L'analisi

Legge di bilancio, le norme paradossali che frenano l’innovazione

Norme della Legge di bilancio 2020 si scontrano con i provvedimenti adottati negli anni per favorire il processo di digitalizzazione dell’Italia e, in particolare, della PA: eppure, per innovare bisogna puntare sugli investimenti

Pubblicato il 30 Set 2020

Marius Bogdan Spinu

Dirigente - Area per l'Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici - Università degli studi di Firenze

italia digitale

L’impostazione della Legge di bilancio 2020  crea i presupposti per un blocco dell’intero percorso di investimenti utili al processo di digitalizzazione della PA e, in generale, dell’Italia. Eppure, la tecnologia è uno dei driver più importanti dell’innovazione e della crescita e investire in digitale è una delle condizioni necessarie per garantire un futuro al nostro Paese. Vediamo i paradossi normativi e quali rischi si corrono.

Il contesto

Innanzitutto ricordiamo che in Italia il processo di digitalizzazione ha ormai una lunga storia e ha avuto i suoi alti e bassi come da altri parti. Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, chiamato anche “Codice dell’amministrazione digitale” è un punto di riferimento a livello normativo e dimostra che (già dal 2005) la digitalizzazione in generale, ed in particolare quella della Pubblica Amministrazione, fosse un punto di attenzione anche al livello politico. Necessariamente, dopo il 2005 il CAD è stato rivisto diverse volte. Fortunatamente negli ultimi anni ci sono state diverse evoluzioni e ulteriore attenzione da parte della politica. Tant’è che la creazione e le iniziative dell’AGID, del Team per la trasformazione digitale e poi del Ministero dell’Innovazione lasciavano prospettare l’inizio di un nuovo percorso di crescita e investimenti che avrebbe garantito il necessario, e direi urgente, miglioramento della situazione in tema di digitalizzazione e attivazione di un processo governato di crescita.

Cosa dice la normativa

Riguardo ai paradossi della Legge di bilancio, i punti fondamentali da sottolineare sono:

  • Lato AGID e piano triennale si inizia (dal 2017) un processo di evoluzione del settore ICT che vede, tra altre iniziative, la razionalizzazione dei data center, la migrazione in cloud e l’utilizzo del software a servizio (SAAS) come elementi indicativi del processo di evoluzione digitale. Dal punto di vista finanziario questo significa spostamento dei costi da “investimenti” a “spesa corrente”.
  • Vengono accelerati i percorsi di adozione delle piattaforme nazionali, di digitalizzazione dei processi e di attivazione di nuovi servizi digitali a utenza e cittadini. Tutto prevalentemente in “SAAS” quindi a incremento della “spesa corrente”.
  • La legge di bilancio 2020, (legge n. 160 del 27.12.2019) introduce limiti nella “spesa corrente” della PA su due fronti:
    • Comma 591 che riguarda tutti gli ambiti della PA che “a decorrere dall’anno 2020 […] non possono effettuare spese per l’acquisto di beni e servizi per un importo superiore al valore medio sostenuto per le medesime finalità negli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018”. 
    • Il comma 610 invece inasprisce tale vincolo solo per l’ambito ICT e impone la riduzione del 10% della spesa corrente per il settore informatico in contraddizione con tutto quanto fatto in precedenza. Il settore ICT deve quindi garantire: “Assicurano, per il triennio 2020-2022, anche tramite il ricorso al riuso dei sistemi e degli strumenti ICT (Information and Communication Technology), di cui all’articolo 69 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, un risparmio di spesa annuale pari al 10 per cento della spesa annuale media per la gestione corrente del settore informatico sostenuta nel biennio 2016-2017 “.
      Si aggiunge anche i comma 611 che riporta: “La percentuale di risparmio di cui al comma 610 e’ ridotta al 5 per cento per le spese correnti sostenute per la gestione delle infrastrutture informatiche (data center) delle amministrazioni di cui al medesimo comma 610, a decorrere dalla rispettiva certificazione dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) del relativo passaggio al « Cloud della PA » (CSP o PSN), al netto dei costi di migrazione”

L’affidamento che fa il comma 610 sul riuso del software non è sostenibile anche solo perché il software a riuso (spesso immaturo per poter essere facilmente esteso) andrà installato su un’infrastruttura a servizi e quindi introdurrà necessariamente costi di gestione. Ai quali si aggiungono costi di introduzione, di interfacciamento e integrazione con altri applicativi, di formazione, ecc. Il comma 611 fa un giusto riferimento alle iniziative dell’AGID che sembra però interpretare all’incontrario. Visto che il piano triennale impone la chiusura “senza indugio” dei data center di categoria B sarebbe immaginabile una riduzione più significativa della spesa per il data center che genererebbe poi un aumento della spesa per i servizi.

Tali impostazioni normative vengono confermate dalla circolare nr. 9 del MEF di maggio 2020 e nemmeno il fondamentale ruolo dell’ICT nella gestione dell’emergenza sanitaria riesce a far cambiare idea, tant’è che nel Decreto rilancio è stata prevista la “deroga alle riduzioni di spesa per la gestione del settore informatico in ragione dell’emergenza da Covid-19” solo per il Ministero della salute e per le Università e solo per il 2020. Rimane sempre valido il comma 591.

Il periodo di riferimento

Anche il periodo di riferimento, biennio 2016-2017, sembra essere una scelta infelice visto che nel frattempo molte sono state le iniziative in tema di digitalizzazione e diverse di queste rischiano di essere vanificate. Le nuove versioni del CAD, l’impegno della politica (spesso con interventi diretti di ministri e primi ministri), i piani triennali per l’informatica nella PA, i progetti portati avanti da AGID e dal Team per la trasformazione digitale nascono dopo il 2016 e sono solo alcuni degli esempi a supporto delle speranze di crescita e rinnovata attenzione al digitale. Non dimentichiamo la figura del Responsabile per la Transizione al Digitale (art. 17 del CAD rivisto nel 2017), inteso, almeno inizialmente, come ambasciatore del digitale nelle singole PA, e responsabile in prima persona delle iniziative e azioni di digitalizzazione. Lodevole senz’altro anche il cambio di rotta nella governance nazionale dove si parla di principi fondamentali dell’informatizzazione (once only, digital by default, ecc.) e anche della necessaria revisione e reingegnerizzazione dei processi prima della loro digitalizzazione.

A supporto del confronto con il periodo di riferimento della legge finanziaria possiamo utilizzare i risultati della “Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie e della comunicazione” istituita a giugno 2016 con deliberazione della Camera dei deputati. L’inchiesta, disponibile sul sito docs.italia.gov (a questo link), pur individuando alcuni elementi positivi, rileva nel 2017 una situazione particolarmente critica. Nelle conclusioni riporta che “Le pubbliche amministrazioni, nella grande maggioranza dei casi, approcciano il tema del digitale in modo episodico e non organico. Sicuramente non strategico e non prioritario”.

Il confronto europeo

Nel capitolo dedicato alla spesa si rileva che la spesa nel settore ICT della PA è stimata in circa 85 euro pro capite “che confrontato con quello degli altri Paesi risulta effettivamente basso”. E parlando di confronto a livello europeo possiamo fare riferimento al report DESI (Digital Economy and Society Index), che annualmente fa il punto sul percorso di digitalizzazione in Europa.

Nel 2016, l’Italia era al quartultimo posto nel ranking complessivo, al 17essimo posto per i sevizi pubblici digitali e al quintultimo per le competenze digitali. Sfortunatamente, seppur complessivamente gli indici DESI siano migliorati, nel nuovo report DESI 2020 l’Italia rimane quart’ultima in Europa negli indici generali, arretra di due posizioni nella digitalizzazione dei servizi digitali pubblici e diventa ultima per quanto riguarda le competenze digitali (superata, rispetto al 2016, dalla Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria). Pare evidente che gli sforzi in questo settore devono essere incrementati e non diminuiti.

Conclusione

In conclusione, se questa impostazione non viene modificata, esiste il rischio concreto che, sul piano della digitalizzazione, la PA italiana torni indietro di 4 anni (e ci resti per almeno altri 3) accumulando un ulteriore ritardo rispetto agli altri paesi europei. È probabile che alcune amministrazioni si trovino nella condizione di spegnere servizi attivati negli ultimi anni, o addirittura nella difficile situazione di valutare la chiusura di servizi attivati in seguito ad obblighi normativi. Chiaramente è assai probabile che i servizi attivati nel 2020 nell’ambito dell’emergenza siano spenti nel 2021.

Dagli Stati Generali della scorsa estate sembra essere arrivato qualche segnale positivo, va bene parlare di tecnologie e di più Internet, va bene rivedere il codice degli appalti per portare la necessaria flessibilità negli acquisti e va bene anche la consapevolezza che bisogna investire tantissimo nell’università, nella ricerca e nella scuola. Speriamo anche in investimenti nella tecnologia, non ho evidenza di azioni per rimediare all’anomalia sulla spesa corrente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3