relazione Copasir

5G e sicurezza: ecco perché serve una grande azienda tech nazionale

Italtel è una delle ultime aziende italiane con una grande capacità nel settore tlc. Sarebbe stato utile trasformarla in un polo nazionale a intervento pubblico, ma così non è stato. Ora però è tempo di rimediare per avere una azienda in grado di fornire apparati e tecnologie strategici, come accade in Francia e Germania

Pubblicato il 23 Dic 2019

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

5g-cina

La relazione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) a proposito delle tecnologie 5G e del ruolo delle aziende cinesi pone la politica di fronte all’urgenza di ricominciare a occuparsi più della sicurezza degli apparati che al loro prezzo. E, soprattutto, potrebbe essere l’occasione – probabilmente l’ultima che abbiamo – per aprire un dossier Italtel, chiedere a CDP di entrare nel capitale ed eventualmente costruire una serie di accordi e joint ventures con partner industriali che siano disposti a fornire know-how per partecipare agli utili, e avere così una azienda nazionale che possa rispondere meglio alle esigenze del 5G del nostro paese controllando ogni fase dell’ingegnerizzazione e della produzione.

Non so se ormai è troppo tardi ma meriterebbe una riflessione attenta, soprattutto perché, leggendo la relazione del Copasir ciò che mi ha colpito di più è un passaggio sulla Germania: “La Germania, nel dicembre 2018, ha adottato misure di protezione dell’economia attraverso l’implementazione, a cura della comunità intelligence e delle forze di polizia, di due progetti connessi con il sistema di monitoraggio degli investimenti esteri. Il primo progetto, denominato «Iniziativa per la protezione del business», è coordinato dal Ministero dell’interno, mentre il secondo, coordinato dal Ministero dell’economia, è dedicato allo screening degli investimenti diretti esteri. Sono state inoltre assunte iniziative per modificare la normativa interna, al fine di abbassare la quota, fissata al 25 per cento, di acquisizioni dall’estero di società che operano in settori strategici.”. L’approccio tedesco, a differenza del nostro, non è solo indirizzato al controllo della sicurezza degli apparati ma mira al controllo degli investimenti esteri nei settori strategici.

L’approccio del Governo italiano

L’approccio del nostro governo è volto a rafforzare giustamente il sistema di valutazione delle tecnologie attraverso il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 15 febbraio 2019 che istituisce il Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN), presso l’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione ma basta un maggior controllo degli apparati dei fornitori? E chi ci assicura che negli aggiornamenti o nelle patch di sicurezza non si annidino pericolosi buchi di sicurezza? E essere uno tra i principali paesi industrializzati e non avere una presenza nei settori più strategici dell’economia non mina la nostra sicurezza nazionale e il nostro benessere?

Se avessimo aziende nazionali in grado di fornire apparati e tecnologie sui settori strategici avremmo un’arma ben più importante e sicura. In realtà le avremmo pure, non ci mancano le competenze nei settori delle telecomunicazioni.

I nostri partner europei, a partire da Francia e Germania, in modo diretto o indiretto sono presenti nei grandi gruppi industriali per sostenerne la crescita e la solidità finanziaria e per renderli capaci di raccogliere quanto viene prodotto dal sistema della ricerca e dall’università trasformandolo in industria e lavoro. Parliamo di Alcatel, Siemens, Ericcsson, Nokia. Aziende ormai messe in difficoltà dalla pervasività cinese e coreana ma che continuano ad operare. Certo se pensiamo che all’epoca del GSM l’Europa era leader mondiale e oggi siamo un mercato invaso da tecnologie straniere dovremmo farci delle domande su come l’Europa affronta il tema delle tecnologie.

L’Italia e la (scarsa) valorizzazione delle sue eccellenze

Mentre negli anni scorsi la CDP entrava nel settore degli hotel abbiamo ceduto AnsaldoBreda ad Hitachi o Ansaldo STS (leader mondiale nel digitale nel settore treni) sempre da Hitachi, come abbiamo ceduto Magneti Marelli sempre ai giapponesi. La nostra capacità strategica industriale nei settori innovativi è venuta sempre meno e oggi compriamo da aziende estere ciò che prima producevamo direttamente (spesso continuiamo a produrre in Italia perché abbiamo ancora competenze di eccellenza a dimostrazione che il deficit è di imprenditorialità, finanziario o talvolta di management).

Le piccole e medie aziende italiane spesso sono punte di eccellenza su settori specifici ad alto valore aggiunto ma da sole non reggono la competizione internazionale e diventano troppo spesso preda di aziende estere più grandi.

Il settore delle telecomunicazioni italiano ha visto negli anni scorsi e ancora oggi la progressiva uscita di importanti player che qui avevano centri di ricerca e produzione. Dalla Alcatel, alla Ericcsson, alla Motorola mobile. Migliaia di posti di lavoro in meno e in particolare ricercatori, professionalità elevate, ingegneri. Questo mentre la ricerca e le università italiane continuano a posizionarsi nei primi posti al mondo nel settore delle telecomunicazioni.

Il “caso” Italtel

Italtel rappresenta una delle ultime aziende italiane con una forte storia e una grande capacità sul mondo delle telecomunicazioni. Sarebbe stato più utile trasformarla in un polo nazionale ad intervento pubblico e invece abbiamo lasciato che fosse acquisita da una azienda più piccola di lei (Exprivia) senza la capacità finanziaria e il respiro internazionale necessario a farle fare il balzo e trasformarla in un polo nazionale che possa consolidare le sue partnership internazionali (a cominciare CISCO leader mondiale delle reti) ed entrare in settori delle telecomunicazioni affini a quelli attuali come le infrastrutture mobili.

Certo allo stato attuale Italtel non avrebbe potuto competere con i giganti mondiali ma avrebbe potuto stabilire delle joint venture e degli accordi per costruire prodotti propri, sviluppare il software e gli apparati e questo ci avrebbe garantito sia la possibilità di incrementare il know-how nazionale ma soprattutto di disporre del controllo necessario ad utilizzare apparati, almeno nelle reti più core, sicuri e affidabili. Per fare questo sarebbe stato utile che il pubblico (attraverso la CDP o i suoi fondi strategici) avesse preso il controllo di Italtel, rafforzando le sue capacità finanziarie e dando respiro e forza alla sua capacità di produrre e vendere.

Italtel è anche molto presente nel meridione, avrebbe potuto essere leva di sviluppo intercettando le competenze presenti in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria (oltre quanto già presente nel nord) consentendo al governo di promuovere interventi in quelle aree dove aziende estere evitano di arrivare.

Il carattere strategico del settore e di una azienda di questo tipo appare ancora più evidente con le raccomandazioni del COPASIR se non bastasse l’esigenza vitale per il nostro paese di farsi varco nel mondo delle nuove tecnologie. Sulla falsariga dei tedeschi avremmo potuto proteggere il nostro modello di business e la nostra sicurezza e invece rischiamo che non abbia capacità finanziaria di reggere lo stretto passaggio del mercato attuale.

Perché serve una politica pubblica industriale nel settore

È sempre più necessaria una politica industriale di settore che veda l’intervento diretto del governo, sul modello degli altri paesi europei che hanno partecipazioni rilevanti nell’industria dell’auto o in altri settori ad elevata tecnologia dove si giocheranno le sfide del domani. Italtel potrebbe essere la prima occasione di intervento in tal senso facciamo ancora in tempo.

I fondi spesi in startup o parchi scientifici e tecnologici degli ultimi venti anni non hanno ancora prodotto nessun effetto nel posizionamento strategico del nostro paese sull’innovazione, né in termini di PIL, né in posti di lavoro, né in tecnologia eppure non ci mancano le competenze che nel frattempo fuggono all’estero.

Per fare questo sono necessari investimenti ingenti e tempi non compatibili con la finanziarizzazione del mercato, i ritorni sono necessariamente differiti in tempi troppo lunghi per essere presi in considerazione da banche o fondi internazionali.

Il rischio di non intervenire su Italtel, in ultima analisi, è quello di disperdere un patrimonio ingente di conoscenza e un brand spendibile sul mercato svuotandolo progressivamente di brevetti, know-how, capacità di progettare e produrre in Italia. Il danno per il Paese sarebbe incalcolabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati