la guida

Recensioni online in sanità, istruzioni per l’uso: i trend da tenere d’occhio

Il passaparola viaggia sempre di più online, anche in sanità: sei pazienti su dieci scelgono il medico in base alle recensioni di altre persone, il 37% del pazienti si è rivolto al web prima ancora di chiedere a un membro della famiglia. Offrire un buon servizio diventa pertanto un volano per farsi conoscere

Pubblicato il 18 Giu 2020

Sandra Fratticci

digital marketing specialist, giornalista, Fabricamente

Indicazioni nazionali telemedicina

Anche quando si tratta di salute sono sempre più numerose le persone che si affidano alle recensioni online, e così succede pure per la scelta del medico di base.

La tendenza è in atto ormai da anni nell’ambito dello shopping: secondo un’indagine condotta da Spiegel Research Center il 95% degli acquirenti guarda le recensioni online prima di acquistare un prodotto. È il principio della riprova sociale, descritto da Robert Cialdini nel libro Le armi della persuasione. Secondo questo principio in condizioni di incertezza osserveremo il comportamento di altre persone simili a noi: “Quanto maggiore è il numero di persone che considerano giusta un’idea, tanto più giusta è quell’idea”.

Nell’era digitale questa ricerca di conferme avviene, sempre di più, anche online. Ad esempio nel solo settore turistico-ricettivo, secondo ReviewPro, tra il 2016 e il 2017 le recensioni di hotel su Google sono aumentate del 309%.

E nel mondo della salute quali sono i trend in atto? Anche i pazienti per orientarsi si affidano alle recensioni in digitale o preferiscono ricorrere al passaparola tradizionale?

Recensioni di medici e servizi sanitari online: quanto e come sono utilizzate?

Nell’indagine “La sanità protagonista” abbiamo riscontrato un dato particolare rispetto alle recensioni: solo il 12% delle case di cura analizzate pubblica recensioni dei pazienti sul proprio sito, ma tutte le strutture sono recensite dai pazienti su Facebook o Google e nell’88% dei casi la valutazione è positiva o eccellente.

Le persone, quindi, sembrano propense a dire la propria sul web, anche quando in ballo non c’è l’ultimo smartphone acquistato ma un tema ben più delicato come la salute. Non solo: le persone vogliono esprimere la propria opinione. E se non trovano uno spazio apposito sul sito della struttura cercano di propria iniziativa un luogo in cui dare il proprio parere.

Pareri che, secondo lo studio realizzato da NRC Health su oltre 3 mila pazienti, hanno un impatto notevole sul settore sanitario: sei pazienti su dieci affermano di aver scelto o evitato un medico in base alle recensioni di altre persone. Il 37% del pazienti si è rivolto al web prima ancora di chiedere a un membro della famiglia.

Quasi la metà dei pazienti intervistati da Software Advice sarebbe disposto a rivolgersi a un medico esterno dalla propria rete assicurativa in presenza di recensioni migliori. Dato quasi raddoppiato dal 2013.

Dati in controtendenza sono registrati nell’edizione 2018-2019 dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano: nella scelta di uno specialista il 43% degli intervistati considera molto importante il parere del medico di medicina generale, e un quarto ritiene prive di rilevanza le recensioni. Nello stesso periodo, però, una piattaforma come MioDottore registra un aumento del 21% delle recensioni, superando le 100 mila opinioni totali pubblicate dagli utenti.

Recensioni online e salute: quali criticità?

La pubblicazione di recensioni su medici e istituti di cura presenta alcune criticità che sono state ben evidenziate da uno studio di Altroconsumo.

Un primo aspetto riguarda l’ambito di valutazione cui si rivolge il giudizio del paziente: se, infatti, è pacifico che i pazienti possano esprimere la propria opinione sulla qualità del servizio, ben più complessa è la valutazione della qualità delle cure, rispetto alla quale sono necessarie competenze che il cittadino comune non possiede.

C’è poi il problema delle false recensioni: mentre alcuni portali verificano che la persona sia stata effettivamente visitata, altri non effettuano queste verifiche. Un problema, questo, che riguarda molti siti di recensioni: basti pensare che nel 2018 Tripadvisor, piattaforma relativa ai viaggi, ha bloccato circa 1 milione di recensioni false. Gli stessi pazienti stanno sviluppando degli “anticorpi” verso le false recensioni: secondo lo studio di NRC Health già menzionato solo un quarto dei pazienti si fida delle recensioni scritte volontariamente dai pazienti, mentre il 51% preferisce affidarsi a feedback verificati.

Altro fattore da considerare è la neutralità della piattaforma: se i medici e le case di cura pagano per essere presenti questo potrebbe influire sulla loro visibilità?

Per non parlare del tema della privacy, che apre un ventaglio di riflessioni sia sui doveri di tutela dei dati – in questo caso dati sensibili – sia sulle difficoltà che si pongono al medico o alla struttura nel rispondere alle recensioni negative: a differenza di altri servizi, infatti, non è possibile entrare nei dettagli della prestazione per non ledere il diritto alla riservatezza del paziente.

Resta il fatto che, nonostante possibili aspetti controversi, le recensioni online continuano a prendere piede anche in sanità, come dimostrato dai numeri che abbiamo citato. La scelta allora non è se esserci o meno, ma come gestire eventuali criticità. Se non offriamo alle persone uno spazio in cui esprimersi loro, semplicemente, lo faranno lo stesso: parleranno di noi in luoghi nei quali, magari, non possiamo ascoltare. Se invece diamo ai pazienti la possibilità di esprimere un parere sul servizio offerto potremo raccogliere, accanto alle recensioni positive, anche eventuali feedback su aspetti da migliorare. Ci saranno, probabilmente, anche recensioni completamente negative. Ma avremo la possibilità di intercettarle e dare una risposta, facendo emergere la nostra visione, i nostri valori, la nostra filosofia di cura.

Quali fattori di giudizio?

MioDottore è tra le piattaforme che circoscrivono il giudizio dei pazienti esclusivamente al servizio e consentono la pubblicazione ai soli utenti registrati sulla piattaforma. Nel 2019 ha pubblicato un’indagine basata sui dati relativi ai diversi paesi in cui è presente.

È emerso che nella valutazione dei pazienti italiani pesa molto il comportamento del medico:

  • oltre la metà – il 54% – considera fondamentale la dedizione e la cura rivolta al paziente
  • il 31% verifica attentamente la formazione accademica del professionista
  • l’8% ritiene importante la facilità di prenotazione
  • solo il 7% si preoccupa della comodità e della pulizia dello studio medico.

Recensioni online negative? Niente panico

La paura di raccogliere recensioni negative è lo spauracchio che impedisce a molte realtà di iniziare a chiedere feedback ai propri utenti. Come abbiamo già notato, tuttavia, il fatto che noi non chiediamo recensioni ai pazienti di per sé non impedisce ai pazienti di pubblicare recensioni negative.

Va da sé, inoltre, che se il servizio che offriamo è scadente la probabilità di ricevere feedback negativi è piuttosto alta. Il problema in questo caso non sono le recensioni online, ma il servizio, che evidentemente dovremo migliorare.

Se invece ci impegniamo costantemente per offrire un buon servizio le recensioni negative non dovrebbero preoccuparci eccessivamente, stando ai dati raccolti dalle indagini citate finora. Dal sondaggio di Software Advice, infatti, emerge che il 72% dei pazienti lascia un feedback “molto” o “abbastanza” positivo. Dato confermato da MioDottore, che in Italia registra il 95% di giudizi positivi.

Le recensioni negative, seppur spiacevoli, sembrano tuttavia necessarie nella valutazione complessiva di un medico o di una struttura sanitaria: il 60% dei pazienti coinvolti nello studio di NRC Health ritiene i giudizi positivi e negativi ugualmente preziosi e se vede solo opinioni positive le considera sospette.

Il 65% dei pazienti intervistati da Software Advice, inoltre, tende ad ignorare le recensioni negative che sembrano irragionevoli o esagerate e quasi due quinti trascurano le opinioni critiche se il medico o la struttura ha fornito una risposta esauriente.

Attenzione però: per il 70% dei pazienti è “molto” o “moderatamente importante” che ci sia una risposta ragionevole alle recensioni negative, in cui il medico o la casa di cura espone la propria versione.

Come ottenere recensioni dai pazienti

Il modo migliore per ottenere recensioni dai pazienti è… chiederle. Dopo la prestazione possiamo inviare una mail al paziente in cui gli chiediamo come è andata la visita, spiegando che ci farebbe piacere conoscere il suo parere sulla qualità del servizio e indicando alcune dimensioni sulle quali vorremmo avere la sua opinione, quali facilità di prenotazione, cortesia del personale, tempi di attesa, rapporto medico-paziente e così via.

Sarebbe utile inoltre pubblicizzare il fatto che raccogliamo recensioni, inserendo il link alla piattaforma per la pubblicazione delle opinioni su tutti i canali informativi, quali brochure, sito, profili social.

Negli spazi dello studio o della casa di cura predisponiamo degli adesivi che, oltre ai link del sito e dei profili social, riportino anche il link per lasciare recensioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4