scenari

IA in Sanità, c’è fermento: le iniziative in Italia e Ue



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore sanitario, migliorando la diagnosi, la terapia e la ricerca scientifica. Con oltre 2.700 start-up attive globalmente, l’IA può portare a significativi miglioramenti nei risultati sanitari e nell’efficienza dei costi. Le esperienze in corso in Italia e Ue

Pubblicato il 10 nov 2023

Giovanni Gorgoni

Direttore Programmazione e Controllo e Coordinatore Trasformazione Digitale della ASL 2 Abruzzo



Intelligenza artificiale diagno

L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare molti aspetti dell’ambito sanitario, dalle terapie alla diagnosi, passando per la ricerca. E siamo ancora agli inizi del suo sviluppo. Si registra tuttavia un gran fermento, anche in Italia, dove non mancano le esperienze e le sperimentazioni di Università, ospedali, enti pubblici e privati.

Il fuoco dell’IA in Sanità

Quello dell’intelligenza artificiale è un po’ come il dono del fuoco agli umani da parte di Prometeo dopo averlo rubato agli dèi.

Come il fuoco è servito per illuminare, scaldare, bruciare, trasformare e divampare distruttivamente, così l’intelligenza artificiale potrebbe percorrere l’intero spettro dei suoi impieghi strumentali, dal più semplice e utile al più invasivo e incontrollato, ma per fortuna, a mio parere, al momento non abbiamo che solo una scintilla tra le mani se “pensiamo” che siamo soltanto agli inizi e se “proviamo a pensare” alla potenza di calcolo che sbloccherà la computazione quantistica.

Le prospettive dell’IA in ambito sanitario

E la promessa di Prometeo vale anche in sanità dove l’intelligenza artificiale:

  • può sostituire in efficienza ed efficacia il medico nelle attività di diagnosi per la possibilità di accedere, confrontare ed elaborare in brevissimo tempo e maggiore precisione campioni digitali dell’organismo umano;
  • può supportare il medico nell’attività terapeutica, togliendogli attività a minore impatto relazionale come i monitoraggi di routine, i follow-up semplici di sicurezza, consentendogli di vedere un minor numero di pazienti avendo più tempo per l’aspetto relazionale della visita;
  • può aiutare il medico ad assumere decisioni migliori e tempestive sulla base di previsioni sempre più attendibili del probabile esito di salute di una condizione clinica, migliorando risultati di salute ed efficienza di costo;
  • può accelerare i tempi della ricerca scientifica perché può analizzare una mole spropositata di dati e informazioni in pochissimo tempo e passare in rassegna in simultanea una grande quantità di articoli e lavori scientifici allo scopo di riscontrare evidenze di correlazione e causalità o semplicemente la direzione più opportuna su cui proseguire.

Applicazioni sperimentali dell’IA in Sanità

Il settore delle applicazioni sperimentali o già solide di intelligenza artificiale in sanità è in pieno fermento.

Un recentissimo articolo di “Technology in Society” ha passato in rassegna 378 studi pubblicati sul tema contando più di 2.700 start-up attualmente all’opera sul pezzo in tutto mondo.

Ma per fugare il dubbio dei più scettici su una provvisoria sperimentalità della tecnologia in sanità può valere la pena scorrere l’elenco delle tecnologie AI autorizzate dalla severissima Food & Drug Administration per il loro uso corrente e relativa commercializzazione.

Dispositivi AI-enabled: le autorizzazione della FDA

A settembre 2022 (ultimo aggiornamento disponibile alla data) erano 521 le autorizzazioni finali rilasciate per dispositivi AI-enabled, datando la primissima al 1995; di queste il 75% appartengono all’area specialistica della radiologia, l’11% a quella cardiovascolare, il 3% per ematologia e neurologia e a seguire le altre discipline. E già questo dato indica qual è il setting assistenziale – la diagnosi – attraverso cui l’IA si sta facendo strada e si allargherà in tempi brevissimi anche agli ambiti clinici come la terapia, il monitoraggio e finanche la promozione della salute.

Sintomatico del ritmo esponenziale di avanzamento del settore è anche il trend annuo delle autorizzazioni rilasciate: se dal 1995 al 2015 la FDA dava luce vere a una media annua di 2-3 dispositivi, è dal 2016 che si assiste a un’impennata dei rilasci da 18 a 115 nel 2021 e 95 nel 2022 quando mancano ancora all’appello gli ultimi 3 mesi dell’anno.

La situazione in Italia ed Europa

Più complicato fare la stessa analisi per l’Europa dove un elenco armonizzato e univoco delle autorizzazioni CE ancora non esiste, ma non per questo non significa che non esista speculare fermento scientifico e tecnologico.

E proprio una manciata di esperienze italiane ed europee mi piace riportare a solo titolo esemplificativo e senza la pretesa che siano le migliori ma semplicemente le mie preferite con tutti i limiti di soggettività personale.

L’esperienza dell’Università Aldo Moro e del Politecnico di Bari

Cominciamo da Bari dove Roberto Bellotti e il suo team di Fisica Medica del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università Aldo Moro e del Politecnico, ha sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale capace di identificare, in immagini di risonanza magnetica, cambiamenti patologici dovuti alla malattia di Alzheimer in una fase precocissima della malattia, la cosiddetta fase di lieve indebolimento cognitivo. Questa fase è strategica perché da una parte è la fase in cui le alterazioni non possono ancora essere viste ad occhio nudo dai medici e dall’altra è la fase in cui eventuali trattamenti sperimentali possono essere efficaci. L’algoritmo si basa sulla costruzione di un innovativo modello di rete cerebrale costituito da nodi e connessioni che vengono usati rispettivamente per rappresentare le diverse aree cerebrali e le loro similarità. Questo modello viene usato per addestrare sistemi di Explainable Artificial Intelligence (XAI) che non solo permettono di classificare accuratamente stadi precoci della malattia ma permettono anche di identificare quali aree cerebrali e quali informazioni ad esse associate influenzano maggiormente la classificazione.

Questo diventa cruciale nell’ottica di una medicina personalizzata che superi il limite di inesplicabilità degli algoritmi comuni di AI che spesso vengono identificati come “black box”; queste “scatole nere” ti danno una risposta, ma non ti spiega in base a quale criterio o regola hanno preso quella determinata decisione, mentre i più avanzati modelli XAI ti spiegano il perché, e nel caso della diagnosi di alzheimer restituiscono anche informazioni sui distretti anatomici più rilevanti che hanno determinato la risposta.

Il Generator Heart Failure DataMart del Policlinico Gemelli di Roma

A Roma, presso il Policlinico Gemelli, un team guidato da Domenico D’Amario ha sviluppato il Generator Heart Failure DataMart, una piattaforma digitale che integra e combina una grande quantità di dati e informazioni di fonte e contenuto eterogeneo (consulti cardiologici, misurazione eco-cardiografiche, farmaci assunti, esami di laboratorio, diagnosi cliniche standard, ricoveri, eventi in urgenza, diari infermieristici, contatti familiari e sociali) per progettare e addestrare dei modelli predittivi a più parametri allo scopo di individuare in anticipo la re-ospedalizzazione del paziente dopo l’ultima dimissione ospedaliera per scompenso cardiaco. La stessa piattaforma viene addestrata per raggruppare i pazienti scompensati in base alla variazione della loro “frazione di eiezione” (la percentuale di sangue espulsa dal cuore ogni volta che si contrae) allo scopo di valutarne l’impatto potenziale sul decorso clinico di un ricovero ospedaliero.

La piattaforma dell’ASST della Brianza

A Vimercate presso l’ASST della Brianza Hernan Polo Friz è il principal investigator in un team di ricerca che impiega una piattaforma CDSS (Computerized Decision Support System), che acquisisce i dati della cartella clinica elettronica dei pazienti su cui testa e addestra modelli predittivi a supporto delle decisioni cliniche, basati su 270 reminder sviluppati a livello internazionale e più di 16.000 interazioni farmacologiche ed eventi avversi. Il risultato è un sistema articolato di “allarmi e promemoria” per tenere sotto controllo il decorso clinico del ricovero di uno specifico paziente fornendo non solo un supporto predittivo alle decisioni ma anche personalizzato. In questo caso può capitare che l’IA suggerisca al medico di verificare se il sig. Mario soffre di ipertiroidismo visto che ha avuto di recente insorgenza di fibrillazione atriale, o di somministragli i farmaci ACE-inibitori perché soffre di diabete e ipertensione ma senza microalbuminuria.

Big Data, IA e IoT: il progetto Gatekeeper

Ma se finora ho citato tre casi “ospedalieri” in Europa è in corso da ormai quattro anni un progetto multipartner che combina le tecnologie di BigData, IA e Internet of Things per individuare precocemente gli eventi acuti legati all’invecchiamento, prima che il nonnino arrivi in ospedale.

Il progetto – Gatekeeper – coinvolge 43 partner tra pubblici e privati, provenienti da 13 Paesi europei, oltre che da Singapore, Taiwan e Hong Kong, e sta testando 24 protocolli di ricerca su quasi 40.000 cittadini europei.

AReSS Puglia, che dirigo da cinque anni, è capofila di uno dei nove siti pilota dell’intero progetto che stanno ingaggiando grandi quantità di dati, algoritmi di intelligenza artificiale e dispositivi medici per intervenire precocemente su: consumi sanitari legati ai cattivi stili di vita, riacutizzazioni della broncopatia, squilibri dello status glicemico nei diabetici, trattamento del Parkinson, re-ospedalizzazioni o riacutizzazioni nellos compenso cardiaco, prevenzione primaria e secondaria dell’ictus, gestione della poli-morbidità e della poli-medicazione nei pazienti anziani.

I provvedimenti legislativi che facilitano il percorso dell’IA in Sanità

Ma se la scienza e la tecnologia promettono tanto e realizzano molto di più anche il livello decisionale politico sta dando strada alla rivoluzione dell’IA. Tra i tanti provvedimenti legislativi dell’Unione Europea approvati o in via di approvazione (Pharmaceutical Strategy, Medical Devices Regulation, Position su rischi e impieghi dell’IA) uno molto importante su questo argomento è il Regolamento in corso di discussione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (European Health Data Space). Pensato con il duplice scopo di fornire libertà di accesso e gestione dei propri dati sanitari al cittadino e di favorire lo scambio e l’impiego dei dati sanitari per finalità di ricerca e innovazione, il Regolamento punta a realizzare anche due infrastrutture tecnologiche per tutta l’Unione destinate all’uso primario dei dati – MyHealth@EU – da parte dei cittadini e all’uso secondario dei dati – HealthData@EU – da parte degli enti di ricerca. In palio non solo una maggiore libertà e trasparenza nell’accesso al patrimonio informativo sanitario ma, stime della Commissione Europea, anche risparmi fino a 11 miliardi di euro per i prossimi dieci anni e una crescita del 20-30% del mercato della sanità digitale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2