gli esempi europei

La digital health in Italia nel 2020: urge un salto di qualità

La tecnologia, anche in ambito sanitario, progredisce tanto velocemente che non è facile stare al passo con i suoi sviluppi. Ecco perché, va bene continuare a parlare di fascicolo sanitario elettronico, telemedicina, ricetta elettronica, ma occorre anche fare una svolta innovativa per allinearci alle best practice Ue

Pubblicato il 20 Gen 2020

Eugenio Santoro

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Indicazioni nazionali telemedicina

La digital health anche in Italia può e deve fare quel salto di qualità che permetterebbe di allinearci ai paesi europei più avanzati.

Se infatti la recente audizione del Ministro della Salute Roberto Speranza davanti alla Commissione parlamentare per la semplificazione è stata l’occasione per fare il punto sugli strumenti di digital health impiegati (o da impiegare) per la semplificazione nel SSN, in un’ottica di trasparenza e di miglioramento dei servizi ai cittadini  (fascicolo sanitario elettronico, ricetta sanitaria elettronica e ricetta veterinaria dematerializzata, gestione telematica delle liste d’attesa e servizi territoriali affidati a telemedicina, teleassistenza e teleriabilitazione), vogliamo anche evidenziare come questi argomenti, seppur condivisibili, siano forse superati da una tecnologia che viaggia molto velocemente proponendo soluzioni sempre più innovative.

Gli aspetti tecnologici

Esiste un generale accordo sul fatto che il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta il cuore del sistema per la semplificazione nel SSN e il miglioramento dei servizi ai cittadini. Tuttavia, il FSE dovrebbe essere considerato come strumento clinico e non puramente amministrativo come succede oggi. L’obiettivo del FSE non dovrebbe essere (solo) quello di monitorare la spesa sanitaria. L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di curare al meglio il cittadino. Questo implica, per esempio, alcune trasformazioni del FSE che possano rendere più facile:

  • l’interoperabilità tra i vari FSE esistenti,
  • la condivisione tra differenti regioni della storia sanitaria del cittadino,
  • la condivisione tra medicina del territorio e ospedale della storia sanitaria dei cittadini,
  • la condivisione di dati tra medico e paziente,
  • la comunicazione tra medico e paziente,
  • la raccolta e l’integrazione di dati (come per esempio la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue, i livelli di glucosio nel sangue o l’emoglobina glicata) acquisiti dal cittadino attraverso l’ausilio di dispositivi medici, app sanitarie e tecnologia indossabile (braccialetti e orologi intelligenti, sensori, strumenti di IoT)

Servizi per la prevenzione e la gestione di patologie

Il FSE dovrebbe quindi rappresentare lo strumento attorno al quale ruotano servizi per la prevenzione e la gestione di patologie. E’ recente il lancio di Facebook Prevention, una funzione di Facebook (disponibile per ora solo per gli account americani) che, partendo dalla profilazione degli utenti (oggi basata su genere ed età, domani su dati sanitari forniti dal proprietario del profilo), suggerisce (in base a informazioni e criteri stabiliti da American Cancer Society, American College of Cardiology, American Heart Association e dai Centers for Disease Control and Prevention) quando è arrivato il momento di eseguire uno screening oncologico o cardiologico o quando è tempo di eseguire un test del colesterolo o di fissare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale.

Strumenti simili, basati su linee guida nazionali e protocolli medici operanti in Italia (magari con il contributo delle principali società scientifiche del settore) potrebbero essere sviluppati e agganciati al FSE potendo peraltro contare, nella loro implementazione e personalizzazione, sulle informazioni sanitarie in essi custodite. Analogamente potrebbero essere sviluppate delle app che possano proporre ai cittadini, sempre sulla base dei dati raccolti nel loro FSE, programmi per favorire stili di vita salutari (agendo in primis su alimentazione, esercizio fisico e fumo) in grado di prevenire l’insorgenza di malattie non trasmissibili.

Il recente lancio del sistema realizzato da Boots UK in collaborazione con il Public Health England con lo scopo di incoraggiare ad assumere stili di vita più salutari potrebbe essere un buon modello al quale ispirarsi.

Un sistema digitale per la comunicazione medico-paziente

Sarebbe auspicabile sviluppare un sistema digitale che favorisca la comunicazione medico paziente in un ambiente protetto. D’altra parte, diversi studi dimostrano come oggi la comunicazione sia mediata da tecnologie inidonee come la posta elettronica e Whatsapp, che notoriamente sono poco attenti alla sicurezza dei dati condivisi e pongono importanti problemi di responsabilità dei medici. Il FSE (o altri strumenti realizzati ad hoc) potrebbe essere il luogo nel quale realizzare un ambiente che offra il massimo della protezione e attraverso il quale medico e paziente possano scambiarsi esami, referti, richieste di prestazioni.

App di servizio per i cittadini

Sarebbe utile sviluppare app sanitarie di servizio rivolte ai cittadini. Per esempio, nel Regno Unito il National Health Service ha sviluppato NHS App, un app che in un ambiente protetto e sicuro, permette ai cittadini di:

  • Prenotare e gestire gli appuntamenti con il proprio medico di famiglia
  • Richiedere una prescrizione farmacologica ripetibile
  • Accedere al proprio FSE
  • Registrarsi come donatore di organi

Si potrebbe esplorare lo sviluppo di strumenti che facciano uso di assistenti vocali (come Siri, Alexa e Google Assistant) e di sistemi di chatbot in grado di interpretare le richieste di servizi e interventi operate dai cittadini. Sistemi di questo genere potrebbero essere usati per realizzare una sorta di triage come avviene per il sistema Babylon Health operante nel Regno Unito.

