sanità digitale

RSA, quali tecnologie per un’evoluzione organizzativa: le ricerche

Monitoraggio delle funzioni vitali integrato con la cartella clinica elettronica, ma anche nuove modalità di gestione tra ospite RSA e familiari. Sono due degli spunti emersi da una ricerca Ipsos per Ascom UMS, tesa a capire lo stato dell’arte della dotazione tecnologica e il futuro di queste strutture

Pubblicato il 08 Nov 2021

Francesco Deventi

Sales Director di Ascom UMS

anziani soli

Il mondo delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) ha goduto di una certa eco mediatica durante la pandemia a causa dei focolai di contagio che si sono sviluppati in alcune di esse. Ma perché tutto questo è accaduto?

Due ricerche commissionate da Ascom UMS Italia a Ipsos, hanno provato a dare una risposta, seppure non esaustiva, andando a sondare qual è la situazione effettiva delle RSA in Italia.

Le due ricerche possono essere utilizzate come una mappa ragionata per comprendere quali sono i reali fabbisogni delle RSA, anche alla luce di quanto prevede il PNRR laddove il piano sostiene che “elementi di domotica, telemedicina e monitoraggio a distanza permetteranno di aumentare l’efficacia dell’intervento” teso ad “assicurare la massima autonomia e indipendenza della persona”.

Pazienti delle RSA, migliorare l’assistenza grazie al digitale

Quante sono e come sono composte le RSA in Italia

La prima delle due ricerche di Ipsos è stata condotta incrociando i dati ufficiali provenienti da Istat, Ministero della Salute e Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL). Ciascuna di queste fonti differisce per definizione delle RSA, aggiornamento delle informazioni e livello di dettaglio.

La stima approssimativa, dal confronto delle tre fonti, è che in Italia ci siano oggi 3.300 RSA con, in totale, circa 300 mila posti letto dedicati agli anziani, con una maggiore concentrazione al Nord rispetto al Sud. I dati Istat, in particolare, risalenti al 2017 (ultimo aggiornamento disponibile), mostrano che il 58% degli ospiti ha più di 85 anni, motivo per il quale il 79% delle persone accolte risulta essere non autosufficiente.

La ricerca è stata arricchita anche da ulteriori contributi, basati sugli studi svolti dal CERGAS dell’Università Bocconi e dal Politecnico di Milano (1, 2), da cui si ricavano alcune delle difficoltà che le RSA si trovano ad affrontare dal punto di vista organizzativo e finanziario. Tra le principali criticità rientrano regole di accesso e di funzionamento variabili ed eterogenee in base alle regioni in cui si trovano le residenze, un modello di finanziamento pubblico inadeguato, nonché la riduzione della qualità dell’assistenza derivante da tagli sia al personale specializzato sia alla manutenzione delle strutture.

Lo studio, inoltre, ha attinto a un altro Rapporto del CERGAS (3) per fare il punto sul tema dell’innovazione tecnologica nelle RSA. Tra le tecnologie maggiormente diffuse, prima del Covid-19, rientravano app e dispositivi mobili, sistemi IoT e piattaforme digitali.

Alla scoperta dei bisogni delle RSA, l’analisi qualitativa di Ipsos

La seconda indagine commissionata da Ascom a Ipsos è stata un’analisi qualitativa che ha inteso raccogliere testimonianze sul campo per conoscere lo stato dell’arte delle RSA sul versante della dotazione tecnologica e, contemporaneamente, i loro fabbisogni più ricorrenti.

La metodologia adottata per condurre l’analisi si è avvalsa di 14 interviste in profondità rivolte a decision maker di grandi gruppi di RSA, che comprendono cioè da 5 strutture in su, ed esponenti di RSA singole o appartenenti a piccoli gruppi con meno di 5 Residenze.

Ciò che accomuna tutte le RSA del campione, che non ha scopi di rappresentatività statistica quanto piuttosto di descrizione dei trend e del “sentiment” di coloro che operano in questo comparto, è la localizzazione prevalente nel Nord Italia, la presenza di nuclei o di reparti per malati di Alzheimer, una dimensione del singolo reparto che si aggira attorno ai 20 posti letto e un tempo di degenza variabile da 1 a 2 anni e da 4 a 5 anni.

L’ospite “tipo” è un grande anziano, non autosufficiente, affetto da disturbi cognitivi. I criteri di accesso e gli standard minimi richiesti alle RSA variano da regione a regione. Ad esempio, la maggior parte delle RSA è tenuta a garantire la turnazione di medici, infermieri, OSS (operatore sociosanitario) e OSA (operatore socioassistenziale), ma ciascuna regione ha criteri numerici propri.

Anche la classe di gravità attribuita all’ospite, associata al rimborso riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale, prevede parametri che distinguono ogni regione dalle altre.

La tecnologia presenti nelle Residenze Sanitarie Assistenziali

Questo carattere eterogeneo dal punto di vista territoriale, dimensionale e dei servizi offerti dalle RSA (non tutte, ad esempio, prevedono l’assistenza domiciliare) si conferma anche nella dotazione tecnologica reperibile nelle varie residenze.

All’interno del campione intervistato si è cercato di verificare quali fossero le tecnologie presenti tra sistemi di monitoraggio e cartella clinica elettronica, sistemi di rilevazione dell’allontanamento, apparati di comunicazione e collaborazione unificata del team di assistenza, software di analisi dei dati.

I sistemi di monitoraggio delle funzioni vitali non sono molto presenti, poiché spesso prevale la componente assistenziale su quella sanitaria. Ciò non toglie che la pandemia ha messo in discussione questa netta separazione, soprattutto nei casi in cui gli ospiti sono risultati positivi al Covid-19. L’impossibilità di spostamento in presidi ospedalieri ha richiesto in molti casi un monitoraggio costante dei parametri vitali e dei livelli di saturazione del sangue.

Per quanto riguarda i sistemi di rilevazione dell’allontanamento dalla struttura e di localizzazione degli ospiti, non riscuotono grande interesse da parte dei rispondenti, visto che solitamente il perimetro delle RSA risulta essere strettamente presidiato. Molto utilizzati, invece, sono i sistemi di chiamata infermiere, anche perché le norme di accreditamento li rendono obbligatori. Cambia semmai il loro livello di innovazione, poiché vanno da quelli dotati di funzionalità base a modelli più evoluti collegati ai dispositivi mobili del personale.

Infine, i software che registrano le chiamate, i tempi di intervento, l’intervallo che intercorre tra la presa in carico e la conclusione dell’intervento sono ritenuti importanti dai grandi gruppi, che ne riconoscono i vantaggi a livello gestionale, ma non per questo godono di ampia diffusione.

Gli ostacoli alla digitalizzazione tra costi e resistenza del personale

Le interviste raccolte nell’analisi qualitativa hanno permesso di fare emergere anche quali sono i principali ostacoli lungo la strada della trasformazione digitale delle RSA.

Al primo posto ci sono i costi, lievitati fra l’altro nel corso del 2020 per via dell’acquisto di DPI a prezzi esorbitanti, nuove procedure onerose di sanificazione e ritiro degli ospiti da parte dei familiari. Gli eventuali investimenti nella digitalizzazione, inoltre, non prevedono coperture nei rimborsi regionali e non esiste a oggi una politica nazionale analoga, ad esempio, al Piano Transizione 4.0 che spinga o incentivi i processi di innovazione.

Il secondo ostacolo riguarda la resistenza da parte del personale, in gran parte formato da lavoratori come OSS e OSA con un basso livello di scolarizzazione e che, quindi, pone al centro l’usability della tecnologia.

La terza obiezione si concentra sulla domanda circa l’utilità effettiva delle tecnologie, la cui adozione non è vista ancora come leva per una maggiore efficienza. Infine, permangono barriere strutturali, a cominciare dalla carenza della banda larga in diverse zone d’Italia, insieme alla frammentazione sul territorio che impedisce ai grandi gruppi di avviare processi omogenei di digital transformation.

I bisogni delle RSA nel nuovo scenario del “next normal”

Alla luce di quanto emerso nel dialogo con i referenti delle RSA, l’analisi qualitativa traccia i bisogni emergenti delle RSA nello scenario del “next normal”.

La prima esigenza è quella della telemedicina per la consultazione e refertazione da remoto, a cui si possono aggiungere app e software per la riabilitazione e il mantenimento cognitivo. La loro integrazione con la cartella clinica elettronica consentirebbe di avere un aggiornamento costante delle informazioni sulle condizioni di salute del paziente a beneficio sia degli operatori sia dei familiari.

Il secondo aspetto punta a risolvere il problema della carenza di personale ottimizzando processi e risorse nel rispetto delle normative regionali sul rapporto tra ospiti e operatori. Gli esempi al riguardo vanno dall’esternalizzazione di attività non core (lavanderia e mensa) alla ricezione e preparazione “automatizzata” dei farmaci in blister/bustine sigillati la cui somministrazione può essere effettuata anche da personale non infermieristico.

La terza e ultima indicazione intende fare tesoro delle modalità nuove con cui è stata gestita la relazione tra l’ospite e i parenti durante la pandemia. La classica videochiamata, introdotta come prassi in molte strutture, può integrarsi con strumenti attraverso i quali la famiglia veda in tempo reale alcuni parametri di vita quotidiana dell’anziano o anche la stessa cartella clinica informatizzata. Una strada percorribile al servizio di quella maggiore trasparenza che forse è mancata nei periodi di lockdown.

Secondo quanto emerso dall’indagine qualitativa, infine, l’aumento delle spese dovute al Covid-19 e le mancate entrate derivanti dal calo degli accessi costituiscono un deterrente sulla strada della digitalizzazione. I fondi destinati dal PNRR al nostro Paese potrebbero tuttavia rappresentare una leva per la trasformazione. Le linee guida del PNRR* suggeriscono un ridisegno organizzativo e strutturale delle RSA, che dovranno avvalersi della tecnologia per essere accompagnate in questo percorso, prevedendo un legame sempre più stretto tra assistenza e cura dentro le strutture e assistenza e cura a livello domiciliare. A fare da collante certamente occorrerà una dotazione digitale che risponda ai bisogni manifestati dagli operatori di settore nell’ottica di un maggiore efficientamento dei processi e di un’ottimizzazione delle risorse.

Note

  1. Il settore sociosanitario per gli anziani a un bivio dopo l’emergenza Covid-19: criticità consolidate e prospettive di cambiamento – Report OASI 2020 CERGAS-Bocconi
  2. Un’emergenza nell’emergenza. Cos’è accaduto alle case di riposo nel nostro paese? – Report del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto IN-AGE, abitare l’età fragile
  3. L’innovazione e il cambiamento nel settore della Long Term Care – 1° Rapporto Osservatorio Long Term Care 2018 – CERGAS-Bocconi-Essity

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati