il punto

Agenzia per la Cybersicurezza, i regolamenti attuativi: come si delinea la strategia del Governo

Si va completando la strategia di cyber-resilienza nazionale già definita con il perimetro di sicurezza nazionale, con l’ACN nel ruolo di “Autorità” a tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato contro le minacce cibernetiche. Lo stato dell’arte e i prossimi step

Pubblicato il 11 Gen 2022

Tommaso Ruocco

Junior Analyst Hermes Bay

cyber decreto aiuti

Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di tre nuovi regolamenti attuativi, si va a delineare sempre di più la struttura e il funzionamento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, diretta dal professor Roberto Baldoni, già responsabile e vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS).

I regolamenti attuativi dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

I tre regolamenti saranno vincolanti, rispettivamente per le funzioni di contabilità, organizzazione e personale.

Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento

La contabilità dell’Agenzia

Il primo dei tre Dpcm, pubblicato il 24 dicembre 2021 ed entrato in vigore il giorno successivo, è il numero 222 e fa riferimento alla contabilità dell’Agenzia. Secondo quanto riportato nell’articolo 4 del decreto, il sistema contabile sarà “costituito dall’insieme dei principi e delle regole, nonché dal processo e dai documenti mediante i quali si rilevano in via preventiva, concomitante e consuntiva le operazioni di gestione” e risulta, inoltre, “basato sul principio di competenza economica, ai fini della rilevazione e imputazione all’esercizio degli effetti delle operazioni di gestione, secondo quanto previsto dal decreto legislativo.” Nell’art. 3 del documento, si evidenzia altresì l’autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria dell’Agenzia.

Organizzazione e funzionamento

Il secondo Dpcm, numero 223, pubblicato il 27 dicembre 2021 in riferimento all’organizzazione e funzionamento dell’Agenzia, definisce la figura del Direttore Generale come “diretto referente del Presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata, ove istituita, nella materia della cybersicurezza” riconoscendo tale figura anche come legale rappresentante dell’Agenzia; nonché gli ulteriori ruoli che vanno a comporre la struttura dell’Agenzia, come il Vicedirettore generale, il collegio dei revisori dei conti (presieduto da un magistrato della Corte dei conti, un componente effettivo, designato dal Ministero dell’economia e delle finanze e due ulteriori componenti, uno effettivo ed uno supplente), l’organismo indipendente di valutazione; vengono altresì definite, tra le altre cose, le sedi principali e secondarie dell’Agenzia.

Personale dell’Agenzia

Il terzo e ultimo decreto, tra quelli vincolanti, è il numero 224, pubblicato anch’esso in data 27 dicembre 2021. Quest’ultimo fa riferimento al personale dell’Agenzia e definisce la differenza tra il personale appartenente all’Area manageriale e alte professionalità e quello appartenente all’Area operativa. Il primo, sovraordinato al secondo, comprende figure come il Direttore Centrale, il Direttore, il Consigliere e l’Esperto. Nell’Area operativa, invece, rientrano le figure di Coordinatore e Assistente. In questo caso, viene riportata tutta la regolamentazione, da quella relativa alle funzioni del personale, alle assunzioni, agevolazioni e altro. In generale, le assunzioni di personale ad hoc potranno anche non provenire dalle Pubbliche Amministrazioni, e si prevede come organico complessivo iniziale un totale di 300 dipendenti. Il decreto evidenza ulteriormente la possibilità di assumere con trattamento economico “pari a quello in godimento da parte dei dipendenti della Banca d’Italia, sulla scorta dell’equiparabilità delle funzioni svolte e del livello di responsabilità rivestito”; nonché la possibilità di avvalersi fino a un massimo di 50 esperti.

I prossimi step

A completamento di quanto già pubblicato fino a ora, è prevista per febbraio 2022 la pubblicazione di un altro Dpcm relativo al trasferimento delle funzioni in materia di cybersicurezza di MISE e Agid. Si prevede inoltre, entro il 30 Giugno 2022, l’avvio dell’operatività del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, per la valutazione di beni, sistemi e servizi ICT destinati a essere impiegati su infrastrutture che supportano la fornitura di servizi essenziali o di funzioni essenziali per lo Stato; nonché l’attuazione del programma di potenziamento del personale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che vede l’integrazione, entro la fine del 2023, di 300 unità a supporto dello sviluppo delle attività previste dall’Agenzia.

Queste leggi completano ulteriormente la strategia di cyber-resilienza nazionale già definita con il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, evidenziando come l’Agenzia assumerà il ruolo di “Autorità Nazionale nella cyber sicurezza” a tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato contro le minacce cibernetiche. Inoltre, l’Agenzia prevederà al proprio interno un Nucleo per la sicurezza cibernetica (Nsc), ad oggi sotto la direzione del DIS, in modo da agevolare quest’ultimo nell’espletamento dei propri compiti, ovvero il coordinamento dell’AISI (Agenzia informazioni e sicurezza interna) e dell’AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna).

Cybersicurezza: la strategia del Governo

Lo scopo dell’attuale Governo, con la creazione dell’Agenzia, è quello di unificare tutte le attività di protezione dalle minacce informatiche. L’Istituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è avvenuta il 4 agosto 2021 con il decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021, convertito con modificazioni nella legge n. 109 del 4 agosto 2021.

Nel decreto in questione viene evidenziata la necessità di “attuare misure tese a rendere il Paese più sicuro e resiliente anche nel dominio digitale, di disporre dei più idonei strumenti di immediato intervento che consentano di affrontare con la massima efficacia e tempestività eventuali situazioni di emergenza che coinvolgano profili di cybersicurezza”.

Viene sottolineata inoltre, data l’urgenza di attuazione del PNRR, il quale prevede uno stanziamento di 620 milioni per la sicurezza informatica, la necessità di proseguire sul percorso di creazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; percorso che rientra inoltre nel processo di digitalizzazione del Paese, con particolare riferimento all’ambito della Pubblica Amministrazione.

Conclusioni

Il tema della cyber-security, complici anche la diffusione delle nuove tecnologie e la presenza in rete di un numero crescente di utenti, sta acquisendo un’importanza sempre maggiore. Negli ultimi anni, anche in conseguenza della pandemia, è infatti aumentato il numero di attività ostili, di matrice diversa, i cui target, composti da soggetti sia pubblici che privati, hanno subito ingenti perdite di informazioni o capitali, dimostrando importanti falle interne e la necessità di intervenire tempestivamente per implementare strumenti di contrasto a queste minacce.

A tal fine, il Governo ha inserito la Cyber security in uno dei sette investimenti per il processo di Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, stanziando 241 milioni di euro (sui 620 milioni di euro totali) per la creazione di una infrastruttura per la cybersicurezza; 231 milioni per il rafforzamento delle principali strutture operative del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (PNSC) e altri 15 milioni per il rafforzamento delle capacità di difesa informatica dei ministeri e delle Forze dell’Ordine.

Secondo quanto riportato dalla Camera, entro il 2025 si prevede che vi saranno oltre 25 miliardi di dispositivi connessi, con conseguente aumento degli attacchi informatici e della cyber criminalità in tutta Europa. Gli attacchi cyber risultano infatti essersi triplicati nel 2019 (700 milioni di attacchi), con un danno pari a 5500 miliardi nel 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati