eHealth4all

Premi in Sanità, focus sull’innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti

I premi per la sanità digitale hanno un carattere nazionale e valorizzano l’apporto della tecnologia. Ma la valutazione deve avvenire sulla base di cinque criteri. Ecco i progetti di maggior interesse premiati negli ultimi anni

Pubblicato il 18 Nov 2021

Gabriella Borghi

Cefriel – Esperta in progettazione e gestione progetti di sanità digitale

Ornella Fouillouze

Vice Presidente Club TI Milano e coordinatore gruppo sanità

Loredana Luzzi

Dirigente UO PAL - Direzione Generale Istruzione formazione e lavoro (IFL) Regione Lombardia - Componente comitato direttivo AisDET

Anitec-Assinform: le tecnologie emergenti nella sanità digitale

Il maggior utilizzo del digitale nel periodo pandemico e il crescente interesse dei media al fenomeno sono i fattori che maggiormente stanno trainando non solo la sanità digitale, ma anche la proliferazione dei premi in ambito sanitario.

L’occasione di far parte della giuria del premio eHealth4all ci ha portato a studiare e ad indagare con più attenzione il fenomeno, quello dei premi in sanità, che è sempre esistito ma che, nell’ultimo anno, ha avuto un impulso ulteriore.

L’analisi dei progetti finalisti delle ultime edizioni dei premi in ambito sanitario ispira ottimismo nel futuro, anche se permangono punti critici da superare.

One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

Il meccanismo dei premi

Se si cerca casa è facile esaminare le offerte presenti e capire cosa offre il mercato, analizzando i pro e i contro rispetto alle esigenze dell’acquirente. Forse anche per i premi è così.

Ci si rende conto che i premi sono numerosi, promossi da realtà diverse, pubbliche o private: dalle università alle aziende sanitarie, dalle fondazioni alle imprese, fino alle associazioni. Si tratta dello stesso meccanismo messo in piedi dall’Accademia di Svezia con il premio Nobel.

Quindi qualità e durata dovrebbero essere le caratteristiche che rendono un premio prestigioso e che inducono alla partecipazione dei migliori. E, di conseguenza, alla scelta di persone o progetti significativi per l’ambito selezionato.

In alcuni casi i vincitori ricevono un premio in denaro, ma in molti contesti è ormai la selezione stessa ad essere premiante.

I premi nella sanità digitale

Sono sempre esistiti i premi anche in sanità e hanno avuto origini e motivazioni diverse. Si usano per premiare sia i lavoratori che i risultati ottenuti. Ogni premio ha il proprio regolamento e bando che evidenziano le motivazioni e gli obiettivi, i requisiti per partecipare e la modalità di selezione dei vincitori, nonché le tempistiche.

Se proviamo a “zoomare” sui premi focalizzati sulla sanità digitale, hanno carattere nazionale e valorizzano l’apporto della tecnologia.

Precursore è il Politecnico di Milano

Possiamo individuare il precursore nel premio del Politecnico di Milano che, già dal 2010, in collaborazione con le associazioni patrocinanti, dava avvio al “Premio Innovazione ICT in Sanità” e che nella sua versione attuale si chiama “Premio Innovazione Digitale in Sanità 2021”.

L’obiettivo era quello “di generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza nelle strutture sanitarie italiane, che spesso non conoscono appieno i benefici derivanti dall’adozione di moderne tecnologie come leva per migliorare le proprie performance” come dichiarava già dalle prime edizioni Mariano Corso.

Innova S@lute, il premio di Forum PA

Questo Premio, come altri che sono stati avviati in seguito, come per esempio nel 2016 la prima edizione del premio Innova S@lute nell’ambito di Forum PA, selezionavano fra i progetti di diversi ambiti sanitari che venivano “fotografati” nel loro stato al momento della candidatura.

Il premio eHealth4all

Il premio per la sanità digitale eHealth4all, in cui abbiamo fatto parte della giuria, ha la peculiarità di non essere “one shot”, ma, fra le candidature pervenute, prevede almeno dieci finalisti da seguire per un anno nelle fasi di attuazione dei progetti presentati e, quindi, si concentra pragmaticamente sugli effettivi risultai ottenuti.

Il premio, organizzato quest’anno da Club TI Milano, Aica, Assintel, Cdti Roma e Distretto produttivo per l’informatica pugliese è nato nel 2013, la prima edizione si è conclusa nel 2015 e la premiazione è avvenuta ad Expo Milano 2015.

I 5 criteri per valutare i premi per la sanità digitale

La focalizzazione è soprattutto sull’area della prevenzione sanitaria e poiché gli organizzatori appartengono al mondo delle tecnologie ICT, l’obiettivo è proprio quello di promuovere l’utilizzo delle tecnologie digitali per semplificare i processi e migliorare il servizio all’utente.

Il 15 ottobre si è conclusa la quarta edizione e quindi, dopo otto anni si può tracciare un quadro e trarre delle indicazioni sui contenuti dei progetti presentati per un concorso sulla prevenzione sanitaria e sull’uso delle tecnologie in tale ambito.

Al premio si sono candidati, nelle quattro edizioni, circa ottanta progetti. Sono stati selezionati come finalisti la metà, e questi progetti sono stati tutti seguiti, come detto, per un anno, dal comitato organizzatore e dal comitato scientifico che avevano messo a punto un’articolata griglia di valutazione, con singoli voti pesati in base alla rilevanza del risultato ottenuto.

La valutazione avviene sulla base di cinque criteri:

  • innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT (35%);
  • concretezza degli indicatori e modalità di misurazione (25%);
  • sostenibilità e replicabilità (20%);
  • dimensione e importanza del progetto (15%);
  • valutazione sul proponente (5%).

Ogni criterio viene valutato con una scala da 1 a 6.

Il premio ha carattere nazionale e dalla seconda edizione è co-organizzato tra Roma e Milano. Le candidature provengono da tutta Italia.

Nell’ultima edizione i finalisti arrivavano da quattro regioni:

  • quattro dalla Lombardia;
  • tre dalla Puglia;
  • due dall’Emilia-Romagna;
  • uno dalle Marche.

Nella prima fase della selezione (inizio del 2020), la tipologia dei concorrenti era così suddivisa:

  • aziende dell’Ict (40% del totale);
  • Regioni e Asl (23%);
  • ospedali pubblici e privati (23%);
  • provider di telemedicina, università, associazioni di pazienti.

Focus sull’innovazione

In questo contesto ci sembra utile focalizzarci sul merito dei progetti (capire di quali innovazioni si tratta) più che sulla composizione del consorzio di realizzazione o del major partner.
Di seguito un elenco con le innovazioni e i punti d’interesse:

  • app mobili: finalmente in questi anni si è assistito a uno sviluppo formidabile delle applicazioni su smartphone molti progetti le usano come perno per l’interazione struttura sanitaria/cittadini;
  • i progetti Internet of Things (IoT): per esempio, monitoraggi di dati biofisici del paziente. Sono scarsiquelli che hanno ottenuto una certificazione di livello Medical Device e quindi la certificazione, nonostante le nuove indicazioni europee [1], sembra costituire tuttora uno scoglio.

Un aspetto importante da rilevare è la presenza di indicatori specifici di valutazione. Quasi tutti i progetti individuano una serie di indicatori specifici (cruscotti), si danno degli obiettivi e ne misurano il livello di conseguimento, contribuendo a creare modalità oggettive di valutazione dei propri risultati.

Questo approccio è in linea con il concetto di value based healthcare”, in cui si mette al centro il valore trasferito al paziente in termini di esiti di salute (“outcome”) e lo si rapporta all’impegno/costo sostenuto per conseguirlo.

Le verifiche di avanzamento dei progetti condotte di fronte al comitato scientifico e agli organizzatori sono state, anche a detta dei partecipanti, un’utile guida e uno stimolo e in alcuni casi l’attività di “tutoraggio” attuata è stata determinante e ha ri-orientato le scelte progettuali migliorandone gli esiti.

A otto anni dall’avvio si può affermare che il premio è stato testimone e “catalizzatore” di molte iniziative che si sono poi radicate e sono oggi affermate. In otto anni il premio ha messo in luce innovazioni che riteniamo degne di nota.

Ecco le innovazioni premiate per la sanità digitale

Nell’arco di otto anni, il premio eHealth4all ha premiato alcuni progetti innovativi che meritano di essere segnalati:

  • un progetto per la qualità dell’aria;
  • un’innovativa sedia a rotelle per l’autonomia dei disabili;
  • una piattaforma online per consulti e second opinon in sanità.

Il progetto di Nuvap

Con l’avvento della pandemia, l’Organizzazione mondiale di sanità ha rilasciato le linee guida per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, specificando che l’aria pulita è un requisito fondamentale della vita e anche la qualità dell’aria, come il cibo e l’acqua, andrà rigidamente controllata nel nostro futuro.

Come assicurarsi che l’aria di casa o dell’ufficio sia di buona qualità? Già nel 2018 la società Nuvap presentò per la 3° edizione eHealth4all un innovativo progetto di monitoraggio dell’aria negli ambienti indoor tramite proprie apparecchiature e vinse il primo premio. In questi anni Nuvap si è consolidata, ha stretto accordi con Eni per monitorare in continua la salubrità dei luoghi di lavoro e con Generali Juniot per monitorare la qualità dell’aria nelle abitazioni e sta ulteriormente consolidando la propria offerta di soluzioni per le misurazioni di agenti inquinanti e nocivi.

Presidi sanitari di supporto ai disabili

Una vera innovazione riguarda i presidi sanitari di supporto ai disabili per promuoverne l’autonomia. Il prototipo di un’innovativa sedia a rotelle è un altro progetto premiato dalla terza edizione eHealth4all.

Avanchair è la prima sedia che, grazie al suo sistema di traslazione, consente movimenti verticali e spostamenti orizzontali a destra e a sinistra. Inoltre, grazie a una partnership con Enel X, sarà possibile utilizzare le colonnine di ricarica per le auto di Enel X per ricaricare la sedia a rotelle in movimento.

Grazie alla collaborazione con associazioni che offrono supporto a pazienti affetti da disabilità è nata una proposta concreta per le municipalità, per consentire a chi utilizza queste innovative sedie a rotelle di muoversi in città.

Per finanziare lo sviluppo del prodotto definitivo. Avanchair ha inoltre lanciato una campagna di raccolta fondi nell’ambito del microcredito che è stata di grande successo. La stessa Enel ha partecipato in modo significativo.

Piattaforma online per consulti e second opinon

In periodi di pandemia e mobilità ridotta, i consulti oncologici online sono risultati particolarmente preziosi. Proposta nel 2016, per la seconda edizione eHealth4all, la piattaforma online Ultraspecialisti, dedicata a consulti e second opinon, è andata crescendo ed ora è coinvolta nella sperimentazione lombarda Oncohome e in altre partnership istituzionali come case Fìfarmaceutiche, ospedali, poliambulatori.

La prevenzione meriterebbe più attenzione

In altri casi i progetti hanno fatto così fatica a trovare budget che si sono dovuti fermare, recriminando il fatto che alla prevenzione sia dedicata poca attenzione, anche in termini di investimento e sostegno pubblico. Il budget destinato alla prevenzione è meno del 5% della spesa sanitaria.

A questo proposito, merita soffermarsi sull’ultima edizione, caratterizzata dalla presenza di progetti e soluzioni individuate durante la pandemia.

I premi della IV edizione per la sanità digitale

La quarta edizione ha visto uno scarso divario di punteggio fra i primi quattro classificati e riflette l’impatto del Covid-19 sul sistema sanitario.

Il contesto pandemico ha guidato sia i concorrenti sia la valutazione e quindi ha influito sulla premiazione. In modo diverso ma rilevante, tutti i progetti premiati hanno contribuito a facilitare aspetti della vita e della salute dei cittadini.

MyCup Marche

Il progetto vincitore, inizialmente avviato con l’obiettivo di ottimizzare i processi di governo della specialistica e la riduzione delle liste di attesa, nel tempo si è ampliato con l’obiettivo di garantire un’interazione costante, multicanale e trasversale tra cittadino e sanità che possa accompagnare il paziente nei vari punti di contatto con il sistema regionale, in linea con il Codice dell’amministrazione digitale.

Il progetto di sanità digitale si chiama MyCup Marche e prevede funzionalità a supporto dei pazienti in isolamento domiciliare, degli operatori sanitari impegnati in prima linea e dei tanti assistiti che, proprio a causa dell’emergenza, hanno dovuto procrastinare visite ed esami già prenotati. È stato utilizzato anche per il contact tracing.

Ecco alcuni degli indicatori forniti dal progetto relativi al periodo 8 marzo 2020 – settembre 2021:

  • sono state contabilizzate 4.113.105 interazioni (su una popolazione totale della Regione Marche di milione e mezzo di abitanti) tra i contatti gestiti per il CUP (recall, call center, APP) e i contatti gestiti per la pandemia (monitoraggio isolamento, contact tracing, vaccinazioni);
  • i benefici derivanti dall’adozione delle soluzioni di progetto sono difficili da calcolare, ma la regione Marche dichiara che ogni richiesta risolta in automatico fa risparmiare al SSN circa 1,5 euro e quindi se le interazioni gestite in modalità self service sono state 1.529.835, hanno generato un risparmio di 2.294.752 euro;
  • i download dell’APP sono stati effettuati da parte di 35.432 cittadini che hanno anche aumentato le loro prenotazioni in modalità self service attraverso l’app;
  • il sistema di monitoraggio pazienti in isolamento fiduciario ha effettuato 1.115.927 controlli automatici sulla comparsa dei sintomi, con picchi di 4.531 chiamate/giorno, nei momenti critici. le chiamate automatiche di supporto al Contact Tracing sono state 12.543, sgravando notevolmente gli operatori della prevenzione nelle attività ripetitive delle chiamate telefoniche.

La piattaforma multicanale di sanità digitale, già diffusa in altre realtà, integra le funzionalità oggi richieste dal SSN e Regione Marche ha attivato, mediante Sm@rtHealth sviluppata dal partner tecnologico I-Tel Srl, anche un sistema di monitoraggio da remoto dei pazienti Covid-19 in isolamento fiduciario domiciliare.

Il progetto ha quindi contribuito significativamente a semplificare e migliorare la comunicazione tra Asl e cittadini.

Covid feel good

Il secondo progetto classificato si chiama Covid feel good, è una soluzione per il disagio psicologico generato dal Covid-19. Offre un’esperienza virtuale (digital therapeutic), da seguire con un compagno/a, della durata di una settimana che richiede un impegno giornaliero di una ventina di minuti.

Ogni giorno, il protocollo simula la visita di un giardino Zen di cui l’utente è l’unico visitatore ed associa la fruizione di un’esperienza virtuale (chiamato il giardino segreto) a una serie di compiti che consentono di riflettere sulla propria identità e sulle relazioni interpersonali.

Il progetto rappresenta uno dei primi esempi di uso della realtà virtuale (VR) come strumento di auto-aiuto mostrando il potenziale di questa tecnologia indipendentemente dalle differenze culturali, anche senza dispositivi dedicati.

Realizzato da clinici e neuroscienziati, è stato validato da trial clinici e una demo gratuita, che supporta caschi immersivi, è reperibile su YouTube.

Il protocollo e le esperienze virtuali sono disponibili in 13 lingue sul sito dedicato ed è in corso il trial clinico multicentrico di cui è stato completato il braccio europeo – Italia, Svizzera, Germania e Spagna – con il pre-print dei risultati.

Dagli accessi su YouTube si stima che il protocollo completo sia stato seguito in Italia da almeno 1000-1500 persone. Dato che una terapia in presenza di tipo psicologico richiede almeno dieci sedute, del costo medio di 70 euro l’una, il risparmio complessivo per il sistema sanitario nazionale si aggira intorno al milione di euro.

Analogamente è stata stimata una riduzione indicativa di 1.72 kg di emissioni di CO2 per sessione. Pari a 17200 kgCO2 per le dieci mila sessioni sperimentate su YouTube.

Il progetto di sanità digitale offre una soluzione gratuita e semplice a un significativo problema sociale. Allo stesso tempo apre un nuovo mercato potenziale quello dei Virtual Therapeutics per l’auto-aiuto e pertanto l’approccio utilizzato potrebbe portare alla realizzazione di nuove forme di terapia digitale per la cura di ansia e depressione.

ADIGest

Durante la pandemia abbiamo appreso e constatato quanto sia fondamentale una buona assistenza domiciliare e in questo caso l’innovazione digitale del servizio di assistenza domiciliare integrata ai pazienti della ASL Brindisi con una sperimentazione gestionale in partenariato pubblico privato (PPP) è il progetto ADIGest, terzo classificato.

Si tratta di un complesso sistema realizzato per gestire l’assistenza domiciliare integrata con la volontà di riorganizzare i relativi processi attraverso una completa digitalizzazione e la copertura di tutte le funzioni svolte dai vari soggetti interoperanti.

Il progetto nasce come risposta a un bando pubblico per la sperimentazione presso la ASL di Brindisi vinto da una RTI pubblico-privata. Si tratta di un portale basato su tecnologia web e software open source costituito da numerosi sotto sistemi integrati e con caratteristiche modulari.

Ciò consente di isolare singoli moduli rendendoli fruibili singolarmente e integrabili in altre realtà informatico/ organizzative. Il sistema esiste da tempo, ma oggetto del presente progetto in concorso per il premio eHealth4All è una parziale revisione e innovazione funzionale e tecnologica in undici punti.

Attualmente è già integrato con N-Sisr Edotto ed è tecnicamente integrabile con il Fascicolo sanitario elettronico (FSE). Consente l’assistenza quotidiana per un numero di pazienti fra i 1600 e i 2500.

Prevede punti di possibile miglioramento sia tecnologico (esempio: accesso con Spid, integrazione con pago PA), sia clinici (maggior coinvolgimento dei medici di medicina generale – Mmg – ed integrazione con ospedale e Rsa). Ha già vinto il premio Innova S@lute 2017 Forum PA.

Il progetto regionale di telemedicina

Innovativo è il progetto che ha inteso creare, presso le Case della salute, un modello organizzativo/funzionale per la gestione in telemedicina dei pazienti complessi. Attraverso:

  • il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche;
  • lo sviluppo della cultura di autodeterminazione e monitoraggio da parte dei pazienti cronici;
  • il miglioramento dei percorsi assistenziali per queste patologie;
  • il potenziamento della rete dei professionisti e la maggiore integrazione delle professionalità.

È stata quindi acquisita una nuova piattaforma regionale di telemedicina che si integra con l’anagrafe regionale, il Fse e il sistema CUP e che consente:

  • il tele-monitoraggio di alcuni parametri vitali;
  • la tele-visita registrando le informazioni fondamentali della visita;
  • l’invio del referto al Fascicolo sanitario elettronico (Fse);
  • la gestione clinica del piano assistenziale individuale (PAI).

È stata predisposta anche un’app di sanità digitale per il cittadino/paziente che permette l’integrazione e lo scambio di dati con dispositivi medici a cui il Paziente accede tramite SPID. L’attuazione ha incontrato dei punti di resistenza operativa quali le limitate competenze informatiche e dimestichezza con dispositivi medici per pazienti, caregiver e operatori sanitari e in qualche area anche la non disponibilità di una connessione adeguata.

L’impianto e la realizzazione ancora sperimentale del progetto è stata però alla base dei contenuti della Deliberazione della giunta regionale dell’Emilia-Romagna n°1227 del 2 agosto 2021 che indica che “la piattaforma regionale di telemedicina rappresenta l’unica infrastruttura a livello regionale per l’implementazione dei servizi di telemedicina, alla quale le aziende sanitarie dovranno fare riferimento per l’attuazione di progetti ed erogazione delle specifiche prestazioni, anche attraverso forme di interoperabilità e integrazione dei sistemi già esistenti, al fine di favorire l’adozione di modelli assistenziali omogenei e la rilevazione delle prestazioni e attività di telemedicina”.

Il provvedimento regionale fornisce: “indicazioni regionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina”, indicando un modello di percorso per far evolvere con il supporto della tecnologia l’assistenza sanitaria territoriale rivolta in particolare alla gestione dei pazienti complessi e all’integrazione di tutti i servizi socio-sanitari.

Il progetto regionale di telemedicina della Regione Emilia-Romagna ha ottenuto una menzione speciale “per la visione innovativa del progetto e la vastità del bacino di utenza che potrà renderlo, una volta ben avviato, un progetto di riferimento per il sistema”. Il progetto che nella selezione iniziale del premio era stato ritenuto il più innovativo e complesso, a causa della pandemia, ha rallentato la sua realizzazione operativa che è ancora allo stadio iniziale.

Voice analysis

Merita infine una citazione il progetto riabilitativo per il trattamento di disturbi del linguaggio e disartria, finalizzato alla prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA).

L’innovativo motore di riconoscimento vocale, esclusiva di Voice analysis, è in grado di riconoscere l’errore di pronuncia. Voice analysis analizza la voce, valuta la correttezza della lettura in percentuale e grazie a Voys, la mascotte del software, guida, sprona e indirizza adulti e bambini nella riabilitazione. In questo caso il progetto è stato premiato dagli organizzatori della manifestazione Digital health summit.

Conclusioni

Da chi per anni si è battuto per passare dalla “continua fase progettuale” alla messa a sistema delle soluzioni, può sembrare curioso che questa volta proponga innovazioni partendo da proposte progettuali.

Riteniamo però che, ovviamente, l’innovazione debba passare dalla fase progettuale e che gli esempi portati rappresentino non solo idee progettuali, ma capacità realizzativa, spesso frutto di collaborazione stretta fra tecnologi e clinici, di corrette metodologie di ricerca e di grande attenzione al contesto organizzativo. Tutti elementi essenziali, ma spesso carenti nella realtà.

I progetti finalisti complessivamente autorizzano a nutrire un ragionevole ottimismo sul livello di maturità delle soluzioni made in Italy che il premio “fotografa”.

La digitalizzazione è in corso, gli esiti iniziano ad essere misurati e si osserva attenzione alle ricadute sociali. Rimangono però punti critici, dalle applicazioni IoT che devono essere “ingegnerizzate” e non solo usate in modo prototipale all’interno di sperimentazioni cliniche, alla necessità di trovare percorsi che facilitino l’utilizzo di tecnologie user friendly in modo diffuso a livello di sistema sanitario e non solo in contesti progettuali, perché i tempi per la sanità digitale dovrebbero essere ormai maturi.

Ciò richiede però che la tecnologia sia effettivamente di facile uso e che fornisca operativamente e semplicemente tutto quello che promette. In caso contrario l’impatto con il quotidiano degli operatori sanitari diventa poi un ostacolo non sempre superabile e ciò finisce per rendere gli investimenti presto obsoleti e per creare solo malcontento.

Quindi, le tecnologie e i processi per essere veramente innovativi nei risultati devono essere digitalizzati ma a condizione che siano semplificati. Tale semplificazione deve esserci anche nelle modalità applicative perché è questa la sfida presente nel molto complesso mondo della sanità che deve essere eccellente in tutto il Paese per poter essere efficace e per garantire la salute per tutti, come il nome del premio eHealth4all suggerisce.

Sono tutti esempi di innovazione di cui il nostro sistema ha bisogno, sia quelle rivolte a specifici gruppi di pazienti (vedi il riconoscimento vocale per i DSA) sia quelle che prevedono interventi importanti non solo sul fronte tecnologico ma anche su quello organizzativo.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Note

    1. Il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, anche detto MDR (Medical Device Regulation), entrato in vigore a tutti gli effetti il 26 maggio 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4