l'analisi

Fornitori e PA digitale, timori sul futuro: tra il down dell’Spc cloud e le gare del Piano Triennale

Il commissario Piacentini tuona contro i fornitori dei servizi Spc Cloud dopo il down durato qualche ora nei giorni scorsi. Il tutto mentre Consip ha annunciato gare a supporto del piano triennale. Ecco perché ci sono ancora elementi che destano preoccupazioni nei rapporti tra fornitori digitali e Pa

Pubblicato il 21 Mag 2018

Giovanni Manca

consulente, Anorc

cloud_257060575

Come attesa iniziativa nell’ambito del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019, AgID, Consip e il Team per la trasformazione digitale hanno annunciato un insieme di 13 nuove gare con la finalità di offrire alle PPAA, servizi e strumenti a supporto dell’attuazione del sopra citato Piano triennale.

E tuttavia qualche giorno dopo il Commissario straordinario  del Team digitale ha comunicato che “a causa di un aggiornamento all’infrastruttura del fornitore di servizi del SPC Cloud Lotto 1 non andato a buon fine, non sono accessibili” alcuni servizi.

Ossia:

Piacentini esprime direttamente, sempre con un tweet la seguente posizione estremamente e opportunamente critica:

Come attuare la trasformazione digitale del Paese se le risorse che diamo alla PA sono inaffidabili.

Cloud SPC Lotto 1: diversi servizi irraggiungibili da 40 ore, comunicazione insufficiente, scarsa affidabilità.

@Consip_Spa fatevi sentire con questi fornitori

In questo caso si fa riferimento a infrastrutture e servizi di rete e anche su queste tematiche deve evolvere la nuova iniziativa denominata Piano gare strategiche ICT 2018 che è strutturata nell’ambito di un programma di lavoro da realizzare in un triennio. Come già evidenziato nel nome questo piano coinvolge l’intero modello strategico evolutivo dei sistemi informativi della PA.

Il tutto riprendendo per omogeneità dichiarativa i termini utilizzati nel Piano triennale: ecosistemi digitali, infrastrutture fisiche e immateriali, sicurezza e interoperabilità.

Dall’elenco delle gare che si riportano e, brevemente, commentano nel seguito si evince che molte di queste gare sono destinate a fornire soluzioni e servizi ai Poli strategici nazionali (PSN), ovvero i soggetti pubblici titolari di infrastrutture IT ad alta disponibilità.

Come è noto il Piano triennale stabilisce che i PSN saranno qualificati da AglD, nell’ambito dello specifico censimento avviato, per erogare ad altre amministrazioni servizi informatici evoluti (infrastrutture, disaster recovery, gestione della sicurezza IT).

Come riportato nel comunicato stampa:

Sulle iniziative di Piano, AglD e Consip definiranno, attraverso un gruppo di lavoro congiunto, i requisiti fondamentali e gli obiettivi da garantire. Sarà poi Consip ad elaborare la strategia di gara (modello di acquisto, base d’asta, criteri di aggiudicazione) e la relativa documentazione entrambe sottoposte all’approvazione di AglD nonché a gestire l’iter di aggiudicazione, la stipula dei contratti e la loro gestione.

Tra gli obiettivi da raggiungere c’è quello di favorire l’apertura del mercato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e di ridurre la durata dei contratti, per consentire una verifica continua dell’adeguatezza dei servizi offerti e della loro rispondenza alle esigenze del committente. Altra novità prevista è l’introduzione, nel capitolato di ogni gara, di un codice di condotta tecnologico, ovvero un elenco di criteri da rispettare nello sviluppo tecnologico della PA, che stabilisce i principi ispiratori con cui sviluppare le tecnologie a servizio della Pubblica Amministrazione.

Il comunicato stampa si conclude dicendo:

“Il nuovo pacchetto di gare si aggiunge a quelle già in corso di sviluppo, sempre congiuntamente tra Consip e AglD: evoluzione del SIDI (Sistema informativo dell’Istruzione) e del NSIS (Sistema Informativo del Ministero della Salute), lo sviluppo dei Servizi specialistici di supporto al “piano di trasformazione digitale” della PA ed alle soluzioni per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale e del Piano triennale già esistenti, ovvero:  i contratti  quadro  SPC  – Sistema Pubblico Connettività (Servizi di connettività, Servizi Cloud, Identità digitale e sicurezza, cooperazione applicativa, Portali e servizi on fine), SGI – Sistemi Gestionali Integrati.”

I problemi dei fornitori della PA

Quanto appena descritto porta a due immediate considerazioni. La prima è sul dichiarato “codice di condotta tecnologico” definito come un elenco di criteri da rispettare nello sviluppo tecnologico della PA… Questo approccio lascia perplessi perché, da quanto affermato, sembra che i fornitori non seguano le specifiche dei capitolati tecnici ovvero il medesimo capitolato presenta dei gradi di libertà nella fornitura tali da consentire il collaudo di soluzioni per beni e servizi non coordinate e disomogenee. In una visione positiva di questa novità riteniamo che il codice di condotta debba intendersi come una specifica buona prassi atta a favorire il fondamentale disegno unitario dei sistemi ICT della PA.

La seconda considerazione è sull’affermata volontà di aprire il mercato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e di accorciare la durata dei contratti. Questi due principi sono ampiamente condivisibili visto che l’infrastruttura economica nazionale è fatta di PMI e la struttura delle gare CONSIP, ad oggi, è sempre stata sviluppata per imprese con significativi fatturati. Poi le aggregazioni in RTI spesso hanno coinvolto le PMI ma a condizioni economiche spesso insoddisfacenti per queste ultime.

Lo stesso Commissario straordinario Diego Piacentini ha affermato che le forniture devono essere per aziende che forniscono efficaci beni e servizi piuttosto che per aziende che sanno fare le gare di appalto. E’ interessante anche l’ipotesi di accorciare i tempi contrattuali ma è indispensabile gestire in modo rigoroso il passaggio di consegne tra imprese e evitare il cosiddetto “vendor lock-in cioè il principio che sono legato a un fornitore in modo così forte che è anti economico passare ad altro fornitore. Effettivamente in questo caso il codice di condotta tecnologico opportunamente formulato può costituire un elemento positivo.

Le gare Consip Pa digitale

Vediamo adesso l’elenco delle gare annunciate.

  • SGI Cloud: Evoluzione dei servizi dei sistemi di backoffice della PA, già oggi previsti su Sistemi gestionali Integrati negli appalti SPC-CLOUD.
  • Dematerializzazione: Realizzazione di infrastrutture e servizi per la conservazione dei documenti secondo quanto previsto dal CAD.
  • Connettività UL: Fornitura di servizi di connettività a banda “ultra larga” ad uso dei PSN.
  • DWH & BI: Servizi per lo sviluppo, manutenzione e gestione di DataWareHouse e Business Intelligence per la PA.
  • Software infrastrutturale PSN: Fornitura di licenze software e servizi di manutenzione ad uso dei Poli Strategici Nazionali della PA.
  • Sistemi iper-convergenti PSN: Fornitura di Sistemi Iper-convergenti ad uso dei Poli Strategici Nazionali.
  • Sanità – FSE: Supporto alla realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.
  • Sicurezza PSN: Fornitura di componenti funzionali alla sicurezza informatica ad uso dei PSN.
  • Site management PSN: Fornitura di servizi di attrezzaggio/impiantistica ad uso dei Poli Strategici Nazionali della PA.
  • Service management PSN: Acquisizione finalizzata all’erogazione di servizi del Service Management dei PSN della PA.
  • Sistemi storage PSN: Fornitura di sistemi di storage ad uso dei PSN della PA.
  • Public cloud: Servizi qualificati di Cloud Computing (IASS/PAAS/SAAS) in un modello di Public Cloud.
  • Tecnologie server PSN: Fornitura di tecnologie server ad uso dei PSN.

Previsioni e timori per le gare

Qualche breve considerazione conclusiva.

L’insieme delle gare previste è ampio e ambizioso e richiederà tempi significativi visto i fisiologici e talvolta imprevedibili tempi di gara.

In passato si sono ripetute problematiche di bandi aggiudicati e forniture non eseguibili per il cambio in corsa di strategia politica. Esempio di scuola la gara sulla distribuzione delle credenziali SPID che poi sono diventate gratuite ovvero lo scarso di successo dell’offerta di sicurezza informatica, continuità operativa e disaster recovery a causa di disposizione ondivaghe sul tema nel CAD.

Altri tre eventi che si sono verificati sono la sostenibilità della fornitura aggiudicata a prezzi iper ribassati, l’ampliamento della fornitura al di fuori di quanto previsto nella stessa ovvero a puro titolo di esempio se la gara è per occhiali non è corretto che il fornitore mi venda anche la custodia e la cordicella di sostegno che non facevano parte della fornitura.

Il terzo e più difficile da gestire tra gli eventi è il timore delle amministrazioni a scegliere forniture valide e maggiormente adatte ai loro scopi (in ambito sanitario succede spesso) anche a prezzi più bassi della fornitura Consip. Ne segue che si rientra nel caso già citato sopra. L’amministrazione sceglie la fornitura base Consip e poi sotto soglia se la fa personalizzare.

L’approccio futuro dovrebbe gestire anche queste soluzioni visto che autorevoli analisti concordano sul fatto che non ci sono adeguate competenze nella PA e l’obiettivo di un’impresa è fare profitto.

E come sempre saranno gli obiettivi raggiunti con successo a sancire che le cose hanno funzionato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati