scenari

L’EdTech in Italia: come viene usato in scuole, università e aziende



Indirizzo copiato

Il settore dell’EdTech sta attraversando un periodo di cambiamento. Qual è lo stato attuale dell’adozione di queste tecnologie in scuole, università e aziende nei processi formativi? Quali sono i benefici riscontrati? Quali le barriere? Queste sono alcune delle domande a cui l’Osservatorio EdTech ha cercato di dare una risposta nella sua più recente ricerca

Pubblicato il 1 feb 2024

Martina Mauri

Direttrice dell’Osservatorio EdTech del Politecnico di Milano



scola education digitale educazione

Nell’agosto 2023, l’UNESCO ha pubblicato un report intitolato “An EdTech tragedy?” in cui vengono mosse forti critiche al ricorso a strumenti digitali durante la pandemia, nonostante in quel periodo abbiano garantito continuità nell’erogazione della formazione. Parallelamente, è dallo scorso anno che si osserva un calo a livello globale degli investimenti venture capital (VC), diminuiti vertiginosamente rispetto ai livelli del 2020-2021.

Sta scemando quindi l’interesse nel settore EdTech?

Il ruolo del Piano Scuola 4.0 nel settore EdTech

A dire il vero, l’ultimo anno in Italia è stato segnato da forti finanziamenti pubblici alle scuole per la digitalizzazione della didattica, tramite il Piano Scuola 4.0, parte del PNRR. Il fondo ha infatti stanziato risorse per circa 2,1 miliardi destinati alla trasformazione di 100.000 aule per adattarle ad una didattica immersiva, nonché alla creazione di laboratori per formare le future professioni digitali. Questa forte spinta sta accelerando il processo di adozione di alcune tecnologie innovative nelle scuole, come la realtà virtuale/aumentata e l’intelligenza artificiale.

Le potenzialità di applicazione nella didattica sono molteplici, dalla creazione di simulazioni di situazioni reali in cui sviluppare abilità manuali specifiche tramite la realtà immersiva, alla personalizzazione del percorso formativo grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale. In questo contesto, il digitale va oltre il concetto di alternativa alla formazione in presenza, come è stato utilizzato per necessità durante l’emergenza pandemica.

Formazione in azienda: l’approccio ominicanale

Gli strumenti tecnologici vengono sempre più applicati anche nella formazione in azienda, anche in questo caso integrandosi con altre metodologie di apprendimento. La prospettiva che si sta delineando è quella di una “omincanalità educativa”, intesa come l’utilizzo sinergico, pianificato e integrato di diverse modalità di insegnamento on e offline. Questo cambiamento di prospettiva influisce notevolmente sui compiti di chi è responsabile dell’erogazione della formazione, orientando l’attenzione verso una maggiore enfasi sulla progettazione della didattica.

Il settore dell’EdTech sta quindi attraversando un periodo di cambiamento. Qual è lo stato attuale dell’adozione di queste tecnologie in scuole, università e aziende nei processi formativi? Quali sono i benefici maggiormente riscontrati? Quali barriere ostacolano la transizione digitale nella formazione? Queste sono alcune delle domande a cui l’Osservatorio EdTech ha cercato di dare una risposta nella ricerca di quest’anno.

La formazione corporate e l’importanza dell’upskilling e reskilling

In ambito aziendale, la formazione è sempre più percepita dal top management come un tema di grande importanza. L’ultimo anno ha evidenziato una forte necessità da parte delle aziende di percorsi di upskilling[1] e reskilling[2], spinti dalla velocità di evoluzione delle competenze del contesto lavorativo.

Tuttavia, sebbene la formazione sia percepita come un elemento fondamentale, spesso non è sufficientemente integrata nei piani strategici aziendali. La mancanza di una visione strategica a medio-lungo termine può comportare il rischio di formare le persone per necessità di breve termine, trascurando l’evoluzione della sua professionalità dovuta alla trasformazione digitale. In questo contesto, il digitale gioca già un ruolo chiave nella formazione delle figure professionali. Le medio-grandi organizzazioni, infatti, hanno investito in media circa 480.000€ in forme di digital learning nel 2022, circa il 40% dell’intero budget di formazione. Per il 2023, è prevista un’ulteriore crescita di questa spesa del 4,9%.

Al momento, il canale digitale viene principalmente usato per la formazione obbligatoria e la formazione linguistica, ambiti nei quali si rileva anche più efficace. È utile inoltre sottolineare il fatto che per lo sviluppo di competenze hard, come ad esempio la capacità di saper utilizzare particolari macchinari o specifici applicativi tecnologici, il digitale è percepito come altamente efficace, sebbene in quest’ambito sia meno diffuso l’utilizzo di strumenti tecnologici per la formazione.

Al contrario, per lo sviluppo di competenze soft e manageriali il digitale è più diffuso, ma l’efficacia dichiarata dalle aziende è inferiore. Si tratta infatti di abilità in cui la componente relazionale è di primaria importanza e andrebbero ripensate le modalità di erogazione in digitale.

Ad esempio, sistemi di realtà virtuale possono abilitare uno sviluppo efficace di questo tipo di competenze, perché permettono la creazione di ambienti virtuali in cui la persona si può allenare, ad esempio a gestire situazioni di conflitto, senza nemmeno la pressione sociale di confrontarsi con colleghi e/o superiori.

Tuttavia, questi strumenti sono ancora poco diffusi nell’ambito della formazione aziendale, principalmente a causa dei costi elevati.

Ad oggi, infatti, le tecnologie più diffuse per la formazione in azienda sono le piattaforme LMS[3], i sistemi di HCM[4] in cui è compreso il modulo di formazione e le app per il microlearning[5]. Questi strumenti sono strettamente connessi ai benefici maggiormente riscontrati dalle aziende nell’adozione di tecnologie digitali nella formazione, che nel contesto aziendale sono legati alla flessibilità nell’erogare e fruire della formazione, alla possibilità di coinvolgere un numero maggiore di utenti e all’efficienza, data dal contenimento dei costi e dall’ottimizzazione dei tempi. Le barriere principali risultano invece essere la resistenza culturale delle persone e la scarsa cultura digitale delle aziende.

La didattica nelle scuole e nelle università

Riguardo l’ambito scolastico, come anticipato negli ultimi anni è aumentata notevolmente la capacità di spesa degli istituti. Questo enorme flusso di capitali all’interno della Scuola ha il potenziale di cambiare notevolmente l’approccio della Scuola alla trasformazione digitale. Secondo i dati dell’Osservatorio EdTech del Politecnico di Milano, la quasi totalità degli istituti (97% del campione) dichiara infatti di aver presentato una o più progettualità per l’ottenimento di fondi negli ultimi 3 anni. Tuttavia, molte di esse hanno riscontrato difficoltà nell’ottenimento di questi fondi, specialmente legate alla complessità burocratica dei bandi, le loro tempistiche ristrette e la scarsità di personale per seguire il progetto. Solo 1 scuola su 10 non ha riscontrato difficoltà nel presentare la domanda. Gli ingenti finanziamenti verso la scuola, infatti, non bastano: è necessario anche in questo caso un cambiamento culturale.

Le barriere culturali all’adozione del digitale nell’istruzione

Il tema chiave che emerge dalla ricerca dell’Osservatorio EdTech è relativo alle limitate competenze digitali dei docenti.

È su questo fronte che appare più urgente agire, fornendo una formazione adeguata. La formazione ai docenti infatti viene fatta, ma non sempre è efficace. In questo senso, la linea di investimento “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” rappresenta un’opportunità da non perdere per sfruttare al meglio le risorse stanziate per la formazione ai docenti. Un’adeguata formazione permetterebbe infatti di abilitare ulteriormente i benefici riscontrati dall’adozione del digitale, che al momento sono principalmente legati ad un maggior coinvolgimento degli studenti, l’inclusione di ragazzi/e più introversi e/o con bisogni particolari, nonché l’aumento dell’efficacia dell’insegnamento.

Anche nelle università il tema è di grande interesse. Gli atenei italiani investono in media il 5,6% del budget di ateneo nella trasformazione digitale, con il 57% di essi che ha aumentato gli investimenti in queste iniziative rispetto al 2022. La pandemia ha infatti rappresentato un’opportunità per la sperimentazione di nuove forme di didattica. Sebbene la presenza fisica rimanga fondamentale, la didattica nelle università è infatti sempre più integrata con strumenti tecnologici. Tra le soluzioni maggiormente adottate, spiccano gli open badge[6] per la certificazione di contenuti formativi, di particolare importanza nell’avvicinare il mondo universitario con l’universo lavorativo e nel favorire gli scambi internazionali degli studenti. Tra i benefici riscontrati dall’adozione di strumenti digitali sono predominanti la flessibilità nell’erogazione e fruizione della formazione, nonché l’efficacia della formazione stessa. Tuttavia, la transizione digitale è spesso ostacolata anche in questo contesto dalle competenze digitali dei docenti. Come nelle scuole, il problema non risiede in una mancanza di formazione su queste figure, ma piuttosto nella sua bassa efficacia. Risulta quindi cruciale un intervento dall’alto per agire su questo fronte in maniera adeguata.

L’impatto dell’IA generativa nella formazione

Guardando al futuro, l’Intelligenza Artificiale, e in particolare quella generativa, promette un impatto significativo nella formazione, supportando sia i docenti nella progettazione dei contenuti formativi che gli studenti con elementi didattici personalizzati. Questo è solo uno dei molteplici scenari che si potrebbero verificare nei prossimi anni, con lo sviluppo tecnologico che offrirà sempre più possibilità di applicazione nell’ambito formativo. In generale, il digitale è destinato ad essere sempre più integrato nella formazione, in un’ottica complementare alla didattica in presenza. Formare i docenti per guidare questo cambiamento e sfruttare al meglio le opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali risulta la sfida chiave da affrontare per abilitare i benefici della tecnologia in ambito formativo.

Note


[1] Per Upskilling si intendono le attività per migliorare le competenze e le abilità di chi lavora, puntando su un vero e proprio upgrade di ciò che conosce e sa fare, per crescere nel ruolo. (Osservatorio EdTech – Politecnico di Milano)

[2] Per Reskilling si intendono le attività finalizzate al trasferimento della persona su un altro ruolo per farle svolgere un lavoro diverso dall’attuale: un progetto di “conversione professionale” guidato dall’azienda. Interviene sulle mansioni andando a “ricostruire” la figura professionale dotandola di nuove competenze. (Osservatorio EdTech – Politecnico di Milano)

[3] È la piattaforma applicativa che permette l’erogazione dei corsi in modalità e-learning al fine di contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo dell’istituzione proponente. (Osservatorio EdTech – Politecnico di Milano)

[4] I sistemi di HCM (Human Capital Management dall’inglese) sono software informatici per la gestione dei diversi processi HR dal recruiting alla formazione e la gestione delle performance. (Osservatorio EdTech – Politecnico di Milano)

[5] Il Microlearning è una modalità di progettazione didattica che prevede una serie di brevi moduli di apprendimento, in formato digitale. Solitamente i moduli non durano più di 20 minuti e ognuno di essi è focalizzato su un singolo argomento o obiettivo di apprendimento. (Osservatorio EdTech – Politecnico di Milano)

[6] Un Open Badge è un micro-attestato digitale. È un’immagine che viene assegnata da una organizzazione a una persona e che, come una fotografia, contiene metadati che raccontano una esperienza o competenza della persona che ottiene ed esibisce il Badge. In ambito formativo, vengono rilasciati al termine di un percorso di apprendimento, certificando le competenze acquisite dal discente. (Osservatorio EdTech – Politecnico di Milano)

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2