istruzione e digitale

Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all’Ue

Le strategie prospettate dal PNRR mirano a risolvere i tre problemi strutturali della scuola italiana: processi di reclutamento e formazione degli insegnanti, metodologie e competenze didattiche e potenziamento delle infrastrutture e dell’istruzione tecnica. Ecco gli interventi previsti

Pubblicato il 12 Mag 2021

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

Photo by kyo azuma on Unsplash

Le 337 pagine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresentano un testo cartesiano “chiaro e distinto” animato da una forte tensione riformista.

Si tratta, infatti, di un documento concreto e ben costruito, senza troppi anglismi o tecnicismi, che fissa obiettivi precisi e che definisce le strategie, le metodologie e le poste di bilancio per raggiungerli. Un piano in linea con gli obiettivi europei, da tanti anni evocati su Agendadigitale.eu, e che prova a mettere in linea il nostro paese con il resto del continente.

Digital Learning, la scuola italiana prova a uscire dal guado: i problemi e le sfide

Vediamo i finanziamenti: sono 50 miliardi di investimenti che riguardano la “Missione 1- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” di cui 10, 95 dedicati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione e 33,81 alla “Missione numero 4 – Istruzione e ricerca” di cui 20,89 dedicati alla scuola.

Figura 1 I finanziamenti della missione 1: “Digitalizzazione del PNRR

Figura 2: I finanziamenti della missione 4: “Istruzione e ricerca

Si tratta cioè poco più del 40% dell’intero finanziamento del piano Next Generation Eu che destina all’Italia 191 miliardi di euro (Butti, Messori, 2020).

La digitalizzazione come “abilitatore trasversale” ad ampio spetto

Prendiamo le mosse dalla Missione 1 perché la “digitalizzazione”, in tutti i suoi aspetti, è considerata giustamente da Draghi come “un abilitatore trasversale ad ampio spettro” per il continuo e necessario aggiornamento tecnologico nelle pratiche sociali, nei processi produttivi e per tutte le infrastrutture da quelle energetiche a quelle dei trasporti, (Missioni 2 e 3); la pubblica amministrazione e la scuola, (Missione 1 e 4), la sanità (Missione 6), e per garantire un miglior di equità sociale, e parità di genere (Missioni 5 – Inclusione e coesione sociale).

Nonostante i recenti miglioramenti, l’Italia è ancora in ritardo in termini di adozione e implementazione dell’innovazione tecnologica digitale, come è evidenziato dall’ultimo indice DESI, che vede in nostro Paese al 24° posto fra i 27 Stati membri dell’UE, una posizione davvero non degna di un dei paesi fondatori e più popolosi dell’UE (Švarc, J. Lažnjak, J. and Dabić, M., 2020).

Figura 3 L’Italia 24 su 27 stati dell’Unione nel Digital and Society Index 2020

Il governo intende recuperare il terreno perduto appoggiandosi agli obiettivi recentemente illustrati dalla Commissione Europea nella Comunicazione 2030 Digital Compass nei quattro settori delle: delle competenze digitali, del governo dei processi, delle infrastrutture e delle imprese (Demertzis, M., 2021). Per questo il tema dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione permeano il PNRR in tutte le sue pagine.

Gli interventi di innovazione sulla PA: le precondizioni per la Scuola digitale

Nel piano vengono stanziati 10 miliardi nell’ambito della Missione 1 con l’obiettivo di digitalizzare la Pubblica Amministrazione così come la sua relazione con i cittadini che verrà sempre più mediata da device e App digitali. Il Digital Compass 2030, infatti, stabilisce che deve essere garantita entro il 2030 (Eggers, 2016) a tutti gli europei:

  • La piena accessibilità ai servizi della PA attraverso una connettività a 1 Gbps e la piena copertura 5G delle aree più popolose. Il PNRR prevede in questo campo il piano Piano “Italia a 1 Giga” che porterà connettività a circa 8,5 milioni di famiglie e quello “Scuola connessa” per assicurare la connessione in fibra a 1 Gbps ai plessi scolastici che ancora sono sconnessi o connessi con banda insufficiente.
  • La trasformazione digitale della PA persegue un approccio orientato alla migrazione dei dati e degli applicativi informatici delle singole amministrazioni verso ambienti cloud sempre più integrati (nella scuola questo è parzialmente avvenuto con la Google Suite for Education). Questo processo consentirà di razionalizzare e consolidare i più di 11.000 data center oggi distribuiti sul territorio nazionale. Il 95% di questi presenta oggi carenze nei requisiti minimi di sicurezza, nell’affidabilità, nell’usabilità, nella capacità elaborativa e nell’efficienza.
  • Accelerare l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only”, le pubbliche amministrazioni devono evitare di chiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza.
  • Verrà, poi creata una “Piattaforma Nazionale Dati” che offrirà alle amministrazioni un catalogo centrale di “connettori automatici” (le cosiddette “API” – Application Programming Interface) consultabili e accessibili tramite un servizio dedicato, in un contesto integralmente conforme alle leggi europee sulla privacy.

Le carenze della scuola italiana che il PNRR vuole colmare

Garantita la connettività alla scuola attraverso la Missione 1 – Digitalizzazione, la Missione 4 dedicata a Istruzione e ricerca, parte da un’analisi approfondita dei tre principali ritardi rispetto all’Europa della scuola italiana.

La necessità di nuove infrastrutture

La pandemia ha dimostrato, se ci fosse ancora bisogno, come ci sia necessario supportare le famiglie per conciliare tempi i tempi del lavoro con quelli della vita e la cura dei figli. In particolare, le donne e le madri hanno pagato e pagano un grande prezzo “professionale” alla famiglia e alla cura dei figli (Maino F., Mallone G. 2016). Per migliorare e ampliare i servizi per la prima infanzia si prevede lo stanziamento di 4,6 miliardi per le bambine e bambini tra 0 e 6 anni. I fondi stanziati consentiranno la creazione di circa 228.000 posti nei nidi e nelle scuole primarie, la costruzione di 1000 edifici scolastici e di 400 palestre in modo ridurre gli alunni per classe e potenziare il tempo pieno. Questo con la finalità sociale di rimettere la scuola, non solo come struttura formativa, al centro della vita delle comunità territoriali.

Ridurre il tasso di abbandono

Il tasso di abbandono scolastico in Italia è molto alto. Una recente ricerca del Miur (MIUR, 2019) lo stima al 3,8% nelle scuole secondarie di primo grado. Il 14,5% degli studenti italiani, poi, si ferma a questo grado di formazione mentre la media UE è pari al 10%. Più in generale l’Italia ha un percentuale di diplomati molto inferiore alla media europea: in Italia solo 62,2% delle persone tra i 25 e i 64 anni in Italia ha almeno il diploma, nell’Ue il 78,7%. La quota di NEET (né occupati né in formazione) è poi del 22%, rispetto alla media europea del 12%. (ISTAT, 2019).

Dati preoccupanti se si pensa che il numero dei laureati che, tra i 25 e i 34 in Italia è pari al 28% rispetto al 44% di media nei paesi dell’OCSE (MIUR, 2019). L’abbandono degli studi superiori è dovuto soprattutto alla carenza di offerta di formazione professionale avanzata e di servizi di orientamento e di transizione dalla scuola secondaria all’Università (Miur 2019).

Il PNRR prevede su ispirazione del modello duale tedesco (Cavalli, 2013) una riforma degli istituti tecnici e professionali orientata al learning by doing, e alla didattica laboratoriale oltre e all’innovazione disciplinare: big data, programmazione e meccatronica. I 4324 Istituti tecnici e professionali verranno riformati e le competenze degli studenti allineate agli obiettivi di Industry 4.0, inoltre ITS (Istituti Tecnici Superiori, che appartengono alla formazione post diploma) diventeranno il doppio degli attuali.

Migliorare la qualità dell’apprendimento

Il terzo indicatore europeo su cui punta l’accento il Piano Draghi è quello delle carenze nelle competenze di base in italiano, matematica e inglese dei nostri studenti quindicenni messe in rilievo dall’indagine annuale OCDE/PISA (Xiaomin, L.  Auld, (2020). I risultati dei nostri studenti sono inferiori alla media OCSE, con forti divergenze territoriali (Pastore, 2018). Il problema, ovviamente, non sono gli studenti ma le metodologie formative e i programmi (OECD, 2018).

Figura 4 Le competenze di base dei quindicenni italiani rispetto alla media OCSE

Quello che il PNRR mette maggiormente in rilievo è la necessità di riformare le metodologie didattiche e il quadro delle discipline. La scuola italiana si caratterizza per il suo nozionismo un po’ astratto e per la dominanza di un metodo trasmissivo.

Ciò che manca è un approccio più laboratoriale e sperimentale nelle metodologie didattiche. Sono carenti, cioè, le competenze disciplinari “attive”: il problem solving, così come le abilità di comunicare e dibattere, di lavorare in team oltre alla comprensione della logica che sottostà alle tecnologie informatiche.

I principali interventi correttivi: reclutamento, formazione dei docenti e nuovi programmi

Le strategie prospettate dal PNRR per risolvere i tre problemi strutturali della scuola italiana riguardano, il miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti, lo svecchiamento delle metodologie e delle competenze didattiche e oltre al già citato potenziamento delle infrastrutture e dell’istruzione tecnica.

  • Il PNRR prevede la riforma del sistema di reclutamento dei docenti con il ridisegno delle procedure concorsuali e il potenziamento dell’anno di prova al fine di integrare la formazione disciplinare e quella laboratoriale. Inoltre, il piano prevede l’istituzione di un sistema capillare di formazione continua degli insegnanti, non solo “corsi” ma anche mentoring e tutoring individuale, rivolti a dirigenti e insegnanti. Verrà istituita per questo una Scuola di Alta Formazione che svolgerà funzioni di indirizzo e coordinamento dell’attività formativa per tutto il personale scolastico. Saranno coinvolti, Indire ed Invalsi ma anche Università italiane e straniere. La legge istitutiva è prevista per 2022 l’attuazione della riforma del reclutamento sarà completata entro il 2025.
  • La formazione dei docenti sarà poi collegata strettamente alla progressione di carriera come previsto anche nella riforma del reclutamento. I percorsi formativi si terranno solo on-line attraverso webinar e laboratori virtuali sfruttando una modalità ancora oggi “sconosciuta” in l’Italia come i MOOC- Massive On line Open Courses (Ferri, 2019).
  • Le competenze digitali. Un investimento particolare nell’ambito della riforma della formazione degli insegnanti sarà dedicato alla “Didattica Digitalmente Integrata” per migliorare le competenze digitali del personale scolastico e mettere a sistema nella scuola le esperienze condotte durante il periodo pandemico (Mantovani et al., 2021). Si tratta di creare un “ecosistema di competenze didattiche digitali” che integrerà strutturalmente didattica in presenza e a distanza applicando i framework europei sulle competenze digitali di cittadinanza DigComp 2.1 (per studenti) e DigCompEdu (per docenti). Con la creazione di un Polo sull’educazione digitale presso il MIUR, verranno coinvolti circa 650.000 dirigenti, docenti e personale tecnico in questo progetto. Si tratterà di un sistema multidimensionale di formazione continua degli insegnati e del personale scolastico orientato a premettere loro di sfruttare al meglio le competenze digitali all’interno e fuori dalle aule. Il cuore di questo programma di formazione saranno le otto competenze definite nel Framework europeo DigiCompEdu rappresentate nella figura qui sotto.

Figura 5 Le competenze digitali per la didattica del Framework DigiCompEdu

  • L’impianto dei programmi verrà riformato e sarà data una nuova centralità alle Scienze alla Tecnologia, all’economia e alla Matematica (STEM) e al multilinguismo. In quest’ultimo ambito si prevede un incremento dei corsi e delle attività linguistiche anche attraverso e un sistema digitale per il monitoraggio con il supporto di enti certificatori pubblici e privati. Sarà inoltre potenziata l’internazionalizzazione del sistema scolastico attraverso la mobilità verso l’esteo degli studenti e dei docenti (anche stranieri verso l’Italia). Se nell’insegnamento delle lingue le metodologie attive e costruzioniste sono piuttosto sviluppate e diffuse, un analogo sforzo di revisione delle metodologie didattiche andrà applicato anche negli altri campi disciplinari. Sarà privilegiato, in tutte le materie, un approccio laboratoriale e sperimentale che valorizza l’apprendere attraverso il fare e non la lezione frontale. Il potenziamento delle competenze digitali è anche qui centrale. Conoscere e fare didattica attraverso i media digitali, promuovere in classe e a casa l’uso dei principali software professionali e il coding e la statistica digitale diventa fondamentale in tutti i campi disciplinari (Ferri, 2019) per attivare le competenze dei singoli studenti e promuovere il coopertative learing, il peer tutoring. Per questa “nuova scuola” del learning by doing saranno necessari nuovi spazi. In tutta Italia 100.000 classi tradizionali saranno trasformate in ambienti di apprendimento connessi (“connected digital environment”) e 40.00 edifici scolastici verranno dotati di banda ultra-larga.

Whatever it takes per far ripartire la scuola italiana, benvenuto Mister Draghi.

_________________________________________________________________________

Bibliografia

Amicucci, F., Gabrielli G. (2013), Boundaryless learning. Nuove strategie e strumenti di formazione, Milano, Franco Angeli.

Butti M., Messori M. (2020), Next Generation EU: An interpretative guide, Roma, Luiss School of European Political 9/2029.

Cavalli A. (2013), Il sistema «duale». Un modello da imitare? in Il Mulino, Rivista trimestrale di cultura e di politica 5/2013, pp. 834-840.

Demertzis M. (2021), The four pillars of a digital strategy. Bruegel-Blogs reperibile al sito https://www.bruegel.org/2021/03/the-four-pillars-of-a-digital-strategy/.

Eggers W. D. (2016), Delivering on Digital: The Innovators and Technologies That Are Transforming Government. New York, Deloitte University Press and Rosetta Books.

Ferri P. (2019), MOOC, didattica universitaria digitale e Learning analytics. Opportunità e prospettive, in Giornale Italiani della Ricerca Educativa, Numero Speciale (settembre 2019), 13-26.

Galletta D. (2018), La Pubblica Amministrazione nell’era delle ICT: sportello digitale unico e intelligenza artificiale al servizio della trasparenza e dei cittadini? in Ciberspazio e diritto: rivista internazionale di informatica giuridica 19, 3. Mucchi Editore.

Istat (2019), Livelli di Istruzione e ritorni occupazionali, reperibili al sito https://www.istat.it/it/files/2020/07/Livelli-di-istruzione-e-ritorni-occupazionali.pdf.

Maino F., Mallone G. (2016), Imprese e lavoratori di fronte alla crisi del welfare: il caso della conciliazione maternità e lavoro, in Conciliare maternità e lavoro: nuovi strumenti e nuovi attori, Forlì, Il pozzo di Micene, pp. 33-53.

Mantovani, S., Bove, C., Ferri, P., Manzoni, P., Cesa Bianchi, A., & Picca, M. (2021), Children “under lockdown”: voices, experiences, and resources during and after the COVID-19 emergency. Insights from a survey with children and families in the Lombardy region of Italy, in European Early Childhood Education Research Journal, 29(1), 35-50.

Miur (2019), La dispersione scolastica nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno scolastico 2017/2018, reperibile al sito urly.it/3cwjc.

OECD (2018), Italia. Nota Paese: risultati PISA, reperibile al sito https://www.oecd.org/pisa/publications/PISA2018_CN_ITA_IT.pdf.

OECD (2019), Future of Education and Skills 2030. Conceptual learning framework – Learining Compass 2020, reperibile al sito https://www.oecd.org/education/2030-project/teaching-and learning/learning/learning-compass 2030/OECD_Learning_Compass_2030_concept_note.pdf.

Pastore, F, Why so slow? The school-to-work transition in Italy, in Studies in Higher Education, Volume 44, 2019 – Issue 8, pp. 1358-1371.

Švarc, J., Lažnjak, J. and Dabić, M. (2020), The role of national intellectual capital in the digital transformation of EU countries. Another digital divide?”, in Journal of Intellectual Capital, reperibile al sito https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/JIC-02-2020-0024/full/html

Xiaomin, L.  Auld E. (2020), A historical perspective on the OECD’s ‘humanitarian turn’: PISA for Development and the Learning Framework 2030 in  Comparative Education, 2020 – Taylor & Francis, Comparative Education, Volume 56, 2020 – Issue 4.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2