L'approfondimento

ITS Academy, come cambia la formazione 4.0: lo scenario

Con gli ITS Academy sorge un nuovo pilastro per la formazione 4.0 del nostro Paese, necessario per creare una nuova armonia tra il mondo delle imprese e quello dell’istruzione e far incontrare la domanda del mercato e l’offerta di competenze: vediamo gli obiettivi del nuovo corso

Pubblicato il 31 Ago 2022

Nicola Testa

Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative

scuola_467292242

Se oggi parliamo di formazione 4.0 e di didattica innovativa, allora, la prima cosa importante da fare è semplificare e rendere più chiari i percorsi di studio, facendo in modo che agli occhi degli utenti (genitori e studenti) siano facilmente confrontabili, in termini di contenuti e sbocchi professionali. E soprattutto non moltiplichiamo a dismisura l’offerta scolastica quando è del tutto inutile farlo, perché non serve. Questo è il primo, importante, nuovo passo avanti che mi aspetterei dalla Legge 544, che ha trovato il sostegno di tutte le forze politiche.

Si rafforzano gli ITS, che diventano Academy. Nasce un nuovo pilastro di formazione professionalizzante di cui il Paese aveva bisogno. Si crea una nuova simbiosi tra scuola e impresa che stringono una nuova alleanza per costruire le competenze che servono al mondo del lavoro. Questi alcuni dei contenuti più significativi di questa legge, che dovrebbe finalmente allineare la scuola italiana alla realtà di un mondo in continua evoluzione.

La riforma ITS è legge, ecco gli ITS Academy: perché serviranno al Paese

Lavoro e scuola, il contesto

La scuola oggi non prepara in nessun modo ad affrontare il futuro lavorativo, salvo pochissime eccezioni, ma stiamo parlando di vere e proprie eccellenze. La mancanza di personale che soffriamo in questo periodo è, in parte, frutto anche di una scuola che non ha saputo orientare prima, formare durante e indirizzare sul mercato del lavoro dopo i nostri ragazzi. Per non parlare della distanza siderale tra teoria e pratica, fra bagaglio concettuale e analitico messo a disposizione degli studenti nel periodo della loro formazione e concreto sviluppo della capacità di applicare efficacemente tale bagaglio dopo, nella pratica, quando ci si mette alla prova nel mondo del lavoro. Del resto, su questo terreno il mondo della scuola resta profondamente influenzato dalle caratteristiche della nostra burocrazia. Mondi in cui i “diritti” sopravanzano sempre i “doveri” e in cui conoscere una norma è più importante che saper fare qualcosa. Basti pensare che, nella mia professione, se vogliamo assumere un apprendista, il corso obbligatorio è quello sulla sicurezza, non un bel corso su applicazioni informatiche avanzate che possano a vario titolo risultare utili al lavoro. E il corso sulla sicurezza, pur necessario, finisce con l’avere il sopravvento nella formazione per il lavoro, a scapito di percorsi formativi altrettanto, quando non addirittura più utili. E che si sia un’impresa edile o un ufficio amministrativo non fa la differenza.

ITS, i dati

Gli ITS hanno già dimostrato la loro efficacia in passato e spero che grazie a questa nuova riforma possano risultare ancora più performanti. Il monitoraggio nazionale degli ITS (Fonte INDIRE) indica una performance di collocamento dell’80% degli studenti che seguono questo percorso e il più delle volte nel settore scelto. Su 6874 iscritti, si sono diplomati 5.280 di questi 4800 sono stati subito occupati.

Ma allora perché ci abbiamo messo così tanto a legiferare su questo tema? E pensare che avevamo già un percorso simile a quello attuale a metà del secolo scorso. Forse perché le resistenze della scuola sono state molte? In realtà, già oggi, questi istituti hanno dovuto cedere parte di quella sovranità che in passato esercitavano in maniera assolutamente esclusiva: pensiamo ai formatori, professionisti e imprenditori, che vengono dal mondo del lavoro che si trasformano in “docenti”. Quale effetto può avere questo ingresso su una classe in cui i docenti che spiegano economia aziendale non hanno mai visto una azienda dal vicino? Senza aver mai visto come si costruisce un bilancio, che non è mai fatto di soli numeri. Ebbene, la nuova legge stabilisce che la quota di tali ingressi dovrà essere del 50%, divisa fra professori ordinari e docenti provenienti dal mondo produttivo, che dovranno gestire almeno il 60% dell’orario complessivo del programma. Inoltre, buona parte dei programmi saranno realizzati direttamente in azienda, attraverso un sistema di tirocinio. Un nuovo modello che personalmente ritengo potrà risultare utile al sistema produttivo così come al Paese nel suo complesso.

Certo dovranno essere percorsi progettati e realizzati in simbiosi con il sistema produttivo, e non calati dall’alto come finora è spesso avvenuto. Ciò porterà sicuramente vantaggi alle aziende, che potranno finalmente veder formare i propri futuri collaboratori con un potenziamento del profilo effettivo di hard e soft skills utili per lavorare nelle imprese, facendo così compiutamente esprimere tutte quelle doti che si sviluppano solo toccando con mano il lavoro. Autonomia, flessibilità, adattamento alle situazioni, capacità nell’uso degli strumenti, empatia con il sistema organizzativo in cui si lavora, efficacia nell’uso del tempo ecc. Doti che non sempre a scuola puoi sviluppare e che un percorso educativo misto può invece permettere di costruire strada facendo.

Tra l’altro, si tratta di un sistema che ha già prodotto significativi risultati, visto il dato che INDIRE fornisce sul corpo docente: il 72% del monte ore di formazione è già oggi erogato da esperti del mondo del lavoro. Anche qui allora perché ci abbiamo messo così tanto per arrivare a sancire questo stato di cose con una legge? Di quali altre prove avevamo bisogno oltre a questa manifesta evidenza? In ogni caso, forse, oggi ci siamo.

Gli obiettivi

Tra gli obiettivi penso che uno tra i più importanti potrà essere quello di indirizzare la formazione, in tutto il ciclo di studi, verso ambiti utili al sistema produttivo, in modo tale da costruire un nuovo sistema di formazione capace di risultare professionalizzante, a partire da nuovi percorsi didattici più efficaci e utili dal punto di vista del mondo produttivo e del lavoro.

Ciò non necessariamente significa mettere a repentagli o frustrare le legittime aspirazioni degli studenti a seguire le proprie specifiche inclinazioni. Ma significa costruire percorso educativi e formativi che siano in grado di fargli individuare con chiarezza le proprie attitudini, per poi indicare loro una strada da perseguire in modo consapevole e utile, oltre che alla fine soddisfacente. Proprio ciò che oggi molto spesso non avviene, quando viceversa si verifica in altri paesi europei, come la Germania e l’Olanda, giusto per fare due esempi.

È inutile laureare migliaia di avvocati, quando viceversa sappiamo che servono ingegneri, così come altre figure tecniche. Ma per risolvere questo problema occorre anzitutto che i giovani abbiano modo di orientarsi rispetto alle proprie future scelte scolastiche in maniera consapevole e informata, per poter riuscire a combinare in autonomia e con soddisfazione le proprie legittime aspirazioni con aspettative inerenti gli sbocchi professionali dovutamente informate. Come dovrebbe fare un vero ed efficace servizio di orientamento alla formazione.

Il fascino delle piccole realtà

Spesso, quando mi trovo ad assumere qualche nuovo collaboratore, lo sforzo più grande che mi trovo a fare è far cambiare le aspettative di chi mi trovo davanti, rispetto a cosa significhi andare a lavorare in una piccola organizzazione, e perciò devo sollecitare il mio interlocutore a fare uno sforzo di fantasia, per dire che anche il “piccolo e bello”. Necessario che la formazione contribuisca un po’ di più alla costruzione di una nuova immagine di quello che un tempo era definito il “sogno italiano”. Del resto, l’Italia è il Paese delle micro, piccole e medie imprese. E allora ha anche senso che formiamo le future generazioni affinché capiscano che anche se piccoli si può lavorare in contesti qualificati, competitivi e talvolta anche di eccellenza. Facciamo capire qual è il panorama del nostro sistema produttivo, che è poi quello in cui si costruirà la propria carriera lavorativa e dove si vivrà per larga parte della propria vita. Questo credo voglia dire scelta consapevole, avere chiaro il sistema economico e sociale in cui si lavorerà. Intendersi calati nella vita reale, non immaginarsi protagonisti di un lungometraggio americano che non sempre finisce bene.

La formazione degli insegnanti

Questo nuovo percorso deve essere costruito sulla base di alcuni ingredienti fondamentali, che non riguardano solo la formazione degli studenti, ma anche quella degli insegnanti. Non possiamo pensare che qualcuno si candidi a fare l’insegnante se non è preparato, aggiornato e competente. E purtroppo di situazioni che evidenziano la presenza di docenti non all’altezza del loro ruolo ne vediamo tantissime nelle scuole dei nostri ragazzi. È sufficiente vedere quanto male siano spesso utilizzate le risorse collegate all’innovazione strumentale, che in molti casi finiscono con l’essere usati in modo scorretto e inefficiente, quando non usate. Non dobbiamo peraltro dimenticare che su questa “missione” il PNRR ha stanziato 1,5 mld di euro, che sono da aggiungere agli stanziamenti statali già previsti.

Una cifra importante, che dovrà alimentare strategiche aree di intervento quali transizione ecologica, industria chimica e farmaceutica, artigianato artistico, mobilità, cultura e turismo e altri settori ancora, senza però dimenticare anche gli ambiti più tradizionali, che da sempre caratterizzano la nostra economia nazionale. Se sapremo spenderli nel miglior modo possibile ne trarremo benefici per i prossimi decenni e finalmente potremo risollevare il nostro paese dalle difficoltà in cui ancora oggi si trova.

Il sistema di valutazione

Il sistema di formazione mantiene il sistema delle qualifiche EQF (European Qualification Framework), che determinerà i vari livelli e la durata dei vari percorsi. Un sistema di valutazione che ci permetterà un confronto alla pari con altri modelli europei. Su questo punto, è assai importante segnalare che esiste già un l’Atlante delle Professioni, finalizzato a censire le diverse aree di attività e professioni. Si tratta di un’attività curata dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), che tuttavia non sta proprio brillando per tempistiche di realizzazione. Ciononostante è importante che il percorso dei nuovi ITS Academy si raccordi anche con questo fondamentale lavoro di censimento e codifica delle professioni e se parliamo di quelle intellettuali da ricordare che oggi il sistema è da una parte Albi Ordini e Collegi, dall’altra Legge 4/2013 “professioni non regolamentate”. Del resto, nel quadro delle linee di investimento contemplate dal PNRR, sono moltissimi i profili professionali coinvolti, a riprova di come il sistema produttivo non possa considerarsi esaustivamente rappresentato dal mondo delle aziende, poiché è sempre più un mondo caratterizzato da una pervasiva e articolata presenza di figure professionali. Ciò che peraltro va di pari passo con una società globale in continua trasformazione, in cui le forme del lavoro cambiano repentinamente dando origine a figure sempre diverse.

ITS, i benefici per le imprese

E vi è infine un vantaggio anche per l’impresa, essendo previsto un credito di imposta che può andare dal 30 al 60%, per i finanziatori degli ITS. Un ulteriore incentivo che potrebbe svolgere il ruolo di acceleratore. Inizia un nuovo rapporto, speriamo il più possibile virtuoso, di collaborazione tra impresa e scuola, come ho già detto. In questa fase, perciò, se da una parte dobbiamo indurre le scuole a fare sempre meglio, dall’altra dobbiamo convincere le imprese che la formazione è un investimento e non un costo. Per fare questo bisogna lavorare sulla cultura prima e sugli incentivi poi.

Oggi però non è così. Pertanto, come nell’ambito della scuola dobbiamo realizzare un sistema di valutazione che non sia autoreferenziale ma venga viceversa concordato con l’impresa, dobbiamo anche ideare un sistema che vorrei definire “rating della formazione aziendale”, ovvero uno strumento di valutazione serio e affidabile per le imprese che incida, ad esempio, sull’assegnazione di grant, finanziamenti ecc. Un meccanismo che abbia anche lo scopo di indurre una dinamica competitiva nel mondo dell’impresa, incentivando a investire in formazione.

Conclusione

In una società sempre più complessa e in continuo cambiamento come quella in cui ci troviamo a vivere, credo che ormai si debba pensare alla formazione non più come a qualcosa che resti circoscritto all’aula, ma che ci accompagni in ogni concreto momento della vita lavorativa, incarnandosi attraverso la stessa pratica professionale. Solo così potremo affrontare le sfide del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3