cybersecurity

Aziende nel metaverso: i rischi e come proteggersi



Indirizzo copiato

Dal furto di asset digitali agli attacchi all’integrità dei dati: di fianco ai vantaggi per i brand, il metaverso potrebbe celare anche delle insidie di sicurezza per le aziende. Ecco quali sono le principali e come difendersi

Pubblicato il 30 giu 2023

Beatrice Rubini

Personal Solutions & Cybersecurity – CRIF Executive Director



metaverso

Man mano che un numero sempre maggiore di persone entra nel metaverso, che sia attraverso la realtà virtuale o altre forme di tecnologia immersiva, cresce il numero di rischi per la sicurezza informatica, di cui individui e aziende devono essere consapevoli.

Rischi, attacchi ed exploit

Uno dei maggiori rischi associati al metaverso è che i criminali informatici possano utilizzarlo per rubare dati sensibili o commettere frodi. Ad esempio, gli hacker potrebbero utilizzare truffe di phishing per indurre le persone a fornire i propri dati di accesso o altre informazioni personali. Potrebbero anche utilizzare malware per infettare gli ambienti virtuali o rubare i dati al loro interno. Un attacco riuscito potrebbe portare a una serie di conseguenze, dalle perdite finanziarie al furto di beni virtuali di valore.

  • Nel 2018, un hacker è stato in grado di manipolare il valore degli NFT (token non fungibili) che aveva acquistato dal progetto P2E (play-to-earn) basato su Ethereum “CryptoKitties” eseguendo un codice che modificava il numero di “mi piace” dei suoi NFT sul popolare marketplace di NFT MetaMask. Gli investitori sono stati ingannati e hanno acquistato gli NFT dell’hacker a un prezzo molto superiore al loro valore.
  • Nel 2020, un gruppo di hacker noto come “Lizard Squad” ha preso di mira la popolare piattaforma di realtà virtuale VRChat con un attacco DDoS (distributed denial-of-service). L’attacco ha causato l’indisponibilità della piattaforma per diverse ore e ha interrotto l’esperienza di migliaia di utenti.
  • Nel 2021, i ricercatori hanno scoperto una vulnerabilità nella piattaforma Decentraland che avrebbe potuto consentire agli hacker di prendere il controllo del mondo virtuale e rubare beni agli utenti. La vulnerabilità era legata al sistema di governance della piattaforma, che consente agli utenti di votare le modifiche alle regole e alle politiche del mondo virtuale.
  • Nel 2022, sono emerse numerose segnalazioni di furti di immobili virtuali su SandBox, in quanto gli investitori hanno cliccato su link di phishing, che hanno permesso agli hacker di accedere ai loro account MetaMask. Gli hacker sono poi riusciti a rubare tutti i beni digitali degli utenti, per un valore di decine di migliaia di dollari.

Tipologie di attacchi e minacce

Con la rapida introduzione di nuove tecnologie, a volte le vulnerabilità non vengono notate in tempo prima di essere scoperte e sfruttate da malintenzionati. Gli esempi sopra riportati dimostrano i rischi reali che esistono all’interno del metaverso e sottolineano la necessità per individui e aziende di prendere sul serio la sicurezza informatica in questi ambienti virtuali.

Oltre a questi rischi, ci sono anche preoccupazioni relative alla privacy nel metaverso. Quando le persone trascorrono più tempo negli ambienti virtuali, possono involontariamente rivelare informazioni sensibili su di loro o sulle loro attività. Facebook, Google e molte altre aziende sono state criticate per l’uso improprio dei dati personali.

Esempi di possibili minacce

Ecco alcuni esempi di possibili minacce:

  • Compromissione degli avatar aziendali: questo attacco riguarda l’accesso a un account per impersonare l’utente. Non c’è nulla che impedisca di creare un avatar identico a quello dell’utente, rendendo possibile il furto di identità. Tale tipo di attacco potrebbe diventare sempre più comune con l’adozione della realtà virtuale e degli incontri virtuali. Sono già stati riportati attacchi in cui i malintenzionati si infiltrano in piattaforme per avviare riunioni fasulle impersonando figure di alto livello.
  • Furto di asset digitali: con l’aumento della popolarità degli NFT (token non fungibili), si sono verificati casi di furto di questi asset di valore elevato. Gli attaccanti possono ingannare le persone in vari modi, ad esempio inviando NFT non richiesti o indirizzandoli verso link pericolosi.
  • Truffe ‘pump and dump’: queste truffe ingannano gli acquirenti facendo sembrare che un determinato asset abbia un valore molto elevato. Dopo che il prezzo sale al livello desiderato dai cybercriminali, questi vendono i loro asset, causando il crollo del valore e di conseguenza perdite finanziarie per gli acquirenti.
  • Vulnerabilità tecniche degli headset VR: gli attacchi possono anche riguardare vulnerabilità tecniche all’interno degli headset VR utilizzati per accedere al metaverso. Questi dispositivi stanno diventando un obiettivo interessante per i criminali informatici che cercano di sfruttare vulnerabilità software o condurre attacchi di tipo “denial of service”.
  • Attacchi all’integrità dei dati: Il metaverso offre nuove possibilità di manipolazione e alterazione dei dati. Ad esempio, potrebbero essere create situazioni in cui si vedono persone o oggetti diversi da quelli reali, o si potrebbe alterare l’informazione fornita dagli strumenti di realtà aumentata, causando problemi o persino mettendo a rischio la sicurezza delle persone.

Aziende nel metaverso: consigli per proteggersi

Per affrontare questi rischi, i singoli e le aziende devono sapere come proteggersi. Ciò include l’uso di password forti, il mantenimento di software e sistemi di sicurezza aggiornati e la cautela nella condivisione di informazioni personali online. Inoltre, è necessario utilizzare la crittografia e altre misure di sicurezza per proteggere i dati e le risorse sensibili all’interno del metaverso.

Con la continua evoluzione del metaverso, è probabile che emergano nuovi rischi per la sicurezza informatica. Tuttavia, rimanendo informati e adottando misure proattive per proteggersi, i singoli e le aziende possono ridurre al minimo la loro esposizione a questi rischi e godere dei vantaggi di questa nuova ed entusiasmante tecnologia.

Nell’era del metaverso, le aziende in particolare devono prendere in considerazione diverse strategie e misure di sicurezza per proteggersi. Ecco alcuni consigli:

  • Sicurezza a tutto tondo: Assicurarsi che le misure di sicurezza siano adeguate e all’avanguardia. Ciò include la protezione dei dati, la prevenzione degli attacchi di phishing, la sicurezza degli avatar aziendali e la difesa contro possibili attacchi all’integrità dei dati.
  • Formazione dei dipendenti: È importante educare i dipendenti su possibili truffe, attacchi di phishing e tecniche di manipolazione dei dati nel metaverso. Devono essere in grado di riconoscere e segnalare qualsiasi attività sospetta.
  • Adattarsi alla nuova realtà di business: Il metaverso offre nuove opportunità di business e le aziende devono essere pronte a sfruttarle. Ciò potrebbe includere la creazione di un avatar aziendale, l’organizzazione di riunioni o eventi virtuali, e l’uso di asset digitali come gli NFT.
  • Collaborazione e partnership: Le aziende possono collaborare con esperti del settore, come sviluppatori di software, consulenti sulla privacy e professionisti della sicurezza, per navigare nel metaverso in modo sicuro e efficace.
  • Gestione degli asset digitali: Con l’aumento degli asset digitali come gli NFT, le aziende devono avere un piano per gestirli. Questo può includere l’acquisto, la vendita, la custodia e la protezione di questi asset.
  • Monitoraggio delle tendenze: Il metaverso è un territorio in rapida evoluzione e le aziende devono rimanere aggiornate sulle ultime tendenze e sviluppi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati