dati

Come cambierà la Sanità con il Nuovo sistema informativo sanitario (Nsis)

Attraverso l’interconnessione effettiva dei sistemi informativi, di livello nazionale e regionale, sarà possibile analizzare l’organizzazione dei livelli di assistenza da assicurare ai cittadini, anche mediante il monitoraggio della qualità delle attività sanitarie regionali

Pubblicato il 20 Mar 2017

Virginia Alongi

avvocato, Studio Prosperetti & Associati

sanità medical_70970362

Era atteso da tempo e con Decreto del 7 dicembre 2016, n. 262[1], il Ministero della Salute ha definitivamente adottato il “Regolamento recante procedure per l’interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato”.

ll Regolamento, che si inserisce per un verso nella più generale politica di equilibrio del settore sanitario e della correlata spesa farmaceutica e, per un altro, in quella più specifica di interconnettere a livello nazionale, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), i sistemi informativi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è stato adottato con l’obiettivo di migliorare i sistemi informativi e statistici della sanità.

Tre sono le finalità di “rilevante interesse pubblico[2]” che si vogliono realizzare per mezzo delle procedure attuative previste dal Regolamento ed ovvero: (i) lo svolgimento delle funzioni di valutazione degli esiti delle prestazioni assistenziali e delle procedure medico-chirurgiche nell’ambito del SSN; (ii) il monitoraggio dei livelli essenziali e uniformi di assistenza attraverso le analisi aggregate utili per il calcolo di indicatori, anche ai fini della verifica e di migliorare il monitoraggio e la valutazione della qualità e dell’efficacia dei percorsi di cura; (iii) le finalità statistiche perseguite dai soggetti pubblici che fanno parte del Sistema statistico nazionale (SISTAN).

Attraverso l’interconnessione effettiva dei sistemi informativi, di livello nazionale e regionale, sarà dunque possibile analizzare, in modo sistematico ed efficiente, l’organizzazione dei livelli di assistenza da assicurare ai cittadini, anche mediante il monitoraggio della qualità delle attività sanitarie regionali con riferimento ai livelli essenziali delle prestazioni erogate.

L’analisi dei flussi informativi, finalizzata alla verifica degli standard qualitativi e quantitativi dei Livelli essenziali di assistenza (LEA)[3]  e che alimenterà dinamicamente ed in maniera costante il NSIS, è affidata ad un’apposita Cabina di regia[4] mentre spetterà al Ministero l’adozione dei connessi decreti attuativi.

L’analisi dei flussi così concepita, costituisce un vero e proprio supporto di tipo “scientifico” nell’ambito del processo valutativo e decisionale che gli Enti del SSN sono tenuti a svolgere. Valutare in modo certo e trasparente, in un determinato arco temporale, il miglioramento (o peggioramento) dell’assistenza erogata al paziente, consentirà, tra l’altro, il raggiungimento degli obiettivi posti in sede di programmazione e, attraverso i confronti delle migliori pratiche (best practice) in ambito regionale sarà possibile individuare quelle c.d. benchmark da utilizzare come riferimento per definire gli obiettivi in termini di LEA e relativi costi[5].

Il Regolamento, tecnico seppure “compatto” – si compone infatti di soli 10 articoli e di un allegato tecnico –, ruota intorno al trattamento dei dati personali in ambito sanitario, più precisamente al trattamento di dati sensibili per finalità di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria, nonché ai trattamenti per scopi statistici.

Nodo focale dell’impianto delineato dal Regolamento, sulla scorta di quanto definito nell’ultimo decennio sul sistema dei flussi informativi, è l’anonimizzazione del dato in se e per sé, in virtù di quanto disposto dal “principio” di cui all’articolo 85, comma 1, lett. b) del D.lgs. 196/2003. Il trattamento dei dati di tipo sanitario, subito dopo l’acquisizione che potremmo definire di primo livello, prevede un’attività di “epurazione” volta all’eliminazione di ogni e qualsivoglia elemento identificativo diretto.

