Interoperabilità

Sanità digitale in cerca di standard: l’intelligenza artificiale è la carta vincente

I nuovi sistemi di AI specializzati in linguaggio naturale rappresentano la leva per l’interoperabilità dei sistemi informativi. Superando resistenze e annose incompatibilità tra i vari formati adottati. Lo stato dell’arte e gli scenari che si aprono

Pubblicato il 21 Ago 2019

Mario Ciampi

Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni – CNR

Stefano Silvestri

Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - CNR

sanità-digitale

La Sanità digitale italiana rischia di rimanere al palo, sul fronte dei sistemi informativi. Mancanza di standard a livello nazionale, diverse regolamentazioni vigenti a livello regionale e locale e differenti esigenze dei professionisti sanitari hanno portato all’adozione di soluzioni e sistemi non pienamente interoperabili. Ma un aiuto arriva dall’Intelligenza artificiale. Gli enormi progressi nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale rendono possibile l’estrazione e la strutturazione automatica di informazioni mirate. Generando documenti che rispettano formati condivisi e interoperabili.

Negli ultimi anni la crescente richiesta di sistemi informativi per l’ambito sanitario e l’adozione di strumenti specifici per la gestione di informazioni cliniche di varia natura (cartelle cliniche elettroniche, referti, prescrizioni, ecc.) hanno favorito il rapido rilascio di diversi prodotti e soluzioni[1]. Ma la mancanza di interoperabiità fra sistemi informativi rende difficoltoso non solo lo scambio di informazioni sanitarie, ma ha limitato anche fortemente la mobilità del paziente, rendendo molto complesse le operazioni di estrazione e analisi di dati globali e aggiornati. Tali criticità hanno causato una minore qualità dell’assistenza e uno spreco di risorse finanziarie.

Sanità digitale, gli ostacoli all’interoperabilità

Di recente, la definizione di regole e strumenti propedeutici allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) interoperabili su larga scala e di specifiche condivise per la rappresentazione di dati clinici in forma semi-strutturata ha permesso di individuare gli step da seguire per la risoluzione dei problemi causati dall’incompatibilità dei sistemi e dei formati in ambito sanitario. Nonostante ciò, il ritardo e la parziale adozione degli stessi strumenti e formati e l’enorme quantità di documenti sanitari che non ancora rispettano gli standard di settore rendono necessaria l’adozione di approcci innovativi per il superamento degli attuali limiti.

Una delle maggiori difficoltà che si incontrano nell’analisi automatica di documenti non strutturati appartenenti al dominio sanitario, quali referti, diagnosi, cartelle cliniche, deriva dalla presenza di testo scritto in linguaggio naturale, la cui complessità mal si presta all’elaborazione da parte delle macchine. Gli enormi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale applicata all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP, Natural Language Processing), attraverso tecniche di Deep Learning, rendono oggi possibile l’adozione delle stesse per supportare l’estrazione di informazioni di interesse e la loro strutturazione automatica, rendendo così possibile la generazione di documenti che rispettano formati condivisi e interoperabili.

Legislazione e standard documentali in ambito sanitario

L’articolo 12 del Decreto-Legge 18 ottobre 2012 n. 179 e ss.mm.ii. definisce il FSE e i principali requisiti da rispettare per la sua realizzazione sul territorio nazionale. In particolare, il FSE è definito come “l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito”. Esso è alimentato in maniera continuativa dai soggetti che prendono in cura l’assistito nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dei servizi socio-sanitari regionali, nonché, su richiesta del cittadino, con i dati medici in possesso dello stesso. Il FSE è istituito dalle regioni e province autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, a fini di: a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico; c) programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell’assistenza sanitaria.

In coerenza con i provvedimenti attuativi DPCM 178/2015 e Decreto del 4 agosto 2017 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, modificato dal Decreto del 25 ottobre del 2018, sono state formalizzate le specifiche nazionali che descrivono le modalità tecniche da rispettare per l’interscambio di documenti digitali di natura sanitaria tra tutti i sistemi regionali di FSE, al fine di garantirne l’interoperabilità [2]. Con particolare riferimento al formato di tali documenti, è stato stabilito che le informazioni cliniche ivi contenute devono essere formalizzate in conformità a HL7 CDA Rel. 2.0, uno standard internazionale di markup basato sul linguaggio XML che descrive la struttura, la codifica e la semantica di documenti clinici. Sono pertanto stati formalizzati diversi gruppi di lavoro che hanno prodotto le localizzazioni italiane di tale standard per un insieme determinato di tipologie di documenti (quali referto di laboratorio, profilo sanitario sintetico, lettera di dimissione ospedaliera, ecc.) [3].

