salute e tecnologie

Sanità digitale in Italia, le tendenze e le priorità del 2019

Telemedicina, big data, intelligenza artificiale, rapporto tra pubblico e privato nell’innovazione del SSN, competenze digitali. Sono questi i temi caldi della sanità digitale per il 2019. Pur tra mille criticità si intravedono tendenze che fanno ben sperare, ma bisogna muoversi in fretta per colmare gap e diseguaglianze

Pubblicato il 30 Gen 2019

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone

health-procurement

In un 2019 in cui, a fronte della pervasività degli strumenti digitali, un infarto può portare una persona alla morte, alla menomazione o, semplicemente, non avere conseguenze in base alla regione o alla ASL di appartenenza del paziente, è difficile dire quali saranno le priorità per la Sanità digitale. Non ho, quindi, previsioni vere e proprie, ho speranze. Speranze che i temi caldi vengano affrontati. E i temi più caldi sono la telemedicina, i big data, l’intelligenza artificiale (AI), il rapporto tra pubblico e privato nell’innovazione del SSN, infine le competenze digitali.

Prima però di addentrarmi nello specifico di questi temi, vorrei partire da una citazione musicale, e da una vicenda molto personale che mi ha portato a riflettere su quanto repentinamente sia cambiato il modo in cui viviamo.

Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Da quando sei partito c’è una grossa novità, l’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va”. Lucio Dalla racconta un mondo che verrà, un mondo di speranza, ma noi cosa ci possiamo aspettare nel sistema Salute dal nuovo anno, visto che in questo qualcosa ancora qui non va? “La televisione ha detto che il nuovo anno porterà una trasformazione e tutti quanti stiamo già aspettando

Non credo che sarà tre volte Natale ma credo che qualcosa dovrà cambiare, siamo davanti a grandi opportunità e a forze potenti che venture capitalist, assicurazioni sanitarie, aziende e governi, nazionale e regionali non possono perdere.

“La forza scorre potente attorno a te” ripeteva il maestro Jedi e la forza è quella di una Rete ormai parte integrante della nostra vita, ad ogni livello. La recente scomparsa di mio suocero mi ha fatto pensare, ci si guarda sempre indietro in questi casi, e ho visto come è cambiato in pochissimo tempo il mondo attorno a noi. Lui aveva acquistato mobili di pregio, quadri di pregio, aveva una collezione di macchine fotografiche, di francobolli, argenteria e tutte quelle cose che un signore di buona famiglia considerava investimenti in beni che possono anche essere goduti tutti i giorni, anche solo con la vista. Ora quei quadri non hanno praticamente più valore, i mobili antichi valgono molto meno di quando li ha acquistati, l’argenteria, anche di fine Ottocento vale il peso del metallo, le macchine fotografiche poche lire, e sei fortunato se le prendono. I beni che erano da sempre stati il rifugio delle famiglie benestanti sono diventati un peso e la rivoluzione digitale ha certamente parte della colpa di questi cambiamenti di valore degli oggetti. “Sono cambiati e tempi” mi dicono dalle case d’aste, “i fiori non li vuole più nessuno”. Purtroppo, è così con molta parte del nostro SSN, ancorato all’equivalente dei mobili e dei quadri di valore, di patrimoni “tangibili” e basato sulla spina dorsale digitale del nostro SSN, il Fax!

La salute nuovo terreno di battaglia politica

Come fanno queste riflessioni ad essere parte della trasformazione digitale che tutti stiamo aspettando? In primis queste riflessioni sono un grande esempio del fatto che le trasformazioni non sono mai indolori; nei secoli scorsi le grandi trasformazioni più che dalla scienza erano portate dalle guerre, che hanno sempre portato dolore. Oggi le guerre nell’occidente si combattono con l’economia, a colpi di spread, di fusioni, di acquisizioni, di dazi e di migranti, tra le nazioni ed all’interno delle nazioni, tra grandi gruppi economici.

La salute è terreno di battaglia. In una mia recente intervista con una giornalista del “Fatto Quotidiano” l’intervistatrice mi ha fatto riflettere sul fatto che nel 2019 ci sono regioni con le Reti di telemedicina dell’emergenza per Stroke ed Infarto ed altre senza. Il risultato? Nel 2019 in Italia si può morire d’infarto, restarne gravemente menomati oppure uscirne senza alcuna conseguenza per il semplice fatto di essere nella regione giusta o nell’ASL giusta. Se sei nella giusta ASL sei seguito per il diabete, per lo scompenso cardiaco, se sei in quella a fianco hai solo liste di attesa di mesi. Al di qua del Po gli infermieri dell’ambulanza non possono metterti una flebo di glucosata per ipoglicemia, al di là si. E al di qua del Po, per quanto ne so, non è neppure previsto un teleconsulto con il medico del 118 per essere autorizzati a mettere la flebo, nel 2019!

Se il cambiamento non migliora le cose

Il mondo è cambiato ma non sempre come avremmo voluto, proprio come accade nel caso di mio suocero, chi ha deciso che gli infermieri potevano compiere atti sanitari è stato radiato dall’ordine dei medici, non sarebbe stato più semplice fornire loro un’App sul cellulare per il teleconsulto? TytoCare permette alle mamme di vistare i propri cari e non lo possono fare gli infermieri del 118? La salute è terreno di battaglia politica, appunto, ed il cittadino, il paziente diventa come quel bambino della scuola di Corzano che scrive “ Poi Dio dirà: “Fate silenzio tutti quanti!”. E poi li dividerà. A uno qua e a un altro là. Qualcuno che vuole fare il furbo vuole mettersi di qua, ma Dio lo vede e gli dice: “Uè, addò vai!”. (…) e io, speriamo che me la cavo.” Il cittadino paziente spera solo di cavarsela, appunto. Mesi di contenzioso giudiziario per esercizio abusivo della professione sanitaria per i tecnici di radiologia che eseguivano esami RX refertati a distanza dal radiologo, finiti nel nulla.

Il cambiamento è arrivato ma ancora siamo ai progetti speciali “Smartcosi” “Homecardio” Pippo, Pluto e Topolino. Quante televisite sono state fatte? Quali progetti di telemedicina specialistica sono attivi? La telerefertazione, care Regioni, non è la telemedicina, nelle linee di indirizzo nazionali, che avete approvato, la Telerefertazione non appare tra le attività di telemedicina, e non per caso, basta usare il tasto CTRL-F e scrivere telerefertazione , “not found” è la risposta.

La Teleassistenza che tutte citate è di ambito sociale e solo marginalmente sanitario, è ora di sviluppare la Telemedicina specialistica, la cura, il prendersi cura, basta con le chiacchiere! E soprattutto, voi che vi lamentate della mancanza di rimborsabilità a livello nazionale, cosa vorreste rimborsato? Una tecnologia o un atto sanitario? Ovviamente l’atto sanitario e allora smettetela di definire le cose per la tecnologia usata, che vuol dire “telemonitoraggio” quale atto sanitario rappresenta? Una Televisita specialistica? Un accesso infermieristico domiciliare? Un teleconsulto presso il proprio MMG o PLS? Un teleconsulto tra professionisti sanitari?

Partiamo allora con una disamina dei temi che dovranno essere necessariamente affrontati con serietà in questo nuovo anno.

Telemedicina

Si diffonde sempre di più, gli smartphone le APP, i dispositivi connessi, la speranza? L’aggiornamento delle linee di indirizzo della telemedicina, introdotte nel 2014 ed ancora oggi documento di riferimento nazionale, recepito con apposite delibere dalle regioni, è una attività indispensabile. La commissione tecnica paritetica del ministero della Salute per lo sviluppo della telemedicina nazionale, che coordino, ha svolto il proprio compito, ha contattato Regioni, stakeholder industriali, rappresentanti del personale sanitario ed ha elaborato alcune bozze ma il lavoro deve essere integrato con i suggerimenti di altri attori e deve essere integrato nel documento nazionale. I temi principali da aggiornare emersi sono relativi alle nuove tecnologie legate al mondo IoT, al mondo “mobile”, alla cyber security e infine ai temi caldi di autorizzazione ed accreditamento.

Big Data, l’importanza dell’interoperabilità

Una delle fonti di big data sanitari è il fascicolo sanitario elettronico (FSE), in via di implementazione in tutta Italia. La speranza è il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, o meglio, come far utilizzare al meglio il FSE attuale, colonna portante del big data e della medicina personalizzata. È emerso che le regioni che hanno iniziato per prime l’implementazione del FSE oggi si trovano con un database di documenti in formato PDF, ben poco utilizzabili per il data mining, mentre le regioni con implementazione più recente hanno la maggior parte dei dati in HL7 o altri formati interoperabili, utilizzabili in progetti di Big Data e/o interfacciabili con strumenti di intelligenza artificiale, per evolversi in progetti di medicina personalizzata e non rimanere un semplice CdC, “cassetto del comò” digitale.

Maggiore sinergia pubblico-privato

Regole, sostegno ed indirizzo, cooperazione. Il privato si sta muovendo velocemente sull’innovazione digitale, assicurazioni, case di cura, società di mutuo soccorso, fornitori. C’è però il forte freno di regole ancora incerte e della babele regionale tecnico/amministrativa, non in grado di far fronte ad una telemedicina privata regionale o peggio, di dimensioni sovraregionali. Come fare per eseguire un teleconsulto od una Televisita nella regione X con il centro medico nella regione Y? Chi autorizza il centro nella regione X? E se il centro erogatore è nella regione Y perché chiedere una autorizzazione sanitaria al centro servizi nella regione Y? È indispensabile per lo sviluppo del sistema gestire, promuovere i rapporti con il privato sull’innovazione. La speranza è che Il privato ed il pubblico possano creare sinergia per supportare l’innovazione

Competenze digitali

Le competenze digitali dei leader del SSN nazionale sono un tema chiave. La eLeardeship (capacità di guidare la trasformazione digitale) delle direzioni strategiche, la speranza è che arrivino le competenze digitali certificate ed obbligatorie per i direttori di struttura e per gli operatori del SSN. Senza di queste non si andrà lontano perché l’innovatore digitale non capito viene trattato come fu trattata Cassandra.

“Chi di speranza vive disperato muore” dice il proverbio, io leggo anche i tempi e oltre alle speranze penso di poter leggere nella “forza” delle linee di tendenza, che portano comunque verso una sanità digitale che pian piano si integra nel nostro SSN.

Le tendenze che fanno ben sperare

  • Le gare per i servizi di telemedicina cominciano ad apparire in ambito regionale. Per ora i servizi sono frammentati, “inventati” di volta in volta, in balia spesso delle proposte dei fornitori più che dei sanitari ma lentamente i cittadini acquistano consapevolezza del diritto alla salute digitale e chiedono servizi. Il mercato assicurativo è molto indietro, il 75% dei gruppi assicurativi americani offre la telemedicina nei propri piani sanitari ma viene richiesta da meno dell’1% degli assicurati e in Europa, pur con meno offerta, la domanda è ancora bassa. L’offerta si raffinerà e crescerà la domanda, una domanda di servizi utili, da parte di pazienti consapevoli e al crescere dell’offerta del settore privato anche il pubblico aumenterà la propria offerta, per ridurre le liste di attesa, gli sprechi, i costi ingiustificati, problemi che esistono da anni ma manca la capacità di provare soluzioni complesse per problemi complessi.
  • La medicina di precisione basata sui Big Data si fa pian piano strada tra i medici più illuminati mentre l’Evidence Based Medicine arretra, sempre più minata alla base dai dati del mondo reale opposti a quelli dei grandi trial dove sono tutti perfetti ed i dati sono sempre evidenti e scintillanti. Nuove terapie, nuovi schemi sempre più personalizzati e non solo per la conoscenza del genoma e dei dati del mondo reale, ma anche più semplicemente per l’aderenza terapeutica sempre migliore resa possibile anche con le tecnologie digitali.
  • Una nuova consapevolezza del prendersi cura, prima che curare, il concetto anglosassone dell’Healthcare ora viene declinato come Health and Care, salute e cura, due cose separate, ciascuna da affrontare con una strategia e la sanità digitale è lo strumento ideale per “prendersi cura”
  • La silver economy, il Long Term care, la cura non solo dell’episodio di malattia ma una cura che parte dai parametri vitali rilevati con un dispositivo IoT, dai farmaci assunti, dall’esame obiettivo per seguire un paziente con “tagliandi” personalizzati come quelli di una automobile fino ad una offerta di tecnologie di assistenza agli atti della vita quotidiana, per evitare l’inevitabile decadimento fisico legato alla solitudine ed alla poca cura di se stessi di molti pazienti anziani lontani dalla famiglia. Servizi domiciliari socio-sanitari supportati dalla tecnologia per il monitoraggio dei pazienti più fragili, per non doverli portare in emergenza al pronto soccorso all’arrivo del caldo o del freddo.

Queste sono a mio parere le principali tendenze, ai governanti le strategie e la gestione del sistema. Una cosa è certa: è ora di muoversi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati