intelligenza artificiale

AI al potere? Non sarà domani, ma dobbiamo prepararci da oggi

Tra le preoccupazioni sull’IA, la più apocalittica prevede che siamo vicini all’Intelligenza Artificiale “Generale”, cioè a un’entità che, assorbita la potenza fornitele dall’uomo, anziché allinearsi alle finalità del padrone si impadronisca del potere. Se la rivoluzione non è imminente, ci sono aspetti su cui riflettere

Pubblicato il 02 Mag 2023

Micael Zeller

recuperohd.it, cultura-digitale.com

ai act governance

Raccapezzarsi nei progressi dei chatbot di AI, e delle reazioni alla loro diffusione, non è facile in queste settimane, ma il susseguirsi dei fatti può stimolare a fare il punto su questa tematica di importanza storica.

Il recente provvedimento del Garante potrà passare alla storia come un secondario incidente di percorso, è nondimeno un sintomo di una problematica non semplice e non evitabile.

ChatGPT, perché ora l’intelligenza artificiale ci stupisce e spaventa

Ecco alcuni degli aspetti di cui dobbiamo essere consapevoli.

Un modello probabilistico

Facendo un passo indietro, è bene ricordare che i chatbot di intelligenza artificiale non sono che “grandi modelli di linguaggio”, e la loro capacità generativa prende il via dal completamento di un testo in modo probabilistico. Una frase come “prese la mira e” continua probabilmente con “sparò”.

Per fare una tale previsione, il modello deve contenere una grande massa di dati, ed è da questa prima, relativamente elementare funzione che si sviluppano poi le abilità di ChatGPT: individuare le frasi rilevanti di un testo, scrivere un testo combinando dati a imitazione.

I Promessi Sposi visti dall’AI

Il primo esperimento per collaudare le sue abilità, quindi, può essere di sottoporre un pezzo testo letterario chiedendo al bot di scriverne una continuazione. Per esempio, il paragrafo del celebre dialogo tra Don Abbondio e i bravi, fino alla proverbiale:

“- Or bene, – gli disse il bravo, all’orecchio, ma in tono solenne di comando, – questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai.”

Laddove I Promessi Sposi prosegue:

“- Ma, signori miei, – replicò don Abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi vuol persuadere un impaziente, – ma, signori miei, si degnino di mettersi ne’ miei panni. Se la cosa dipendesse da me,… vedon bene che a me non me ne vien nulla in tasca…

– Orsù, – interruppe il bravo”

la chat di Bing è capace di improvvisare:

“Come? – esclamò don Abbondio, spalancando gli occhi e la bocca. – Come? non s’ha da fare?

– Non s’ha da fare; e basta – replicò il bravo. – Lei non sa chi siamo noi; ma noi sappiamo chi è lei. E se non vuol pentirsi di averci conosciuti, faccia il suo dovere, e stia zitto.

– Ma…ma…- balbettò don Abbondio, cercando di trovare qualche scusa o qualche via di mezzo. – Ma io ho già pubblicato le fedi; il matrimonio è già fissato; la gente lo sa…

– Che importa a noi della gente? – interruppe l’altro bravo. – Noi siamo qui per ordine di chi può più di lei e di tutta la gente. E l’ordine è questo: che lei non unisca quei due giovani; che li mandi a spasso; che li faccia disperare. E se le chiedono perché, dica che non può; e se insistono, dica che non vuole. E se le fanno delle minacce o delle querele, si ricordi che noi siamo sempre pronti a difenderla e a vendicarla.

– Ma…ma…- riprese don Abbondio, tremando come una foglia. – Ma io sono un povero prete; io devo ubbidire alle leggi della Chiesa; io devo rendere conto al mio vescovo…

E noi dobbiamo rendere conto al nostro padrone – disse il primo bravo. – Lei pensi al suo vescovo; noi pensiamo al nostro padrone”.

Continuazione non certo in stile manzoniano, ma abbastanza plausibile. Inoltre, il modello sembra aver riconosciuto la vicenda originale, sicuramente presente nel suo archivio.

Più imprevisto è il risultato della richiesta (“prompt”) di inventare una piccola storia. In ogni argomento, si può apprezzare l’accortezza dei bot, corazzati con cautele costantemente aggiornate per evitare di incoraggiare qualsiasi opinione o comportamento antisociale o in qualche modo discutibile. A differenza di AI ChatGPT, che in certi casi oppone un rifiuto netto, la chat di Bing in modalità “Creatività” si lascia più facilmente trascinare, dichiarando le ricerche che sta man mano conducendo per trattare un argomento, e anche scivolando su terreni scabrosi. Solo quando si accorge che si sta spingendo un po’ troppo in là fa bruscamente sparire il testo dallo schermo e conclude la scritta “Uhmm, cambiamo argomento” o simile.

Come difenderci nella guerra mondiale dei dati

Ora il chatbot, questa vetrina gratuita e certo parziale di AI, è oggetto del discusso provvedimento del Garante che tra le altre critiche di fondo espresse può suscitare perplessità nella frase:

RILEVATO che il trattamento di dati personali degli interessati risulta inesatto in quanto le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale;
che non chiarisce se l’incriminata inesattezza si riferisca alla fase di acquisizione dei dati personali, destinati ad accrescere il mare magnum del gran modello, o alla veridicità dell’output; questo com’è noto è soggetto a inesattezze, errori o addirittura fatti o fonti inventati (le cosiddette “allucinazioni“).

e nella frase:

CONSIDERATO che l’assenza di filtri per i minori di età di 13 anni espone gli stessi a risposte assolutamente inidonee rispetto al grado di sviluppo e autoconsapevolezza degli stessi;
preoccupazione ragionevole, che però andrebbe riferita a una considerevole parte del WWW, mentre i chatbot, almeno finora, sembrano improntati appunto a una grande prudenza – almeno finora.

Un motivo di importanza del provvedimento è che (pur privo di finalità protezionistiche) si inserisce nella storia della guerra mondiale dei dati. Proprio cinque anni fa Ffu denunciato lo scandalo Cambridge Analytica: un evento storico che mise in luce il fenomeno di incetta, commercio e sfruttamento dei dati, dominato da un oligopolio basato sugli Stati Uniti. Dunque che cosa possiamo sperare da questa parte dell’Atlantico?

Possiamo riporre fiducia nelle battaglie contro le elusioni fiscali dei GAFAM; possiamo immaginare modalità di protezione dei dati generati in Europa, da inventare, a partire dal GDPR del 2018, e da adeguare incessantemente alle nuove realtà del mercato e della tecnologia digitali. Ma non possiamo sperare di emulare l’incalcolabile patrimonio in possesso delle Big Tech: i dati.

Cinque anni fa eravamo preoccupati per l’importanza dei big data nel marketing, o nella propaganda elettorale subdola, ma ora la crescente pervasività dell’AI in tutti i campi rischia di accentuare la subalternità europea (malgrado iniziative quali LEAM) in un ambito in cui i leader si affacciano sulla baia di San Francisco – o quelle dei mari cinesi.

AI al potere? Non è per domani

Tra le preoccupazioni di vario genere cresciute negli ultimi mesi, la più apocalittica prevede che l’AI si avvicini a grandi passi alla “Intelligenza Artificiale Generale“, cioè a un’entità la quale, assorbita la potenza fornitele dall’uomo, anziché “allinearsi” (come si dice oggi) alle finalità del padrone si impadronisca del potere.

Questo tema affascina da sempre l’immaginazione e la fantascienza, ma in realtà la generazione di una tale intelligenza, dotata di un algoritmo fondamentale, richiederebbe una macchina molto più complessa di un modello imitativo.

Come spiega Pedro Domingos potrebbe essere programmata da un apprendimento dal particolare al generale, con metodo scientifico; o da un’imitazione del nostro cervello, da riprodurre in un computer; o dalla simulazione dell’evoluzione biologica, con un algoritmo genetico.

Ma, quando si parla di differenza tra intelligenza artificiale e umana, c’è un esempio che viene spesso citato: il riconoscimento di un gatto (o un altro animale). Giacché l’AI è sì capace di individuarlo in un’immagine, ma dopo un allenamento esercitato su tonnellate di immagini contenenti o non contenenti gatti. A un bambino basta vedere un gatto una volta per riconoscere a prima vista tutti i gatti che incontrerà in vita sua. Perché?

Per un animale come noi, imparare presto a riconoscere un amico, una preda, un familiare o un predatore è una necessità vitale, un istinto. Esisterà una macchina che potrà ragionare come noi? Ma avrà una pancia, una bocca, un ano, un istinto di sopravvivenza?

Conclusioni

Fino ad allora, non possiamo che simpatizzare con il protagonista del racconto di Isaac Asimov, “Il correttore di bozze”, del 1957: “Le macchine per scrivere e le macchine tipografiche ci tolgono parte della soddisfazione, ma il vostro EZ-28, il vostro robot fono-comandato ce la toglierà tutta. Per il momento è in grado di occuparsi e vedere solo delle…bozze. Ma prima o poi lui o altri robot come lui si assumeranno il compito di esaminare gli originali, cercare le fonti, manipolarle, copiarle, controllarle, e magari trarre in maniera preventiva delle conclusioni a vantaggio di altri…Questo a casa mia si chiama truffa…e plagio…Avrei voluto salvare i futuri ricercatori da una simile catastrofe”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3