Sanità digitale, anche il pdf tra i formati dei documenti

Tuttavia, considerata la grande mole di documenti generati quotidianamente in formato non strutturato, le specifiche prevedono la possibilità di formalizzare nativamente tali documenti anche in formato PDF, sebbene occorra in ogni caso produrne una versione strutturata conforme allo standard HL7 CDA Rel. 2.0. La procedura di conversione tra i due formati tale da garantire la coerenza dei dati è un processo complesso ma obbligatorio. In sintesi, attualmente in ambito in ambito sanitario vengono prodotti documenti digitali testuali sia in formati strutturati, che seguono gli standard sopra menzionati, sia documenti testuali non strutturati, principalmente in formato PDF.

Per garantire una piena interoperabilità a livello documentale, uno dei principali limiti da superare è quello di individuare le informazioni di interesse (che possono essere usate per la costruzione di un documento standard interoperabile) all’interno di testi scritto in linguaggio naturale: tale problema affligge non solo i documenti non strutturati, ma anche i documenti strutturati, i quali potrebbero contenere informazioni all’interno di campi, il cui contenuto è a sua volta un testo. Attualmente, le più recenti e avanzate tecniche di intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio naturale sono in grado di permettere il superamento di tali limiti, fornendo gli strumenti per la creazione di metodologie atte a ottenere in maniera automatica un formato interoperabile, all’interno del quale tutte le informazioni cliniche estratte da documenti testuali eterogenei e in linguaggio naturale sono facilmente reperibili e disponibili.

Documenti sanitari, le tecniche di Nlp

Per disporre di un documento strutturato interoperabile di dominio biomedicale è necessario individuare, classificare ed estrarre le informazioni di interesse presenti nei testi dei diversi documenti sanitari e, successivamente, inserire tutte le informazioni ottenute all’interno di una struttura finale standardizzata. La complessità e la variabilità del linguaggio naturale, a cui in questo caso si aggiungono anche la specificità e le peculiarità del gergo usato nel dominio biomedico, necessitano di approcci specifici, che non possono solamente basarsi su dizionari, thesauri, ontologie e regole: permettere ad una macchina di “comprendere” il contenuto di un testo non è affatto un problema di semplice soluzione.

Una specifica area di ricerca dell’intelligenza artificiale studia proprio le tecniche per l’elaborazione e la comprensione del linguaggio naturale: il cosiddetto Natural Language Processing. Tra le numerose metodologie sviluppate in tale ambito, quelle che maggiormente possono fornire strumenti per l’estrazione di informazioni da documenti sanitari sono il Named Entity Recognition (NER), il Relation Extraction (RE) e il Text Classification (TC).

Il NER consiste nell’individuare le entità di dominio, ossia quelle singole parole o locuzioni composte da più parole, appartenenti ad un dominio specifico, classificandone eventualmente anche la sottoclasse corrispondente. In campo biomedico il NER viene anche chiamato Biomedical NER (B-NER) e un esempio di entità di dominio medicale presente, ad esempio, nel seguente frammento di testo: “Il paziente è stato ricoverato in medicina interna a causa di forti dolori allo stomaco; somministrato antidolorifico e sono in corso indagini radiologiche”. Le entità di dominio biomedicale nella frase di esempio sono medicina interna (classificabile come reparto medico), forti dolori (classificabile come malattia), stomaco (parte del corpo), antidolorifico (farmaco) e indagini radiologiche (esami clinici). Applicando il NER è quindi possibile individuare i gruppi di parole relativi a concetti e a informazioni principali del dominio di interesse contenute nel testo.

AI, il processo di trasformazione del testo

Tale task, però, non è sufficiente da solo a permettere una completa strutturazione delle informazioni. Difatti, una volta estratte le entità di dominio, per poterle organizzare e strutturare in maniera corretta e funzionale, è necessario anche riconoscere e classificare le eventuali relazioni tra le entità stesse: in ciò consiste il task del RE. Facendo riferimento all’esempio di sopra, tra l’entità forti dolori e l’entità stomaco vi è una relazione di tipo “localizzato in”. Il RE permette quindi di correlare le entità e di classificare il tipo di relazione esistente.

Infine, è anche necessario disporre di strumenti per la classificazione del testo (TC – Text Classification), attraverso i quali in maniera automatica è sia possibile classificare parti di testo, individuandone ad esempio le parti di interesse (la sezione di un referto, la parte relativa alla diagnosi, ecc.), sia per assegnare ad interi documenti codici o indici standard, ad esempio aderenti a ICD9 o MESH.

Le più recenti metodologie per l’intelligenza artificiale, basate su reti neurali di tipo Deep Learning, utilizzano architetture complesse (quali reti ricorrenti, reti convoluzionali, LSTM, ecc.), attraverso cui è possibile anche definire modelli neurali del linguaggio (word embeddings[4], ELMO[5], BERT[6], ecc.). Questi metodi sono oggi in grado di ottenere risultati più che ottimali nei task appena descritti e possono quindi essere sfruttati per la realizzazione di una architettura automatica per l’estrazione e la strutturazione delle informazioni.

Estrazione dati e strutturazione automatica

Combinando in maniera opportuna i modelli neurali per NLP basati su Deep Learning e addestrando le reti neurali su un numero sufficiente di documenti di dominio biomedicale in lingua italiana, è possibile estrarre informazioni di interesse secondo uno schema standard predefinito. Le informazioni estratte, dopo il processo di classificazione, devono essere associate agli elementi di base del formato standard. La strutturazione finale, oltre a garantire l’interoperabilità, può essere utilizzata come base di partenza per analisi statistiche avanzate, utilizzabili dai policy makers per definire migliori politiche di gestione e amministrazione in sanità. Inoltre, la grande quantità di dati estratti può essere sfruttata da sistemi avanzati, quali i Clinical Decision Support Systems, per fornire rapidamente ulteriori informazioni utili al lavoro dei professionisti sanitari.

Un limite all’applicazione delle metodologie di intelligenza artificiale deriva dalla necessità di disporre di un numero adeguato di documenti annotati manualmente da esperti (professionisti ed operatori sanitari), attraverso i quali addestrare con il necessario grado di precisione le reti neurali: nonostante un grande numero di documenti digitali prodotti giornalmente in ambito sanitario, non vi è ancora larga disponibilità di fonti annotate.


BIBLIOGRAFIA

  1. M. Ciampi, A. Esposito, R. Guarasci, and G. D. Pietro, “Towards interoperability of EHR systems: The case of Italy,” in ICT4AgeingWell 2016. Rome, Italy: SCITEPRESS, 2016, pp. 133–138 Agenzia per l’Italia Digitale, Linee Guida, manuali, documenti tecnici, https://www.fascicolosanitario.gov.it/linee-guida-manuali-documenti-tecnici
  2. Agenzia per l’Italia Digitale, Standard documentali, https://www.fascicolosanitario.gov.it/Standard-documentali
  3. T. Mikolov, I. Sutskever, K. Chen, G. S. Corrado, and J. Dean, “Distributed representations of words and phrases and their compositionality,” in NIPS 2013, 2013, pp. 3111–3119
  4. M. Peters, M. Neumann, M. Iyyer, M. Gardner, C. Clark, K. Lee, and L. Zettlemoyer, “Deep contextualized word representations,” in Proceedings of the 2018 Conference of the North American Chapter of the Association for Computational Linguistics: Human Language Technologies, Volume 1 (Long Papers). ACL, 2018, pp. 2227–2237
  5. J. Devlin, M.-W. Chang, K. Lee, and K. Toutanova, “BERT: Pre- training of deep bidirectional transformers for language understanding,” in Proceedings of the 2019 Conference of the North American Chapter of the Association for Computational Linguistics: Human Language Technologies, Volume 1 (Long and Short Papers). ACL, 2019, pp. 4171-4186

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2