L'analisi

Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione

I fornitori della PA possono rappresentare un importante elemento di spinta e supporto per il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali: è necessario però ridisegnare i modelli organizzativi

Pubblicato il 01 Giu 2021

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

diritto di accesso

I fornitori possono, anzi dovrebbero oggi più che mai, avere un ruolo centrale nel supportare le PA nella sua trasformazione digitale. Va sottolineato che, in generale, la PA deve attraversare un processo di profondo cambiamento organizzativo e delle competenze per poter essere davvero protagonista della trasformazione digitale che le viene chiesta di attuare.

Allo stesso modo, anche i fornitori possono scegliere oggi di passare attraverso un processo di evoluzione che potremmo sintetizzare nel cambiamento della mission del business: da vendere “un’informatizzazione” mediante un prodotto a vendere un cambiamento organizzativo mediante un servizio. Riflettiamo sulla situazione.

Fornitori e PA, il contesto attuale

Il monitoraggio della Corte dei Conti sul Piano Triennale 2017-19 ci mostra come, a fronte della presenza di uffici/servizi di informatica o di innovazione e infrastrutture digitali solo nel 16% degli enti locali (percentuale che scende al 3% se si fa riferimento alla presenza di un gruppo di sviluppo software), la quasi totalità delle amministrazioni (93%) ricorre a fornitori esterni per supportare la digitalizzazione.

Così come affermato dal Ministro Colao alla presentazione del rapporto COTEC – Fondazione per l’innovazione, del resto non ci può “essere vera innovazione senza profonde competenze. Mancando queste, gli investimenti non possono decollare, la modernizzazione della PA rimarrà al palo”.

Perché proporre un cambiamento organizzativo

Proporre un cambiamento organizzativo, innanzitutto, comporta l’intraprendere un percorso di consapevolezza inteso come appropriarsi del contesto strategico e attuativo delineato nel Piano Triennale e convogliarlo in sviluppi di prodotti compliance al Piano stesso. Ma non basta: una volta realizzato un prodotto che consente l’accesso tramite SPID e CIE, è integrato con APP IO, produce open data, mette a disposizione API per l’interoperabilità con altri sistemi, e via di seguito, occorre accompagnare l’ente nella comprensione di come il prodotto debba essere solo uno strumento che consente il raggiungimento dei due principali obiettivi della trasformazione digitale, vale a dire semplificare l’attività degli enti e rendere maggiormente fruibili e accessibili i servizi a cittadini e imprese.

Il cambio di strumento non deve essere visto come un traguardo, ma come uno dei componenti che generano il cambiamento. In verità il vero cambiamento è generato dal coinvolgimento delle persone e dalla reingegnerizzazione del processo o dei processi che coinvolge. Meglio ancora se formando gruppi di lavoro multidisciplinari amministrativi, tecnologici e di progetto. Per questo occorre supportare l’ente nell’introduzione dell’innovazione con formazione ai dipendenti, garantendo la sostenibilità e l’utilizzo nel tempo dell’innovazione introdotta e nella comunicazione ai cittadini del cambiamento nella modalità di interazione tra loro e l’Ente.

Il modello

Il passaggio quindi si trasforma da proporre un’informatizzazione imponendo un processo modellato su un prodotto a proporre un servizio multidimensionale con:

  • una scheda chiara con la compliance alle soluzione al piano triennale
    • spid compliant? si/no
    • cie compliant? si/no
    • pagopa compliant? si/no
    • io compliant? si/no
    • anpr compliant? (in futuro) si/no
    • api compliant? si/no
    • opendata compliant? si/no
  • valutazione dei processi coinvolti, sia direttamente che indirettamente
    • elenco processi
    • per ogni processo
      • schematizzazione di ogni processo
      • valutazione del processo pre pandemia
      • valutazione di come potrebbe essere il processo nella “new normality”
  • formazione del personale dell’ente, non solo sul prodotto ma sull’ecosistema in cui si inserisce il prodotto
    • Piano Triennale
    • Codice Amministrazione Digitale
    • Linee Guida Agid
    • spid, cie, anpr, pagopa, io, api, opendata

Tutto questo, anche se sintetizzato, rappresenta un completo stravolgimento del mindset e del modello di business in uso ai fornitori tecnologici della PA. Occorre infatti partire proprio dal ripensamento del modello di business:

  • niente più lock-in da un lato, e dall’altro inserimento di attività di consulenza e accompagnamento
  • sviluppi incrementali basati sulla conoscenza degli impatti delle evoluzioni normative sul software
  • sviluppo di capacità di comunicazione e di competenze di change management
  • apertura verso la pratica dell’open innovation

La necessità di cooperare

Il mondo dei fornitori di software della PA è composto da alcune grandi imprese che operano a livello nazionale e poi da moltissime piccole imprese che lavorano con gli Enti del proprio territorio. Per queste ultime, lo sforzo per traguardare il cambiamento descritto sopra potrebbe essere davvero superiore alle proprie capacità interne. Un approccio all’innovazione concreto e sostenibile non può confidare solamente sulle proprie competenze e sulle proprie tecnologie, ma deve provare a dare vita a collaborazioni con altre imprese.

Il timore andando in questa direzione è solitamente derivante dal fatto che in alcuni ambiti potrebbe esserci competizione oltre che cooperazione. Questo è normale per aziende che lavorano nello stesso settore. Del resto lavorare insieme permette e permetterà all’ecosistema di:

  • crescere come livello di servizio
  • migliorare l’offerta
  • adeguarsi più velocemente al mondo che cambia
  • essere più innovativi

E alle singole aziende:

  • di poter capire meglio i macrotrend scambiando informazioni e idee
  • di rimanere sul mercato più tempo senza diventare obsolete
    • che è l’obiettivo di ogni azienda: checché se ne dica l’obiettivo è fatturare per tanto tempo e quindi tenere viva l’azienda, non fatturare tanto 3 anni e poi chiudere
  • di creare strutture di idee, a partire dalle idee dei singoli, che altrimenti non sarebbero mai state nemmeno pensate (il famoso unire i puntini, sia tra idee che tra persone che tra aziende)
    • unire le idee porta a cross-fertilization
  • di mettere a fattor comune problemi e soluzioni, oltre che esperienze
    • in questo periodo sarà fondamentale riusare soluzioni/esperienze che sono più avanti e si sono mostrate efficaci. Per mettere a terra i fondi del PNRR e quelli del settennato 2021-2027 sarà necessario raccogliere buone pratiche/kit/altro da mettere a terra velocemente.
  • di migliorare le opportunità
  • di condividere i rischi
    • questo è fondamentale in un mondo sempre più in cambiamento

Le priorità per i fornitori della PA

Quindi le chiavi del prossimo futuro per i fornitori della PA sono:

  • openinnovation = unire i puntini: superare il “faccio tutto da solo” e raccogliere idee e opportunità sia dalla propria filiera di produzione, sia dai competitor, sia dai clienti
  • cambiamento dei processi = trasformazione reale: basta prodotti, basta prodotti mascherati da servizi, cambiamo i processi
  • compliance = qualificazione: un fornitore deve diventare pagopa compliant (meglio se PT), sul marketplace agid, aggregatore spid e cie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2