Questione di metodo

Piano Scuola 4.0, è rischio cattedrali nel deserto: come evitarlo



Indirizzo copiato

Grazie al Piano Scuola 4.0, gli Istituti italiani stanno riceveranno importanti finanziamenti per innovare le aule e per creare laboratori che preparino gli alunni alle professioni del futuro. Ma senza un cambiamento dei paradigmi dell’educazione, come dice Sir Ken Robinson, sarà tutto inutile

Pubblicato il 26 lug 2023

Maria Cristina Bevilacqua

Ambasciatrce eTwinning. Aggiornatrice-Formatrice.Traduttrice della Padagogy Wheel



Scuola digitale

Grazie anche ai fondi del PNRR, la scuola, che soffre da sempre di carenze croniche riguardo le dotazioni tecnologiche, oltre a quelle strutturali, con il Piano Scuola 4.0 ha modo di ridisegnare i suoi spazi per adeguare la propria offerta formativa al mondo che cambia.

Cambiare i paradigmi dell'educazione

Il Piano Scuola 4.0

Riguardo al Piano, alcuni, confondendo gli strumenti con gli obiettivi, temono che sposti esageratamente l’attenzione sulla tecnologia, trascurando i contenuti, ma chi crede che la scuola debba ripensare i ruoli dei suoi attori – dirigenti, docenti, alunni – che debba stipulare alleanze virtuose con tutto ciò che c’è al di fuori – le famiglie, gli enti e le associazioni, l’imprenditoria del territorio, e così via- che abbia la necessità di proporre esperienze educative reali e significative, si rende conto che non è così.

Quello che propone il Piano Scuola 4.0 è l’adozione di una visione condivisa da tutta l’Istituzione, di una scuola che ha a cuore le esigenze degli alunni, che con loro cresce e si rinnova, stando però attenta ad evitare di cadere nella trappola del modernismo di facciata, che può disorientare e vanificare sforzi e risorse.

Nel Piano non si parla solo di fondi e dotazioni, si evidenzia anche la necessità di una progettazione partecipata, legata alla pianificazione educativa che già si produce (il Ptof), perché l’innovazione sia veramente integrata nel curricolare, e di una necessaria attenzione alla valutazione formativa, di cui ho sentito parlare la prima volta quando mi preparai al concorso magistrale nel 1982 e che pochi sono evidentemente riusciti ad attuare, visto che nel 2023 ancora è un obiettivo da raggiungere. Forse perché la valutazione dovrebbe essere il primo step della progettazione, e non l’ultimo, per poter orientare le scelte in modo consapevole ed efficace, ma questo spostamento di step ci risulta un po’ difficile da realizzare.

“Relazione” è la parola chiave

La parola chiave di questo piano è, a mio avviso, “relazione”: la relazione che si dovrebbe creare tra gli alunni, adottando settings d’aula collaborativi; quella che si dovrebbe creare tra il personale che pianifica, progetta e lavora in modo multidisciplinare; quella che si auspica si sviluppi con tutto ciò che è intorno alla scuola e che può diventare risorsa culturale, strumentale, strutturale: le famiglie in primis, ma anche le biblioteche, i musei, i centri di ricerca, gli Enti locali, le associazioni, le imprese e così via, per la costruzione di partenariati strategici che diano valore aggiunto a tutti i partecipanti e quindi, agli alunni.

Questa epocale innovazione di spazi e strumenti esigerebbe, in realtà, una innovazione anche dei tempi, che si rende sempre più necessaria e di cui ho già parlato in un mio precedente articolo, ma anche e soprattutto un’accurata scelta, di volta in volta, delle metodologie più efficaci per gli strumenti che avremo a disposizione e per le discipline che insegniamo. La formazione che verrà, dunque, dovrà riguardare la preparazione all’uso degli strumenti, che non è il solo addestramento strumentale, che pure è necessario, data l’innovatività di alcune soluzioni adottate, ma anche la loro integrazione nella prassi didattica quotidiana, non episodica, da parte della maggior parte dei docenti, visto che almeno la metà delle aule saranno modificate da questa innovazione.

Cambiare i paradigmi dell’educazione

La formazione iniziale degli insegnanti dovrebbe prevedere, tra le altre risorse, oltre alla lettura del libro di Don Milani “Lettere ad una professoressa”, anche la visione di un video del 2010, che potrebbe sembrare ormai datato, ma oggi più che mai estremamente attuale, ”Cambiare i paradigmi dell’educazione”, in cui il pedagogista britannico Sir Ken Robinson evidenziava la necessità di un cambio di prospettiva nella visione del ruolo degli alunni nel loro percorso di apprendimento e sottolineava l’importanza dell’educazione all’esperienza estetica, in tempi in cui le STEAM erano ancora di là da venire.

Gli alunni che diventano co-costruttori del loro percorso educativo, che si relazionano ed interagiscono non solo con l’insegnante, ma anche con i compagni, a coppie o in piccoli gruppi, che trovano un ambiente attento al loro benessere -e perché no, al benessere degli insegnanti- e alla loro unicità, chiedono che l’insegnante non sposi un metodo per tutta la vita, ma che lo cambi e lo adegui alla disciplina, agli studenti, alla situazione, per aiutarli veramente a crescere e a trovare la loro strada nella vita.

Ormai è assodato, non c’è “il” metodo ideale, ma diverse metodologie che l’insegnante deve conoscere e padroneggiare, perché l’insegnamento sia veramente efficace.

Quando il Piano Scuola 4.0 parla dell’importanza della motivazione e dell’impegno attivo, si riferisce evidentemente agli alunni, ma sappiamo che il cambiamento di prospettiva che questa scuola non solo innovata, ma nuova, presuppone, chiede che ci si riferisca anche ai docenti, che di questo cambiamento sono il motore. Il ruolo dei docenti deve cambiare, la loro interazione deve diventare veramente cooperativa, la riflessione sulle concezioni educative di alunni, docenti e famiglie si rende necessaria.

Metodi innovativi? No, metodi supportati dall’innovazione

Quando il Piano Scuola 4.0 parla di Project Based Learning o di Work Based Learning, (ma possiamo riferirci a tante delle metodologie cosiddette “innovative”), in realtà stiamo parlando della stessa modalità di apprendimento per scoperta, che favorisce lo sviluppo del pensiero critico grazie all’adozione di pratiche collaborative, in contesti reali e significativi per lo studente.

Non è innovativa la metodologia in sé, ma il fatto che ora possa essere supportata dalle tecnologie, per diventare anche inclusiva, grazie anche ad una riduzione e condivisione del lavoro, all’assunzione di ruoli e compiti tra i componenti del gruppo di lavoro ed alla personalizzazione, che una pratica didattica basata sulla sola lezione-conferenza non partecipata non permette.

Ecco perché il vero nodo cruciale del piano Scuola 4.0 non è come saranno spesi i soldi, cosa compreremo con questa valanga di fondi arrivati alle scuole, ma se e come tutta questa innovazione si tradurrà in un cambiamento della didattica, quanto profondamente verrà integrata nel curricolo, se diventerà prassi quotidiana o resterà, come avviene spesso oggi, senza tante dotazioni, un episodico utilizzo di strumenti ad effetto “wow”!

La formazione dei docenti

Dunque, come sostengo sempre, c’è bisogno di formazione dei docenti, e grazie all’offerta formativa gratuita e di qualità della piattaforma “Scuola Futura” questo sta già avvenendo, ma per supportare la progettazione richiesta dalle due azioni del Piano, forse sarebbe stato necessario che questa formazione ci fosse stata a monte, per decidere con maggior criterio cosa comprare e perché.

Così come è necessario che quei (ancora troppo) pochi che si formano, in molte scuole si facciano testimoni della necessità di cambiamento nei loro Collegi Docenti, nei loro Dipartimenti, e che “raccontino” i corsi che hanno frequentato a chi non si forma da una vita, per accompagnarli verso un cambiamento che, ormai, è inevitabile. Perché sono convinta che il Peer tutoring funzioni non solo con gli alunni, ma anche tra colleghi.

Per tutto ciò che ho premesso, per chi vorrà seguirmi, presenterò su questa testata alcune delle cosiddette metodologie innovative, che possono aiutare i docenti, se non a sopravvivere, almeno ad orientarsi, in questa necessaria transizione digitale.

Conclusioni

Concludo dicendo che sicuramente un grande vantaggio, per i genitori, il Piano Scuola 4.0 lo avrà apportato: siccome tutte le scuole avranno più o meno le stesse dotazioni di strumentazioni tecnologiche, di aule immersive, di laboratori digitali, di ambienti diffusi dedicati al benessere e alla restituzione, finirà la “lucidatura degli argenti” che puntava a stupire l’utenza in occasione degli Open Days organizzati per orientare gli alunni nel momento dell’iscrizione. Le scuole saranno tutte uguali: ciò che le differenzierà veramente sarà la modalità in cui verrà erogata l’offerta formativa. E finalmente, forse, le metodologie faranno la differenza.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3