bilancio e prospettive

Sanità digitale: il 2018 ci ha deluso, ma ecco i buoni segnali per il 2019

Lo sviluppo di una Sanità più giusta e sostenibile grazie al digitale è una sfida di civiltà che non ha colore politico e non ammette pause. Quest’anno, nonostante grandi aspettative si è realizzato ben poco, ma per il 2019 ci sono elementi che fanno ben sperare. Vediamo quali sono e le parole chiave per un nuovo slancio

Pubblicato il 24 Dic 2018

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

Chiara Sgarbossa

Direttrice dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano

sanita_622545677

A cavallo tra vecchio è nuovo anno è tempo di bilanci, anche per la Sanità digitale e se guardiamo a quanto realizzato in questo settore nel 2018 non possiamo che essere delusi. Non tanto da scelte errate, quanto dallo scarso impulso dato da Governo e Regioni alla implementazione dei piani faticosamente avviati. Guardando al 2019 le nuove linee d’azione del governo fanno ben sperare in alcuni progressi realizzabili nel prossimo anno. Tre dovrebbero essere le parole chiave per orientare e dare nuovo impulso ai progetti di cambiamento: coinvolgimento, facilità d’uso e comunicazione. Partiamo però da un bilancio dell’anno che sta per chiudersi prima di entrare nel merito di quello che verrà.

Quanto (poco) si è realizzato quest’anno

Il 2018 si era aperto con forti aspettative di sviluppo e discontinuità legate non soltanto al cambio di legislatura, ma anche all’effetto di percorsi normativi a lungo attesi e finalmente avviati:

Fascicolo Sanitario Elettronico e continuità di cura, d’altra parte, sono due linee di azione fortemente coerenti la cui priorità e centralità nell’evoluzione del Sistema Sanitario non sono state sconfessate dal nuovo governo, ma al contrario ribadite nella nota di aggiornamento del DEF pubblicata a ottobre 2018.

A fronte di queste premesse e della consapevolezza di quanto sia urgente preparare il nostro Sistema Sanitario alla crescita della domanda conseguente all’invecchiamento demografico e all’aumento di incidenza delle cronicità, è frustrante registrare quanto poco si sia realizzato in quest’anno.

FSE, un percorso di innovazione ancora incompiuto

Da un lato, il percorso di sviluppo dei FSE regionali, che avrebbe dovuto costituire l’infrastruttura abilitante per attivare integrare i Servizi Sanitari a livello nazionale ridisegnandoli attorno alla persona e ai suoi bisogni, sembra non essersi ancora concluso: nonostante le scadenze e pur a fronte di alcuni apprezzabili atti di moto, mancano ancora all’appello – secondo quanto riportato sul sito del monitoraggio di AgID – Calabria, Campania, Sicilia e Provincia Autonoma di Bolzano. Ancora più deludente il fatto che sono ancora pochi, e soprattutto non sembrano essere aumentati, i cittadini che hanno attivato il proprio FSE: siamo ancora a poco più di 11 milioni di Fascicoli attivi, dato in linea con quanto avevamo riscontrato a fine 2017. Inoltre, è ancora limitato e insoddisfacente il livello di utilizzo da parte di medici e aziende sanitarie: in sole 6 Regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia, Sardegna, Valle d’Aosta e Provincia Autonoma di Trento) la totalità (o quasi) dei MMG utilizza il FSE; allo stesso modo solo in 3 Regioni (Lombardia, Sardegna, Toscana e PAT) sono stati abilitati tutti gli operatori sanitari all’utilizzo del Fascicolo.

Nonostante gli sforzi e gli investimenti quindi, nella gran parte delle Regioni lo sviluppo dei FSE sembra essersi limitato a un mero adempimento formale, che non sta avendo un reale impatto sul sistema. Siamo ben lontani dal poter affermare di aver raggiunto le finalità per cui il FSE era stato concepito: agevolare l’assistenza al paziente, facilitare l’integrazione delle diverse competenze professionali, fornire una base informativa consistente e inter-operabile su tutto il territorio nazionale. La disomogeneità nello stato di avanzamento delle diverse regioni, invece, amplia le distanze e consolida la sensazione che di fronte alla salute i cittadini non siano affatto tutti uguali. Anche in quelle regioni nelle quali il Fascicolo è attivo, d’altra parte, lo scarso investimento in comunicazione e il conseguente mancato aumento della diffusione dell’utilizzo tra cittadini e operatori sanitari, rischiano di fermare un percorso di innovazione appena iniziato e perciò ancora fragile e da monitorare e valutare con attenzione.

Piano Nazionale Cronicità, risultati deludenti

Ugualmente deludente lo stato di attuazione del Piano Nazionale Cronicità che, nonostante sia stato approvato ormai due anni fa in conferenza Stato Regioni, è stato poi recepito solo da sette regioni. Anche i risultati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità mostrano come lo stato attuale della digitalizzazione dei percorsi di cura sia del tutto insoddisfacente e inadeguato rispetto alle pressanti esigenze di continuità di cura. Le soluzioni che abilitano l’interscambio informatizzato di dati e documenti sui pazienti attraverso Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali, ad esempio, sono ancora poco diffuse: solo il 29% delle aziende del campione le utilizza con professionisti sanitari dell’azienda ospedaliera, appartenenti a diverse unità operative/dipartimenti, e il 23% con professionisti all’interno di una o più reti di patologia. Allo stesso modo, considerando i Medici di Medicina Generale che inviano e/o ricevono dati e documenti clinici sui propri pazienti (pari al 58% del campione complessivo), solo il 19% ha attivo un flusso informativo che rientra nell’ambito di un PDTA.

Telemedicina, servizi poco diffusi

Tra le altre soluzioni che consentono di migliorare la continuità assistenziale per i pazienti cronici ci sono anche i servizi di Telemedicina e in particolare le soluzioni di Tele-monitoraggio, che restano ad oggi poco diffuse e faticano a uscire nel nostro Paese dalla fase di sperimentazione. A mancare non sono tanto le tecnologie o le evidenze cliniche ed economiche dei benefici conseguibili, quanto piuttosto le regole per la definizione e la remunerazione dei servizi, indispensabili per consentirne una maggiore diffusione.

La Sanità digitale nel 2019

A fronte della delusione legata a quanto poco si è realizzato nell’anno che sta per chiudersi, ci sono motivi che fanno ben sperare in sviluppi positivi nel 2019.

La tematica del digitale nella Sanità, ad esempio, trova spazio nell’ambito della Finanziaria 2019, in particolare nei commi relativi alle risorse per la riduzione delle liste d’attesa. Viene autorizzata la spesa di 150 milioni di euro per il 2019, 50 milioni per il 2020 e 100 milioni per il 2021 per l’implementazione e l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche relative ai sistemi di prenotazione elettronica per l’accesso alle strutture sanitarie, coerentemente con quanto definito nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa. Questi investimenti consentirebbero di offrire un miglior servizio ai cittadini che potrebbero così confrontare via web i tempi di attesa in diverse strutture sanitarie sul territorio, riducendo quindi i tempi medi di attesa.

Tre parole chiave per dare slancio al cambiamento

Perché il 2018 possa essere archiviato come un “fisiologico rallentamento” conseguente alle discontinuità e non un anno zero dell’innovazione, nel quale sono stati bloccati e di fatto vanificati gli sforzi precedentemente fatti, occorre ora dare un nuovo impulso ai progetti di cambiamento. Le parole chiave del 2019, dal nostro punto di vista, dovrebbero essere 3:

  • Coinvolgimento: cittadini e medici dovranno essere maggiormente coinvolti nei progetti di innovazione digitale affinché possano contribuire allo sviluppo di soluzioni che rispondano alle loro reali esigenze, in un’ottica “user-centric”. Se alcuni investimenti si sono rivelati inutili o mal realizzati, dovranno essere rimessi in discussione con senso critico e onestà intellettuale, ma non è ammissibile aver impiegato risorse preziose per sviluppare strumenti e piattaforme in una logica di mero adempimento, non mettendoli realmente a disposizione dei cittadini.
  • Facilità di accesso e utilizzo: bisognerà accompagnare e rendere il più facile e naturale possibile l’accesso ai servizi digitali da parte dei cittadini (FSE in primis), cercando di rispettare vincoli di privacy e sicurezza, ma allo stesso tempo evitando che questi ne ostacolino l’utilizzo da parte dei cittadini. In questo ambito, lo sviluppo di App potrebbe agevolare sia l’accesso sia l’utilizzo dei servizi da parte dei cittadini.
  • Comunicazione: affinché i cittadini siano maggiormente consapevoli dell’esistenza di servizi digitali, Regioni e aziende sanitarie dovranno avviare campagne di comunicazione efficaci, utilizzando sia canali tradizionali (stampa, TV, radio, ecc.) sia quelli digitali (siti web istituzionali, social, ecc.).

Lo sviluppo, grazie al digitale, di una Sanità più giusta e sostenibile è una sfida di civiltà che non ha colore politico e non ammette pause o distrazioni. Una sfida che Governo e Regioni sono condannati a fronteggiare assieme con senso di responsabilità e urgenza, ma senza superficialità e improvvisazione, sapendo che su questo saranno valutati non tanto e solo alle prossime elezioni, ma ancora di più dalle prossime generazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2