l'indagine

Le opportunità del Metaverso per le aziende: progetti in corso e scenari

Nell’ultimo anno molte aziende hanno valutato un ingresso nel metaverso. L’Osservatorio “Realtà Aumentata & Metaverso” del Polimi, ha individuato 308 progetti internazionali realizzati da 220 aziende di settori molto diversi: un primo sguardo ai risultati dell’indagine su come stanno approcciando questa nuova realtà

Pubblicato il 01 Feb 2023

Claudio Conti

Ricercatore dell’Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso del Politecnico di Milano

metaverso

Il metaverso è un concetto molto più articolato di quanto possa sembrare, che avrà impatti non solo negli ambiti social e gaming. Al di là di quello che è stato l’hype iniziale, infatti, i mondi virtuali hanno sempre più ampliato con gli anni i loro campi di applicazione: è così che sono nati ambienti trasversali in ottica, ad esempio, di entertainment e social ma anche in ambito business.

3 Things to Know About the Metaverse

3 Things to Know About the Metaverse

Guarda questo video su YouTube

I mondi virtuali

I mondi virtuali ricreano dei veri e propri spazi in cui gli utenti possono muoversi liberamente e incontrare altre persone (attraverso i propri Avatar). Ogni mondo è caratterizzato da delle proprie regole, funzionalità e grafiche peculiari nonché da dei modelli di business differenti. Molto spesso il termine Metaverso viene erroneamente utilizzato per identificare un singolo mondo virtuale ma si tratta in realtà di un concetto più ampio, essendo infatti rappresentato dall’interconnessione tra più mondi virtuali differenti.

Il terzo elemento chiave del Metaverso è infatti l’interoperabilità. L’interoperabilità e l’interconnessione fra i mondi virtuali consentono di creare una esperienza il più seamless possibile per l’utente. Idealmente, infatti, qualsiasi tipo di informazione relativa all’utente o ad uno specifico asset presente in un mondo virtuale dovrebbero poter essere utilizzati in un mondo all’altro senza alcun problema di continuità. Oggi, tuttavia, non esiste ancora una piena interoperabilità e siamo ancora lontani dall’avere questo tipo di esperienza, le principali soluzioni che stanno però già cercando di implementarla sono basate sul concetto di Web3 e su soluzioni tecnologiche come la blockchain e i Not Fungible Token (o NFT).

Lavoreremo tutti nel metaverso? Ecco le prospettive

Il Metaverso (e di conseguenza anche i mondi virtuali che lo compongono) dovrà quindi possedere alcune caratteristiche specifiche. In particolare, dovrà essere:

  • interoperabile, garantendo quindi l’interconnessione di dati, oggetti, risorse digitali e identità;
  • in grado di garantire l’ownership degli asset, vale a dire che l’utente sarà proprietario dei propri asset digitali;
  • modulabile, con l’utente che ha la possibilità di creare gli asset e/o personalizzare gli spazi
  • liberamente accessibile, con gli utenti che potranno entrare a far parte del Metaverso partecipando a eventi, luoghi e attività specifiche allo stesso tempo;
  • abitato e rappresentativo, con la possibilità per gli utenti di essere rappresentati tramite la creazione di avatar personalizzabili;
  • persistente, vale a dire continuare ad esistere indefinitamente e in maniera indipendente dalla presenza o meno di un soggetto;
  • economicamente pieno di funzioni, vale a dire con la possibilità per individui e aziende di creare, possedere, investire, vendere ed essere ricompensati per un’ampia gamma di “lavori” che producono valore riconosciuto dalla community;
  • immersivo, cioè in grado di fornire un’esperienza che unisce il mondo reale e il mondo virtuale, mettendo a disposizione strumenti creativi e di personalizzazione.

Le categorie di mondi virtuali

Oggi, l’Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso ha individuato e censito 141 mondi virtuali, classificandoli in base a una serie di caratteristiche significative:

  • i mondi Metaverse Ready rappresentano il 44% del totale e sono quelli che più si avvicinano al concetto vero e proprio di Metaverso. Oltre a ciò sono inoltre liberamente accessibili da chiunque, persistenti, economicamente attivi e con una grafica 3D (che rappresenta il primo passo per l’immersività). Queste piattaforme, inoltre, integrano alcune componenti di interoperabilità che permetterebbero di utilizzare gli asset digitali in maniera cross-platform (in questo momento ciò avviene principalmente attraverso il supporto degli NFT basati su tecnologia Blockchain). Rientrano in questa categoria piattaforme come Decentraland, The Sandbox o l’italiana The Nemesis;
  • una seconda categoria di mondi è quella degli Open World (33% del totale) si propongono come mondi virtuali aperti, persistenti, modulabili e immersivi che raccolgono progetti appartenenti ad ogni area di interesse (dal Social al Gaming, dall’Entertainement al Business), prestandosi sia ad un utilizzo da parte delle imprese sia a finalità sociali. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, uno dei prodotti di punta di Meta, Horizon Worlds non è già oggi parte del Metaverso. È infatti al momento classificato come piattaforma Open World perché non possiede ad oggi elementi in grado di supportare l’interoperabilità, ma se in futuro decidesse di integrare gli NFT, anche se non è un mondo basato su blockchain, potrebbe anch’esso diventare Metaverse Ready;
  • i mondi appartenenti alla categoria Focused World (19%) si distinguono per essere mondi virtuali settoriali i cui progetti sono focalizzati su una particolare area di interesse (commercio, formazione, collaborazione lavorativa). Rientrano in questa categoria piattaforme come Fortnite e Microsoft Mesh;
  • l’ultima categoria per numerosità è invece quella degli Showrooming World (4%), come ad esempio Musee Dezentral, che si distinguono per essere mondi virtuali destinati all’esposizione (ad esempio per le opere d’arte di artisti e collezionisti d’arte, o per mostrare un prodotto/servizio aziendale o anche solo per ricevere i clienti) senza la possibilità di creazione da parte dell’utente e senza la presenza di un’economia interna.

Si segnala infine l’esistenza di molteplici mondi temporanei (Temporary Space) creati solo per uno specifico evento o manifestazione, ma che non sono rientrati nell’analisi dell’Osservatorio in quanto non soddisfano i requisiti per essere considerati un mondo virtuale (in particolare quello della persistenza).

Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

I progetti aziendali nel Metaverso

Nell’ultimo anno diverse aziende hanno deciso di valutare un ingresso nel Metaverso. L’Osservatorio ha individuato 308 progetti internazionali realizzati da 220 aziende, di settori molto eterogenei fra di loro: i risultati finali e completi dell’indagine su come oggi le aziende nel mondo stanno approcciando il Metaverso e cosa potranno fare in futuro verranno presentati il 20 aprile 2023.

La maggior parte delle iniziative analizzate è, in questo momento, focalizzata sulla relazione con il consumatore finale (ad esempio con obiettivi di Comunicazione&Marketing per aumentare la visibilità del brand o l’engagement dei clienti o con obiettivi di Vendita, fornendo ai consumatori un nuovo touchpoint per l’acquisto dei prodotti). Cominciano però a vedersi anche progetti legati più al Back-End, con la realizzazione di uffici all’interno del Metaverso (come ad esempio Viceverse, l’ufficio virtuale per i propri dipendenti sviluppato della Società Vice Media Group nel mondo di Decentraland) o l’esecuzione di alcune attività, in particolare legate al mondo HR, come ad esempio la conduzione di colloqui o la di formazione per i dipendenti. In ottica futura, nell’ambito organizzativo, il Metaverso potrà sempre più portare un supporto (o un nuovo approccio) nei processi industriali, tramite la simulazione delle attività e della progettazione dei prodotti e la possibilità di cooperare e interagire a distanza.

Il Metaverso potrà quindi trovare sviluppi in molti ambiti applicativi trasversali e differenti (social, networking, lavoro, formazione, customer experience, vendita e molti altri) all’interno di una pluralità di settori molto eterogenei tra loro. Compito delle aziende sarà quello di non lasciarsi prendere dalla fretta, entrando nel Metaverso solo perché “di moda” e per avere un ritorno mediatico: per il raggiungimento di benefici concreti occorrerà infatti identificare e strutturare la più corretta strategia per l’ingresso in questo nuovo mondo, ragionando sugli obiettivi prefissati che si vogliono raggiungere.

Il futuro del Metaverso

Negli ultimi mesi attorno al tema del Metaverso c’è stata anche molta critica, con notizie che sentenziavano “the death of Metaverse” per il basso numero di utenti che accedevano ai diversi mondi virtuali (con immediata smentita da parte di quest’ultimi e pubblicazione dei dati ufficiali sugli accessi). Il concetto importante, non spesso ancora chiaro a molti, però è uno: il Metaverso non può considerarsi morto perché, come emerge dai primi risultati delle indagini dell’Osservatorio, il vero Metaverso (con tutte le sue caratteristiche peculiari) ad oggi non esiste. La realtà è che, in questo momento, sono presenti solo alcuni mondi che in futuro potranno, forse, diventare interoperabili fra loro e componibili, costituendo così le fondamenta di questo nuovo universo in formato digitale. La piena realizzazione del Metaverso può sembrare ancora lontana, ma ci sono già centinaia di milioni di utenti a livello mondiale che sono abituati a muoversi e comunicare all’intero di mondi virtuali. Sta alle aziende adesso cercare di capire come meglio attirare le loro attenzioni costruendo esperienze virtuali stimolanti e offrendo value proposition significative. Quale quindi sarà il futuro del Metaverso?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4