bambini e digitale

Accesso dei minori ai servizi digitali: soluzioni per tutelare privacy e sicurezza

Il problema dell’accesso dei minori a contenuti non adatti alla loro età riguarda le piattaforme ma anche (o soprattutto) i genitori. Il Garante privacy ha provato ad affrontare il problema e alcune piattaforme si sono attrezzate, ma resta complesso conciliare il tema del controllo con la tutela della privacy

Pubblicato il 30 Mar 2021

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

filtro parental control agcom

La questione dell’utilizzo dei social da parte dei minori necessita di soluzioni urgenti per arginare le conseguenze nefaste di un accesso inconsapevole di utenti troppo giovani a contenuti non adatti alla loro età. A una esigenza di controllo si affianca, tuttavia, la non meno fondamentale protezione della privacy degli individui, a maggior ragione visto che stiamo parlando di minori.

Come conciliare questi due aspetti? La risposta non è affatto scontata e già da alcuni anni le piattaforme online affrontano il problema della verifica dell’età del proprio pubblico, non sempre riuscendo a rispettare le varie normative del settore, sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti.

Equilibrio tra controllo dell’età e tutela della riservatezza

Il problema dell’accesso a servizi online da parte di bambini o preadolescenti che non raggiungono l’età minima per prestare il consenso al trattamento dei propri dati da parte delle imprese della società dell’informazione (in Italia: 14 anni) è particolarmente complesso: si tratta di conciliare una necessità di controllo da parte dei fornitori di servizio ma, allo stesso tempo, evitare che questi entrino in contatto con un’enorme quantità di dati identificativi relativi a minori, creando una sorta di anagrafe digitale.

Ne ha parlato in varie interviste il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, che ha sottolineato la necessità di distinguere tra controllo dell’età e identificazione: non è affatto detto che per impedire a minori di accedere a servizi su internet sia necessario risalire alla loro identità anagrafica, visto che le nuove tecnologie di intelligenza artificiale ci forniscono gli strumenti per dedurre l’età di un soggetto dal suo comportamento, anche se con un certo margine di errore e sempre facendo particolare attenzione a evitare intrusioni eccessive (anche se il soggetto non è identificato resta comunque identificabile e, quindi, i suoi dati personali sono tutelati dal Regolamento europeo). L’utilizzo di algoritmi che analizzino, ad esempio, i contenuti visualizzati, il modo in cui il soggetto interagisce con essi e con i propri dispositivi elettronici, i suoi contatti, i tempi di fruizione e di lettura, può essere una soluzione al problema ben più valida della richiesta di dati identificativi (come la carta d’identità, o l’accesso tramite SPID).

“Se non ha l’età, i social possono attendere” (Garante per la Protezione dei Dati Personali)

“Se non ha l’età, i social possono attendere” (Garante per la Protezione dei Dati Personali)

Guarda questo video su YouTube

Se tutto il discorso fatto fino a questo punto pone il problema del controllo degli accessi alle piattaforme in capo ai responsabili delle stesse, è anche vero che nel caso dei minori sarebbe sempre auspicabile una supervisione delle loro attività online da parte dei genitori o dei tutori; cosa sempre più difficile, certo, ma non per questo una battaglia persa in partenza.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una campagna di sensibilizzazione, in collaborazione con Telefono Azzurro, sull’uso dei social da parte dei bambini, il cui motto è Se non ha l’età, i social possono attendere. Si cerca, insomma, di richiamare l’attenzione degli adulti sul loro ruolo fondamentale di sorveglianza della prole, che dovrebbe estendersi anche oltre il mondo fisico: evitare che il proprio figlio si sbucci un ginocchio correndo non è affatto più importante di proteggerlo dai rischi dell’Internet, ma questa cosa non è ancora chiara per tutti, forse anche perché, ad esempio, il furto dell’identità digitale del bambino non ha conseguenze tangibili immediatamente percepibili (eppure, nei fatti, è un pericolo ben più grave).

È quindi fondamentale, oggi, insegnare ai genitori a non “parcheggiare” i minori di fronte a uno smartphone o un tablet, come alcuni anni fa si faceva con la televisione (pratica che già da tempo è stigmatizzata, giustamente, e che tuttavia è molto meno rischiosa dell’accesso incontrollato al mondo digitale), anche se le differenti fasi di sviluppo che rientrano nella categoria degli infra-quattordicenni impongono una diversa gradazione anche delle ingerenze da parte degli adulti sull’autonomia dei propri figli.

Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti

Il caso YouTube: la diversificazione come possibile soluzione al problema

Mentre oggi il social che più fa discutere sotto questo aspetto è TikTok, due anni fa è stato il turno di YouTube di trovarsi nell’occhio del ciclone per il problema dell’uso della sua piattaforma da parte di minori non autorizzati. Nel 2019 Google ha ricevuto una sanzione di 170 miliardi di dollari da parte della Federal Trade Commission statunitense per violazione del Children’s Online Privacy Protection Act (“COPPA”) con le sue attività di monitoraggio e targeting di soggetti minori di 13 anni. Infatti, l’affermazione da parte del social del divieto di utilizzo da parte di soggetti che non raggiungano tale soglia d’età, contenuta anche nei termini di servizio, non è stata sufficiente a evitare la sanzione visto che, concretamente, non erano stati messi a punto meccanismi idonei a impedire l’accesso a chi non era autorizzato, né controlli adeguati. Inoltre, i contenuti presenti su YouTube e varie attività di marketing targettizzato sembravano rivolti a un pubblico ben al di sotto dell’età consentita.

Tuttavia, già dal 2018 è attiva anche in Italia l’app “YouTube Kids”, creata apposta per consentire ai più piccoli la fruizione dei contenuti presenti sulla piattaforma. Si tratta di una versione del social progettata per i bambini al di sotto dei 13 anni, ossia coloro che altrimenti non potrebbero affatto utilizzare YouTube, e che di conseguenza comprende contenuti appositamente selezionati per tale pubblico.

Baby YouTubers, tra opportunità e sfruttamento economico: zone grigie e domande da porsi

Anche in relazione a “YouTube Kids” non sono mancate critiche e discussioni, in particolare per via di due problematiche: da un lato è stato così ritagliato uno spazio controllato cui è chiaro che accederà solo una determinata categoria di soggetti, fornendo in questo modo ai gestori del social un campione perfetto per analizzarne i dati; dall’altro, vi è una differenza significativa nelle esigenze di un preadolescente rispetto a quelle di un bambino in età prescolare, per cui i contenuti selezionati per questa audience non si sono rivelati appetibili per tutto il pubblico cui sono rivolti. Quest’ultimo problema è, ovviamente, un ostacolo importante per YouTube, che rischia di perdere l’interesse di tutta una fetta di utenti, troppo maturi per la funzionalità Kids ma non ancora abbastanza per accedere alla versione completa della piattaforma.

La soluzione, però, forse è già stata trovata: un aggiornamento di Google che consente di creare un profilo del minore infra-tredicenne tramite l’app Family Link che contenga anche un accesso ristretto ad alcuni contenuti di YouTube. Si tratta, quindi, non più di impedire ai bambini l’utilizzo del social, ma di dare loro la possibilità di usufruirne in modo controllato, al di fuori del perimetro di “YouTube Kids” ma comunque con alcune limitazioni importanti rispetto all’esperienza offerta agli adulti. La decisione, in questo caso, resta in capo ai genitori, che possono impostare a quale fascia far accedere i propri figli: se a quella chiamata “Esplora”, con contenuti adatti in genere a un pubblico dai 9 anni in su, o a quella successiva di “Esplora altro”, più interessante per degli adolescenti, oppure, infine, a “Gran parte di YouTube”, che comprende la maggioranza dei video del social a parte quelli sottoposti a un limite di età. Si tratta, insomma, di una sorta di “parental control” integrato nella stessa piattaforma. Inoltre, tramite questa funzionalità i minori non saranno sottoposti a pubblicità targhettizzata, non potranno fare acquisti in-app né creare video o commenti; vengono quindi disattivati gli elementi più rischiosi per questo pubblico che si presume ancora facilmente influenzabile e condizionabile.

YouTube kids e i minori in rete: gli unici veri filtri sono genitori e scuola

Questo tipo di impostazione presenta vari innegabili vantaggi: saranno i genitori stessi a valutare, in base alla maturità e agli interessi dei propri figli, fino a che punto consentire loro di navigare sulla piattaforma di video, senza però confinarli in un “recinto” digitale troppo stretto da cui desidererebbero evadere, col rischio di entrare così in contatto con contenuti non adatti. Vi sarebbe in questo modo anche un controllo dell’età nel momento in cui il profilo su Family Link fosse creato dal genitore, senza dover ricorrere a strumenti invasivi della privacy degli utenti.

Conclusioni

I confini tra mondo digitale e mondo fisico stanno sfumando sempre più, specialmente per le nuove generazioni; è ormai fondamentale garantire che anche lo spazio online sia un luogo sicuro dove i giovani si possano esprimere e intrattenere senza entrare in contatto con immagini, video, interazioni di qualsiasi tipo inadatte alla loro età e maturità. Uno stretto proibizionismo potrebbe portare al risultato opposto, inducendo i ragazzi più curiosi a introdursi illecitamente in spazi a loro vietati, senza alcun tipo di controllo. Soluzioni che differenzino il trattamento in base all’età e che incoraggino una supervisione da parte dei genitori sembrano oggi preferibili, sia dal punto di vista della responsabilizzazione della società, sia da quello della tutela dei dati personali, evitando così di richiedere ai gestori delle piattaforme analisi eccessive dei dati degli utenti per determinare se abbiano i requisiti per accedere a un servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati