buone pratiche

Sanità digitale in Fase 2, così il sistema di cura si avvicina al cittadino

Ora che siamo entrati nella Fase 2 è fondamentale cominciare a lavorare per riprogettare il nostro Sistema Sanitario Nazionale, a partire dalle debolezze che questa situazione straordinaria ha riportato in primo piano. Vediamo quali sono e su quali direttrici realizzare un nuovo modello di sanità più vicino ai cittadini

Pubblicato il 11 Mag 2020

Claudio Franzoni

Partner Practice Healthcare Innovation, P4I

Martina Leoni

Senior Consultant P4I

Simona Solvi

Manager Healthcare Innovation P4I

protocollo aziendale covid

La pandemia che negli ultimi mesi ha colpito tutto il mondo ha messo a dura prova il nostro Paese e in particolare il nostro Sistema Sanitario Nazionale, che tuttavia – seppure con qualche difficoltà – ha reagito per arginare l’emergenza.

Ora che ci troviamo nella Fase 2, però, è fondamentale cominciare a lavorare per riprogettare il nostro SSN, a partire dalle debolezze che questa situazione straordinaria ha riportato in primo piano.

Così il sistema sanitario nazionale ha affrontato la crisi

Come già evidenziato in un precedente intervento, dall’inizio della pandemia il SSN si è attivato per fronteggiare la fase acuta dell’emergenza: sono state attivate attività di screening su larga scala; sono stati creati e attrezzati nuovi reparti di Terapia intensiva; diverse strutture ospedaliere hanno pubblicato bandi in tempi record per assumere nuovo personale sanitario; molti pazienti positivi in condizioni non critiche sono stati curati a casa con il monitoraggio remoto del personale medico; l’intelligenza umana – a livello globale – e quella artificiale collaborano per cercare nuove cure.

Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi

L’importanza dei servizi territoriali

La prima riguarda il modello di cure che caratterizza la sanità italiana: nonostante da anni si parli di evoluzione dei modelli organizzativi verso le cure territoriali, di fatto gli ospedali sono ancora l’epicentro delle cure nel nostro sistema. I servizi territoriali sono infatti ancora poco sviluppati e disorganizzati e manca un coordinamento strutturato tra ospedale e territorio. Le evidenze emerse nella prima fase dell’emergenza rispetto a questa criticità sono diverse: il primo punto di riferimento per i pazienti è stato il Pronto Soccorso – luogo che ha facilitato la diffusione del virus – e la prima soluzione per il trattamento dei malati è stata il ricovero presso le strutture ospedaliere. Queste situazioni hanno messo a rischio la tenuta delle aziende sanitarie, che si sono trovate a gestire un picco di attività non previsto e improvviso. D’altra parte, questo fenomeno è dovuto al fatto che non esistono servizi territoriali per le cure al domicilio per garantire l’assistenza a tutte le persone che ne avrebbero bisogno e non ci sono meccanismi di coordinamento strutturati che mettano in collegamento i medici di medicina generale, i quali dovrebbero occuparsi sul territorio dei casi “meno gravi”, con gli ospedali, che invece dovrebbero trattare i soli casi più complessi, che richiedono appunto assistenza ospedaliera.

Il (basso) il livello di digitalizzazione del nostro sistema socio-sanitario

La seconda grande criticità emersa in questa emergenza riguarda il livello di digitalizzazione del nostro sistema socio-sanitario: in Italia l’adozione di soluzioni tecnologiche a supporto della prevenzione e cura della popolazione è ancora molto bassa (si prenda uno qualsiasi dei rapporti di ricerca degli ultimi anni dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano per comprendere quanta strada il SSN debba ancora fare in termini di innovazione digitale). La tecnologia adottata prima dell’emergenza si è rivelata insufficiente per affrontare la crisi: le soluzioni abilitanti per i servizi domiciliari, come i servizi di Televisita e Telemonitoraggio, non sono ancora a regime nella maggior parte dei territori – al più in fase sperimentale – nonostante in Italia si parli da anni di Telemedicina (le Linee d’indirizzo per la Telemedicina del Ministero della salute sono state approvate nel luglio del 2012, ben 8 anni fa!), e i servizi digitali per i cittadini a supporto della prevenzione e diffusione del contagio erano quasi assenti prima dell’emergenza.

Riprogettare il nostro Sistema Sanitario: le due direttrici

Se c’è una cosa che l’esperienza degli ultimi mesi ci dovrebbe aver insegnato è quanto le nuove tecnologie siano indispensabili per abilitare nuovi modelli assistenziali. Oggi è ormai chiaro a tutti quanto il supporto del digitale sia fondamentale per affrontare l’emergenza sanitaria e per questo è stata, ad esempio, creata dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, in accordo con il Ministero della Salute, una task force composta da un team multidisciplinare di 74 esperti, con l’obiettivo di valutare e proporre soluzioni tecnologiche data-driven per la gestione dell’emergenza sanitaria, economica e sociale legata alla diffusione del virus.

È ora di estrema importanza iniziare a riprogettare profondamente il nostro Sistema Sanitario capitalizzando l’esperienza della prima fase di emergenza secondo due direttrici tra loro interconnesse: una organizzativa, che include la progettazione di nuovi modelli che privilegiano le cure a distanza e l’empowerment del paziente; l’altra tecnologica, che include la messa a regime di soluzioni digitali ormai mature, che abilitino i nuovi modelli di cura. Le tecnologie da sole, senza un’adeguata riprogettazione organizzativa, non sono infatti sufficienti per rilanciare il nostro sistema sanitario.

In questo senso, l’obiettivo prossimo a cui tutti gli attori della Sanità (aziende sanitarie, Regioni e professionisti del sistema sanitario da un lato, imprese e fornitori dall’altro) sono chiamati a contribuire è la realizzazione di un nuovo modello di sanità sempre più vicina ai cittadini. Ma in cosa consiste concretamente questo impegno e in quali ambiti si declina questa trasformazione del sistema sanitario attraverso le tecnologie digitali?

Connected Care

In primis, parliamo di Connected Care, ovvero della progettazione di nuovi modelli di prevenzione e cura supportati da soluzioni tecnologiche che abilitino la condivisione delle informazioni dei cittadini e dei pazienti tra tutti gli attori coinvolti (medici e infermieri ospedalieri, operatori sanitari sul territorio e a domicilio, pazienti, referenti istituzionali, ecc.). Tra questi c’è la video-visita, la cui importanza è emersa con grande forza in questa fase emergenziale proprio per ridurre al massimo gli spostamenti dei cittadini, garantendo al tempo stesso la continuità di cura, soprattutto per i pazienti cronici e fragili. Il concetto ampio di Connected Care include anche la progettazione di un nuovo modello integrato di servizi socio-sanitari, che richiede una riorganizzazione dei servizi territoriali abilitata da piattaforme capaci di erogare i servizi fondamentali di presa in carico, controllo, rilevazione degli stili di vita e supporto medico con chat e video-visite certificati. A questi servizi fondamentali possono poi essere integrati i servizi specialistici per le patologie più comuni (quali il diabete, le patologie cardiologiche e respiratorie, ecc.), che richiedono un percorso di cura ad hoc ed in alcuni casi sensori indossabili o domestici.

Percorsi di accoglienza e continuità operativa

Il secondo tassello essenziale per la trasformazione del Sistema riguarda i percorsi di accoglienza e gli spostamenti dei pazienti all’interno delle strutture sanitarie e territoriali, che possono essere ottimizzati grazie alla tecnologia e aumentando il coinvolgimento attivo e quindi l’empowerment del cittadino/paziente. All’interno di questo gruppo di azioni rientra anche la necessità di ripianificare, da parte delle strutture sanitarie, tutte le attività (in particolare quelle ambulatoriali) che a causa dell’emergenza sono state rimandate, ma che è necessario riprogrammare il prima possibile per garantire il diritto alle cure dei cittadini.

Il terzo elemento considera un altro bisogno emerso in questa fase di crisi: garantire la continuità operativa non solo delle attività strettamente sanitarie, ma di tutte le attività a supporto delle strutture, minimizzando gli spostamenti delle persone e abilitandole al lavoro da remoto, per le attività compatibili con questa modalità.

Il percorso di trasformazione, inoltre, deve includere un ripensamento della gestione e analisi dei dati a supporto dei processi decisionali, nuove modalità per la selezione a distanza del personale sanitario e non, per la comunicazione istituzionale, per il coordinamento con gli attori del terzo settore e il sociale, fino ad arrivare a valutare il grado di resilienza – o come è stata definita più recentemente “l’antifragilità” – del sistema sanitario nel suo complesso.

Il percorso EmpowerCare

La trasformazione digitale del sistema sanitario è un obiettivo che come team Healthcare Innovation di Partners4Innovation (P4I) da sempre incoraggiamo e supportiamo attraverso specifici percorsi di accompagnamento agli attori della Sanità: dalla progettazione dei nuovi modelli di cura e assistenza, fino alla scelta delle soluzioni tecnologiche e all’implementazione dei nuovi servizi. Nel contesto attuale abbiamo immaginato un percorso – denominato EmpowerCare – pensato come un ecosistema di servizi nati per risolvere le criticità che la pandemia ha fatto emergere e non più rimandabili. È un percorso a supporto di tutti gli attori del SSN, sia a livello centrale che a livello territoriale, sia per la contingente fase emergenziale che a supporto della fase post-emergenza e dell’evoluzione strategica della sanità, con interventi a livelli crescenti di complessità e impatto organizzativo.

La profonda consapevolezza dei meccanismi di funzionamento e dell’organizzazione del settore sanitario e socio-sanitario, unita alla conoscenza delle soluzioni tecnologiche già adottate dagli attori della sanità o presenti sul mercato e pronte per l’utilizzo, ha abilitato la nascita di questa iniziativa, che include servizi che riteniamo fondamentali per la rinascita del nostro SSN.

Tutta la Sanità ha reagito velocemente ottenendo sin da subito risultati positivi alle sfide di questa emergenza ed è fondamentale fare tesoro di questa esperienza, progettando sin da ora, dalla Fase 2, le basi per un nuovo modello di sanita, sempre più vicina ai cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2