scuola digitale

Formare i docenti al digitale per cambiare la didattica: strumenti e best practice



Indirizzo copiato

Il PNRR punta sull’innovazione e la formazione dei docenti per digitalizzare il sistema educativo italiano. Scuola Futura, la nuova piattaforma per la formazione dei docenti, si presenta come una leva potente per favorire l’apprendimento. L’IA si profila come uno strumento promettente per ripensare l’approccio all’insegnamento in chiave digitale

Pubblicato il 11 mar 2024

Luca La Cola

Analista Osservatorio EdTech

Martina Mauri

Direttrice dell’Osservatorio EdTech del Politecnico di Milano



Scuola digitale

Affrontare la sfida della digitalizzazione nell’ambito didattico non è un compito da poco: richiede una visione strategica che sappia cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia, senza perdere di vista l’obiettivo fondamentale dell’insegnamento.

L’integrazione della tecnologia nella didattica si presenta come una leva potente per rinnovare i metodi d’insegnamento e favorire l’apprendimento, purché guidata da esempi concreti di buone pratiche. Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale si profila come uno strumento promettente a sostegno dei docenti, capace di offrire nuove prospettive per ripensare l’approccio all’insegnamento in chiave digitale.

Il ruolo del PNRR nel promuovere l’innovazione nella didattica

L’assegnazione di ingenti risorse pubbliche per la digitalizzazione dell’istruzione ha aperto a nuovi scenari educativi difficilmente immaginabili fino a pochi anni fa. In particolare, la linea 3.2 “Scuola 4.0 – Scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori” del PNRR sta svolgendo un ruolo chiave nell’abilitare un approccio digitale alla didattica.

L’obiettivo è quello di trasformare le classiche aule scolastiche in ambienti di apprendimento innovativi e potenziare i laboratori grazie a tecnologie all’avanguardia. Tra le cattedre e i banchi scolastici iniziano a diffondersi schermi interattivi, visori per la realtà aumentata o virtuale, robot e piattaforme abilitate da sistemi di intelligenza artificiale. L’aula si fonde con nuovi strumenti digitali.

Tuttavia, le sole risorse non bastano ad attuare una trasformazione che, prima di tutto, deve essere di stampo culturale. La tecnologia è solo uno strumento. Per abilitare una vera trasformazione della didattica, il digitale deve essere accompagnato da un cambiamento nelle metodologie di insegnamento e apprendimento. Un modo diverso di insegnare.

Formazione dei docenti: la sfida della digitalizzazione

Ma gli insegnanti sono pronti per questa trasformazione? Dalla ricerca dell’Osservatorio EdTech del Politecnico di Milano emerge che le principali barriere per una nuova didattica sono le limitate competenze digitali dei docenti (50%) e la loro scarsa predisposizione a utilizzare la tecnologia (36%). Per il 59% delle scuole coinvolte nell’indagine, almeno la metà dei docenti non si sente a proprio agio nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Eppure, il 90% degli istituti ha già attivato percorsi di formazione ai docenti per l’utilizzo degli strumenti digitali a disposizione della scuola. Questo è il segnale di come oggi la formazione del personale scolastico sia poco efficace.

Scuola Futura: la nuova piattaforma per la formazione dei docenti

Per migliorare la situazione attuale su questo fronte, recentemente è stata introdotta la piattaforma Scuola Futura, che funge da punto di raccolta di tutti i corsi offerti dalle scuole promosse a poli formativi nell’ambito dell’investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR.

Senza dubbio la possibilità di disporre di un’unica piattaforma in cui sistematizzare le informazioni sulle opportunità formative disponibili rappresenta un passo in avanti, ma sarà abbastanza per rendere più efficace la formazione dei docenti?

Appare urgente, in questa direzione, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (anche attraverso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale) fornisca suggerimenti metodologici ed operativi alle istituzioni scolastiche.  Il rischio è quello di sprecare un’importante occasione per innovare veramente la didattica.

I benefici dell’integrazione della tecnologia nella didattica

I benefici per chi ha già affrontato con successo questa trasformazione sono già visibili. Secondo i dati dell’Osservatorio tra i principali spiccano un maggior coinvolgimento degli studenti e una maggiore inclusione di ragazzi più introversi e/o con bisogni particolari. Da segnalare anche, tra i benefici, la personalizzazione del percorso didattico, nonché la flessibilità nell’erogazione della formazione. Un’interessante tendenza, inoltre, si sta delineando nell’organizzazione delle aule all’interno degli istituti scolastici italiani. Ciò che emerge è che sono sempre meno le aule fisse assegnate a ciascuna classe per l’intero anno scolastico, mentre si sta andando verso un modello ibrido, in cui le aule vengono dedicate ad alcune discipline specifiche. Le più comuni sono: Informatica, Robotica e automazione e Modellazione e stampa 3D.

Sperimentare nuove modalità di insegnamento: le best practice

Per ripensare alla didattica in chiave digitale è quindi necessario non solo adottare nuovi strumenti, ma sperimentare nuove modalità di insegnamento. Di seguito qualche buona pratica monitorata dall’Osservatorio nell’ultimo anno.

Istituto comprensivo Amerigo Vespucci I

L’Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci I ha portato avanti due progettualità in particolare negli ultimi due anni con l’obiettivo di rendere l’esperienza formativa più inclusiva. Il primo progetto è nato da un’esigenza specifica all’interno di una classe quinta della scuola primaria, caratterizzata da un elevato numero di alunni non italofoni, che ha richiesto un’alternativa alle tradizionali lezioni frontali. Gli studenti hanno affrontato l’apprendimento delle aree dei poligoni attraverso progetti di gruppo, il cui output finale era la realizzazione e il montaggio di un video con la tecnica stop-motion[1], grazie all’impiego di un dispositivo digitale realizzato e sperimentato da INDIRE. Il progetto è stato trasversale alle varie discipline per abbattere le barriere linguistiche e favorire l’apprendimento. Il secondo progetto, sviluppato in una classe prima, ha presentato una sfida aggiuntiva in quanto uno degli alunni della classe soffre di un disturbo dello spettro autistico molto accentuato. Per affrontare questa situazione si è reso necessario l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa, implementando di conseguenza la progettazione didattica rivolta all’intero gruppo classe. Sempre tramite un approccio multimediale e multidisciplinare, i ragazzi sono stati chiamati a creare una storia e comunicarla attraverso i simboli della CAA, immagini simili a pittogrammi, che hanno permesso di rendere più inclusivo il processo di apprendimento e conseguire abilità e conoscenze utili al raggiungimento delle competenze descritte all’interno delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.

Istituto Comprensivo Modena 3

Le progettualità dell’I.C. Modena 3 sono partite dall’organizzazione degli spazi, abbracciando la didattica per ambienti di apprendimento (DADA) e creando dei dipartimenti per ogni disciplina all’interno dell’edificio. Inoltre, anche l’organizzazione oraria delle lezioni ha delle particolarità, in quanto le ore pomeridiane, distribuite su due rientri ogni settimana, vengono utilizzate per un tutoraggio di competenze sociali, invitando anche all’occorrenza esperti esterni che possano portare il loro contributo agli studenti. Riguardo alla tecnologia, essa gioca un ruolo importante all’interno della didattica. Innanzitutto, ogni alunno possiede un chromebook o tablet, di sua proprietà o rilasciati in comodato d’uso dalla scuola.

Questa tecnologia funge da base anche dei percorsi multidisciplinari promossi dall’istituto, denominati STEAM’s sisters, a cui partecipano tutti gli alunni dell’istituto per sviluppare competenze olistiche, che comprendono non solo l’utilizzo delle tecnologie ma la loro applicazione didattica. Questo a dimostrazione del fatto che la tecnologia deve essere inserita nei percorsi curriculari e non possa essere considerata come solo una disciplina a sé stante. Infine, un’ulteriore tema chiave della proposta di valore dell’I.C. Modena 3 è la modalità attraverso cui viene erogata la valutazione agli studenti. La scuola, infatti, dedica molta importanza alla valutazione narrativa e si impegna nello scrivere una valutazione qualitativa sotto forma di lettera, tanto da essere spesso definita “la scuola che scrive le lettere agli alunni”.

METID – Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano sta da tempo approfondendo il tema dell’intelligenza artificiale, tanto da avere cinque corsi disponibili gratuitamente sulla piattaforma Polimi Open Knowledge dedicati a questa tematica. In particolare, questa tecnologia può essere di supporto ai docenti nella progettazione della didattica, basti pensare al potenziale degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa come ChatGPT. Attraverso pratici comandi (“prompt” in gergo tecnico) è possibile farsi supportare per la pratica di studio, ovvero esplorare un contenuto e ottenere degli esercizi ad hoc su di esso, per progettare la didattica, ovvero preparare e revisionare i contenuti e le prove di valutazione e, infine, per la pratica della didattica, ovvero supportando in tempo reale gli studenti con assistenti virtuali.

Il METID ha anche avviato una nuova sperimentazione con l’AIRIC (Polimi Artificial Intelligence Research and Innovation Center), che collabora con le aziende per aiutarle a mettere a fuoco i rischi e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Assieme ad AIRIC è in corso, infatti, lo sviluppo di un tool che, da una parte, farà leva sulla conoscenza e sulle funzionalità conversazionali di ChatGPT e, dall’altra, integrerà dei contenuti specifici di determinati corsi per supportare il processo di apprendimento degli studenti, agendo come tutor nei processi di acquisizione, di assimilazione e di elaborazione dei contenuti. L’obiettivo finale è rendere l’esperienza di apprendimento dello studente più ingaggiante, permettendo anche di ricevere feedback personalizzati.

Note


[1] Si tratta di una tecnica di ripresa cinematografica e di animazione che consiste in un insieme di frame messi in sequenza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2