L'analisi

Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure

Il contesto di emergenza sanitaria ha accelerato il percorso di digitalizzazione, sebbene in ambito procurement si sia spesso dimostrata una certa reticenza all’innovazione: il futuro richiede la strutturazione di best practice per favorire il processo

Pubblicato il 10 Dic 2020

Simone Castrovinci Zenna

Avvocato e dottorando di ricerca in diritto e impresa

Nuovo-codice-appalti

L’attuale contesto sanitario ha definitivamente spinto nella direzione della digitalizzazione: in ambito appalti occorrerà concentrarsi sulla definizione di best practice e sulla professionalizzazione delle amministrazioni, in uno con l’implementazione degli strumenti tecnici più adeguati. Si pensi per esempio all’utilizzo della tecnologia blockchain, che allo stato potrebbe avere un valido utilizzo nell’ambito del sistema SOA, per assicurare certezza e trasparenza) e la standardizzazione degli applicativi telematici di gestione delle procedure.

Soltanto in tal modo la progressiva evoluzione delle procedure di gara, da inserirsi in una complessiva strategia di digitalizzazione dell’amministrazione, potrà avvenire nel pieno ed effettivo rispetto dei sottostanti valori giuridici a garanzia dei privati e dell’agere amministrativo.

Rivoluzione digitale e contratti pubblici

La progressiva digitalizzazione delle procedure di gara costituisce l’obiettivo da perseguire per una moderna concezione del public procurement e va collocata in una complessiva strategia di digitalizzazione dell’attività amministrativa. In tal senso, il Codice appalti attualmente prevede l’utilizzo di sistemi telematici per lo svolgimento delle procedure di gara. Tuttavia, l’utilizzo di tali modalità, ad oggi, non determina ex se il sicuro rispetto dei principi sottesi alla contrattualistica pubblica e all’attività amministrativa, al punto tale da legittimare il generale abbandono delle sedute pubbliche sulla base della formulazione letterale dell’art. 58 del Codice.

Nel corso di pochi anni abbiamo assistito a tante e talmente corpose novità che non può più semplicemente immaginarsi una temporanea convivenza tra il precedente sistema e l’attuale contesto. L’affermarsi del digitale e l’avvento di sempre più convincenti meccanismi di intelligenza artificiale hanno imposto un’attenta riflessione anche in campo giuridico, interessando pressoché ogni settore del diritto ivi inclusi quelli più ‘tradizionalisti’. Tra questi, figurano alcune aree del diritto che, sia pure in modo talora non conclamato, rifuggono da spinte innovative, per le più varie ragioni. Così, e passando alla tematica d’interesse, la contrattualistica pubblica, ove il rispetto di alcuni principi impone agli interpreti una riverenza che talora sconfina in timore, non risulta sempre aperta alle innovazioni.

È sufficiente evocare il concetto di trasparenza e quello di massima concorrenzialità (quest’ultimo, potrebbe dirsi, rappresenta un vero e proprio genius saeculi del nostro tempo) per indurre l’ermeneuta a rassicuranti interpretazioni che affondano le proprie radici in consolidati orientamenti esegetici. E, tanto, anche a costo di un parziale sacrificio (si dice, necessario) dell’efficienza amministrativa. In quest’ottica, quello che, a seguito di attento vaglio, è stato ritenuto legittimo diviene il termine di riferimento assoluto, che preclude di apportare migliorie di sorta. Cionondimeno, si è detto, la rivoluzione digitale, in uno con i benefici di cui la stessa è portatrice, ha imposto un confronto tra i più noti modelli procedimentali e l’adozione (quantomeno) di appositi adeguamenti finalizzati all’implementazione delle nuove tecnologie. Può, a tal proposito, parlarsi di ‘appalti elettronici’ (o di e-procurement), con l’avvertenza che tale sintagma identifica generalmente non solo l’integrale automatizzazione della procedura di gara, ma altresì l’informatizzazione di singole fasi delle procedure e la trasmissione attraverso mezzi di comunicazione elettronici degli atti di gara e delle comunicazioni ad essi relative. Va da sé che il grado di realizzazione degli obiettivi sottesi alla digitalizzazione delle procedure di gara varia a seconda dell’accezione attribuita all’e-procurement.

Gli appalti elettronici in Italia e in Europa

La Legge 11/2016 ha previsto tra i criteri di delega: (a) la progressiva digitalizzazione delle procedure in materia di affidamento attraverso la promozione di reti e sistemi informatici, anche al fine di facilitare l’accesso delle micro, piccole e medie imprese mediante una maggiore diffusione di informazioni e un’adeguata tempistica, e di soluzioni innovative, con particolare riguardo, tra l’altro, all’innovazione tecnologica e digitale e all’interconnessione della pubblica amministrazione (art. 1, comma 1, lett. i); (b) la promozione della digitalizzazione delle procedure stesse, questa volta in funzione della loro tracciabilità e, dunque, anche in funzione di trasparenza e pubblicità (art. 1, comma 1, lett. 1), punto 2)); (c) la revisione della disciplina in materia di pubblicità degli avvisi e dei bandi di gara, in modo da fare ricorso a strumenti di tipo informatico nonché, al fine di garantire adeguati livelli di trasparenza e di conoscibilità, la pubblicazione di tutti i bandi di gara su un’unica piattaforma digitale presso l’ANAC (art. 1, comma 1, lett. s)).

Nella (ambiziosa) ottica della Legge delega, dunque, la digitalizzazione avrebbe progressivamente dovuto interessare tutte le procedure ad evidenza pubblica e, tanto, proprio al fine di consentire gli obiettivi di concorrenzialità, trasparenza ed efficienza che costituiscono il fulcro della materia in esame. Nell’ottica europea, poi, tale obiettivo è predicato in modo ancora più deciso. Occorre, infatti, mirare non già al semplice utilizzo di tecnologie informatiche in singoli segmenti procedurali ovvero per effettuare le comunicazioni, bensì alla integrale gestione automatizzata di tutte le fasi della procedura di gara (si vedano, ad esempio, le considerazioni svolte dalla Commissione europea nel Libro verde sull’estensione dell’uso degli appalti elettronici nell’UE del 18 ottobre 2010). Se, dunque, in via ordinaria le procedure dovrebbero svolgersi in modalità interamente elettronica, ricorre la possibilità di specifiche deroghe nel caso in cui risulti necessario l’intervento umano, anche soltanto in alcune fasi della procedura.

Si tratta di un’ottica che capovolge il rapporto regola-eccezione: l’intervento umano sarebbe consentito nei casi in cui risulti indispensabile. Diversamente, dovrebbe procedersi mediante l’utilizzo di procedure dematerializzate. Il Codice contiene dunque alcuni istituti ascrivibili al genus degli appalti elettronici. Si pensi, ad esempio: ai sistemi dinamici di acquisizione, disciplinati dall’art 55 del Codice, che consistono in processi di acquisizione interamente elettronici e aperti per tutta la loro durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione; alle aste elettroniche (art. 56), per tali intendendosi, secondo la definizione offerta dal Codice, i processi per fasi successive basati su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico; ai cataloghi elettronici (art. 57), che non costituiscono una procedura di aggiudicazione, ma una modalità particolare di presentazione dell’offerta, utilizzabile nel caso in cui sia richiesto l’uso di mezzi di comunicazione elettronici.

A tali fattispecie, che integrano in grado diverso gli obiettivi di digitalizzazione, si aggiungono le procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione (art. 58), pur non definite dal Codice, che costituiscono uno dei principali strumenti per l’attuazione dei principi che la disciplina in materia di procedure e comunicazioni elettroniche intende promuovere. Non a caso, dalla previsione contenuta nell’art. 58, comma 1 del Codice (“Ai sensi della normativa vigente in materia di documento informatico e di firma digitale, nel rispetto dell’articolo 52 e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, le stazioni appaltanti ricorrono a procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici nel rispetto delle disposizioni di cui al presente codice. L’utilizzo dei sistemi telematici non deve alterare la parità di accesso agli operatori o impedire, limitare o distorcere la concorrenza o modificare l’oggetto dell’appalto, come definito dai documenti di gara”), nonché dagli artt. 40 e 52 del Codice è stato distillato il principio di telematizzazione delle procedure di gara, che si salda concettualmente alla doverosità dell’utilizzo di modalità elettroniche per l’effettuazione delle comunicazioni relative alle gare pubbliche.

L’evoluzione del sistema

La direzione è chiara e, potrebbe dirsi, il risultato è inevitabile. L’evoluzione tecnologica, infatti, non potrà che penetrare in modo sempre più capillare nella materia in esame, attuando una trasformazione digitale che consentirà il rinnovo e la modernizzazione dei sistemi ad evidenza pubblica. D’altronde, ciò è accaduto in passato, come si può agevolmente comprendere solo che si rilegga il R.D. 627/1924 – ove il concetto di pubblico incanto veniva declinato, tra l’altro, nel metodo di estinzione di candela vergine, puntualmente specificato nel relativo art. 74 – o solo che si rifletta sugli altri tradizionali sistemi d’incanto, attuati ad esempio nell’antichità ad Atene o Roma per l’assegnazione del servizio di riscossione delle imposte o per la vendita dei bottini di guerra. Da qui, può dunque predicarsi un principio di storicità (in generale, dell’azione amministrativa, e più nello specifico in relazione alla tematica che interessa) delle modalità di svolgimento delle procedure di gara, a condizione che tali modalità siano in linea con i principi riconosciuti, cioè con lo Zeitgeist che permea la materia.

Così, ad esempio, analizzando il rapporto tra pubblicità delle sedute di gara e procedure telematiche, la giurisprudenza ha riconosciuto come lo stesso vada rapportato “non ai canoni storici che hanno guidato l’applicazione dello stesso, quanto piuttosto alle peculiarità e specificità che l’evoluzione tecnologica ha consentito di mettere a disposizione delle procedure di gara telematiche” (Consiglio di Stato, sez. V, 21 novembre 2017, n. 5388).

Le necessarie cautele

Deve tuttavia osservarsi che, se pure è vero che le coordinate sopra descritte indentificano univocamente la meta della digitalizzazione delle procedure, cionondimeno occorre altresì valutare con attenzione il grado di conformità degli strumenti elettronici ai principi generali che presidiano il settore dei contratti pubblici, senza trincerarsi dietro argomentazioni astratte, preconfezionate e (come si è detto) confortanti. In altri termini, l’adeguatezza della procedura seguita va valutata in concreto, non potendo predicarsi la generalizzata conformità delle diverse procedure telematiche esistenti ai principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione, specie ove non si tratti di procedure.

Così, la perentoria affermazione secondo la quale nelle procedure telematiche non sono necessarie sedute pubbliche (ad esempio per l’apertura delle offerte), andrebbe forse opportunamente dimensionata. E ciò non solo in quanto il principio di trasparenza sembra avere un significato più ampio rispetto alla semplice garanzia di inalterabilità offerta dal sistema, ma altresì in quanto tale garanzia andrà attentamente accertata, anche in considerazione delle specificità del caso concreto. A ciò si aggiunga il ruolo anche collaborativo che la partecipazione del privato (il quale, peraltro, potrebbe assistere da remoto) può rivestire ai fini dell’attività amministrativa, come noto a chi ha maggiore familiarità con la prassi delle procedure di gara.

Conclusioni

Innovazione e tradizione, dunque, devono allo stato convivere. Non in quanto, come si avvertiva sopra, nel settore in esame ricorre la tendenza ad utilizzare regole ormai ben sedimentate, bensì al fine di evitare il rischio opposto, anch’esso d’altronde troppo spesso verificatosi a livello nazionale (si pensi alle note oscillazioni normative che si sono registrate negli anni in merito ai criteri di aggiudicazione).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati