Piattaforma Nazionale

Green Pass, Sogei: “Così abbiamo gestito la sfida di milioni di certificazioni Eu Covid 19”

Dal primo luglio in Europa e dal 17 giugno in Italia la certificazione verde digitale permette la libera circolazione dei cittadini. Ecco come è stato possibile emettere in un solo mese oltre 50 milioni di certificati digitali

Pubblicato il 30 Ago 2021

Claudio Costa

Responsabile Monopoli e Sanità di Sogei

Guida al Green pass in azienda

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che ha definito le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19, dal 17 giugno, nell’arco di meno di un mese, le certificazioni digitali prodotte gratuitamente sono state oltre 50 milioni (tra prima e seconda dose) per 35 milioni di cittadini.

Piattaforma EU digital COVID certificate: perché è l’alba di una Sanità migliore

Una sfida non da poco, impostata con in mente l’antico proverbio latino che recita “Mater artium necessitas” (La necessità è la madre delle abilità) e che ha rappresentato, per Sogei, lo sfondo dell’attività necessaria ad affrontare l’arrivo dell’emergenza sanitaria. Con ritmi lavorativi sostenuti e impostando priorità nuove, l’azienda si è adeguata alla normativa europea, agendo in tempi brevi, per rispondere efficacemente ai repentini cambi di requisiti, frutto della somma delle singole esigenze degli Stati membri. Si tratta di una circostanza già nota all’azienda che, in contesti differenti, aveva già realizzato soluzioni conformi a Regolamenti EU: Sistema europeo di tracciamento dei tabacchi, progetti comunitari riferiti al transito doganale, esportazioni implementate per l’Agenzia Dogane e Monopoli, ricetta transfrontaliera.

Sogei è stata individuata come unica realtà sul territorio nazionale in grado di rispondere alla richiesta del Governo italiano che, con la Certificazione EU Covid 19 ha attuato, prima dei tempi, un sistema sicuro di riaperture per ritrovare abitudini oramai perse. La volontà nazionale di promuovere la ripartenza del Paese si è così sposata perfettamente con l’indicazione dell’UE di facilitare gli spostamenti dei cittadini tra i diversi Stati.

Green Pass: un lavoro di squadra

Per fare fronte a questo strategico e stringente obiettivo, è stato necessario il lavoro congiunto di vari Enti istituzionali, come il Ministero della Salute – titolare del progetto, il Ministero dell’economia e delle finanze, in particolare la Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’innovazione tecnologica e della transizione digitale e la Struttura Commissariale per l’emergenza Covid-19. Il tavolo di lavoro ha operato, da aprile 2021, sotto l’attenta azione dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali che ha marcato, sin da subito, la priorità di un sistema interoperabile su base nazionale e internazionale in grado di garantire la massima sicurezza e trasparenza nel trattamento dei dati di ogni cittadino.

La prima fase operativa ha visto l’Azienda coinvolta nel gruppo di lavoro europeo finalizzato alla definizione dello standard del Green Pass e alla ricerca del punto di accordo sui dati da inserire, sul formato dei Certificati e sulla composizione del QR Code – definiti i requisiti europei è stata la volta della loro implementazione su base nazionale. Nella seconda fase è stato attivato un flusso di raccolta dati proveniente dalle diverse fonti di informazione sulle tre circostanze che abilitano la generazione del Green Pass – vaccinazione, guarigione, negatività del tampone – provenienti, rispettivamente, dall’Anagrafe Nazionale Vaccini (AVN) e da Operatori e strutture sanitarie territoriali. Al 17 maggio, anche il sistema Italiano aveva superato con successo i test di interoperabilità europea, sia nell’interazione con il gateway EU che nella mutua validazione dei QR Code emessi.

L’urgenza di portare a termine la sfida di realizzare un sistema di tale portata, hanno evidenziato la necessità di utilizzare architetture e banche dati già esistenti, focalizzando l’attenzione su Sogei. Per tutti è stata da subito evidente l’importanza di avvalersi dell’expertise di una piattaforma nazionale abilitata a interloquire con molti attori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e che disponesse di una quantità di archivi di riferimento di grandi dimensioni. È per questo che ha coinvolto immediatamente il Sistema Tessera Sanitaria, piattaforma realizzata da Sogei per conto della Ragioneria Generale dello Stato, riconoscendola quale infrastruttura consolidata nel gestire progetti di scala nazionale in ambito sanitario.

Il contributo del Sistema TS

Il Sistema TS, nato per il monitoraggio della spesa sanitaria, ha dato un notevole contributo nel processo di digitalizzazione dei documenti sanitari, a partire dai certificati di assenza di lavoro per malattia, per proseguire poi con la ricetta dematerializzata e la raccolta delle spese sanitarie ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Ha partecipato alla realizzazione del Sistema di allerta Covid-19, di cui fa parte l’app Immuni, all’informatizzazione del flusso per la raccolta degli esiti dei test sierologici per il personale scolastico e al progetto di interoperabilità regionale ai fini della prenotazione dei vaccini anti Covid-19.

Grazie all’esperienza maturata, il Sistema TS ha potuto contare su dati fondamentali per la creazione della Certificazione Verde COVID-19 a livello nazionale. Il Sistema TS, infatti, colloquia da almeno un decennio con tutti gli attori del SSN detiene l’anagrafe nazionale delle tessere sanitarie attribuite agli iscritti al SSN e dispone dei dati dell’AVN fornita dal Ministero della Salute. Inoltre nell’AVN sono compresi anche i soggetti non iscritti al SSN presenti sul territorio italiano, che sono stati identificati in un modo univoco per permettere loro l’accesso alla vaccinazione anti COVID-19.

Avvalendosi poi del supporto fondamentale di altri apparati di Sogei, il Sistema TS ha realizzato in tempi ristretti la Piattaforma Nazionale Digital Green Certificate COVID-19 per la generazione della Certificazione digitale, più nota come “Green Pass”, puntando su metodologie all’avanguardia quali un’architettura a micro servizi altamente scalabile, un repository noSQL e un innovativo sistema di code. Grazie alla capacità della Piattaforma di interagire con altre applicazioni istituzionali, i Certificati sono resi disponibili anche su App Immuni e App IO e, da fine luglio, la struttura sarà integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico. Sogei, inoltre, ha realizzato il sito http://www.dgc.gov.it/ dal quale i cittadini possono reperire il Green Pass e approfondirne tutti gli aspetti, tramite un’interfaccia utente semplice, immediata e accessibile, pensata per massimizzare la Citizen eXperience, e ha predisposto anche l’App di verifica della validità del certificato (VerificaC19) dedicata ai soggetti preposti al controllo rispondente alle regole di tutti i paesi UE. VerificaC19 è l’unica fonte ufficiale dell’autenticità delle Certificazioni, valida e interoperabile a livello europeo, uno strumento nelle mani di preposti e cittadini che vogliono e possono così smentire chi ritiene di essere in grado di erogare Green Pass con metodi alternativi.

I prossimi passi

Oggi i lavori dietro le quinte viaggiano ancora a ritmi sostenuti con l’obiettivo di perfezionare il servizio e aggiungere elementi accessori, leve imprescindibili per la perfetta operatività e responsività alle esigenze. In particolare, Sogei è attualmente impegnata sull’estensione della validità delle certificazioni anche per le vaccinazioni avvenute all’estero e sullo sviluppo di una dashboard pubblica da inserire sul Sito, un contatore che fornirà dati significativi, aggiornati quotidianamente, sui Green Pass generati.

La trasformazione digitale è un’esigenza imprescindibile che non vuole lasciare indietro nessuno. Chi è meno abituato alla tecnologia può rivolgersi al medico o farmacista che, dal Sistema TS, può scaricare il Green Pass per suo conto. Il purpose di Sogei risuona con chiarezza: semplificare la vita di noi cittadini.

Essere parte integrante di un progetto così importante conferma la centralità di Sogei, la sua capacità di offrire soluzioni multicanale, altamente scalabili, di dialogare efficacemente con attori istituzionali peculiari e dimostra che, in ambito sanitario, una soluzione centralizzata consente di superare le criticità quotidiane, grazie all’efficienza delle attività poste in essere e all’affidabilità del dato fornito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati