SANITA' DIGITALE

La salute corre su Google: tutti gli accorgimenti SEO per spingere il ranking

Sempre più vasta l’offerta online di articoli su temi sanitari. Intercettare la domanda di utenti e pazienti comporta quindi skill sempre più raffinate. Le parole chiave non bastano più. Una panoramica di strumenti e accorgimenti efficaci alla luce delle nuove tecnologie adottate dal motore di ricerca

Pubblicato il 29 Gen 2020

Sandra Fratticci

digital marketing specialist, giornalista, Fabricamente

google

Google sta affermandosi prepotentemente come mezzo principale per la ricerca di informazioni, consigli e prodotti inerenti alla salute. Proprio per questo diventa sempre più strategico valorizzare il proprio contenuto a carattere “sanitario“. Quali sono gli elementi che il motore di ricerca utilizza per stabilire quali risultati mostrare per primi? Scopriamolo insieme.

L’ottimizzazione dei contenuti non si ferma alle parole chiave. Per stabilire quali risultati di ricerca mostrare e in quale ordine, infatti, vanno considerati numerosi altri fattori. In particolare:

  • Google utilizza oltre 200 fattori di posizionamento
  • Solo alcuni di questi fattori sono noti, perché desumibili dalle linee guida pubblicate dallo stesso Google, o perché emersi dai test effettuati dai SEO specialist a livello mondiale
  • La serp, ossia la lista di risultati proposti all’utente, tiene conto delle sue preferenze, desunte dall’esperienza di navigazione. Potremmo dire che ogni utente ha una sua serp. Per questo è assolutamente fondamentale conoscere il proprio pubblico.
  • Periodicamente Google rilascia degli aggiornamenti dell’algoritmo che incidono sulle serp, ossia le pagine dei risultati, modificando sostanzialmente i fattori di ranking

Intelligenza artificiale e qualità dei contenuti

Tra i trend SEO c’è l’utilizzo del machine learning per migliorare le risposte alle ricerche degli utenti. Che cosa significa? Che Google è in grado di apprendere dal comportamento degli utenti e fornire risultati in base all’intento di ricerca dell’utente, ossia al suo effettivo bisogno.

Dopo l’aggiornamento dell’algoritmo avvenuto a marzo 2019, recentemente Google ha annunciato l’introduzione di BERT, acronimo che sta per Bidirectional Encoder Representations from Transformers. Si tratta di un sistema per l’elaborazione del linguaggio naturale che, attraverso reti neurali artificiali, è in grado di comprendere meglio il significato delle richieste effettuate dall’utente. Questo sistema infatti considera il contesto e, dunque, le relazioni tra le parole, piuttosto che le singole parole chiave.

Si conferma dunque l’importanza di scrivere per le persone, partendo dalle loro esigenze e dai loro intenti di ricerca e offrendo loro contenuti di qualità. Ogni volta che scriviamo un articolo dobbiamo chiederci: risolve un problema specifico di una persona? Offre degli spunti originali non presenti altrove?

La qualità, inoltre, va di pari passo con l’aggiornamento, quindi è fondamentale rivedere periodicamente i nostri contenuti, integrandoli con nuove informazioni o pubblicandone di nuovi se necessario.

Ottimizzazione dei contenuti

Le parole chiave, da sole, non sono più sufficienti a garantirci una buona visibilità, ma restano comunque importanti. Quindi una volta individuate le parole chiave che corrispondono all’intento di ricerca dei nostri utenti sarà utile inserirle all’interno dell’articolo in alcune posizioni strategiche:

  • Url dell’articolo: inseriamo le parole chiave, scritte in minuscolo, separate da trattini. Evitiamo lettere accentate e caratteri speciali
  • Title o H1: è il titolo che viene mostrato agli utenti nell’elenco dei risultati di ricerca. Oltre a contenere la parola chiave principale deve essere breve – sono consigliate massimo 60 battute spazi inclusi – informativo e accattivante, per invogliare l’utente a cliccare sul risultato
  • Meta description: è la breve descrizione – circa 150 battute spazi inclusi – che viene mostrata su Google sotto il titolo. È fondamentale inserirla, spiegando brevemente di cosa parla l’articolo, così da consentire all’utente di comprendere l’interesse di quel contenuto rispetto alla sua esigenza
  • H2, H3: sono i titoli di secondo livello che identificano gli argomenti trattati nei paragrafi e sotto-paragrafi dell’articolo. Strutturare l’articolo in diversi blocchi di testo che affrontano i diversi aspetti del tema generale è un ottimo modo per rispondere alle domande dell’utente. Nei titoli di secondo e terzo livello potremo inserire le parole chiave correlate che identificano le domande più specifiche collegate al tema
  • Immagini: è importante curare i nomi dei file, inserendo le parole chiave e, soprattutto, il titolo e il testo alternativo dell’immagine. L’assenza dei testi alternativi è infatti un fattore penalizzante, mentre la loro presenza, oltre a garantire la fruibilità dell’immagine da parte degli utenti diversamente abili, sarà utile ai fini del posizionamento.

Google e health-content: gli errori da evitare

  • Contenuti duplicati: se Google individua due pagine uguali deciderà quale mostrare agli utenti, penalizzando l’altra pagina
  • Keyword stuffing: da evitare la ripetizione eccessiva di una parola chiave, così come l’uso forzato che porta a scrivere frasi non naturali
  • Pubblicità invasive: sono considerate un elemento che penalizza l’esperienza utente e lo stesso Google considera i siti che ne fanno uso di scarsa qualità
  • Titoli, descrizioni o testi alternativi mancanti o duplicati
  • Link che non funzionano

L’importanza del fattore “velocità”

È un fattore fondamentale per una buona esperienza utente: se la pagina non si carica l’utente abbandonerà il sito. Se più utenti abbandonano il sito il motore di ricerca interpreterà questo comportamento come un segnale di scarsa qualità del sito e potrebbe penalizzarlo.

Ci sono diversi strumenti gratuiti che permettono di misurare la velocità del sito e individuare aspetti su cui intervenire per migliorarla. Tra questi: PageSpeed Insights di Google, GTmetrix e WebPagetest

Costruire un sito centrato sulla salute

L’architettura del sito deve essere progettata in modo da favorire la navigazione degli utenti e permettere l’individuazione rapida dei contenuti di interesse. Ciò avviene attraverso accorgimenti come la creazione di menù chiari, l’uso dei breadcrumbs – o percorsi a briciole di pane – l’utilizzo attento delle categorie e dei link interni tra gli articoli per consentire agli utenti di individuare altri contenuti di interesse. Tutti elementi che aiutano anche i motori di ricerca a scansionare e indicizzare correttamente le pagine del nostro sito. Un altro elemento assolutamente necessario per permettere la scansione del sito è la creazione della sitemap.

Usabilità sui dispositivi mobili

L’85% degli italiani accede a internet da dispositivi mobili, stando ai dati del report Digital 2019 di We Are Social e Hootsuite. Già dal 2018 Google ha avviato il passaggio al Mobile First Indexing: il motore di ricerca utilizzerà prevalentemente la versione dei contenuti per dispositivi mobili per indicizzazione e ranking. Questa impostazione dal mese di luglio 2019 è stata applicata in automatico su tutti i nuovi siti. Avere un sito mobile friendly è quindi un fattore cruciale per comunicare oggi sul web e farsi trovare dagli utenti potenzialmente interessati ai nostri servizi.

Uno strumento che può aiutarci a valutare l’usabilità del nostro sito sui dispositivi mobili è il test per ottimizzazione mobile di Google.

Protocollo HTTPS e link building

L’https è un protocollo che garantisce la trasmissione sicura dei dati mediante un apposito certificato, denominato SSL. In altre parole i siti il cui indirizzo inizia con https ci garantiscono che se utilizziamo un modulo di contatto presente nel sito i nostri dati saranno trasmessi in modo sicuro.

Si tratta di uno dei fattori espressamente consigliati da Google nelle sue linee guida. Attualmente i siti sprovvisti del certificato di sicurezza vengono segnalati dal motore di ricerca attraverso la dicitura “Non sicuro” mostrata nella barra degli indirizzi.

Quanto più un sito viene citato da altri siti, tanto più quel sito può essere considerato autorevole. La link building è dunque la presenza, su altri siti, di link che rimandano al nostro sito. Affinché influisca positivamente sul posizionamento del nostro sito è necessario che i link:

  • Provengano da siti che trattano argomenti coerenti con quelli che affrontiamo nelle pagine linkate
  • Non siano concentrati tutti sulla home page
  • Provengano da siti che hanno diversi livelli di qualità, evitando però i siti di pessima qualità
  • Siano distribuiti in modo naturale nel tempo

Inutile dire che l’acquisto di link o le pratiche come lo scambio di link con siti che non c’entrano nulla con il nostro potrebbe comportare una penalizzazione da parte di Google.

Il valore di Google My Business

Google My Business è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google per le attività locali. Permette a tutte le attività che hanno una sede fisica sul territorio di avere un profilo con tutte le informazioni quali indirizzo, orari, contatti e contenuti aziendali quali foto, post e offerte e offre la possibilità di rispondere alle domande degli utenti. È quindi un canale utilissimo per la local SEO, che permette di ottenere visibilità nelle pagine di ricerca e su Google Maps.

Per approfondire:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2