l'analisi

Passaporto vaccinale, non c’è solo la privacy: ecco tutti i diritti in gioco

Il tema del Passaporto vaccinale non si può dirimere solo con gli strumenti messi a disposizione dalle normative in materia di privacy, né unicamente attraverso le logiche della data protection. Tutte le sfaccettature della questione

Pubblicato il 25 Gen 2021

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali

green pass europa

La questione dei cosiddetti passaporti vaccinali o Green Pass non presenta unicamente connotazioni giuridiche, ma anche etiche ed economiche, ed è probabilmente questa molteplicità di implicazioni la ragione principale dell’incertezza del dibattito e delle differenti sensibilità fin qui emerse.

Passaporto vaccinale, il perimetro di liceità

Sul tema dei passaporti vaccinali ha già espresso alcune puntuali riflessioni Guido Scorza, sempre su Agendadigitale.eu, non appena l’avvio della campagna di immunizzazione di massa ha iniziato ad accendere il dibattito pubblico.

L’autorevole componente del Garante ha opportunamente disegnato un perimetro di liceità oltre il quale sarebbe improvvido che si spingessero le iniziative volte ad utilizzare, non solo per fini strettamente sanitari, le informazioni “vaccinato sì/vaccinato no”. Si tratta di limitazioni che potrebbero coinvolgere l’accesso a determinati servizi, il sistema dei trasporti, gli spostamenti (non solo transfrontalieri), ed è ancora presto per capire cos’altro.

Il contributo di Guido Scorza costituisce una delimitazione di confini – tra lecito e illecito – tempestiva e quanto mai necessaria, in un contesto ancora privo di sostanziali certezze, laddove le istituzioni sovranazionali ancora esprimono pareri non unanimi e, in alcuni casi, si sono perfino apertamente contraddette.

È sufficiente, a tal proposito, porre attenzione all’ Organizzazione Mondiale della Sanità e a come essa sia riuscita a diffondere due pareri dissonanti perfino in un unico contesto, durante il confronto con la stampa del 4 dicembre 2020 a Copenaghen.

Da un lato l’Emergency Officer per l’Europa – Catherine Smallwood – si è mostrata scettica (in linea con l’opinione espressa dalla stessa organizzazione nel Scientific Brief del 24 aprile 2020) e ha sottolineato l’importanza di una continua implementazione, alla luce dei dati, delle linee guida nazionali in materia di spostamenti: «We do not recommend immunity passports nor do we recommend testing as a means to prevent transmission across borders […] What we do recommend is that countries look at the data on transmission both within their countries and beyond their borders and adjust their travel guidance to people accordingly».

D’altro lato, la collega Siddhartha Sankar Datta, Programme Manager Vaccine-preventable Diseases and Immunization dell’OMS si è espressa in tutt’altri termini, ammettendo come sia in corso un’attenta analisi sul miglior utilizzo delle tecnologie nel contrasto al Covid-19 e sulle possibili modalità di collaborazione con gli stati per dare vita ad un “e-vaccination certificate”.

Il 12 gennaio la proposta di un passaporto vaccinale europeo è stata avanzata direttamente dal ministro greco Kyriakos Mitsotakis, mentre il 17 gennaio, il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha chiarito come una decisione sul tema sarebbe ancora prematura e quando gli è stato chiesto se, in futuro, sarà possibile viaggiare in Europa solo se vaccinati, ha risposto di “non escludere nulla”. “Ma so anche che questo dibattito è una questione sensibile in molti paesi europei” ha aggiunto.

Nel frattempo, anche in Italia è partita la sperimentazione di Aokpass, l’applicazione sviluppata dalla Camera di commercio internazionale (ICC), che memorizza il risultato negativo di un Covid-test sullo smartphone attraverso un QR code. Il suo utilizzo è attualmente previsto nella tratta Roma-New York, presso l’aeroporto di Fiumicino. Al momento dell’imbarco gli assistenti di volo scannerizzano il codice e verificano le credenziali sanitarie dei passeggeri, che così, atterrati a New York, hanno il via libera per muoversi senza doversi sottoporre a una quarantena preventiva.

Liste vaccinati e discriminazioni

Dal punto di vista giuridico c’è davvero poco da aggiungere, come già accennato, alle valutazioni espresse dall’Authority: se il tema dei passaporti vaccinali è da inquadrarsi unicamente nell’alveo dalla data protection, i rischi da considerare sono esattamente quelli lucidamente evidenziati da Guido Scorza.

Semmai permane un solo dubbio, almeno per chi scrive, che concerne la configurabilità di un “trattamento”, per così dire “in negativo”.

Cerco di spiegarmi.

Non è immaginabile che la questione vaccini venga approcciata attraverso un modello censuario, cioè con la creazione di un database che tracci le scelte di ogni individuo: tizio vaccinato, caio no.

I non vaccinati, immagino, non troverebbero il proprio nome in alcun elenco, poiché le “liste” di cui si discute conterrebbero unicamente i dati di chi si fosse sottoposto al trattamento sanitario. I nominativi di coloro che non vi avessero provveduto sarebbero intuibili solo per differenza.

Le eventuali conseguenze discriminatorie derivanti dalla non vaccinazione, in sostanza, dipenderebbero da un “non dato”, vale a dire dall’assenza di un nominativo dall’elenco.

Si tratterebbe di una situazione piuttosto originale.

I dati dei vaccinati verrebbero raccolti ed utilizzati per la formazione del loro “lasciapassare”, ma è immaginabile che nessuno, dopo essersi sottoposto al trattamento, rifiuterebbe i benefici del proprio status di (presunto) immune anche al di fuori dell’ambito strettamente sanitario.

I problemi riguarderebbero quindi i non vaccinati, cioè tutti coloro che risultassero privi di idonea certificazione. In quel caso, tuttavia, i dati degli interessati non verrebbero raccolti, conservati, comunicati né diffusi in alcun modo. Non ce ne sarebbe bisogno.

La discriminazione deriverebbe quindi da un “non trattamento”, con buona pace delle logiche della data protection, così come enucleate dal GDPR, in primis con riferimento alle basi giuridiche.

Il consenso degli interessati è previsto come condizione per poter trattare i loro dati, non per astenersi dal farlo.

La pretesa di quella parte di opinione pubblica che si oppone alla formazione di un passaporto vaccinale si sostanzia nella richiesta di incidere sul trattamento di dati altrui.

Essendo tizio contrario a questa forma di classificazione, anche caio dovrebbe astenersi dall’aderirvi. In caso contrario, dalla lista dei “buoni” sarebbe molto facile intuire quella dei “cattivi”. Ma il mancato consenso dei contrari potrebbe condizionare il trattamento – invece presumibilmente autorizzato – dei favorevoli?

In definitiva, la volontà di coloro che non desiderassero la formazione di un “club”, potrebbe ostacolarne la nascita, anche a scapito di chi vorrebbe farne parte?

Norme sulla privacy e interessi collettivi

Sorge da queste considerazioni qualche dubbio sul fatto che il tema si possa dirimere unicamente con gli strumenti messi a disposizione dalle normative in materia di privacy, costituite, per loro natura, al fine salvaguardare i diritti di singoli individui, ma probabilmente non del tutto idonee a farsi carico degli interessi, più ampi, della collettività.

Allora è forse limitativo approcciare il tema unicamente attraverso le logiche della data protection. Il punto potrebbe essere (anche) un altro.

La costituzione di una “lista” degli individui che si fossero sottoposti al trattamento sanitario e ne avessero autorizzato la formazione, probabilmente lascerebbe poco spazio a dubbi di legittimità, anche in assenza di specifiche fonti normative che la prevedessero. Non è però detto che di quella “lista” potrebbe farsi qualunque tipo di uso.

La “lista”, in sostanza, diventa “passaporto” se si decide di attribuirle una specifica funzione.

Prendiamo in considerazione il tema del giorno, vale a dire il trasporto aereo e l’idea che molte compagnie stanno accarezzando di consentire ai soli vaccinati di accedere ai propri servizi.

La lista che diventa passaporto

Siamo nell’ambito dell’iniziativa privata, è vero, ma le compagnie aeree operano in forza di specifiche licenze soggette ai requisiti imposti dal Codice della navigazione e ai Regolamenti comunitari di settore e, a determinate condizioni, svolgono un servizio di pubblico interesse.

Basti pensare che lo stesso codice della navigazione giustifica perfino la sospensione della licenza proprio al ricorrere di “gravi motivi di pubblico interesse” (art. 785).

Tema complesso che meriterebbe, in altro contesto, un ben più ampio approfondimento.

Ciò che preme qui evidenziare, tuttavia, è solo che anche l’autonomia privata, in determinati ambiti, può subire serie limitazioni e che il potere pubblico, in taluni casi, ha il potere (e il dovere) di dettare la linea.

Per recarsi in Arabia Saudita, solo per fare un esempio, è obbligatorio sottoporsi al vaccino contro la malattia meningococca, ma non lo stabiliscono i regolamenti interni delle compagnie aeree, bensì il Regolamento Sanitario Internazionale.

La fruibilità del trasporto aereo non è questione che possa sciogliersi nell’indifferenza del potere pubblico, filtrata unicamente attraverso le logiche d’impresa.

Probabilmente non spetterà alle istituzioni decidere se formare o meno il “club” dei vaccinati, ma esse, e solo esse, dovranno decidere quali privilegi attribuire ai suoi membri.

Mobilità transfrontaliera e vaccini

Un’ultima riflessione, di carattere più generale.

La mobilità transfrontaliera non è affatto nuova al tema vaccini. Ed è proprio valutando le disposizioni già vigenti in tema di vaccini e trasporti che non può non cogliersi qualche distonia nell’attuale dibattito.

Esistono vaccinazioni, come nel caso poc’anzi citato, fortemente raccomandate se non obbligatorie, propedeutiche al raggiungimento di tantissimi paesi esteri.

La logica di quelle vaccinazioni, senza che si registri alcuna protesta in proposito, risiede nella necessità di tutelare la salute del singolo viaggiatore che, in caso di mancato trattamento, esporrebbe sé stesso al rischio di infezione.

Nel caso di Covid-19, la vaccinazione sarebbe imposta al singolo viaggiatore non per tutelare sé stesso, ma per evitare che questi trascini con sé un potenziale focolaio di contagio.

Non è affatto semplice digerire la posizione di chi è disposto ad accettare un trattamento sanitario, seppure imposto, per la tutela della propria integrità fisica, ma ne rifiuta l’obbligatorietà se l’interesse in questione è della collettività e non gli appartiene direttamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2