche requisiti generali;
  11. verifica requisiti CCIAA;
  12. verifica requisiti Agenzia delle Entrate e Equitalia (che anche se risulta abolita, vive e resiste nelle viscere infernali);
  13. verifica del DURC;
  14. verifica del casellario giudiziale;
  15. decreto di affidamento a firma del direttore di Dipartimento/Bolgia e del responsabile amministrativo;
  16. repertorio;
  17. pubblicazione su Albo online; 
  18. pubblicazione del Profilo del Committente;
  19. pubblicazione sul Portale per la Trasparenza;
  20. ordine contabile;
  21. buono d’ordine da inviare al fornitore firmato dal direttore di Dipartimento/Bolgia;
  22. fatturazione elettronica previa registrazione su portale IPA;
  23. attestazione di regolare esecuzione;
  24. nuova verifica del DURC aggiornato;
  25. ordinativo di pagamento;
  26. validazione del mandato.

I dannati ovviamente non potranno mai toccare con mano il computer portatile perché, al termine della diabolica procedura, il Codice Appalti verrà aggiornato con un nuovo correttivo e nel frattempo subentrerà anche una nuova legge di bilancio a introdurre nuovi adempimenti scoordinati e incomprensibili.

Il Santo Padre è stato nel frattempo nominato Commissario Straordinario per la Pubblica Amministrazione e per la Spending Review, con voto unanime del Parlamento in seduta comune.

I partiti politici si sono sciolti per confluire nel Partito Unico Neoguelfo. Vincenzo Gioberti ha inviato dall’aldilà un messaggio di felicitazioni che si conclude con il seguente interrogativo: – Come mai ci avete messo così tanto a capirlo?

Il  primo decreto commissariale consentirà alle Università italiane – finalmente liberate dalla corruzione e dai baroni – di comprare ciò che serve su Amazon pagando con carta di credito, così per educare al Paradiso.

Il Governo si appresta a emanare un ultimo Decreto legislativo intitolato “Disposizioni integrative e correttive alla Divina Commedia“.

Dante Alighieri ha prontamente preso le distanze dalle sconsiderate ideologie politiche della sua gioventù e dichiara entusiasta: – E finalmente siamo usciti a riveder le stelle!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati