BEST PRACTICE DIDATTICHE

Piccole scuole digitali crescono: così la tecnologia supporta la “pluriclasse” nelle zone remote

Peer education, cooperative learning, e-twinning, aule virtuali sono protagonisti della rinascita dei mini-istituti delle zone montane o delle isole. Ecco come una gestione smart del digitale può spingere all’eccellenza incrementando senso collettivo e cooperazione internazionale

Pubblicato il 11 Apr 2019

Nicoletta Vitali

Dirigente Scolastico IC Eugenio Donadoni di Sarnico (BG)

scuola

Il digitale leva di eccellenza per le “piccole scuole”, realtà situate in zone montane o sulle isole (in Italia sono 1.681). Peer education, cooperative learning, aule virtuali, e-twinning (ma non solo) stanno trasformando il metodo di insegnamento e apprendimento allargando i confini e generando nuovi modelli che guardano alla collaborazione, anche internazionale. Ecco le best practice italiane.

La Scuola Digitale possiede, potenzialmente, tutti gli strumenti idonei per qualificare e rendere efficienti la formazione, le competenze e l’apprendimento, in tutte le 57.831 (44.896 statali e 12.935 paritarie) scuole italiane. Tra queste decine di migliaia di scuole, ci sono quelle che si definiscono “Piccole scuole”: si tratta di realtà scolastiche situate in zone montane o sulle isole, in paesi non facilmente raggiungibili, contraddistinti da una bassissima densità di popolazione, spesso dispersa su aree molto estese.

Queste piccole comunità presidiano luoghi magnifici e fragili, dal punto di vista socio-economico, del nostro Paese ed è interesse comune tutelarle, evitandone per quanto possibile lo spopolamento, in quanto avamposti culturali ed educativi preziosi. Le Piccole scuole sono costituite dalle Pluriclassi. In Italia se ne contano 1.681 (dato MIUR del settembre 2018), dalle Alpi a Lampedusa, e sono frequentate da alunni di età diverse, ad esempio dalla prima classe della scuola Primaria fino alla quinta, e in alcuni casi (Istituti Omnicomprensivi) dall’Infanzia fino alle Secondaria di II grado.

Il sistema “pluriclasse” e il digitale

In un paese di pochi abitanti, dove ogni bambino ha pochi coetanei, la scuola primaria (esempio più diffuso) ha spesso un’unica classe (definita Pluriclasse), con alunni dai 6 ai 10 anni che condividono la stessa insegnante.

Ancora oggi, resiste la concezione delle pluriclassi intese come tipiche delle scuole marginali, di serie B, ma è arrivato il momento di capovolgere questo pensiero comune, rappresentando l’evoluzione in atto in queste scuole, divenute luoghi di sperimentazione didattica e pedagogica, anche grazie alle nuove tecnologie.

La scuola digitale è in grado di azzerare le distanze spaziali e di collegare virtualmente tra loro in tempo reale comunità distanti anche centinaia o migliaia di chilometri (come nell’E-twinning). La scuola di qualità è caratterizzata dall’efficacia delle metodologie didattiche utilizzate, innovative rispetto alla classica lezione frontale, come, ad esempio, la Peer education, il cooperative learning e l’insegnamento laboratoriale.

In una pluriclasse, dove sono inseriti alunni dai 6 ai 10 anni, non è possibile insegnare a tutti nello stesso modo la stessa cosa, occorre diversificare (con grande capacità di gestione della classe) contenuti e metodologie, anche se ci sono dei vantaggi, quali il numero ridotto degli alunni, che rende più tempestivi ed efficaci gli interventi individualizzati; la flessibilità dell’organizzazione delle lezioni, nell’utilizzo delle risorse tecnologiche e degli spazi di apprendimento; i casi di difficoltà di apprendimento, che possono essere gestiti tramite la collaborazione dei compagni più grandi, che aiutano gli alunni più piccoli, accrescendo nel gruppo le capacità di collaborazione, ascolto e supporto tra pari; si ha più tempo per ascoltare gli alunni; tra famiglie e insegnanti si crea un legame affettivo ed emotivo, di mutua collaborazione; gli alunni imparano a lavorare in autonomia, dato che spesso l’insegnante è occupata con il gruppo di bambini di una classe diversa dalla propria; si impara l’importanza dell’aspettare (non si può avere tutto e subito).

Il valore aggiunto offerto alle pluriclassi dalle nuove tecnologie è la possibilità di allargarne i confini, come avviene ad esempio in una Rete di Scuole Friulane, attraverso il progetto SBILF, nel quale gli insegnanti condividono percorsi didattici facendo lavorare insieme alunni di scuole diverse, in aule virtuali, con gruppi di studenti in Abruzzo e isole Egadi. Anche a distanza, possono svolgere insieme laboratori didattici.

La chance di “fare rete”

A supporto delle Piccole scuole italiane, l’INDIRE ha promosso da alcuni anni la costituzione di questa ed altre reti di scuole, per “sperimentare modalità di lavoro comune grazie al WEB, a Internet e ai sistemi di videoconferenza”.

Si è così creata una rete nazionale di Piccole Scuole che ha permesso, nel corso degli anni, di superare l’isolamento, di collegare classi con pochi alunni e di sviluppare percorsi formativi basati sull’uso delle tecnologie e della collaborazione a distanza. Implementare soluzioni tecnologiche adeguate alle diverse realtà rende possibile superare la ristrettezza dell’ambiente sociale, che limita le possibilità di confronto e tende a ridurre gli stimoli e le opportunità.

La sperimentazione di modalità della conduzione di attività didattiche in collaborazione con altre realtà scolastiche appartenenti a territori diversi può rappresentare un’opportunità reale per superare i limiti derivanti dall’isolamento e dalla dimensione limitata dei territori e degli ambienti sociali.

Allo scopo di unire le azioni formative e progettuali delle Piccole scuole è stato steso un Manifesto, a cui tutte le pluriclassi degli istituti scolastici italiani possono aderire. I tre punti chiave del Manifesto sono: comunità di memoria e qualità di apprendimento; l’esperienza delle pluriclassi, una risorsa e non un limite; tecnologie e inclusione sociale.

Le risorse a disposizione

L’unione Europea è vicina al progetto INDIRE: fornisce risorse finanziarie, attraverso i fondi PON 2014-2020, e strutturali, proponendo anche alle Piccole scuole uno spazio per la cooperazione internazionale, attraverso il progetto e-twinning Outdoor learning: “Gli obiettivi […] sono la cooperazione e la progettazione di attività di apprendimento all’aperto, sfruttando le potenzialità delle tecnologie per confrontarsi con i colleghi e con i compagni di altri Paesi europei.

Quella dell’outdoor learning è una metodologia di apprendimento basata sull’esperienza diretta e sulla scoperta, che presuppone una stretta connessione con l’ambiente naturale che ci circonda. Si è rivelata molto utile nell’aiutare i discenti a sentirsi maggiormente coinvolti nel processo di apprendimento e a sviluppare le cosidette soft skill”.

Il Progetto INDIRE comprende anche percorsi di formazione specifici per gli insegnanti delle Piccole scuole, in modalità blended. Molto interessanti anche i Toolkit predisposti per il progetto dedicato alle Piccole Scuole e ai loro docenti: si tratta di un Toolkit Metodologico e di un Toolkit per il Service Learning.

Altra risorsa online dedicata alle Piccole scuole è il percorso “Ora di Futuro”, incentrato sulle competenze di Cittadinanza: “La “piccola scuola”, all’interno di questo progetto, troverebbe un’occasione di rilancio e visibilità sul territorio poiché potrebbe candidarsi a fulcro di un circolo virtuoso che ha come protagonisti i bambini dai 7 agli 11 anni. Le attività proposte possono successivamente proseguire a casa insieme ai genitori, creando così una sinergia a 360 gradi.

Ecco i passi ancora da fare

In conclusione, come dirigente di una scuola con sei pluriclassi di sessantasei alunni, suddivisi in due paesi di montagna, che sostiene le intenzioni delle Amministrazioni Comunali per mantenere aperte queste due ottime (docenti straordinari e comunità attente ai bisogni della scuola) Piccole scuole, sono lieta di poter contare su progetti e risorse così qualificati, e di poter presentare ai docenti e alle famiglie una prospettiva di sviluppo per le loro scuole e per il territorio che ne costituisce il bacino d’utenza.

I passi da compiere sono molti, per chi si appresta a valorizzare e rimotivare le pluriclassi: occorre implementare ulteriormente le dotazioni tecnologiche delle scuole e formare adeguatamente i docenti interessati; è necessaria la collaborazione degli Enti pubblici e il supporto degli stakeholder per strutturare ambienti e tempi dell’apprendimento adeguati; gli organi collegiali della scuola devono esprimersi nel merito, attraverso le loro delibere. L’obiettivo a medio termine è che le Piccole scuole diventino un laboratorio aperto e inclusivo, un’occasione per tutta la scuola di crescere in motivazione, soddisfazione, interesse e partecipazione attiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati