STRATEGIE

Disruptive Health Transformation, patto tecnologia-sanità per le nuove sfide sociali

Il progressivo invecchiamento della popolazione rende cruciale una svolta nei sistemi sanitari. Ecco come la tecnologia può contribuire alla realizzazione di modelli più efficaci ottimizzando il consumo di risorse

Pubblicato il 08 Apr 2019

Angelo Rossi Mori

coordinatore dell’Area “Integrated Care Models” nel Partenariato Europeo di Innovazione sull’Invecchiamento attivo e in salute (EIPonAHA), Action Group B3 “Replicating and tutoring integrated care for chronic diseases”

sanita_534724840

Una collaborazione tra sistema sanitario pubblico e mercato delle tecnologie può essere la leva per affrontare le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione. Un sistema di Open Market Consultation in particolare può contribuire a co-progettare un modello di cura e assistenza più consapevole delle opportunità disponibili.

Ecco il panorama italiano e le soluzioni in grado di innescare processi di rinnovamento all’altezza delle nuove esigenze sociali.

In questo articolo si ripercorre il complesso cammino intrapreso un paio di anni fa su questa testata, per legare la forte evoluzione dei bisogni di Salute (invecchiamento, cronicità, fragilità, ineguaglianze) alla risposta del Sistema (interventi sul piano organizzativo e tecnologico, gli approcci alla Value-Based Care ed al procurement).

Abbiamo visto che una riforma radicale dei sistemi sanitari e assistenziali in Europa (secondo una prospettiva basata sul Valore: Value-Based Care) è inevitabile e dipende strettamente dall’adozione di soluzioni innovative e integrate dai punti di vista organizzativi e tecnologici. 

Abbiamo anche evidenziato il ruolo cruciale che la trasformazione digitale può avere in questa ampia trasformazione del Sistema Salute (Disruptive Health Transformation).

Il sistema sanitario e sociale pubblico può affrontare questa sfida solo con una forte collaborazione con il mercato delle tecnologie, attraverso opportuni processi di approvvigionamento basati a loro volta sul Valore (Value-Based Procurement, VBP).

Un piano operativo e tecnologie per invecchiamento e cronicità

L’infrastruttura digitale per la salute oggi in corso di implementazione è orientata alle procedure più operative (come certificati, prenotazioni, prescrizioni e referti) ed alla gestione dei relativi documenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico; la sua costruzione è a buon punto in tutto il Paese.

Tuttavia, la gestione avanzata dei processi di cura e di assistenza richiede un ulteriore sforzo.

Le nuove sfide – dovute alle malattie croniche, all’invecchiamento alla riduzione delle ineguaglianze – mettono a rischio la sostenibilità del nostro attuale modello di copertura universale. Il Piano Nazionale per la Cronicità pone le basi per un cambiamento radicale del Sistema Salute, per contribuire ad affrontare queste sfide.

L’assistenza sanitaria basata sul Valore è un modo per concentrarsi sui risultati importanti per i pazienti e per la collettività, con una visione completa del “Valore” delle risorse investite.

Nel mondo alcune organizzazioni hanno portato a sistema molte soluzioni tecnologiche già disponibili, in grado di supportare con efficacia l’erogazione dei servizi e il management in questo tipo di trasformazioni.

Value-Based Care e precondizioni strutturali

Nella figura seguente vediamo come la soddisfazione di un certo sottoinsieme dei bisogni di cambiamento che deriva dall’”invecchiamento” (con le conseguenze sulla cronicità) e dalle ineguaglianze porta a pianificare un “intervento di cambiamento”.

Una co-progettazione con gli stakeholders, pubblici e privati, determina un “modello di cura e assistenza basato sul Valore” (Value-Based Care, VBC).

L’intervento si attua nel contesto di diversi “fattori critici di successo” e di “precondizioni strutturali” ad essi collegate.

I primi possono riguardare, ad esempio, la disponibilità di finanziamenti, un adeguato commitment dei policy maker, lo sviluppo di una cultura di collaborazione tra i professionisti, la valorizzazione di esperienze parziali.

Invece le precondizioni strutturali possono affrontare l’adeguamento dei profili professionali e la relativa formazione dei professionisti, oppure la definizione di percorsi di cura multidisciplinari integrati.

Questi aspetti di contesto possono essere gestiti con sinergie tra località, cioè da un insieme di aziende sanitarie locali, ospedali e Comuni con problematiche simili, anche in regioni diverse.

Co-progettazione con gli stakeholder

La classificazione CIN sui fabbisogni di integrazione (Classification of Integration Needs) può aiutare gli stakeholder nella co-progettazione.

Infatti permette di suddividere la complessità di un intervento sul campo in classi di fabbisogni di integrazione e quindi di discutere in modo sistematico quali possono essere i fabbisogni di innovazione che portano Valore all’innovazione nel complesso dell’intervento stesso, che eventualmente possono portare a definire i requisiti per i bandi sulle componenti da acquistare (servizi e tecnologie).

In questo scenario il mercato può avere un duplice ruolo.

Da una parte il mercato tecnologico attuale (ad esempio tramite una Consultazione Aperta del Mercato, Open Market Consultation) può contribuire a co-progettare un modello di cura e assistenza più consapevole delle opportunità disponibili e quindi può ispirare requisiti più avanzati da includere nei bandi.

Dall’altra parte, utilizzando “specifiche di alto livello”, le gare di appalto possono stimolare innovazioni significative proposte dai fornitori, chiedendo di inserire nelle loro offerte opportune soluzioni tecnologiche o servizi in grado di contribuire con la massima efficacia al successo dell’intervento.

Magari possono anche cercare di coinvolgere in pieno i fornitori a condividere gli obiettivi dell’iniziativa stessa, con una parte della remunerazione basata sugli outcome.

Agenda Digitale, invecchiamento e cronicità

Nel prossimo futuro le Agende Digitali nazionali e regionali nel settore della salute dovrebbero tenere maggiore conto delle sfide della demografia e delle ineguaglianze che mettono in pericolo la sostenibilità del sistema sanitario e sociale.

Un fattore cruciale per il successo è l’ottimizzazione del ruolo delle tecnologie per rispondere meglio ai bisogni impellenti di cambiamento strutturale da attuare nel Sistema Salute.

Di conseguenza, per progredire sia nell’ambito dell’innovazione dei processi, sia nella massiccia promozione del mercato digitale nel settore, le Agende Digitali nel campo della salute dovrebbero attivare una linea specifica sulla trasformazione della salute potenziata dalla tecnologia (“Digitally-enabled, Health Transformation”) a complemento delle attuali trasformazioni collegate alla digitalizzazione di procedure amministrative e processi operativi, in cui prevalgono gli aspetti tecnologici.

La “evoluzione radicale” dei modelli di gestione della salute si deve basare su un’analisi sistemica dei processi di cura e assistenza, con un piano tecnologico derivato dalla programmazione strategica del cambiamento del sistema sanitario e sociale.

In questo caso occorre una attività congiunta di co-progettazione tra il settore della salute e il settore delle tecnologie. È infatti necessario elaborare roadmap pluriennali di livello regionale e locale per attuare una sequenza organica di interventi di innovazione del Sistema Salute, ispirati alla Value Based Care e “consapevoli” delle opportunità fornite dalle tecnologie.

Le figure precedenti si applicano principalmente ad ogni singola iniziativa di Long-Term Care (LTC) sulla cronicità e l’invecchiamento che utilizza in modo significativo le soluzioni oggi disponibili, spesso messa in atto in modo isolato o sperimentale. Una opportuna sequenza di iniziative, complementari tra loro, permetterà di soddisfare nel medio-lungo-periodo una massa critica di bisogni di integrazione.

Gli appalti pubblici di soluzioni innovative (PPI)

L’attenzione ai criteri basati sul prezzo ha portato spesso ad una diminuzione della qualità dell’assistenza a livelli insoddisfacenti per i pazienti e gli operatori sanitari; si stanno quindi sperimentando nuovi approcci per utilizzare la leva degli appalti a sostegno del cambiamento.

Gli appalti pubblici di soluzioni innovative (Public Procurement of Innovative Solutions, PPI) e gli appalti pre-commerciali (Pre-Commercial Procurement, PCP) potrebbero essere strumenti di policy importanti per trainare i processi di innovazione nei sistemi sanitari pubblici.

Stanno iniziando a comparire esempi di bandi di gara con una formulazione innovativa dei criteri di aggiudicazione. Ciò richiede uno sforzo da parte dei procuratori e il coinvolgimento di team multidisciplinari, per costruire un approccio basato sulle offerte economicamente vantaggiose (MEAT).

L’azione europea di coordinamento e sostegno EURIPHI (European Innovative Procurement of Health Innovation) iniziata a gennaio (per una durata di 18 mesi) ha lo scopo di costruire una visione comune verso l’assistenza sanitaria basata sul valore e l’adozione di soluzioni innovative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4