sanità digitale

Fascicolo sanitario elettronico e referti online: novità e paletti nelle FAQ del Garante

Con le FAQ sul fascicolo sanitario elettronico e sui referti online, il Garante fornisce a utenti e professionisti della sanità un’informazione chiara e accessibile così che tali strumenti possano essere utilizzati in sicurezza e nel pieno rispetto dei diritti degli interessati

Pubblicato il 07 Dic 2020

Laura Liguori

Partner di Portolano Cavallo

Livia Petrucci

associate di Portolano Cavallo

Legal Health - Portolano Cavallo (002)

Negli ultimi mesi il Garante per la Protezione dei Dati Personali è tornato a esprimersi riguardo all’impiego di soluzioni tecnologiche in ambito sanitario volte a consentire agli utenti delle prestazioni sanitarie di accedere con maggior facilità e sicurezza ai propri dati e documenti di tipo sanitario derivanti da eventi clinici. Nello specifico, il Garante ha pubblicato sulla propria pagina web le FAQ in relazione al Fascicolo Sanitario Elettronico e ha aggiornato le FAQ sui referti online. Tali contenuti mirano a garantire a utenti e professionisti un’informazione chiara e facilmente accessibile affinché questi strumenti possano trovare un ampio utilizzo senza, però, che vengano meno le garanzie fondamentali per i diritti e le libertà degli interessati.

Le FAQ sul Fascicolo Sanitario Elettronico: consenso, informativa e accesso

Introdotto dall’articolo 12, comma 1, del Decreto-legge n. 179/2012, il Fascicolo Sanitario Elettronico (“FSE”) è l’insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da strutture sanitarie, sia pubbliche che private, in relazione ad eventi clinici presenti e trascorsi dell’assistito.

Inoltre, il FSE è volto a perseguire finalità di cura, di ricerca e di governo. Pertanto, l’implementazione del FSE è di estrema rilevanza sotto molteplici punti di vista, in primo luogo per una miglior gestione del rapporto di cura tra medico e paziente nelle sue diverse fasi (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione); in secondo luogo il FSE ha un impatto rilevante sugli studi e le ricerche scientifiche in ambito medico, biomedico ed epidemiologico; infine, la gestione a livello statale della programmazione sanitaria, nonché della verifica e della valutazione dei servizi sanitari offerti, può trarre giovamento dal FSE.

Il consenso dell’assistito, l’informativa e l’alimentazione del FSE

La consultazione del FSE da parte del personale sanitario è soggetta al consenso dell’interessato reso una tantum e sempre revocabile. In ogni caso, anche laddove l’assistito non fornisca il proprio consenso, la prestazione sanitaria è sempre garantita.

Chiaramente prima che tale consenso venga espresso, all’interessato deve essere fornita un’informativa redatta con un linguaggio chiaro e secondo quanto richiesto dall’articolo 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento (UE) n. 2016/679, “GDPR”). Il Garante precisa che tale informativa deve specificare

  • che i dati che alimenteranno il FSE sono relativi allo stato di salute attuale ed eventualmente pregresso dell’interessato; e
  • che l’interessato ha il diritto di conoscere quali accessi sono stati effettuati al proprio FSE.

Inoltre, il FSE è automaticamente alimentato dalle strutture sanitarie che generano dati e documenti digitali in seguito alle relative prestazioni, indipendentemente dalla loro ubicazione, in modo che l’assistito possa agevolmente consultare tali contenuti anche se prodotti da strutture al di fuori della propria regione di appartenenza.

Chi può accedere al FSE e l’oscuramento dei dati

L’assistito è libero di consultare il proprio FSE avendo accesso ai documenti clinici e amministrativi (e.g. ricette, certificati di malattia) e di inserire ulteriori informazioni personali e documenti relativi al percorso di cura nella sezione dedicata “taccuino personale dell’assistito”.

Previo consenso dell’assistito, come sopra descritto, possono avere accesso al FSE tutti gli esercenti le professioni sanitarie, pubblici e privati, che prendono parte al processo di cura. In particolare, il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta hanno il compito di redigere e aggiornare il profilo sanitario sintetico (c.d. “patient summary”), documento sociosanitario informatico che riassume la storia clinica dell’assistito affinché sia agevolata la continuità di cura mediante sintetico e rapido inquadramento del paziente.

A prescindere dal consenso dell’interessato, invece, gli organi di governo sanitario hanno accesso ai dati pseudonimizzati del FSE per le proprie funzioni istituzionali (e.g. programmazione delle cure, gestione delle emergenze sanitarie).

In aggiunta, sul presupposto che tutti i terzi non autorizzati non possono accedere al FSE, il Garante ha elencato espressamente soggetti specifici a cui è negato l’accesso al FSE, pur se operanti in ambito sanitario: periti, compagnie di assicurazione, datori di lavoro, associazioni scientifiche e organismi amministrativi.

Infine, l’interessato ha il diritto di richiedere l’oscuramento di dati e documenti sanitari e sociosanitari in modo che questi risultino consultabili solo all’assistito e ai titolari che li hanno generati. Tale oscuramento (a) può essere richiesto sia prima dell’alimentazione del FSE che successivamente; (b) può sempre essere revocato dall’assistito; e (c) deve garantire che gli altri soggetti che accedono al FSE non vengano automaticamente a conoscenza del fatto che alcuni dati siano stati oscurati.

Le FAQ sui referti online: consenso, modalità di consegna e sicurezza

Il referto medico consiste in una relazione scritta rilasciata dal medico sullo stato clinico del paziente in seguito all’esame clinico o strumentale. L’accesso a tale documento da parte dell’assistito può avvenire mediante modalità digitali, come attraverso il FSE, sito web, posta elettronica ordinaria o certificata e, in generale, mediante supporto elettronico. In tal caso, si parla di referto medico online, il quale è stato oggetto dell’intervento sia del Garante che del legislatore al fine di regolamentare le modalità di consegna e le tutele necessarie.

In particolare, successivamente alle Linee Guida in tema di referti online pubblicate dal Garante (Provvedimento n. 36 del 19 novembre 2009, “Linee Guida”), il DPCM dell’8 agosto 2013 (“DPCM”, emanato ai sensi dell’articolo 6, comma 2, lettera d), numeri 1 e 2 del D.L. 70/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 106/2011) ha disciplinato anche le modalità di consegna, da parte delle Aziende sanitarie, dei referti medici tramite web, posta elettronica certificata e altre modalità digitali. Lo schema di tale decreto è stato oggetto di parere favorevole del Garante, seppur con specifiche osservazioni (Provvedimento n. 382 del 6 dicembre 2012). È in tale contesto che si inseriscono le FAQ del Garante sui referti online aggiornate lo scorso ottobre.

Il consenso dell’assistito e l’informativa

Il Garante, pur ricordando che per i trattamenti necessari per l’erogazione della prestazione sanitaria non è più necessario che il titolare raccolga il consenso dell’interessato (Provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019), richiama espressamente il DPCM che richiede l’acquisizione del consenso esplicito, libero, specifico e informato dell’assistito affinché lo stesso possa usufruire del servizio di refertazione digitale (articolo 5 del DPCM). Come per il FSE, anche in questo caso il mancato consenso non deve avere alcuna conseguenza sull’accesso alla prestazione medica che rimane in ogni caso garantita.

Tale consenso, però, non vincola l’assistito in relazione agli esami a cui si sottoporrà in futuro, in relazione ai quali gli/le sarà sempre garantito di manifestare una volontà contraria al fine di non usufruire della refertazione online. In ogni caso, pur avendo prestato il proprio consenso, l’interessato ha comunque il diritto di ottenere anche a domicilio copia cartacea del referto consegnato in modalità digitale.

Il titolare del trattamento deve dunque fornire all’assistito un’informativa conforme a quanto previsto dagli articoli 13 e 14 del GDPR che descriva in modo chiaro e comprensibile le caratteristiche del servizio di refertazione online. Questa deve essere distinta rispetto a quella per il trattamento dei dati personali per finalità di cura.

Le modalità di consegna

In relazione alle modalità digitali di consegna del referto, le FAQ si soffermano sui siti web e sulla posta elettronica. In caso di referti disponibili sul sito web della struttura sanitaria, questa deve:

  • adottare protocolli di comunicazione sicuri (https) e sistemi di autenticazione forte dell’interessato (strong authentication);
  • rendere disponibile il referto online sul proprio sito web per un massimo di 45 giorni;
  • garantire all’utente la possibilità di cancellare dal sistema di consultazione, in modo complessivo o selettivo, i referti che lo riguardano.

Se il referto è consegnato tramite posta elettronica:

  • il referto deve essere spedito in allegato al messaggio e-mail (non come testo nel corpo del messaggio); e
  • il file contente il referto deve essere protetto, ad esempio per mezzo di una password.

Come ulteriore servizio, l’assistito può richiedere di essere avvisato della disponibilità del referto attraverso un sms che abbia quale unico contenuto la comunicazione della disponibilità, senza nessun’altra informazione sulla tipologia o l’esito degli esami, né sulle credenziali di autenticazione assegnate. L’assistito, inoltre, può richiedere che il referto sia consegnato in modalità digitale al proprio medico curante.

Infine, il Garante ricorda che non è ammesso il servizio di refertazione tramite modalità digitali in caso di accertamenti relativi ad indagini genetiche o all’HIV.

Le misure di sicurezza

L’impiego di modalità tecnologiche per la refertazione comporta la necessità di implementare misure di sicurezza adeguate ai rischi connessi al mezzo utilizzato per la consegna e alla particolare sensibilità dei dati oggetto di trattamento. A tal fine, sia le Linee Guida che il DPCM dispongono specifiche misure e accorgimenti tecnici da implementare per garantire la sicurezza del trattamento.

In via generale, le FAQ richiamano

(a) l’adozione di sistemi di autenticazione e autorizzazione per i soggetti autorizzati a seconda dei ruoli e delle finalità dei trattamenti;

(b) la predisposizione di differenti livelli di protezione a seconda del mezzo di consegna utilizzato (servizi Web, posta elettronica o supporto elettronico); e

(c) l’adeguata formazione di chiunque abbia accesso o tratti i dati dei referti online.

L’individuazione e l’implementazione di tali misure, però, non appare essere un processo di facile gestione, come evidenziato da una recente segnalazione al Garante in seguito alla quale l’Autorità ha aperto un’istruttoria in relazione al servizio “Tampone in un Click” predisposto dalla Regione Lombardia per la refertazione online dell’esito del tampone per l’individuazione dell’eventuale positività al COVID-19. Nello specifico, il sistema di autenticazione per l’accesso al referto attraverso la pagina web dedicata risulterebbe essere solo apparentemente multifattoriale. Infatti, nonostante venga richiesto all’utente di inserire due diversi elementi, ossia i dati riportati sulla tessera sanitaria e il numero di telefono per l’invio di un messaggio con il codice per accedere al referto, questi non sono oggetto di una precedente associazione. Ciò implica che il messaggio con il codice di accesso potrebbe essere inviato al numero di telefono di un soggetto diverso dell’assistito (i.e. soggetto qualsiasi che sia per un qualunque motivo in possesso dei dati relativi alla tessera sanitaria dell’assistito).

Gli adempimenti relativi ai data breach

Oltre all’implementazione di adeguate misure di sicurezza, è necessario che il titolare predisponga un’apposita procedura per la gestione di eventuali violazioni dei dati personali (“Data breach”) affinché sia possibile intervenire tempestivamente e monitorare la sicurezza dei dati trattati.

Proprio in relazione ai Data breach e alla loro gestione, l’attenzione del Garante sembra essere particolarmente elevata. Da un lato, infatti, uno tra i profili di interesse generale oggetto dell’attività ispettiva ad iniziativa dell’Ufficio del Garante per il semestre luglio-dicembre 2020 è quello dei Data breach (Deliberazione n.171 del 1 ottobre 2020). Dall’altro, in relazione al caso specifico della refertazione online, il Garante ha recentemente sanzionato per ventimila euro un policlinico proprio per aver violato la riservatezza dei referti consultabili dagli assistiti attraverso un portale web dedicato e la relativa applicazione da dispositivo mobile (nel caso di specie la violazione ha riguardato circa 39 utenti che, a causa di un errore umano nel corso della configurazione dell’applicazione, hanno avuto la possibilità di visualizzare i dati personali contenuti nei referti di altri utenti, Provvedimento n.174 del 1 ottobre 2020).

Ulteriori adempimenti

In aggiunta agli adempimenti descritti nei paragrafi precedenti, il titolare del trattamento relativo alla refertazione online deve comunque adeguarsi alle ulteriori disposizioni del GDPR. A tal riguardo le FAQ menzionano espressamente la tenuta del registro delle attività di trattamento ex articolo 30 del GDPR, nel quale devono essere inserite le specifiche caratteristiche e misure di sicurezza implementare per la refertazione online.

Inoltre, le FAQ precisano che il titolare dovrà svolgere la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, secondo quanto previsto dal GDPR, laddove voglia implementare l’utilizzo di nuove tecnologie offrendo su larga scala nuovi servizi digitali di refertazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3