il fenomeno

Medici in fuga dall’Italia? Il digitale soluzione sostenibile



Indirizzo copiato

Il fenomeno della fuga dei medici dagli opedali italiani evidenzia un disagio legato non solo a questioni economiche, ma anche al benessere lavorativo e alla mancanza di strumenti digitali avanzati. Vediamo perché il digitale può essere sia una causa di disagio che una possibile soluzione per migliorare comfort e lasostenibilità del sistema

Pubblicato il 14 dic 2023

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore



telemedicina pnrr

La fuga dei camici bianchi è un fenomeno drammaticamente in crescita e le ragioni sono molteplici, non solo legate alla questione salariale ma anche al benessere lavorativo.

In questo contesto, emerge un ruolo inaspettato, quello del digitale, che si pone sia come potenziale causa di disagio sia come possibile soluzione per migliorare il comfort e la sostenibilità del sistema sanitario.

Se gestito correttamente, potrebbe rappresentare uno dei fattori chiave per trattenere i talenti all’interno del territorio nazionale e contribuire a costruire un nuovo modello sanitario più efficace ed efficiente.

Proviamo a capire perché.

Le ragioni della fuga dei medici dall’Italia

Da qualche anno stiamo sperimentando una “grande fuga” dei camici bianchi (e non solo) verso altri paesi: Svizzera, nord Europa, paesi arabi. Questo è un duplice problema: innanzitutto, perdiamo delle professionalità preziose di cui già ora siamo carenti nel nostro paese. In secondo luogo, si tratta di uno spreco di risorse economiche. Se formare un medico costa intorno ai 150.000 Euro[1], ogni volta che un professionista va all’estero dopo la specialità noi stiamo regalando questo pacchetto formativo alla Germania, alla Svizzera, agli Emirati Arabi.

Le ragioni esplicitate per questa fuga all’estero sono molto spesso di natura economica: nei paesi menzionati, tipicamente un medico o un infermiere si vede moltiplicare lo stipendio italiano per n.

Questo è vero e incontestabile. Se uno va un po’ più a fondo però, scopre che le ragioni sono anche altre. Infatti, secondo l’indagine di Anaao Assomed[2], i più in crisi sono i medici tra i 45 e i 55 anni e le ragioni dell’insoddisfazione sono sia economiche (64%) ma anche di maggior disponibilità di tempo (55%), indicatore legato in modo rilevante alla qualità della vita. Insomma, sembra essere un tema di total compensation: il camice bianco che va all’estero non cerca solo più soldi, ma anche una qualità della vita migliore. E sono abbastanza convinto che, a patto di avere una qualità della vita comparabile, molti di loro accetterebbero volentieri di rimanere in Italia anche con una retribuzione inferiore.

Il tema della sostenibilità digitale

In questo scenario di disagio e criticità, il digitale è un fattore determinante in termini di sostenibilità. Quando si parla di sostenibilità digitale[3], si intendono due aspetti: il fatto che il digitale sia sostenibile di per sé e il fatto che il digitale possa contribuire alla sostenibilità dell’ecosistema in cui è inserito. Vediamo come queste due viste si applicano anche alla fuga dei camici bianchi.

Purtroppo, dal primo punto di vista, il digitale non sta aiutando i medici come dovrebbe. Numerosi studi evidenziano che addirittura una certa applicazione della trasformazione digitale sia uno dei fattori che contribuiscono al burn-out dei clinici[4]. Questo è un problema non solo italiano ma mondiale e significa che il percorso di digitalizzazione che stiamo portando avanti non è sostenibile.

Si parla spesso di comfort zone in senso negativo, come qualcosa da cui si dovrebbe uscire per raggiungere nuovi traguardi, ma in alcuni casi questa può avere una valenza positiva. Ad esempio, nell’uso degli strumenti digitali, il clinico e l’operatore sanitario dovrebbero trovarsi in una comfort zone, cosa che spesso non accade. In Italia poi si inseriscono alcuni elementi specifici che rendono ancora più problematico il percorso di digitalizzazione, con una centralizzazione forzata, un livello di investimenti cronicamente sottodimensionato e un modello di governo inefficace[5].

Inoltre, la sostenibilità generale del modello di sanità attuale è oltre la zona di rischio: siamo già in emergenza. Non ci sono abbastanza medici, infermieri, professionisti sanitari. Gli operatori fanno turni massacranti e spesso si sobbarcano di mansioni per cui la loro professionalità non è messa a valore nel modo opportuno. Eppure, non stiamo sfruttando come potremmo le potenzialità del digitale per sostenere la sostenibilità del modello, a cui le nuove tecnologie (AI in testa) potrebbero dare un contributo dirompente. A patto che siano abbinate ad una revisione profonda del modello operativo.

Condivido allora qualche riflessione su queste due facce della sostenibilità.

Il comfort digitale come fattore di total compensation

Se in passato gli elementi della total compensation ruotavano intorno alla retribuzione, ai benefit, alla comodità negli spostamenti per raggiungere l’ufficio, alle possibilità di crescita, nel mondo post COVID molte cose sono cambiate. In particolare, soprattutto per le professioni che permettono lo smart-working, la distanza dall’ufficio non è più un parametro rilevante.

Inoltre, dato che il digitale sta diventando preponderante in tutte le professioni, io credo che tra non molto sceglieremo dove lavorare anche in base al livello di comfort digitale che l’azienda ci fornirà e che sarà una parte importante della total compensation. Impareremo a farci sempre più spesso domande del tipo: quali strumenti digitali dovrò usare per la produttività individuale e per il mio team? Saranno strumenti user friendly? Potrò competere con il mercato grazie a questi strumenti oppure avrò delle armi spuntate verso i competitor? Quanto investe in digitale e nelle nuove tecnologie l’azienda che sto valutando? C’è un’attenzione all’innovazione digitale? Ci sono percorsi formativi adeguati sulle tecnologie leading edge, come AI, blockchain, realtà aumentata e virtuale?

Le piattaforme che l’azienda utilizza, in particolare quelle rilevanti per la mia professione, sono “state of the art” oppure sistemi legacy che rischiano di essere più una zavorra che un aiuto? Che tipi di servizi di supporto mi verranno forniti? Se mi si guasta il PC o lo smartphone, avrò un supporto tempestivo che mi rimetta in pista in qualche ora oppure dovrò elemosinare un muletto e passare giorni scarsamente produttivi?

La dimostrazione che questo scenario non è solamente teorico sta nel fatto che Gartner parla ormai da un po’ di tempo di Digital Employee Experience (DEX)[6].

Allora la sfida è questa: perché non investire su un modello di sanità digitale che dia al medico, all’infermiere, al fisioterapista e a tutti i professionisti sanitari un elevato livello di comfort digitale? Perché non misurare e monitorare la “Digital Clinical Experience” e fare dell’Italia il paese dove tecnologia e professionalità clinica si completano e si armonizzano? Perché non investire sul change management, sull’hypercare, su programmi di trasformazione digitale che non vedano il medico e l’operatore sanitario come attore passivo di un prodotto calato dall’alto, ma come protagonisti nella progettazione e costruzione degli strumenti digitali che poi utilizzeranno? Certo non mi aspetto che i medici restino in Italia solo per questo, ma è uno dei tanti fattori della total compensation che potrebbe fare la differenza. Se poi uniamo una tecnologia sostenibile e “senza effetti collaterali” ad una tecnologia che “aiuta a curare”, forse faremo bingo.

La sostenibilità del modello sanitario: il contributo del digitale

L’altra vista sulla sostenibilità digitale in sanità riguarda come il digitale può aiutare la sostenibilità del sistema. Molti avranno letto “The Innovator’s Prescription” di C. Christensen, che ha elaborato una proposta su come la sanità potrebbe essere destrutturata a ricostruita. Christensen parte dal presupposto che nella sanità ci sono tre modelli di servizio. Alcuni di questi spesso convivono in un’unica struttura (ad esempio in molti ospedali italiani).

Solution shop

Questo è un modello di servizio rivolto alle situazioni in cui non esiste una soluzione semplice e pre-confezionata. Servono risorse esperte (o super esperte) per arrivare ad esempio alla diagnosi e definire una terapia;

Value added process

In questo caso la soluzione al problema è chiara, si tratta solo di implementarla nel modo più efficiente possibile. Si pensi a tante situazioni in cui c’è un modo deterministico per arrivare alla diagnosi e per cui la terapia è ben nota. Oppure alle catene di produzione dei laboratori di analisi e di molte prestazioni ambulatoriali.

Facilitated network

Questo modo di affrontare un problema è ancora diverso dagli altri due. Se nel primo caso la parola chiave è “competenze”, nel secondo “efficienza”, in questo caso è “piattaforme”. Negli ultimi decenni sono sorte molte piattaforme in grado di far incontrare la domanda con l’offerta e anche in sanità ci sono molti esempi di piattaforme che connettono gli specialisti con i pazienti senza intermediazione.

Il digitale è ovviamente una tecnologia abilitante fondamentale nella costruzione dei “facilitated network”, che si basano su piattaforme digitali appunto.

Nei “value added processes”, dato il grande focus sull’efficienza, il digitale va a braccetto con l’automazione già da molto tempo. Anche qui nulla di nuovo.

La svolta sta avvenendo ora nell’area dei “solution shops”, ossia nella parte più complessa della pratica clinica. Infatti, i nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale stanno dimostrando una capacità di dare risposte a quesiti complessi uguale o a volte superiore a quella dei clinici umani. Sono particolarmente interessanti in questo ambito ad esempio le IA “verticali”, specializzate in medicina, come abbiamo spiegato in un precedente articolo[7].

I tre pilastri di un modello sanitario sostenibile

Il nuovo modello di sanità sostenibile potrebbe basarsi su tre pilastri:

  • Ristrutturazione dei modelli di servizio (in particolare delle strutture ospedaliere) distinguendo la componente di “solution shop” da quella di “value added process”. Ciò significa che, invece di strutture generaliste che fanno entrambe le cose (come spesso avviene ora), ci saranno strutture altamente specializzate per risolvere problemi complessi e strutture altamente efficienti per gestire processi standardizzati e automatizzati. Non tragga in inganno qui il fatto che già ora esistono ospedali ad alta specializzazione o a vocazione di ricerca, come gli IRCCS o le strutture focalizzate su alcune specialità. Anche in questi casi, se si va a fondo, si scoprirà che entrambi i modelli (Solution Shop e Value added process) sono presenti.
  • Questa riorganizzazione impatta anche sull’utilizzo delle risorse più pregiate e scarse del Servizio Sanitario Nazionale, ossia medici e infermieri. Il ruolo del medico va ripensato, introducendo figure intermedie e con percorsi di formazione più veloci che possano gestire i servizi di tipo “value added process” e anche “facilitated networks”. I superspecialisti vanno focalizzati negli ambiti dove servono, ossia nei “solution shops”. Accanto al medico come lo conosciamo ora, con un percorso di formazione decennale, dovranno essere introdotte altre figure con una formazione sempre clinica ma molto più operativa ed orientata ai processi (li chiameremo per ora “clinical manager”) che possano essere preparate in 4-5 anni. Anche il ruolo degli infermieri va rivisto: molte attività possono essere automatizzate e supportate dalla tecnologia per alleviare i carichi di lavoro.
  • L’intelligenza artificiale avrà un ruolo fondamentale nel supportare sia i clinici dei solution shops, che essendo sempre di meno dovranno avere strumenti per potenziare il loro lavoro, sia gli altri attori del sistema che si troveranno sempre più spesso a non essere affiancati da clinici. Immaginiamo un futuro in cui una serie di attività diagnostiche, terapeutiche e di gestione dei flussi di lavoro possano essere supervisionate dai clinical manager grazie al supporto (in modalità co-pilota, come va di moda dire ora) di strumenti di Intelligenza Artificiale generativa verticalizzati in ambito clinico.

Conclusioni

Crediamo che il mix di interventi sul “confort digitale” (e non solo digitale) degli operatori sanitari e sulla ristrutturazione del modello di servizio sanitario possano dare una svolta ad una situazione che, come abbiamo detto, è già oltre il livello di criticità. Tuttavia, alcune misure potranno concretizzarsi solo in un periodo di anni, quindi è urgente agire ora. Con coraggio e lungimiranza, superando la logica del contenimento dei costi e dei tagli che, a parità di modello, non può che produrre effetti nefasti. Se non cambiamo le regole del gioco perdiamo tutti. Forse è il momento di guardare un po’ più lontano della legge di bilancio o delle emergenze quotidiane e di iniziare a costruire il futuro. Ora.

Sitografia


[1][1] https://www.unidprofessional.com/investimenti-vanificati-fuga-medici-italiani-costo-formazione/#:~:text=I%20costi%20per%20la%20formazione%20dei%20medici&text=In%20questo%20caso%2C%20il%20periodo,ore%20di%20pratica%20in%20corsia.

[2][2] https://www.ilsole24ore.com/art/e-sempre-piu-fuga-camice-bianco-un-medico-tre-pronto-lasciare-l-ospedale-AE4OCDrC

[3][3] https://sostenibilitadigitale.it/

[4] https://www.healthcareitnews.com/news/mayo-clinic-study-links-ehr-usability-clinician-burnout

[5] https://www.agendadigitale.eu/sanita/per-fare-la-sanita-digitale-serve-una-visione-strategica-i-limiti-delle-misure-top-down/

[6] https://www.gartner.com/en/doc/758833-top-use-cases-for-digital-employee-experience-tools

[7] https://www.agendadigitale.eu/sanita/oltre-chatgpt-il-futuro-e-delle-ai-specializzate-gli-scenari-in-medicina/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4