le linee guida

Medici sui social: come evitare rischi e usi impropri



Indirizzo copiato

FNOMCeO ha presentato un insieme di Raccomandazioni per l’uso dei social media, posta elettronica e instant messaging nel contesto medico e nella comunicazione tra medico e paziente. Obiettivo: orientare i medici nell’uso di questi strumenti al fine di prevenire le potenziali ripercussioni negative di un uso improprio

Pubblicato il 11 gen 2024

Denise Moretti

associate Portolano Cavallo

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

Claudio Todisco

associate, Portolano Cavallo



medico_509289178

Lo scorso 21 luglio 2023 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (“FNOMCeO”) – gruppo di lavoro ICT – ha pubblicato un documento di Raccomandazioni* per l’uso dei social media, posta elettronica e instant messaging nella professione medica e nella comunicazione medico-paziente (“Raccomandazioni”), che rappresenta il primo tentativo di fornire linee guida che possano orientare i medici italiani nell’utilizzo di questi nuovi sistemi di comunicazione, sulla falsariga di analoghe iniziative portate avanti all’estero da diverse associazioni e società scientifiche[1].

Obiettivi delle raccomandazioni

Nelle intenzioni dei suoi redattori, il contenuto delle Raccomandazioni dovrebbe modificare ed integrare, in futuro, l’attuale Codice di Deontologia Medica nelle sezioni dedicate alla informatizzazione e innovazione sanitaria, ed alle attività di comunicazione e pubblicità sanitaria svolte dai medici.

Obiettivo delle Raccomandazioni è quello di prevenire e limitare le potenziali ripercussioni negative che i pazienti e gli stessi professionisti sanitari potrebbero riscontrare a causa di un utilizzo improprio di tali strumenti, in particolare derivanti dalla condivisione da parte dei medici di informazioni e contenuti sanitari tramite i social network e dall’utilizzo di sistemi di comunicazione elettronica (email, instant messaging, etc.) nelle interazioni con i pazienti, tenuto conto che oggi – anche in conseguenza del periodo pandemico – questi canali sono sempre più utilizzati anche dai medici. Peraltro, proprio durante il periodo pandemico sono emerse talune criticità in particolare in punto di eccessiva quantità di informazioni, molte di esse anche false e fuorvianti, diffuse sul web (c.d. infodemia) che possono causare l’insorgere di comportamenti dannosi per la salute dei cittadini/pazienti nonché, più in generale, generare sfiducia verso il sistema sanitario nazionale ed i professionisti che vi operano.

L’uso di social nelle interazioni medico/paziente: guida a un uso appropriato ed etico

FNOMCeO propone in primo luogo delle raccomandazioni per un utilizzo “appropriato ed etico” dei social media da parte dei medici, prendendo come esempio le linee guida già adottate dalle principali società scientifiche internazionali e adattandole al contesto italiano. Fra i punti di maggiore interesse:

Separazione dell’attività privata/professionale

Il medico che è attivo sui social media dovrebbe creare due profili distinti, uno privato ed uno utilizzato a fini professionali, al fine di non compromettereil necessario rapporto di fiducia con i pazienti anche a causa dell’accesso di questi ultimi ai contenuti personali che il sanitario potrebbe condividere (si pensi ad es., a contenuti di tipo” politico”). Per tali ragioni, si suggerisce al medico di utilizzare profili personali “privati”, accessibili solo previa “richiesta di amicizia”, e di porre estrema cautela nell’accettare amicizie da pazienti, per evitare di pregiudicare il rapporto di fiducia con il proprio assistito[2].

Accuratezza scientifica dei contenuti pubblicati ed altre cautele

I medici, a prescindere dal profilo social utilizzato (privato o professionale) dovrebbero condividere solo contenuti di comprovata esattezza scientifica, evitando consigli clinici individuali e dichiarando sempre di parlare a nome personale e non della struttura in cui lavorano. Secondo FNOMCeO, il medico deve infatti contribuire a diffondere sul web la cultura scientifica e l’informazione sanitaria “scrivendo di salute” e “non di medicina e di cure” al fine di favorire l’empowerment del cittadino. Inoltre, quale regola generale, il medico dovrebbe sempre tenere a mente che un qualsiasi contenuto, una volta pubblicato sul web, sfugge al controllo del suo autore e potrebbe risultare accessibile a un numero indefinito di soggetti per un periodo altrettanto indefinito di tempo.

Tutela della privacy del paziente e della reputazione altrui

Il medico presente sui social è tenuto a proteggere la privacy dei propri pazienti non pubblicando post che contengono dati sanitari personali e garantendo l’anonimato e la non riconoscibilità in caso in cui discuta pubblicamente un caso clinico. Inoltre, il professionista è tenuto ad usare estrema cautela nell’esprimere giudizi, commenti e opinioni, riflettendo sempre su come il pubblico possa percepire i contenuti pubblicati.

Conflitti di interesse

Fermo restando il divieto per i medici di promuovere direttamente prodotti sanitari, si raccomanda al medico di rendere esplicito nei propri contenuti social l’eventuale presenza di potenziali conflitti di interesse con un “tag” elettronico, ad esempio #COI o #NOCOI – “conflict of interest” / no “conflict of interest”[3] – o tramite un link ad una disclosure form(un tipico esempio potrebbe essere quello di un contributo scientifico prodotto dal medico su un determinato trattamento, contributo supportato economicamente dall’azienda produttrice del trattamento).

Social network e pubblicità sanitaria

È evidente come i social network possano essere (ed effettivamente sono) sempre più utilizzati dai professionisti sanitari come strumento promozionale, far conoscere la propria attività ed i relativi servizi. Al riguardo, si ricorda che la legge n. 145/2018 (art. 1, co. 525) consente agli “iscritti agli albi degli Ordini delle professioni sanitarie” di effettuare pubblicità sanitaria purché (i) contenga unicamente informazioni sui titoli e le specializzazioni possedute, le caratteristiche dei servizi offerti ed i relativi costi; e (ii) il messaggio sia funzionale a garantire il diritto ad una corretta informazione sanitaria, restando escluso qualsiasi elemento di carattere attrattivo e suggestivo, tra cui comunicazioni contenenti offerte, sconti e promozioni, che possa determinare il ricorso improprio a trattamenti sanitari. Il riferimento a “offerte, sconti e promozioni” è frutto di una recentissima innovazione legislativa[4] con cui il legislatore ha voluto chiarire il divieto di comunicazioni tese ad attrarre i pazienti facendo leva sui prezzi.

Inoltre, in relazione a farmaci e dispositivi medici, la legge[5] e le linee guida[6] del Ministero della Salute vietano per il professionista sanitario di agire come testimonial che raccomanda al pubblico l’uso di determinati prodotti.

Infine, anche ai sensi del Codice di Deontologia Medica, art. 56, il medico non può concedere patrocinio a forme di pubblicità promozionali finalizzate a favorire la commercializzazione di prodotti, sanitari e non, di aziende terze.

Pertanto, le possibilità per il professionista sanitario di avvalersi dei social network a fini promozionali – sia propri che di terzi – sono nei fatti molto limitate. È dunque necessario prestare la massima attenzione a simili tipologie di comunicazione.

L’utilizzo di sistemi di posta elettronica nella comunicazione medico/paziente

Una seconda serie di proposte riguarda l’impiego di sistemi di posta elettronica nella comunicazione medico/paziente. L’uso della posta elettronica da parte del medico può essere molto utile, ad esempio, nella gestione dei follow-up a seguito di visite mediche, garantendo maggiore costanza nel rapporto tra medico e paziente il quale può continuare a godere dell’assistenza del professionista anche tramite la condivisione di link e materiali di approfondimento. Le raccomandazioni sviluppate da FNOMCeO sono una rielaborazione delle indicazioni dell’American Medical Association e sono distinte tra quelle che si occupano di tutela della privacy del paziente, e quelle concernenti la gestione pratica della posta elettronica, in particolare:

Tutela della privacy

È importante che il medico utilizzi posta elettronica solamente con pazienti conosciuti e previo loro consenso informato all’uso di questi strumenti; il paziente deve inoltre essere consapevole di chi avrà accesso alle proprie informazioni personali, oltre al medico (qualora ciò sia previsto e necessario). Nella gestione della posta è raccomandato l’utilizzo di sistemi di cifratura dei messaggi e, per le attività che richiedono la comunicazione di dati sensibili, l’utilizzo di piattaforme sul web che permettono una comunicazione in ambienti digitali maggiormente protetti e sicuri, integrando la comunicazione con sistemi di gestione della cartella clinica /scheda sanitaria.

Gestione della posta

Si raccomanda ai medici di implementare sistemi di risposta automatica di notifica di ricezione di un messaggio, e di stabilire giorni e orari in cui si è disponibili a rispondere alle domande tramite posta, anche fissando un tempo massimo per tali risposte. Sarebbe inoltre opportuno per il medico identificare un formato standard di messaggio per agevolare la comunicazione, archiviare tali interazioni nella cartella clinica e usare sistemi di back-up dei dati per evitare di perdere conversazioni importanti.

Comunicazione medico-paziente tramite instant messaging

L’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea – a partire dalla popolare piattaforma WhatsApp – è ad oggi ampiamente diffuso fra i medici sia nelle interazioni con i colleghi sia con gli stessi pazienti, avendo l’innegabile pregio di garantire immediatezza ed efficacia alle interazioni, e consentendo altresì lo scambio di documenti in vari formati. Tuttavia, il loro utilizzo presenta anche indubbie criticità, sia dal punto di vista del carico di lavoro dei medici – che potrebbero vedere aumentare le richieste di interazione da parte dei pazienti sino a livelli non sostenibili – sia dal punto di vista della gestione dei dati, in termini di sicurezza dei dati condivisi.

Conclusioni

Non esistendo ad oggi linee guida esaustive in materia, FNOMCeO non esprime una propria posizione su questa tematica ma si limita ad esortare autorità e operatori a stilare delle raccomandazioni sull’utilizzo di sistemi di instant messaging da parte dei medici, con particolare riguardo agli aspetti tecnici, organizzativi ed etici relativi al loro utilizzo, nonché alla confidenzialità dei dati e alla privacy, raccomandando a tale fine anche il coinvolgimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

*”Le raccomandazioni sono state elaborate da Eugenio Santoro, ricercatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano e primo autore del documento, Guido Marinoni, Guerino Carnevale, Francesco Del Zotti per conto del Gruppo di Lavoro – coordinato da Giacomo Caudo – “Information and Communications Technology” della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri”

Note


[1] British Medical Association (BMA), American Medical Association (AMA), American College of Physician (ACP), Canadian Medical Association (CMA), Australian Medical Association.

[2] A differenza di FNOMCeO, la British Medica Association raccomanda, in maniera più netta, di rifiutare le richieste di amicizia provenienti da pazienti.

[3] Similmente a quanto già avviene ai sensi dell’art. 2 del Regolamento Digital Chart dello IAP “Istituto di Autodisciplina pubblicitaria” (nonché delle indicazioni di AGCM) che richiede l’inserimento di hashtag quali” adv” nei post di celebrity, influencer e figure analoghe aventi finalità promozionale.

[4] Ad opera del D.L. n. 69 del 13 giugno 2023 (art. 6).

[5] Art. 117, co. 1, lett. f), del D.Lgs. n. 219 del 24 aprile 2006, applicabile anche ai dispositivi medici secondo giurisprudenza consolidata.

[6] Linee guida del Ministero della Salute del 27 settembre 2017 “Utilizzo del testimonial nella pubblicità dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4