L'ANALISI

Shock digitale per la scuola, smontiamo il falso mito del “tool”

L’improvvisa svolta tecnologica imposta dall’emergenza ha rivelato le smagliature di una visione “analogica” della classe dirigente. Che si è limitata a indicare gli strumenti trascurando i processi e le esigenze dell’utenza. Ma non basta una piattaforma per fare la didattica online. Ecco perché

Pubblicato il 26 Mag 2020

Cesare Gallotti

Consulente su sicurezza delle informazioni, qualità e privacy

Education concept

Prima i processi e le persone, poi gli strumenti. E’ questa una pietra miliare nell’approccio alla sicurezza delle informazioni. Purtroppo si tratta di un modello largamente disatteso su molti fronti nel corso dell’emergenza COVID-19. La scuola digitale è uno fra questi: analizziamo i dettagli e gli effetti collaterali delle scelte operate dal governo italiano.

Digitalizzazione a tempi forzati

E’ indiscutibile che l’emergenza ha richiesto di forzare i tempi della digitalizzazione (o delle modifiche al modo di operare) anche in ambienti dove gli strumenti informatici erano poco o per nulla utilizzati. Purtroppo però l’approccio è stato più spesso quello, sbagliato, di cercare “il tool” e non di capire le necessità operative e le esigenze delle persone che avrebbero subito questa digitalizzazione forzata. Il caso della scuola, anche per la sua dimensione, è emblematico e non è diverso da quanto spesso si vede in realtà private o più piccole: è stata posta scarsa attenzione agli utenti e si hanno conseguenti inefficienze.

Abbiamo un problema: troviamo un tool

Il DPCM dell’8 marzo 2020 ha fatto interrompere quasi ogni attività di didattica in presenza, permettendo la possibilità di svolgere attività di attività formative a distanza. Il Ministero dell’Istruzione (MIUR) si è subito attivato e ha aperto una pagina web dedicato alla didattica a distanza presentando strumenti informatici utili a questo scopo.

Peccato che l’iniziativa del MIUR si sia fermata lì e non abbia fornito ulteriore supporto a docenti e genitori. Il ministero si è limitato a presentare sinteticamente gli strumenti e le modalità per accedervi e a rimandare alle pagine di supporto del singolo strumento.

Nessuna istruzione semplificata e specifica per il caso italiano è stata fornita per gli insegnanti (per esempio, come avviare video lezioni, come assegnare i compiti, come monitorarne le scadenze e la consegna) e per gli alunni e genitori (per esempio, come accedere alle video lezioni, monitorare l’assegnazione dei compiti, consegnarli). Insomma, nessuna indicazione “for dummies” ad una popolazione molto eterogenea quanto a disponibilità di strumenti informatici e di competenze in merito.

Così molti insegnanti e molti genitori si sono attivati in modo volontaristico cercando di capire, classe per classe, come usare gli strumenti e come coinvolgere i genitori meno disinvolti nel loro utilizzo. A onore del merito, una nota del MIUR del 17 marzo fornisce “Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”. Queste includono considerazioni sulla necessità di avviare iniziative di didattica a distanza e le peculiarità da considerare per i diversi ordini di scuola.

Strumenti per la didattica a distanza

Stando alla nota, è stata nominata una task force per selezionare alcuni strumenti. Gli strumenti sono stati sì selezionati, ma il lavoro, purtroppo, sembra si sia concluso con la selezione e la deselezione di alcuni strumenti (il sito, fino a inizio aprile, includeva le piattaforme WeSchool, Edmodo e Zoom, poi scomparse; il giorno 9 aprile era presente Facebook, ma il 10 non lo era più; il giorno 16 era ricomparso WeSchool).

Un’analisi delle piattaforme valutate e rivalutate e le ragioni per la loro inclusione o esclusione avrebbe rappresentato un chiaro segnale dell’attenzione posta al problema da parte della task force che invece sembra essersi limitata a presentare in modo esteticamente corretto le piattaforme sul sito del MIUR. Curiosamente, poi, il supporto al sistema scolastico, rivolto alle “community” (perché l’inglese è sempre d’obbligo), è basato sulla piattaforma WeSchool, non sempre presente tra quelle consigliate dal Ministero.

Reazione di insegnanti, studenti e genitori

Alcuni insegnanti hanno reagito con entusiasmo e avviato iniziative di didattica a distanza, altre si sono sentite impreparate e si sono limitate a preparare esercizi e lezioni da inviare via WhatsApp o via email. In molti casi, l’impreparazione degli insegnanti ha visto un avvio molto confuso e molto faticoso per gli studenti e i genitori: invio delle lezioni senza alcun criterio di frequenza, mancanza di scadenze, uso di troppi canali di comunicazione.

Alcune famiglie, poi, hanno visto arrivare esercizi che richiedevano la stampa di documenti, ma senza avere i mezzi per stampare, altre famiglie non hanno né i dispositivi da dedicare allo studio dei figli (per esempio, perché hanno pochi dispositivi e da usare per il lavoro o hanno dispositivi obsoleti), né gli spazi dove i figli possano seguire le lezioni.

Va anche detto che alcune famiglie, pur volonterose, si sono trovate in difficoltà per la difficoltà di procurarsi gli strumenti mancanti. Tutto considerando, il problema dell’inclusione di tutti i bambini nel sistema scolastico si è posto in modi e forme diverse.

Scuola digitale, il giallo delle piattaforme scomparse

Inizialmente, il sito del MIUR includeva, tra le piattaforme segnalate, WeSchool e Edmodo. WeSchool è simile alle BBS degli anni Novanta, ma meno semplice da seguire: i nuovi commenti o le nuove indicazioni non sono evidenziate e questo forza i partecipanti a visitare tutte le board per verificare se sono presenti nuovi commenti. Sembra, insomma, una versione semplificata di Facebook, spacciata però per piattaforma di supporto alla scuola.

Edmodo è più complesso e completo, ma la prima funzionalità presentata ai partecipanti è quella di chat, uguale al wall di Facebook. E’ relativamente semplice identificare i compiti assegnati e le scadenze; più difficile seguire i commenti degli insegnanti.

E’ chiaro che si tratta di prodotti che potrebbero essere migliorati, ma il loro utilizzo non richiede un pagamento in denaro e forse non si può pretendere più di tanto. Dall’altra parte, è bene ripeterlo, istruzioni semplici per insegnanti, alunni e genitori italiani sulle funzionalità di base dovevano essere predisposte. Infatti alcuni insegnanti e alcuni genitori sono stati costretti a un super lavoro per istruire tutte le famiglie non sufficientemente abili nell’utilizzare gli strumenti necessari e a preparare istruzioni che ci sarebbero già dovute essere.

Il MIUR si è spesso limitato a fornire i link alle pagine di supporto delle piattaforme, spesso orientate alla promozione del prodotto o a rispondere a questioni molto specifiche.

Didattica online, il nodo privacy

Sulla privacy il Garante si è già espresso e sembra che tale argomento non fosse stato affrontato con la dovuta attenzione.

Una delle applicazioni inizialmente proposte dal Ministero, Zoom, è stata segnalata come problematica per la riservatezza delle comunicazioni. Forse è questo uno dei motivi per cui non è più presente sul sito del Ministero, ma, senza alcuna trasparenza non è segnalato, né sono fornite le motivazioni per cui gli strumenti sono prima consigliati poi dimenticati.

Considerando che il Ministero sta suggerendo di fornire dati personali di tutti i minorenni italiani (e ricordiamo che le piattaforme suggerite sono quelle dei giganti tech Google, Microsoft, Amazon e Facebook, che compaiono spesso in alcune analisi sui trattamenti impropri di dati personali), era meglio se le analisi sulla privacy (ossia le PIA) fossero state fatte e pubblicizzate.

Quel che serve alla scuola (ma non solo)

Il caso della scuola italiana, in realtà, riflette esperienze già viste nelle aziende private e pubbliche, ossia la forzata informatizzazione senza adeguato supporto, come se ogni cosa potesse essere risolta con un “tool informatico” e basta.

E’ invece ben noto che in ambienti complessi ogni progetto di informatizzazione, o di cambio degli strumenti digitali, non può essere affrontato come il cambio di un giochino sul proprio smartphone: è necessaria un’analisi degli utenti e dei loro fabbisogni, delle funzionalità necessarie, dei fabbisogni di sicurezza delle informazioni e dei dati personali, oltre alla preparazione di istruzioni e, infine, nei casi più complessi, un affiancamento preventivo e per un certo periodo dopo l’avvio del progetto per affinare le competenze degli utenti.

Purtroppo, ancora una volta, è il caso di dire che la classe dirigente si è dimostrata impreparata a questa sfida. E’ il caso di ribadire la necessità di prevedere, nei piani di studi per i futuri dirigenti (per esempio nelle università di Economia e commercio o di Scienze politiche) l’informatica non solo da un punto di vista tecnologico, ma anche sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3