l'analisi

Scuola digitale, stasi infinita: quattro domande al Governo (per una svolta)

Il governo giallo-verde non sembra avere in canna molte iniziative per sostenere il processo di “aumento digitale” della scuola e del sistema della formazione, che pure potrebbe giocare un ruolo importante per colmare il gap digitale dell’intero Paese. Facciamo il punto della desolante situazione italiana nella Ue

Pubblicato il 02 Mag 2019

Paolo Maria Ferri

Università degli Studi Milano Bicocca

DigitalSchool

Cosa sta facendo concretamente o farà il Governo gialloverde per colmare il digital gap della scuola italiana? Poco o nulla si scorge all’orizzonte oltre al primo ed esiguo stanziamento (35 milioni di euro per il 2019 contro più di 450 milioni del governo Renzi nel biennio 2016-2018) e alle misure annunciate dal sottosegretario Salvatore Giuliano (istituzione di un comitato scientifico del PNSD e la creazione delle “equipe territoriali formative“).

Vogliamo allora porre al Governo quattro domande, nella speranza di avere una risposta celere e esaustiva. Prima però proviamo a fare una panoramica del (desolante) stato della digitalizzazione del Paese, con un occhio particolare, naturalmente, alla scuola.

Il divario digitale italiano rispetto all’Europa

Se si prende in considerazione l’indice complessivo DESI 2018 (Digital Economy and Society Index) mediante il quale la Commissione europea definisce il livello di attuazione dell’Agenda digitale da parte dei singoli paesi membri dell’unione, ci accorgiamo che l’Italia si colloca al venticinquesimo posto su ventotto Stati.

fig. 1 Performace italiane rispetto alle dimensioni studiate dal Desi

Come si può notare dal grafico qui sopra l’Italia è in gravissimo ritardo rispetto alla media europea soprattutto alla formazione del capitale umano e all’uso dei servizi internet. Questi dati non sono astratti ma hanno una ricaduta molto concreta sulla vita di tutti noi soprattutto sul tempo che perdiamo in pratiche burocratiche “analogiche” che potremmo di molto abbreviare attraverso buone soluzioni Web. Il paradosso italiano della pubblica amministrazione è però il seguente – come dimostrano i dati DESI – per i servizi digitali offerti dalle PA e rispetto all’integrazione del Web nella nostra vita privata e quotidiano siamo vicini alla media europea (fig. 1).

ma i cittadini italiani sono quelli che utilizzano di meno i differenti sistemi eGoverment e digitalizzazione dei processi della PA.

Questo dato impressionante si spiega con la scarsa qualità e usabilità del software, in particolare delle interfacce, in dotazione alle pubbliche amministrazioni (Regioni, Comuni, Enti ecc..) si pensi per la scuola al Sistema Informatico dell’Istruzione o per l’Università ai Software (SIDI) o per l’università di vari software offerti dal CINECA al Miur, le home page di riferimento spesso ci riportano ai software degli anni ottanta! E si spiega, anche, con l’astruso e kafkiano iter burocratico che regola il funzionamento di questi già obsoleti e macchinosi software.

Ad esempio, molti registri elettronici – obbligatori nelle scuole – non permettono la portabilità dei dati se il dirigente desidera passare ad altro fornitore, in aperta violazione dei regolamenti sugli open-data e sulla concorrenza. O ancora in molte università italiane sono state digitalizzate, le procedure di rimborso delle missioni e delle trasferte ma poi la pratica va stampata e consegnata firmata, in cartaceo agli uffici (Sic !).

La scuola digitalmente aumentata: poche realtà avanzate

In questo paesaggio con rovine, è ovvio pensare che il processo di “aumento digitale” della scuola e del sistema della formazione potrebbe giocare un ruolo importante, anzi fondamentale, nel miglioramento dell’efficienza del nostro sistema sociale e produttivo perché potrebbe colmare almeno il gap competenze digitali (la scuola) e long life l’Università (l’istruzione superiore e l’università) che l’indice Desi indica come una delle cause più gravi dell’arretratezza italiana rispetto all’Europa.

Ricordiamo che la competenze del capitale umano e il correlato uso dei servizi Internet sono le due componenti più basse dell’indice italiano. Ma anche in questo caso il panorama tratteggiato da Agcom a Febbraio del 2019 nel rapporto Educare digitale. Lo stato di sviluppo della scuola digitale non presenta tinte non meno fosche. La digitalizzazione delle scuole italiane è ancora da completare e il livello di infrastrutturazione digitale del nostro sistema formativo non è affatto uniforme.

I principali nodi da sciogliere

Questa “istantanea” dell’Agcom mette in rilievo anche quali siano i nodi più rilevanti da sciogliere perché le buone politiche, come ad esempio, il Piano Nazionale Scuola Digitale, messe in campo dai governi precedenti a quello verde-giallo possano dare frutti:

  • Completare il cablaggio delle scuole: “La digitalizzazione – afferma Agcom – del sistema scolastico si presenta come un processo estremamente complesso e richiede un’attenta pianificazione dal momento che molto dipende dalla realizzazione di adeguate infrastrutture condizione necessaria ma non sufficiente per completare il processo di digitalizzazione delle scuole”. Ancora il 3% delle scuole non presenta alcuna connessione a Internet e nella maggior parte del casi la banda ultra-larga è ancora un sogno per la maggior parte delle scuole italiane.
  • Formare metodologicamente i docenti: “Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e di performance propri di una scuola digitale i risultati dell’analisi suggeriscono che sarebbe opportuno intensificare le iniziative a sostegno dello sviluppo di competenze e di cultura digitale, in particolare quelle che mirano ad affinare le capacità tecniche di docenti e studenti, quelle volte all’apprendimento e all’approfondimento di nuove metodologie didattiche e pedagogiche, più costruttive e con le quali migliorare i processi di apprendimento, le esperienze e il saper fare”. La percentuale dei docenti che quotidianamente si avvale di strumenti digitali per le proprie lezioni è ancora molto bassa, in media solo il 47% circa ( e ricordiamoci che strumento più diffuso è la LIM … ).

Le azioni del governo fino ad oggi

Ma cosa sta facendo il Governo e in particolare il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per rimediare a queste carenze: molto poco davvero, come abbiamo segnalato già in un precedente articolo la politica messa in campo dal ministro Bussetti dal sottosegretario Salvatore Giuliano è quella della “dichiarazione” a basso tasso di finanziamento. Sostengono, infatti, in interviste e convegni la necessità dell’innovazione digitale ma sono molto meno chiari e decisamente evasivi sui fondi da stanziare.

Il ministro Bussetti afferma, ad esempio, in un intervista a Tecniche della Scuola“cambiare impostazione della didattica, usare le nuove tecnologie, insegnare ad avvicinarsi ai social media, puntare sulle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica)”:  buoni propositi ma seguiti da una frase preoccupante, “non credo che servano molti investimenti, possiamo usare meglio gli investimenti fatti”.   Su queste tematiche, come in tema di finanziamenti dei progetti, Bussetti pare lasciare ampia autonomia alle scuole, ammettendo implicitamente che i finanziamenti del governo per attuare questi propositi non saranno ingenti.

Questa impressione sembra essere anche confermata dell’unico provvedimento finanziato in tema di “Scuola digitale” in questi primi undici mesi di governo sono stati stanziati complessivamente trentacinque milioni di euro per il 2019 contro il più di quattrocentocinquanta milioni del governo Renzi nel biennio 2016-2018. I finanziamento sono legati per la maggior parte a progetti per la realizzazione di Ambienti digitali didattici innovativi (22 milioni di euro), capaci, cioè, di integrare nella didattica l’innovazione metodologica e tecnologica.

Innovare a basso tasso di investimento: questa parrebbe essere la linea del governo giallo-verde. Questo approccio, eufemisticamente minimalista, è confermato anche dalle altre misure del pacchetto: 7,5 milioni per potenziare la formazione delle competenze digitali degli studenti e formazione degli insegnanti sul PNSD.

Perché il Governo non si attiene alla linee di attuazione del PNSD e  del Piano Nazionale di Formazione degli insegnanti 2016-2019, sbloccando le poste di bilancio che La buona scuola aveva ipotizzato per il biennio 2019 e 2020, e che riponiamo – “a futura memoria” nello specchietto che segue tratto da PNSD del Ottobre 2015?

Il buio oltre le europee

Ultimamente le “dichiarazioni” a favore della scuola “aumentata” dalle tecnologie del MIUR si sono ulteriormente diradate, probabilmente a causa delle incombenti elezioni regionali ed europee che hanno paralizzato l’azione di un governo a “due teste” i cui vice-premier si azzuffano, in chiave elettorale, su temi sempre molto lontani dalle necessità della Scuola e dell’Università.

Ma cosa sta facendo concretamente o farà oltre al primo ed esiguo stanziamento il Ministero verde-giallo per colmare il digital gap della scuola italiana? Proviamo a ricavarlo dalle parole del sottosegretario Salvatore Giuliano, invero persona competente e, già dirigente innovativo dell’ITIS Majorana di Brindisi. In svariate interviste e in occasione della recente discussione con chi scrive sui fondi del PNSD, Giuliano ha riaffermato a Il Fatto Quotidiano la volontà sua e di Bussetti di procedere con l’innovazione digitale. E’ stata annunciata l’istituzione di un comitato scientifico del PNSD e la creazione delle “equipe territoriali formative“: centoventi docenti, distaccati dal servizio, per costituire una task force con il compito di “formare i colleghi alle nuove metodologie, anche con l’utilizzo delle tecnologie”: in effetti la Legge di bilancio 2019 prevede questo intervento.

Le quattro domande al Governo su Scuola digitale

Non dubito della buona fede di Giuliano e della sua volontà innovatrice ma formulo alcune domande che spero ottengano risposta:

  • Quando sarà realizzato il cablaggio in banda ultralarga di tutte le scuole italiane?
  • Quando verranno completati i piani di investimento relativi al Piano Nazionale Scuola digitale e al Piano Nazionale di formazione del docenti in materia di tecnologie didattiche di cui abbiamo detto più sopra?
  • Basteranno centoventi “docenti/formatori digitali” per completare una riforma che circa 8000 “animatori digitali” e i loro “team dell’innovazione” – figure istituite dal Piano Nazionale Scuola digitale – non sono riusciti ad far decollare ?
  • Riusciranno Giuliano e Bussetti rispettivamente del Movimento 5 Stelle e della Lega a trovare un’unità di intenti che lo stesso Governo dei due vice-premier sempre meno dimostra?

Speriamo che queste domande non restino “perdute nel vento” delle promesse elettorali e della ricerca di coperture ai provvedimenti “bandiera” già adottati dai due partiti e concorrenti di Governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4