sanità digitale

Fascicolo Sanitario Elettronico, un quadro sconfortante: potenziarlo o riprogettarlo per uscire dal guado

I pochi i progressi segnati dal fascicolo sanitario elettronico spingono a avviare una riflessione sui passi da compiere per rendere lo strumento davvero efficace: serve un cambio di paradigma che, prima che tecnologico, deve essere concettuale. Vediamo le possibili strade

Pubblicato il 03 Feb 2021

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

ehealth

Malgrado gli investimenti e le risorse applicate, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) continua ad avere un ruolo marginale nella pratica clinica ospedaliera e territoriale. Confrontando il quarto trimestre 2020 con il precedente possiamo notare che non c’è stato un incremento significativo né nel numero di regioni, né nella percentuale di utilizzo.

Prima di infondere ulteriori risorse nel FSE attuale, sarebbe pertanto opportuno fare una profonda riflessione sui risultati raggiunti, su quelli che possono essere ipotizzati a breve termine con l’attuale struttura e sulle esigenze che il mondo della sanità, nella sua accezione più ampia del termine esprime, per ipotizzare, magari, un ripensamento dell’attuale modello, che permetterebbe di superarne i limiti.

I numeri del fascicolo sanitario elettronico 

I dati pubblici che sono disponibili sul portale fascicolosanitario.gov.it indicano un quadro generale poco confortante.

Il FSE è stato attivato dai cittadini di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sardegna, provincia autonoma di Trento, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto con percentuali variabili tra il 50 e il 100%. In altre otto regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, provincia autonoma di Bolzano) non è stato attivato o raggiunge percentuali inferiori al 5%, mentre Liguria, Sicilia, Puglia e Umbria sono tra il 10 e il 40%.

Anche l’utilizzo da parte dei medici rispecchia la situazione precedente, così come il numero di aziende sanitarie che alimentano il FSE. Ancora più desolante la percentuale di medici di famiglia e pediatri di libera scelta che svolgono questo compito che sono soltanto quelli di Sicilia, Umbria e Valle D’Aosta.

Quando potrebbe davvero essere utile il FSE

In teoria il FSE sarebbe utile in tutti quei contesti in cui è necessario formulare un’anamnesi del paziente, come ad esempio:

  • In un accesso al pronto soccorso, in situazione di urgenza o di emergenza;
  • Alla pianificazione o all’accettazione di un ricovero ospedaliero;
  • In una visita specialistica ambulatoriale;
  • Nelle cure territoriali.

Il contributo del FSE alla ricostruzione del quadro clinico di un paziente si estrinseca nella disponibilità e nell’accesso a una serie di documenti clinici in cui possono esserci informazioni rilevanti. Ad eccezione del Profilo Sintetico Sanitario, dove queste informazioni possono essere presenti e raggruppate con criteri clinici, in base a una semplice ontologia, negli altri casi è il medico che deve aprire i documenti, leggerli e quindi estrarre da questi le informazioni che riguardano la storia clinica del paziente.

Come sono archiviati e indicizzati i documenti

Tutti i documenti sono indicizzati nel FSE attraverso dei metadati che sono presenti nell’ header del file HL7 CDA e che comprendono:

  • Alcuni dati sul documento, come versione, codice, descrizione, data-ora, linguaggio
  • Alcuni dati sul paziente, l’autore e l’organizzazione dove il documento è stato redatto e dove è custodito

La struttura e la natura dei metadati determinano le capacità di ricerca che un’interfaccia di un FSE può implementare. Come si può notare sono piuttosto limitate. Non c’è alcun metadato che colleghi, ad esempio, un documento a un evento clinico, a una patologia o a una condizione clinica. Le funzioni di ricerca sono quindi circoscritte alla tipologia di documenti, alla loro data o all’organizzazione o l’autore del documento.

Come sono strutturati i documenti

I documenti che compongono il FSE prevedono un “body” che può contenere dati non strutturati, strutturati con testo oppure strutturati e codificati.

In linea generale i documenti sono poco strutturati e codificati. Il referto di laboratorio, le cui analisi dovrebbero essere strutturate e codificate con LOINC, è composto da un PDF incapsulato nel corpo del CDA.

Il corpo di tutti i documenti è composto da sezioni che sono codificate con LOINC. Tuttavia il contenuto delle sezioni è formato nella maggior parte dei casi da blocchi di testo libero. Ad esempio nella lettera di dimissione ospedaliera le allergie e la terapia farmacologica sono descritte da blocchi di testo e non espressi mediante codici AIC o ATC per indicare il farmaco o la sostanza.

Lo scarso livello di codifica presente nei documenti CDA del FSE e la presenza di molti blocchi di testo “human readable” rende l’uso di questo file poco “machine readable” e pregiudica la realizzazione di una reale interoperabilità tra sistemi. In altre parole i documenti CDA sono stati definiti per essere letti e compresi dai medici, piuttosto che acquisiti, trattati e inglobati da sistemi automatici.

La rappresentazione della salute nel FSE

La logica e la struttura del FSE sono pensate per indicizzare file che documentano le prestazioni svolte sui pazienti, ossia diagnosi, terapia e prognosi. Manca una rappresentazione puntuale delle condizioni di salute, del contesto e dei bisogni socio-sanitari, dei piani socio-assistenziali, nonché alcuna relazione tra tutti questi e le prestazioni e gli interventi erogati.

Anche quando dovessero essere presenti documenti come schede – valutazioni multidimensionali o PDTA – la frammentazione delle informazioni su più documenti e la mancanza di una ontologia di riferimento rendono l’uso del FSE molto dispersivo.

Si può potenziare il FSE?

Un percorso di potenziamento del FSE dovrebbe, per non cambiare completamente il paradigma adottato e la retro-compatibilità con i documenti già prodotti, riguardare tre aspetti:

  • La struttura dei metadati, attraverso un ampliamento dei dati, ad esempio aggiungendo un’ulteriore dimensione, il contesto / problema cui i documenti si riferiscono
  • La tipologia di documenti trattati, attraverso l’aggiunta di nuove categorie di documenti
  • La struttura dei documenti, attraverso la trasformazione di quelli attuali in formato HL7 CDA versione 3 (corpo strutturato con valori codificati)

Riprogettazione ex-novo

È la strada che permetterebbe di superare gli attuali limiti che, anche in presenza di un potenziamento, non sarebbero del tutto superati. Si tratterebbe in altre parole di una progettazione di un FSE 2.0 che dovrebbe essere condotta con i seguenti criteri:

  • Adozione di un paradigma del tipo Electronic Health Record – EHR, ossia di una cartella o repository di informazioni relative alla salute del paziente.
  • Definizione di un modello di riferimento (ontologia) in grado di rappresentare le entità e le informazioni relative alla salute, al contesto, ai bisogni, ai piani e agli interventi sul paziente, con un approccio olistico incentrato sul paziente anziché sul documento.
  • Revisione del formato dei documenti clinici attraverso la strutturazione di questi in funzione del modello di riferimento adottato e l’inclusione delle entità definite (ad esempio terapia in prescrizioni, lettera di dimissione ospedaliera, PDTA).
  • Progettazione di un’interfaccia utente basata su un cruscotto sinottico in grado di fornire informazioni utili per la pratica clinica.
  • Sviluppo di un layer di integrazione basato su HL7 FHIR 4 in grado di esporre risorse ai sistemi e alle app con cui realizzare interoperabilità applicativa.

Si tratterebbe di una profonda evoluzione del FSE in grado di trasformarlo in un’infrastruttura chiave di un’architettura integrata di salute digitale. Tale percorso dovrebbe essere concepito e progettato da un ampio gruppo multidisciplinare in grado di rappresentare le diverse professionalità coinvolte e i differenti portatori di interesse.

Quali scelte compiere

Insistere sull’attuale modello, in modo acritico, senza svolgere questa revisione sarebbe, a mio avviso, un grave errore e un’occasione mancata per avviare un percorso di sviluppo verso la salute digitale.

La mera trasposizione in digitale dei paradigmi della sanità tradizionale, come è stato finora fatto con il FSE attuale, non offre vantaggi significativi e non permette di capitalizzare le potenzialità che le moderne tecnologie digitali offrono.

Occorre dunque un cambio di paradigma che, prima che tecnologico, deve essere concettuale.

Per ulteriori temi sull’interoperabilità potete consultare l’apposita sezione del mio blog.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3