innovazione digitale

Come sarà la Sanità post-PNRR: strumenti e progetti per fare bene



Indirizzo copiato

Il PNRR fornisce un vigoroso stimolo all’evoluzione del nostro Sistema Sanitario Nazionale e alla sua digitalizzazione e innovazione. L’accessibilità dei dati sanitari, lo sviluppo delle relazioni, della ricerca e della sperimentazione, la telemedicina e la gestione più efficiente del percorso di cura dei pazienti sono alcuni degli aspetti fondamentali di questa trasformazione

Pubblicato il 17 nov 2023

Ida Ramponi

direttrice generale dell'Asst di Crema



XIX Rapporto C.R.E.A. sanità digitale: Riprogettare il SSN con la sanità digitale: per ridurre le disparità e garantire la sostenibilità

L’evoluzione del Sistema Sanitario, grazie all’innovazione digitale e al forte impulso che il PNRR ha portato nella capacità di investimento, consentirà al nostro paese di inserirsi in un contesto più ampio, certamente europeo ed internazionale. 

Essere insieme ai partner europei nell’affrontare alcune delle criticità dell’innovazione, come l’uso dell’intelligenza artificiale, i temi legati alla tutela dei dati personali, o anche tematiche di carattere etico, permetterà una più facile trasformazione di quei processi che, per definizione, ritardano il cambiamento all’interno dei processi.

Il tema dei dati sanitari e della loro accessibilità

La globalizzazione della società, la libera circolazione dei cittadini, il mercato del lavoro sicuramente più “mobile” al di fuori del nostro paese, impongono una diversa governance della Sanità, che preveda, ad esempio, la possibilità di accedere al proprio fascicolo sanitario in uno spazio condiviso, che non può essere il luogo di residenza.

Il tema dei dati sanitari e della loro accessibilità è certamente uno dei temi focali ma l’obiettivo digitalizzazione ricomprende la sfera della relazione, della ricerca, del confronto e della sperimentazione che solo con lo sviluppo della digitalizzazione è possibile ritenere reale.

Il periodo della pandemia, che ora consente investimenti importanti attraverso il PNRR, ha evidenziato ampi spazi di intervento: penso alla televisita o alla telemedicina, alla consultazione tra specialisti, portando a mio parere alla luce anche la necessità di superare alcune difficoltà oggettive nella gestione di alcune patologie e della cronicità esclusivamente nei luoghi di cura per acuti.

Non parlo dell’integrazione ospedale-territorio, definizione abusata che ne sottolinea la distanza. Mi riferisco, invece, alla possibilità di gestire in modo maggiormente appropriato e quindi più efficiente i controlli, la sorveglianza dei pazienti ed in generale il percorso di cura dei pazienti.

Non basta, certo, avere un device che ti mette in contatto con un paziente che si trova lontano dallo studio o dall’ospedale: serve invece una strategia che tenga conto delle variabili personali, della variabilità della tecnologia e della necessaria compliance con i pazienti e le famiglie: anche in questo caso, anche se si stratta di utilizzare uno strumento, la differenza la farà solo la personalizzazione del modello.

La Cartella Clinica Informatizzata

Strumento per eccellenza la Cartella Clinica Informatizzata che non rappresenta, complessivamente una, novità di per se, se pensiamo ai vari modelli elaborati dalla società scientifiche o dai singoli settori di attività, strumenti importanti di lavoro che solo in parte rispondono al loro vero obiettivo: la funzionalità, infatti, delle cartelle in uso, spesso, è limitata alla attività di diagnosi o inquadramento clinico ed alle informazioni riguardanti la dimissione, la sintesi del percorso di cura, raramente, invece, è considerato strumento di supporto decisionale.

La Cartella Clinica Informatizzata non è la riduzione dei supporti cartacei ma, piuttosto, lo strumento di gestione della storia del paziente che trasforma dati in informazioni, che supporta i professionisti nelle scelte, che integra le conoscenze dei professionisti, che garantisce il confronto.

Intelligenza Artificiale, utilizzo delle soluzioni che, anche in questo caso, devono essere strumento di supporto decisionale e non il contenitore di informazioni come, spesso, è internet, per il cittadino che cerca la propria diagnosi ed ancora di più la cura giusta per se: gli strumenti dell’intelligenza artificiale, correttamente costruiti attraverso logaritmi da professionisti, rappresentano un ulteriore supporto decisionale, un fondamentale “luogo” di confronto e di approfondimento, riducendo le distanze e l’impossibilità, talvolta, di accedere, in tempo reale, a momenti di crescita professionale diversamente molto lontani.

Non credo nel timore della sostituzione dell’uomo con la digitalizzazione o con gli strumenti dell’intelligenza artificiale, ritengo anzi che rappresenti un momento importante perché la competenza e la conoscenza renda “buoni” gli elementi che popolano gli strumenti che la tecnologia offre.

Il cambiamento, la resistenza al cambiamento ed alcuni risvolti legali e/o etici come citato in premessa rendono lungo il percorso ma l’occasione dell’investimento PNRR e l’allineamento nazionale rappresentano una leva di accelerazione importante, come ancora di più l’inserimento in un progetto che vede coinvolto l’Europa rappresenti un forte valore aggiunto.

L’esperienza di Regione Lombardia

Regione Lombardia, all’interno del finanziamento PNRR – missione 6 Salute, ha avviato un progetto che quale obiettivo quello di rendere le strutture del sistema sanitario più moderne, digitali ed inclusive, favorendo equità di accesso ai migliori servizi per tutti i cittadini. In questo programma, la trasformazione digitale si pone come un tassello fondamentale per uniformare opportunità e standard.

È evidente, infatti, che le soluzioni digitali offrono soluzioni che avvicinano sempre di più il cittadino al sistema, favorendo anche, attraverso la tecnologia ed il digitale, il miglioramento del processo di cura e assistenza dei pazienti, riducendo anche le lunghe attese presso le strutture, favorendo una “domiciliazione” delle cure e la deospedalizzazione, ottimizzando i costi complessivi.

In questo senso, soluzioni innovative, appunto, come la telemedicina, consentono ai professionisti di assistere e seguire i propri pazienti ovunque siano, migliorando sia la capacità di diagnosi e cura, di tempestività di intervento, con condivisione di dati clinici sicuri in possesso del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico: il progetto dell’ASST Crema

Per ASST Crema, il potenziamento del FSE, il miglioramento delle infrastrutture, l’introduzione della cartella clinica informatizzata, ad uso degli specialisti e della medicina del territorio, vale 5.280.000€, per un progetto che prevede introduzione della cartella ricovero – ambulatoriale, con la conseguente dematerializzazione di tutti gli allegati che ne sono parte integrante, acquisto dispositivi hardware e software, gestione informatizzata dei farmaci, tracciabilità dei processi diagnostici, rinnovo infrastrutture rete dati, parziale adeguamento data center propedeutico al cloud, estensione fonti di immagini con collegamento al PACS per la diagnostica per immagini.

Per la realizzazione del progetto a settembre 2022 è stato costituito il gruppo di coordinamento e definita la rete dei referenti aziendali, intesi come facilitatori la condivisione dei percorsi clinici da attivare, task force a supporto dell’implementazione, ripensamento dei processi di lavoro e analisi e verifica dei dati per la migrazione ai nuovi sistemi.

Il cronoprogramma del progetto è assolutamente rigidissimo, legato in rete ai progetti di tutte le aziende e pertanto nodo centrale per lo sviluppo delle attività, sottolineo implementazione cartella clinica per primo semestre 2024.

Impossibile fermarsi, ma anche impossibile non crederci!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2