Il documento

Trasparenza e responsabilità per le info medico-scientifiche sul web

Le due associazioni internazionali delle industrie farmaceutiche, l’IFPMA e l’EFPIA, hanno pubblicato nota di orientamento su come fornire a medici e pazienti informazioni sui loro prodotti e sulle varie patologie. Vediamola nel dettaglio

Pubblicato il 29 Nov 2022

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

Claudio Todisco

associate, Portolano Cavallo

nuovo modello organizzativo One stop sta rivoluzionando l'Ospedale Maggiore di Bologna, grazie a una nuova area dedicata al percorso di assistenza per i pazienti con ictus

Il 28 settembre due associazioni internazionali rappresentative delle industrie farmaceutiche, l’IFPMA (International Federation of Pharmaceutical Manufacturers & Associations) e l’EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations), hanno pubblicato una Joint Note for Guidance on social media and digital channels (“Nota di Orientamento”), che guida l’operato delle società farmaceutiche che utilizzano il web per fornire a medici e pazienti informazioni sui loro prodotti e sulle patologie che questi sono destinati a trattare.

Introducing the EFPIA Disclosure Code

Introducing the EFPIA Disclosure Code

Guarda questo video su YouTube

Comunicazione medico-scientifica sul web: le nuove linee guida

Tale documento prende le mosse dall’Allegato 2 al Codice EFPIA recante Principles for the use of digital channels, fornendo maggiori dettagli su alcuni specifici aspetti e tipologie di attività online.

La Nota di Orientamento è a nostro avviso importante, non tanto per l’assoluta novità dei principi in esso espressi, che potevano già essere ricavati dalla normativa e dai codici di condotta esistenti, quanto perché trovarli finalmente scritti in modo chiaro e sistematico contribuisce a fare chiarezza e generare fiducia tra gli operatori del settore.

I principi chiave

Alcuni principi chiave della comunicazione digitale delle società farmaceutiche, che si trovano sia nella Nota di Orientamento sia nell’allegato n. 2 al Codice EFPIA, sono la trasparenza e la responsabilità.

La trasparenza

In base al principio della trasparenza, le società devono chiaramente indicare quando una forma di comunicazione è da loro creata o sponsorizzata. Questa è una regola fondamentale che ritroviamo nel Codice EFPIA ed anche a livello nazionale nel Codice di Farmindustria. Da questa regola discende l’ormai nota espressione “Con il contributo non condizionato di”, laddove una società si limiti a fornire un supporto economico ad una certa attività (anche online) senza determinarne il contenuto o condizionarla in alcun modo.

La responsabilità

In secondo luogo, si menziona il principio della responsabilità, in base al quale le società sono responsabili per i contenuti disseminati online (inclusi sui social media) che siano originati, brandizzati e/o sponsorizzati dalle società stesse o da terzi parti che agiscano per loro conto.

La responsabilità delle società si pone rispetto a: (i) sicurezza informatica, che include il rispetto della protezione dei dati personali degli utenti; (ii) monitoraggio adeguato; (iii) attività online svolta dai propri dipendenti; e (iv) farmacovigilanza.

Farmaci creati dall’IA per il misfolding proteico: passi avanti, ma non è “rivoluzione”

Monitorare l’attività on line dei propri dipendenti

In particolare, in relazione alla responsabilità di garantire un monitoraggio adeguato, si chiarisce un principio molto importante relativo all’attività online, ossia che non è richiesto alle imprese di effettuare un monitoraggio generalizzato di attività svolte da terze parti indipendenti o su canali digitali non riconducibili alla società.

Se non si può che sottoscrivere un tale principio, si segnala anche che, laddove una comunicazione che nasce in un contesto del tutto indipendente viene associato alla società, ad esempio attraverso un hashtag, in quel caso la società viene a conoscenza di tali contenuti e può essere ritenuta responsabile se risultano inappropriati e non adotta alcuna misura.

Con riferimento alla responsabilità per l’operato online dei propri dipendenti, si evidenzia che le società devono ritenersi responsabili per quelle comunicazioni dei propri dipendenti che appaiono come formulate in rappresentanza della società o sono diffuse su indicazione, approvazione o facilitazione da parte della società.

Da ultimo, si sottolinea che, a certe condizioni, la società è responsabile per la farmacovigilanza sulle informazioni disseminate online che riguardano i propri prodotti.

Al riguardo, si ricorda che le Guideline on Good Pharmacovigilance Practices (GVP) prevedono che i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio dovrebbero controllare regolarmente internet o i media digitali sotto la loro gestione o responsabilità, per potenziali segnalazioni di sospette reazioni avverse.

Indicazioni per specifiche attività: i siti web

I due documenti si focalizzano quindi sui principali mezzi digitali fornendo indicazioni sulle regole da considerare per ciascuno di essi. Partendo dai siti web, si ribadisce la regola fondamentale per cui, laddove questi siti contengano informazioni di carattere promozionale su prodotti, l’accesso deve essere riservato al personale medico e protetto da password (solo da disclaimer nel caso di dispositivi medici).

Misure rigorose per la promozione scientifica

A riguardo si richiama il recentissimo documento di AIFA (settembre 2022) contenente Domande&Risposte in materia di informazione scientifica che prevede che le società che svolgono attività di promozione scientifica online sono tenute ad adottare le più rigorose misure volte ad impedire che la stessa ─ attraverso qualsiasi canale di divulgazione, compreso internet ─ raggiunga il pubblico o, comunque, soggetti diversi da quelli ai quali può essere legittimamente destinata.

Pertanto, tenuto conto del fatto che sul web i dati identificativi personali e professionali di medici e farmacisti sono liberamente accessibili a chiunque, la procedura di iscrizione alle specifiche pagine riservate deve prevedere idonee modalità di accertamento della reale identità dell’utente. La relativa documentazione va sempre tenuta a disposizione per gli eventuali controlli da parte dell’AIFA.

Sì alle info web sui medicinali

Ciò detto, si ritiene ormai riconosciuta la possibilità per le società farmaceutiche di pubblicare, sui propri siti internet, purché in modalità pull e non push[1] e senza alcun rimaneggiamento, i nomi commerciali dei propri medicinali, anche su prescrizione, con foglietto illustrativo ed eventualmente RCP in quanto si tratta di una forma di comunicazione informativa e non promozionale.

Blog, Forum e Social media

Trattiamo congiuntamente, per semplicità, questa categoria in realtà molto variegata di canali digitali accomunati dal fatto che sugli stessi gli utenti possono interagire tra loro. Possono essere canali aperti o chiusi e, in questo secondo caso, si richiama quanto già detto in precedenza sulla necessità di garantire un effettivo acceso riservato ai destinatari prescelti.

Gli infermieri spopolano sui social: chi sono i nuovi divulgatori di temi sanitari

Vale sempre la responsabilità

In questi contesti, specialmente quando la piattaforma è creata e gestita da un terzo per conto della società, bisogna prestare particolare attenzione a definire il ruolo della società stessa, ricordando il principio di responsabilità citato all’inizio.

È chiaro infatti che, se la società farmaceutica definisce i contenuti, fornisce i materiali, seleziona, contrattualizza e retribuisce direttamente gli autori, la sua responsabilità è piena rispetto a quanto avviene sulla piattaforma e dovrà quindi direttamente prevedere procedure per il monitoraggio e l’intervento tempestivo in caso di necessità per contenuti inappropriati.

Laddove, invece, nulla di quanto sopra viene effettuato direttamente dalla società in quanto affidato interamente al soggetto terzo che gestisce la piattaforma e la società si limita a fornire un contributo economico, allora la responsabilità della società potrebbe risultare mitigata. Si tratta comunque di una valutazione da effettuarsi caso per caso in quanto i confini delle reciproche responsabilità possono essere labili.

Podcast e webinar

In questi casi se viene proposto un materiale informativo relativo a prodotti deve essere trattato come un materiale promozionale a tutti gli effetti, e dunque depositato in AIFA con le normali procedure.

Si ricorda, in particolare, che è responsabilità dell’azienda differenziare la documentazione di natura promozionale da quella non soggetta alle disposizioni che regolano la pubblicità dei medicinali da depositare presso AIFA.

Alcune raccomandazioni per le società farmaceutiche online

In considerazione di quanto precede, per una migliore gestione della propria presenza online nel rispetto della normativa, si raccomanda alla società farmaceutiche di adottare apposite linee guida finalizzate a regolare e sistematizzare determinati processi interni. In particolare, si suggerisce di adottare:

  • social media policy, ossia procedure interne per il monitoraggio delle attività online, con l’obiettivo di fornire criteri sull’attività di monitoraggio e di moderazione dei canali online, indicando se e in quali circostanza un contenuto sia da ritenersi inappropriato e quindi rimosso;
  • linee guida e training ai propri dipendenti sui criteri da seguire per la diffusione di contenuti dai propri profili che riguardano la loro esperienza professionale e l’attività della società;
  • procedure e training ai dipendenti per lo svolgimento delle attività di farmacovigilanza da effettuare in relazione ai social media e canali digitali per assicurare il necessario monitoraggio e reporting.

Da ultimo si sottolinea l’importanza degli accordi contrattuali con le terze parti, laddove siano ad esse esternalizzate le attività relative alla presenza digitale delle società, definendo in modo puntuali ruoli e responsabilità reciproche.

Nota

  1. ovvero facendo in modo che l’informazione sia cercata dall’utente ed accessibile a fronte di una sua azione positiva, e non venga al contrario veicolata/proposta all’utente dal sistema informatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2