L'analisi

Offerta ICT Consip, il bilancio 2019 e le previsioni per l’anno nuovo

Il 2019 si chiude con la pubblicazione di due nuove gare strategiche nell’ambito del Piano triennale per l’informatica nella PA: è l’occasione per fare un bilancio di fine anno sulle gare ICT promosse da Consip

Pubblicato il 31 Dic 2019

William Frascarelli

Divisione Sourcing ICT - Consip Spa

sede-consip-1

Con la pubblicazione di due nuove gare strategiche fra quelle individuate nell’ambito del Piano triennale per l’informatica nella PA – la gara “Digital transformation” e la gara “Public Cloud (IaaS e PaaS)”– si è chiuso un 2019 di ulteriore crescita per l’offerta di servizi ICT di Consip, con risultati positivi sia per ciò che concerne le nuove iniziative avviate, sia per l’utilizzo degli strumenti d’acquisto già attivati.

Gare strategiche

L’anno che sta per concludersi ha visto un aggiornamento, a seguito dell’approvazione del nuovo Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-202, del Programma delle gare strategiche ICT che Consip è incaricata di realizzare.

Nell’ambito del nuovo programma, nel mese di dicembre sono state pubblicate due gare rilevanti che andranno ad arricchire notevolmente l’offerta di strumenti Consip in quest’ambito: la gara “Digital Transformation” e la gara “Public cloud IaaS e PaaS”.

Obiettivo delle due iniziative è fornire alle amministrazioni pubbliche nuovi strumenti di acquisto per supportare i propri progetti di trasformazione digitale, in coerenza con il più ampio modello strategico e di governance dell’evoluzione digitale della PA. I contenuti e l’architettura generale delle iniziative sono il risultato delle attività di valutazione e condivisione, anche mediante tavoli di lavoro con rappresentati di pubbliche amministrazioni, con AgID e con il Team per la Trasformazione Digitale.

Entrambe le gare hanno per oggetto l’aggiudicazione di un Accordo quadro a condizione tutte fissate – della durata di 24 mesi – a cui le amministrazioni potranno accedere in modalità “a ordine” per stipulare, rapidamente ed agevolmente, contratti esecutivi con i fornitori aggiudicatari e rispondere tempestivamente alle esigenze di digitalizzazione. Gli strumenti prevedono inoltre meccanismi di governance per il coordinamento e monitoraggio dei contratti e degli interventi attivati dalle amministrazioni e per la direzione strategica e tecnica delle iniziative, nell’ottica del pieno allineamento al Piano Triennale per l’Informatica della PA con modalità di interazione che favoriscano la collaborazione e il riutilizzo di soluzioni e processi tra le amministrazioni.

Per entrambe le iniziative si è puntato alla valorizzazione delle specializzazioni territoriali, attraverso un impianto di gara volto ad incentivare la partecipazione delle piccole e medie imprese, anche mediante lotti di piccole dimensioni e requisiti di partecipazione adatti allo specifico mercato.

La gara Digital Transformation

Nello specifico, l’iniziativa “Digital Transformation” deriva dai contenuti del Piano Triennale, costituendone uno dei primi strumenti attuativi e ha come scopo principale favorire la trasformazione digitale dei servizi e dei processi delle pubbliche amministrazioni.

La gara – del valore bandito di 225 milioni di euro, suddivisa in nove lotti – rende disponibili alle amministrazioni strumenti contrattuali con i quali ridurre la frammentazione di soluzioni, processi e modalità operative in uso presso le PA, in particolare per quanto riguarda la progettazione e l’erogazione di servizi digitali ai cittadini; garantire, nel percorso di evoluzione della pubblica amministrazione, l’allineamento agli obiettivi dell’Agenda Digitale; supportare il monitoraggio delle performance e il raggiungimento degli obiettivi relativi agli interventi di digitalizzazione pubblici.

Grazie al contratto quadro, l’amministrazione potrà disegnare un percorso completo di digitalizzazione, attraverso modelli “guidati” di definizione dei risultati, strettamente legati alla più ampia strategia del Piano Triennale, che consentiranno la modellizzazione delle attività istituzionali e dei servizi a partire dalle fasi di strategia digitale e fino alla gestione del cambiamento.

Public cloud IaaS e Paas

La gara “Public cloud IaaS e PaaS” – del valore complessivo di 550 milioni di euro, suddivisa in 11 lotti –prevede meccanismi e strumenti per facilitare l’adozione del Cloud, ponendosi come naturale strumento per la realizzazione del “modello strategico Cloud della PA”, che si compone di infrastrutture e servizi qualificati da AgID, sulla base di un insieme di requisiti definiti per migliorare la sicurezza, l’interoperabilità, le performance e scalabilità, la conformità al GDPR.

L’iniziativa metterà a disposizione delle Amministrazioni strumenti di acquisto “a ordine” per garantire acquisizioni rapide e snelle da una pluralità di fornitori, nonché l’opportunità di “rilanciare” il confronto tra i fornitori preselezionati per definire un fabbisogno specifico per l’Amministrazione ordinante. Gli strumenti di acquisto si andranno ad affiancare a quelli già a disposizione delle PA per negoziare acquisti in autonomia (Mercato Elettronico, SDAPA ICT – Cloud), in un quadro di regole definito e con i benefici dell’utilizzo della piattaforma di eProcurement MEF/Consip.

Il perimetro dell’iniziativa riguarda Servizi Public cloud di tipologia IaaS (Infrastructure-as-a-service) e PaaS (Platform-as-a-service), Servizi di supporto all’adozione del cloud, Servizi professionali tecnici. Ricorrendo all’accordo quadro multifornitore, l’amministrazione potrà effettuare una transizione delle infrastrutture informatiche e dei servizi collegati verso un “modello strategico Cloud della PA”, nel pieno rispetto dei requisiti di qualificazione definiti da Agid.

Quattro bandi per il 2020

Inoltre, sempre nel mese di dicembre è stato aggiudicato il lotto principale (il lotto 2, relativo ai “Servizi applicativi e di gestione”, del valore di 22,8 milioni di euro) della gara per l’affidamento dei servizi di supporto, gestione e sviluppo del Sistema Informativo Sanitario Nazionale (SISN) per il Ministero della Salute, per le singole Direzioni generali del Ministero stesso e per gli organismi i cui sistemi informativi operano nell’ambito del Sistema Informativo Sanitario Nazionale. Entro il primo trimestre del 2020 sarà aggiudicato anche il lotto 1 (servizi di consulenza strategica, direzionale e di governance). È la prima delle gare strategiche individuate nell’ambito del Piano triennale per l’informatica nella PA a concludere il suo iter di aggiudicazione, mettendo a disposizione delle amministrazioni un contratto quadro che rimarrà attivo per quattro anni. L’altra gara già bandita da tempo e ora in fase di aggiudicazione è quella per l’Evoluzione del SIDI – Sistema informativo dell’Istruzione.

Altre due gare strategiche previste dal Programma strategico ICT – quelle per “Data Management” e “Servizi applicativi in ottica Cloud”– saranno pubblicate all’inizio del 2020, mentre prosegue lo sviluppo delle altre iniziative che saranno pubblicate nel corso del prossimo anno: Public Cloud SAAS, Cyber Security, Connettività UL, Sanità Digitale.

Gare Spc

Sempre nel corso del 2019, le amministrazioni hanno continuato ad usufruire dei contratti quadro già stipulati e messi a disposizione da Consip attraverso le “gare Spc”. Si tratta delle tre iniziative che Consip ha realizzato per conto dell’Agenzia per l’Italia digitale come uno strumento fondamentale per garantire il funzionamento del Sistema, il rispetto di regole comuni, l’interoperabilità e la cooperazione – in altre parole, il dialogo – fra i sistemi informativi, l’integrazione dei servizi e la loro corretta erogazione agli utenti.

I contratti quadro riguardano i servizi di connettività IT (l’infrastruttura per la connessione in rete), i servizi cloud (cioè quelli erogati su grandi infrastrutture comuni che servono contemporaneamente più amministrazioni), i servizi di interoperabilità, cooperazione applicativa, identità digitale e sicurezza (fondamentali per il dialogo sicuro tra i sistemi della PA, e per la protezione dei dati), la realizzazione di portali e servizi on line (i canali d’accesso ai servizi evoluti della PA), i servizi integrati per i sistemi gestionali e la gestione dei procedimenti amministrativi (ovvero la “spina dorsale” dei processi della PA). Nell’anno appena trascorso attraverso tali strumenti sono stati stipulati contratti per un valore di 1,1 miliardi di euro, portando il totale complessivo nel periodo 2017-2019 a 3,3 miliardi, a fronte di un valore disponibile di oltre 5 miliardi di euro. Il contratto quadro per i Sistemi gestionali integrati si è chiuso proprio negli ultimi giorni dell’anno, ma resta ancora disponibilità per la stipula dei nuovi contratti delle amministrazioni sia sull’iniziativa per i servizi di connettività, sia sui quattro lotti della gara per servizi cloud, interoperabilità, sicurezza e servizi on line.

Strumenti ICT

Non va poi dimenticato che, accanto all’offerta di servizi strategici appena elencati, Consip mette a disposizione della PA anche diversi strumenti del Programma Acquisti (Convenzioni, Accordi quadro, Mepa, Sdapa), per l’acquisizione di beni e servizi ICT di base (le cosiddette “commodity”), aggregando la domanda delle pubbliche amministrazioni e consentendo in tal modo notevoli risparmi sui prezzi d’acquisto della PA (in media il 15% secondo l’ultima rilevazione condotta dal MEF e dall’Istat)..

Nell’offerta attuale sono comprese: infrastruture fisiche (server, reti locali, sistemi di videosorveglianza), dispositivi (pc portatili e desktop, tablet, apparecchiature multifunzione), licenze software, servizi professionali di supporto (gestione dei sistemi informativi, servizi applicativi), servizi di comunicazione (telefonia fissa e mobile, contact center, posta elettronica). Attraverso questi strumenti, nel biennio 2018-19 le amministrazioni hanno effettuato acquisti per un valore di quasi 4 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati