l’intervento

Intelligenza artificiale in Sanità: dal cloud al letto dei pazienti



Indirizzo copiato

L’utilizzo dell’enorme mole di dati necessaria per personalizzare la cura del singolo paziente richiede tecniche di analisi sempre più sofisticate e l’intelligenza artificiale (AI) può rappresentare la risposta a questa esigenza. L’esperienza maturata da UniSR, Ospedale San Raffaele (HSR) e Microsoft

Pubblicato il 24 mag 2023

Antonio Esposito

Vice-Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (HSR) Milano, Professore Ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) Milano, Coordinatore AI in Healthcare UniSR/HSR/MSFT Strategic Program

Carlo Tacchetti

Direttore del Centro di Imaging Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (HSR)  Milano, Professore Ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), Coordinatore AI in Healthcare UniSR/HSR/MSFT Strategic Program



Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

La nostra capacità di curare le malattie si è a lungo basata sul concetto di cura della specifica patologia. I protocolli terapeutici sono stati definiti utilizzando un approccio meramente statistico per la misurazione dell’efficacia di una cura su ampie popolazioni di pazienti apparentemente affetti dallo stesso tipo di patologia. Tuttavia, l’efficacia di cura di un protocollo terapeutico è spesso lontana dal 100% di efficacia, con percentuali variabili di pazienti che non rispondono alla stessa cura a cui rispondono altri pazienti apparentemente affetti dalla stessa patologia.

La medicina di precisione

Tra i motivi di questa discrepanza, due sono particolarmente rilevanti:

  • I limiti delle nostre conoscenze ci portano a considerare identiche patologie che invece lo sono solo in parte;
  • gli individui non sono tutti identici e l’evoluzione di una specifica patologia, o la sua risposta ad una specifica terapia, sono grandemente influenzate da una variabilità individuale.

Se guardiamo ai tumori, ad esempio, cellule di patologie apparentemente identiche per classificazione, dimensioni e diffusione, possono differenziarsi per specifiche mutazioni di geni coinvolti nel controllo della crescita o della progressione della malattia. La conseguenza è che questi tumori, identici secondo le attuali capacità di caratterizzazione e classificazione, sono in realtà un po’ diversi, e possono sviluppare una maggiore o minore aggressività, o rispondere più o meno efficacemente a specifiche terapie. In aggiunta, stili di vita, fattori ambientali, storia clinica pregressa e variabilità genetica dei pazienti (solo per citarne alcuni), sono elementi che impattano sulla progressione di una malattia o sulla sua capacità di rispondere a specifiche terapie.

Il riconoscimento della rilevanza delle variabilità individuali nella predizione prognostica e della risposta terapeutica, e la consapevolezza che malattia e paziente sono un unico inscindibile, sono alla base della cosiddetta medicina di precisione o personalizzata.

L’intelligenza artificiale per la medicina personalizzata

La ricerca di parametri descrittivi di questa unicità, in grado cioè di predire al meglio le caratteristiche di una data malattia in un dato paziente, ha come conseguenza l’aumento impetuoso di dati, in gran parte acquisiti o immagazzinati in formato digitale. Basti pensare che, considerata la data-sfera globale, i dati sanitari mostrano il più alto tasso di crescita annuo (36%), rispetto ad altri ambiti delle attività umane come quello finanziario, industriale, o dei media e dell’intrattenimento. L’utilizzo di questa enorme mole di dati per personalizzare la cura del singolo paziente richiede tecniche di analisi sempre più sofisticate e l’intelligenza artificiale (AI) può rappresentare la risposta a questa esigenza.

Tuttavia, nonostante l’enorme mole di dati a disposizione e la possibilità di analizzarli mediante AI, i modelli AI attualmente disponibili per la pratica clinica quotidiana sono ancora pochissimi e in gran parte legati al mondo della diagnostica per immagini. Le motivazioni di questo ritardo sono molteplici, tra queste, solo per citarne alcune, la difficoltà di trovare un equilibrio tra utilizzo dei dati a scopo di ricerca e rispetto della privacy, la scarsa comunicazione tra esperti di AI e di area medica, la mancata comprensione che le strategie di sviluppo di modelli AI applicati a processi sviluppati dall’uomo (aerospaziale, automotive etc) non sono replicabili tout-court in ambito clinico, aspetti etici e legali ancora da comprendere e risolvere. Il risultato è visibile nel fallimento di molti consorzi internazionali nel portare a terra soluzioni pratiche.

Una piattaforma di interoperabilità in ambito oncologico basata su cloud

Da queste esigenze è nato l’accordo strategico tra Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), Ospedale San Raffaele (HSR) (istituzioni inserite nel Gruppo San Donato), e Microsoft (MSFT), per lo sviluppo di una piattaforma di interoperabilità in ambito oncologico (AI-HOPE, Artificial – Intelligence Oncology Patients Suite), basata su cloud, in grado di integrare progressivamente tutti i dati sanitari generati in HSR, per sviluppare modelli AI predittivi, al fine di guidare la personalizzazione delle cure in ambito oncologico. e in prospettiva anche verso altri ambiti (cardiovascolare, neurologico, metabolico).

Il progetto AI-SCoRE

L’iniziativa è nata per estendere a diversi campi della medicina e della ricerca clinica, una metodologia di collaborazione fra accademia e partner industriali tecnologici maturata durante le prime fasi della pandemia da SARS-Cov2, quando, partendo da una nostra idea, hanno sviluppato insieme a Microsoft e a due aziende partner (Porini srl e Orobix srl), il progetto AI-SCoRE (Artificial Intelligence – Sars Covid Risk Evaluation). AI-SCoRE è una piattaforma di apprendimento autonomo in grado di calcolare la probabilità di sviluppare le forme più gravi di COVID-19.

L’esigenza clinica alla base del progetto era quella di prevedere quali pazienti avrebbero sviluppato la forma più blanda e quali la forma più grave di malattia al momento della loro prima presentazione, allo scopo di poter gestire con maggiore efficienza le risorse sanitarie e con maggiore efficacia il singolo paziente, con domiciliazione delle cure per i pazienti a minor rischio e ricovero in ambienti sanitari ad intensità di cura crescente al crescere del rischio AI-SCoRE. Tale approccio può consentire di ridurre il numero dei ricoveri con maggiore attenzione ad altre patologie neglette nel corso della pandemia. Il modello, utilizzando tra l’altro dati automaticamente estratti da immagini radiologiche mediante un approccio di convolutional neural network, è in grado di prevedere rapidamente il rischio prognostico dei pazienti con ottima accuratezza, confermata in una validazione prospettica.

Nella attuale partnership con UniSR/HSR, Microsoft fornirà soluzioni AI ad hoc, supporto tecnico, conoscenza avanzata, supporto didattico e formativo per il personale dedicato di UniSR e HSR. La piattaforma è disegnata in modo che i dati del paziente non escano dal sistema informativo ospedaliero e tutte le operazioni AI siano eseguite su uno spazio cloud di sviluppo di proprietà di UniSR e HSR. Inoltre, utilizzando un approccio di apprendimento federato, potranno essere intrapresi studi multicentrici senza la necessità di un trasferimento effettivo di dati tra istituzioni diverse.

Per rendere la piattaforma operativa nel contesto dell’ospedale, sia per scopi di ricerca che di attività clinica, la sua realizzazione è stata accompagnata dallo sviluppo di quattro progetti che puntano a risolvere altrettante domande cliniche. Le varie fasi dei progetti prescelti (tumore al polmone, tumore al rene e successivamente diabete e diagnostica cardiovascolare), sono state mappate sull’architettura della piattaforma, così da mettere in evidenza ogni possibile problema tecnico da risolvere per la messa a terra della soluzione. Ad esempio, l’estrazione di dati clinici presenti nelle relazioni mediche archiviate come file di pdf è stata risolta implementando un sistema di text analytics for health in grado di estrarre, classificare e collegare diverse entities dai testi. Analogamente altre soluzioni sono state adottate per l’estrazione e la classificazione di dati di laboratorio, istopatologici, di imaging diagnostico, e nuove soluzioni saranno implementate per i dati di scienze omiche.

Gli strumenti utilizzati

La soluzione utilizza una combinazione dei seguenti strumenti: Microsoft Intelligent Data Platform, Azure Health Data Services, Azure Cognitive Services e Azure Machine Learning.

I servizi di intelligenza artificiale come Text Analytics for Health, che estrae ed etichetta informazioni mediche da testi non strutturati come annotazioni mediche, diagnosi e anamnesi nelle cartelle cliniche elettroniche, sono per noi acceleratori fantastici per assicurarci che tutti i dati rilevanti vengano acquisiti e sfruttati al meglio.

La piattaforma è facilmente accessibile da ricercatori e clinici del San Raffaelle attraverso un’interfaccia user-friendly che consentirà non solo la consultazione dei modelli sviluppati, ma anche il disegno di nuovi studi selezionando coorti di pazienti sulla base dei parametri necessari allo studio. Sistemi tipo ML automator integrati nella piattaforma consentiranno lo sviluppo automatico di modelli black-box utili a scopo di ricerca, mentre modelli glass(white)-box potranno rendere spiegabile ogni singola fase del processo decisionale del modello allo studioso. Inoltre, l’utilizzo della struttura federata, che consente l’addestramento di modelli predittivi senza l’effettivo trasferimento di dati presso la sede della piattaforma, è già in via di sperimentazione per il collegamento a banche dati esterne a UniSR/HSR. Al momento, i primi modelli generati su tumore al polmone e tumore al rene sembrano molto promettenti.

Conclusioni

Una realtà ospedaliera e universitaria di alto profilo, programmazione, partnership di alto profilo tecnologico, integrazione tra accademia e industria, il confronto e la collaborazione con l’autorità del garante della privacy, sono le componenti che consentiranno a questa esperienza di portare finalmente il mondo AI al letto del paziente. Questo modello potrà rappresentare una guida per ulteriori analoghe esperienze a livello nazionale, con lo scopo di rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale, riducendo la ridondanza di procedure diagnostiche e la percentuale di fallimenti terapeutici. Inoltre, i modelli generati saranno un utile strumento per lo sviluppo di nuove ricerche per la creazione di nuove procedure terapeutiche e diagnostiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3