Gli aspetti indipendenti dalla tecnologia

Come sostiene Enrico Coiera in un suo recente articolo apparso su Lancet “concentrarsi solo sulla tecnologia è facile, ma l’assistenza sanitaria non è un problema software che può essere risolto solo tramite la tecnologia”. Lo sviluppo della digital health in Italia non passa solo dallo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici o dal miglioramento di quelli esistenti, ma coinvolge altre tematiche sulle quali le Istituzioni, il Parlamento, gli Enti regolatori, il mondo accademico e le società scientifiche dovrebbero esprimersi.

Ricerca clinica

Spesso chi sviluppa strumenti di digital health confonde il concetto di ricerca clinica con quello di Ricerca&Sviluppo. Per introdurre uno strumento tecnologico in un percorso assistenziale e curativo a volte non è sufficiente dimostrare che esso è affidabile, ma occorre dimostrare che è efficace dal punto di vista clinico almeno tanto quanto (se non superiore al) le procedure comunemente utilizzate per raggiungere gli stessi obiettivi. Occorrerebbe quindi che fossero resi maggiormente disponibili fondi (da parte delle istituzioni o delle aziende produttrici di strumenti di digital health) per condurre ricerche cliniche rigorose, capaci di misurare i loro effetti sulla salute dei cittadini/pazienti.

Regole e regolamentazione

Negli Stati Uniti la Food And Drug Administrazion (FDA) classifica alcune tipologie di strumenti di digital health (come le app sanitarie, i braccialetti/orologi intelligenti, i sistemi di machine learning e di intelligenza artificiale) come dispositivi medici. Tale classificazione riguarda nello specifico quegli strumenti che pongono a medio/alto rischio la salute dei cittadini. Recentemente la FDA ha deciso di considerare alcuni di questi strumenti come terapie digitali (Dtxalliance.org). Per entrambe le categorie di strumenti la FDA impone la richiesta di una certificazione come dispositivo medico (o come terapia digitale). In Italia (e in Europa) il fenomeno non è affrontato adeguatamente, lasciando la questione regolamentata dal Regolamento dei Dispositivi Medici del 2017 (MDR 2017/745). Per esempio in Italia non è chiaro se ad occuparsi del tema delle terapie digitali debba essere il Ministero della Salute (in quanto dispositivo medico), l’AIFA (in quanto terapia) o un ente terzo. Una maggiore chiarezza su queste tematiche e sulle prove scientifiche (frutto di ricerche cliniche condotte con metodologie rigorose – per esempio quella della Evidence Based Medicine) a supporto della richiesta di autorizzazione e certificazione da parte dell’Ente Regolatore sarebbe auspicabile.

Lo scorso 7 novembre il Parlamento tedesco si è pronunciato affinché a partire dal 2020 strumenti di digital health e terapie digitali possano essere prescritti dai medici e rimborsati dalle assicurazioni. La legge rappresenta una sorta di compromesso tra le richieste delle aziende che sviluppano strumenti di digital health di poter mettere in commercio i propri prodotti (che per definizione sono a rischio di una veloce obsolescenza) e la regolamentazione sui dispositivi medici che impone che questi strumenti siano validati scientificamente prima di una loro commercializzazione. Per le stesse ragioni la FDA ha attivato meccanismi di pre-cert (una sorta di strada preferenziale per la certificazione di strumenti di digital health assimilabili ai dispositivi medici). Non è detto che quella tedesca e americana siano le scelte migliori (una domanda su tutte: è giusto che le assicurazioni o lo Stato rimborsino terapie digitali o strumenti di digital health se non è dimostrata la maggiore efficacia rispetto ai sistemi già esistenti?), ma è fuori discussione il fatto che un compromesso debba essere trovato per evitare che i produttori di nuove tecnologie si tengano distanti dal settore medico/sanitario.

Formazione

Sarebbe auspicabile un profondo percorso di formazione sui temi della digital health, a cominciare dalle facoltà di medicina e di quelle che formano altri operatori sanitari, per continuare con medici e operatori sanitari già in attività. Il coinvolgimento delle società scientifiche e di quelle di categoria potrebbero aiutare tale percorso. La formazione dovrebbe riguardare anche il cittadino e il paziente. Anche in questo caso potrebbe essere utile il coinvolgimento delle Associazioni di pazienti e quelle dei consumatori. Esistono anche iniziative istituzionali, che forniscono modelli a cui potersi ispirare, come la NHS Digital Academy, nata dalla collaborazione tra National Health Service, Imperial College di Londra, Università di Edinburgo e Harvard Medical School per sviluppare una nuova generazione di leader digitali in grado di guidare la trasformazione del National Health Service inglese.

Coinvolgimento degli utenti nella co-creazione di strumenti di digital health

Numerosi studi dimostrano che gli strumenti di digital health falliscono perché non incontrano i bisogni degli utenti. Il coinvolgimento di pazienti esperti, società scientifiche, ordini dei Medici, Associazioni di infermieri e di altre categorie di operatori sanitari nella co-creazioni di app sanitarie, tecnologia indossabile, sistemi di e-health, sistemi di Intelligenza Artificiale, sistemi di Realtà Virtuale o Aumentata, potrebbero essere utile al raggiungimento dell’obiettivo.

Sarebbe bello se alla prossima audizione alla Camera il Ministro Speranza o il Ministro Pisano potessero raccontare di nuovi e più avanzati strumenti non solo per la semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal SSN ma anche per quelli relativi alla loro cura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4