Il Ministero, in osservanza dei principi e delle norme poste a presidio della tutela della riservatezza del paziente, ha elaborato nel corso del tempo procedure di “anonimizzazione” dei dati individuali presenti nei flussi informativi, già ad oggi acquisiti  in modo univoco sulla base del codice  fiscale dell’assistito.

Con il Regolamento, ora, il codice fiscale di ogni singolo paziente, mediante un apposito algoritmo di tipo biunivoco, viene trasformato in un codice anonimo per fini di ricerca e statistica sanitaria. La procedura messa a punto è descritta all’articolo 3 del Regolamento e prevede essenzialmente due fasi: (i) verifica della  validità del codice identificativo attraverso l’Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA); (ii) assegnazione di un codice univoco non invertibile (CUNI), di tipo alfanumerico di lunghezza fissa e determinato in maniera causale, secondo la procedura indicata nell’allegato tecnico, che non consente alcuna correlazione immediata.

Come detto, il complesso delle informazioni e dei dati individuali, disponibile quindi in forma esclusivamente anonima, è impiegato per migliorare il monitoraggio e la valutazione della qualità e dell’efficacia dei percorsi di cura, (finalità di rilevante interesse pubblico) con un pieno utilizzo degli archivi informatici dell’assistenza ospedaliera, specialistica, farmaceutica.

Va da se che un impianto di questo tipo nella misura in cui contempla importanti operazioni sui dati personali, non può prescindere da un adeguato e puntuale sistema di misure minime di sicurezza (art.7), dettagliatamente descritte nel disciplinare tecnico allegato al decreto, necessarie per assicurare confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati trattati

La lettura integrata delle prestazioni rilevate dai sistemi informativi del NSIS, anche mediante l’interconnessione con i dati contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico, consentirà, da un lato,  di tracciare il percorso sanitario del singolo assistito e, dall’altro, passerà necessariamente attraverso, la valutazione degli esiti degli interventi sanitari effettuati sul territorio attraverso il Programma Nazionale Esiti (PNE).

Chiaramente, nelle more attuative delle disposizioni previste dal Regolamento e previa stesura da parte della Cabina  di  regia, sentito il Garante per la protezione dei dati  personali, di un apposito cronoprogramma, è previsto un regime di transizione durante il Ministero dovrà provvedere, auspicabilmente entro 18 mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore del Decreto, all’adeguamento della propria infrastruttura tecnologica al fine di interconnettere tutti i sistemi informativi ad oggi esistenti e che non sono pochi. [6]

[1] Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 32 del 8-2-2017. Entrata in vigore del provvedimento: 23/02/2017.
[2] Il riferimento alle finalità di rilevante interesse pubblico è stato previsto in quanto condizione posta dal Garante della Privacy con proprio parere, relativo allo schema di regolamento, del 15 marzo 2015.
[3] Alla data del 15 marzo 2017 è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Dpcm di aggiornamento sui Lea, pur avendo lo stesso superato da più di un mese tutti i passaggi dell’iter di approvazione.
[4] Con l’Accordo del 7 luglio 2016 Governo e Regioni hanno definito il riadeguamento dei compiti, della composizione (Ministero della Salute, MEF, Ministero per la Semplificazione e della Pubblica Amministrazione, Agid, AGENAS, rappr. Regioni e Prov. Autonome, Coord. Commissione salute) e delle modalità di funzionamento della Cabina di Regia.
[5] Da ultimo, v. Ministero della Salute, 6 febbraio 2017, Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione – Anno 2017
[6] Sistema informativo: Schede di dimissione ospedaliera; monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria in emergenza-urgenza-Pronto soccorso; tessera  sanitaria; certificato di assistenza al parto; monitoraggio   dell’assistenza domiciliare per il monitoraggio delle prestazioni residenziali e semiresidenziali; prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto; per  il  monitoraggio dell’assistenza erogata presso gli Hospice; salute mentale; dipendenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2