lotta alla pandemia

Vaccino Covid-19, in ritardo il sistema informativo sanitario: i nodi più urgenti

Mancano circa cinquanta giorni all’inizio della campagna vaccinale, con in mezzo Natale e Capodanno. Il rischio di arrivare lunghi, per quanto riguarda il sistema informativo, è concreto. Tutto dipenderà anche da quali funzioni saranno sviluppate, quante integrazioni realizzate. Facciamo il punto

Pubblicato il 07 Dic 2020

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

FILE PHOTO: Vials with a sticker reading, "COVID-19 / Coronavirus vaccine / Injection only" and a medical syringe are seen in front of a displayed Pfizer logo in this illustration taken October 31, 2020. (Photo: REUTERS/Dado Ruvic/Illustration/File Photo/Wikipedia)

Che delusione il documento sulla campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19, a firma del Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei ministri, Istituto Superiore di Sanità, Agenas, AIFA.

A leggere si capisce che è “solo” un piano strategico. Delusi in particolare gli esperti che si aspettavano un piano operativo. In particolare in merito al sistema informativo sanitario necessario a reggere il tutto.

La sensazione, anche leggendo l’intervista al generale Luciano Portolano, comandante del Centro Operativo Interforze che ha la responsabilità delle FFAA nella campagna vaccinale, è che in realtà il piano operativo sia ancora in corso di definizione. Rispetto ad altri paesi, come Regno Unito e Svizzera, siamo in ritardo malgrado le affermazioni rassicuranti dei vertici delle istituzioni che forse confondono un piano strategico con un piano operativo.

È dall’inizio della pandemia che si parla della possibilità di avere, finalmente, dei vaccini per immunizzarci contro il Covid-19. Con il passare del tempo questa prospettiva è diventata via via più realistica, con la conclusione delle fasi sperimentali e l’inizio dei percorsi di autorizzazione da parte degli enti regolatori.

Disponibilità di dosi vaccinali in Italia
Ci sarebbe stato insomma il tempo per prepararsi al meglio e, partendo dalla situazione di fatto, predisporre interventi e soluzioni per gestire la distribuzione dei vaccini, registrare le somministrazioni, gestire i richiami e produrre le certificazioni necessarie.

Non è mia intenzione fare polemica o recriminare su ciò che poteva esser fatto ma, al contrario, provare a dare un modesto contributo sugli aspetti che bisognerebbe considerare per la progettazione e la realizzazione del sistema informativo a cui è dedicato il capitolo 5 del piano strategico.

Il sistema informativo nazionale per la campagna vaccini

Vediamo cosa descrive il piano: “Per la realizzazione delle attività del piano si sta predisponendo un sistema informativo efficiente ed interfacciabile con i diversi sistemi regionali e nazionali, per poter ottimizzare tutti i processi organizzativi e gestionali a partire dalle forniture, fino alla programmazione e gestione delle sedute vaccinali.

Inoltre, dovranno essere garantite funzionalità omogenee su tutto il territorio nazionale, in particolare relativamente al sistema di chiamata attiva/prenotazione, alla registrazione e certificazione della vaccinazione, al sistema di recall, al calcolo puntuale (real time) delle coperture vaccinali e all’integrazione con i sistemi regionali e nazionali di vaccinovigilanza e sorveglianza epidemiologica.

Sarà quindi necessario implementare le risorse informative di cui dispone attualmente il sistema sanitario nazionale, anche attraverso la predisposizione di nuove piattaforme progettate ad hoc. In particolare, gli elementi necessari da integrare riguardano le modalità di gestione della relazione con i cittadini dal momento della chiamata attiva/prenotazione fino alla fase di somministrazione e sorveglianza, nonché il supporto alla catena logistica nella distribuzione dall’hub nazionale fino ai punti di somministrazione, con la tracciabilità e gestione in tempo reale della merce durante le singole fasi. Verrà infine implementata una piattaforma di reporting capace di tracciare e rendicontare tutte le attività che verranno realizzate.”

Il testo, per la verità, non è molto chiaro. In particolare, non si comprende quali aree e funzioni saranno coperte con piattaforme ad hoc e quali invece dai sistemi attualmente esistenti a livello regionale e nazionale.

I sistemi regionali

Come di consueto la situazione dei sistemi logistici e vaccinali è fortemente disomogenea tra le regioni e, in qualche caso, persino tra le stesse aziende sanitarie locali della stessa regione. Nonostante l’istituzione dell’Anagrafe Nazionale Vaccini, non tutte le regioni possiedono un’anagrafe vaccinale degna di questo nome.

Bisogna poi ricordare che l’Anagrafe Nazionale Vaccini raccoglie i dati regionali attraverso flussi (debiti) informativi, all’interno del NSIS e non si poggia sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Solo alcune regioni inseriscono il certificato vaccinale all’interno di quest’ultimo. Che dire poi sulla gestione e il controllo delle giacenze dei vaccini presso le strutture sanitarie, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta? In molti casi è eseguita a posteriori, sulla base di flussi informativi, quando va bene. La gestione della logistica dei vaccini è scarsamente informatizzata ed è spesso circoscritta al carico – scarico dai magazzini centrali.

La soluzione nazionale per il sistema informativo vaccini

Considerando la situazione esistente e la complessità di realizzare, in tempi brevi, una federazione di sistemi in grado di interoperare tra loro, è probabile che la soluzione prescelta sia di sviluppare una piattaforma ad hoc che poi si cercherà di integrare con i sistemi regionali e nazionali. Il commissario straordinario, Domenico Arcuri, ha annunciato che saranno Poste italiane ed Eni a realizzare il sistema informativo.

Prima di entrare nel dettaglio sulle possibili criticità che questa scelta comporta, vediamo di definire quali sono le funzioni che, in base agli obiettivi citati nel piano strategico, devono essere realizzate.

A livello logistico bisogna:

  • gestire e tracciare tutti i processi che riguardano l’arrivo dei vaccini nell’hub nazionale, individuato nella base area di Pratica di Mare,
  • il loro stoccaggio,
  • la gestione delle richieste di approvvigionamento da parte dei centri vaccinali, anche in funzione delle prenotazioni esistenti,
  • la spedizione dei vaccini a questi,
  • la loro ricezione
  • e infine la somministrazione ai cittadini.

Nulla di trascendentale ma neanche così banale e scontato in sanità, dove le aziende sanitarie che gestiscono lo scarico di farmaci o presidi ai pazienti in real-time sono ancora una rarità.

Efficacia dei vaccini

Software a parte serviranno periferiche idonee (lettori bar code, dispositivi mobili, etc..) e personale formato.

Quali priorità? Come saranno organizzate le sedute vaccinali?

Il piano parla di chiamata attiva e di prenotazioni. Il primo termine lascia pensare a una campagna basata su inviti anche in considerazione del fatto che la disponibilità dei vaccini non sarà immediata ma distribuita in almeno sei mesi. I primi ad essere vaccinati saranno gli operatori sanitari poi, a seguire, altre categorie di cittadini. Al momento non sembra essere stata presa una decisione definitiva sui criteri di priorità anche perché non è noto se i primi vaccini che saranno disponibili, oltre ad immunizzare i vaccinati, saranno anche in grado di “sterilizzarli”, ossia evitare che possano infettare altre persone. In questo secondo caso potrebbe essere opportuno vaccinare prima le persone attive, in caso negativo bisogna dare priorità prima alle persone fragili – anziani e pazienti cronici.

Qualora i criteri di priorità non siano solo demografici, diventa essenziale disporre di un’anagrafica estesa che permetta di eseguire una profilazione sulla popolazione e, a partire da questa, predisporre la campagna di inviti. Questa anagrafica non esiste a livello nazionale mentre è presente, parzialmente, solo in alcune regioni relativamente ai soli dati sanitari. Se ad esempio si volesse impostare una strategia vaccinale che tenga conto, oltre che dell’età o delle condizioni cliniche, anche ad esempio del lavoro delle persone, bisognerebbe incrociare dati di diverse anagrafiche, alcune delle quali non sono disponibili né a livello regionale, né nazionale, per riuscire a collegare tutte le informazioni necessarie.

Inviti e prenotazioni

Nella progettazione delle modalità di invito, prenotazione e richiamo dei pazienti, bisognerà pensare a soluzioni che siano inclusive di tutta la popolazione. Non è pensabile, come sta avvenendo in tante iniziative recenti (vedi bonus mobilità, cash back), al solo uso di SPID o di app per ricevere o accedere a questi servizi.

Bisognerà quindi pensare a una strategia multicanale e a infrastrutture adeguate per capacità e dimensionamento. La recente esperienza del collasso del sistema SPID di Poste italiane nel day click del bonus mobilità deve far riflettere attentamente su questo tema.

Qualora non dovesse essere possibile operare per inviti sarà allora necessario individuare dei meccanismi per regolare l’accesso alle prenotazioni e fare in modo che questo sia conforme ai criteri di priorità. Facile a farsi nel caso dell’età, più complicato in altri casi.

Comunicazione con il paziente

Qualora si vogliano utilizzare la posta elettronica o gli SMS per la comunicazione con i cittadini sarà necessario raccogliere questi dati dal momento che le anagrafiche disponibili non contengono, se non in misura molto marginale, queste informazioni. Anche in questo caso però valgono le considerazioni fatte sopra in termini di “digital divide”.

Somministrazione e certificazione

La registrazione della somministrazione dovrà includere, oltre all’operatore e ai dati del paziente, il vaccino adoperato, il lotto e magari un codice univoco. Sarebbe anche utile registrare alcune informazioni anamnestiche a fini epidemiologici e di farmacovigilanza.

La produzione di un certificato digitale richiederebbe la firma digitale del documento e magari la sua stampa presso il centro vaccinale. Se come sembra saranno impiegati, come vaccinatori, oltre ai medici del SSN, altri medici, infermieri e personale sanitario, la disponibilità della firma digitale potrebbe costituire un problema. Per poter alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico sarebbe poi necessaria la sua codifica in formato HL7 CDA 2 o 3.

Richiamo

Si può pensare, per semplificare il processo, di prenotare contemporaneamente sia la prima somministrazione, sia il richiamo. Bisogna però prevedere la gestione delle eccezioni: necessità di spostare le sedute per carenza di vaccini o di personale oppure contattare i cittadini che non si presentano. La somministrazione delle vaccinazioni può sembrare un processo tutto sommato semplice e lineare ma sappiamo, dall’esperienza, che non sempre è così.

Controllo delle coperture vaccinali

A prescindere dalle modalità organizzative, il controllo delle coperture vaccinali richiede una base dati anagrafica ben strutturata e profilata. Realizzare un sistema di sorveglianza e di monitoraggio non è particolarmente complesso ma neanche facile: servono esperienza e competenza per fare un’analisi accurata.

Integrazione con i sistemi regionali e nazionali

È sicuramente l’aspetto più critico, complesso e impegnativo da realizzare. L’elevata eterogeneità, il grande numero di sistemi, l’ampio insieme di processi, rendono l’integrazione difficile. È l’attività che richiede più tempo e iI coinvolgimento di molte risorse.

L’integrazione con i sistemi regionali è tuttavia necessaria per evitare di realizzare un’isola informativa. La disponibilità delle informazioni relative alle vaccinazioni è essenziale nell’ambito di una gestione Covid-19 da parte dei servizi di prevenzione delle aziende sanitarie locali.

Altrettanto indispensabile sarebbe poi l’integrazione con l’Anagrafe Vaccinale Nazionale. Poiché questa viene alimentata mediante flussi informativi, è un’operazione che potrebbe anche essere realizzata anche non nell’immediato.

Saremo in tempo per la grande campagna vaccini?

Mancano, secondo i tempi che sono stati forniti, circa cinquanta giorni all’inizio della campagna vaccinale, con in mezzo Natale e Capodanno.

Comunicazioni del Ministro della Salute su ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da COVID-19

Comunicazioni del Ministro della Salute su ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da COVID-19

Guarda questo video su YouTube

Alcuni aspetti non sono stati ancora definiti e questo non aiuta il completamento dell’analisi che, per un sistema di questo tipo, richiede tempo per esaminare tutti i processi e i casi d’uso. C’è poi il tempo necessario per lo sviluppo che, immagino, Poste italiane ed Eni potranno affidare a loro fornitori o, magari, ad aziende esperte del settore.

Il rischio di arrivare lunghi, per quanto riguarda il sistema informativo, è concreto. Tutto dipenderà anche da quali funzioni saranno sviluppate, quante integrazioni realizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati