i rischi

ChatGPT e l’ascesa dell’IA nella criminalità informatica: i rischi e come difendersi

ChatGPT può essere utilizzato per una varietà di scopi, ma presenta anche potenziali pericoli se utilizzato da individui con intenzioni malevole. Esercitando una certa vigilanza e adottando misure per proteggere le informazioni sensibili si possono ridurre i rischi. Ecco come

Pubblicato il 21 Apr 2023

Beatrice Rubini

Personal Solutions & Cybersecurity – CRIF Executive Director

cybersecurity

L’idea che i malintenzionati possano utilizzare ChatGPT come strumento di phishing per ingannare le persone e indurle a fornire i loro dati personali, come password e numeri di carte di credito, è sempre più preoccupante. La capacità dell’intelligenza artificiale di generare testo che assomiglia al parlato umano, lo rende uno strumento ideale per impersonare aziende e organizzazioni legittime nel tentativo di rubare informazioni personali a vittime ignare.

Getting ChatGPT to Write a Phishing Email For Me

Getting ChatGPT to Write a Phishing Email For Me

Guarda questo video su YouTube

Come ChatGPT aumenta il rischio di phishing

Si consideri che, a partire da una semplice richiesta di testo, ChatGPT potrebbe essere utilizzato per generare un’e-mail o un messaggio che sembra provenire da un noto istituto finanziario come una banca. Come è tipico delle tecniche di phishing, il testo può contenere una falsa richiesta al destinatario di fornire informazioni come il numero di conto e la password. Spesso si cerca di far rivelare alla vittima informazioni personali o finanziarie, come le risposte alle domande di sicurezza. ChatGPT è abbastanza sofisticato da far sì che il testo generato dal modello sia accuratamente realizzato per apparire autentico e affidabile, rendendo più facile per l’autore del reato convincere il destinatario a fornire le proprie informazioni.

Ancora più dannoso è quando ChatGPT viene utilizzato insieme a OpenAI Codex, un altro modello linguistico che è stato addestrato sul linguaggio di programmazione Python utilizzando milioni di repository GitHub, che sono codici pubblicamente disponibili per una varietà di programmi. Da una semplice richiesta di testo, i malintenzionati potrebbero usare di questi strumenti per produrre malware da iniettare in un’e-mail o in un messaggio di phishing, o altro codice dannoso che potrebbe anche tentare di rubare i dati di accesso.

Inoltre, non esiste ancora un modo definitivo per determinare quale testo sia stato generato da strumenti di intelligenza artificiale e quale sia stato prodotto da un essere umano. A differenza dei deepfake e di altre immagini generate con l’IA, il testo non include molti artefatti identificabili. Ad esempio, i generatori di immagini basati sull’IA possono avere difficoltà a disegnare correttamente le mani, per cui è possibile notare un dito in più su alcune immagini. Inoltre, possono avere difficoltà nella resa di oggetti dettagliati come i gioielli. Il testo generato dall’intelligenza artificiale, invece, non presenta lo stesso tipo di problemi. Le e-mail come quelle descritte sopra sono quasi indistinguibili da quelle autentiche di aziende fidate, a parte il fatto che possono chiedere di rivelare informazioni sensibili.

I dati allarmanti sul phishing

Le truffe di phishing sono una preoccupazione crescente nel mondo digitale di oggi, con milioni di individui e organizzazioni che cadono vittime di questi attacchi ogni anno. Secondo i rapporti trimestrali dell’Anti-Phishing Working Group (APWG) sulle tendenze del phishing, il primo trimestre del 2022 è stato “il peggior trimestre per il phishing mai osservato”, con oltre 1.000.000 di attacchi di phishing registrati in un trimestre per la prima volta in assoluto. Il record è stato battuto anche nel terzo trimestre del 2022, con oltre 1.270.000 attacchi registrati in un periodo di tre mesi.

Inoltre, il Verizon 2021 Data Breach Investigations Report ha rilevato che circa il 36% delle violazioni di dati ha riguardato il phishing, ma si noti che questo valore può variare notevolmente tra i diversi settori e industrie. Ad esempio, il Data Breach Investigations Report 2022 evidenzia che nel settore minerario il phishing rappresenta oltre il 60% di tutte le violazioni di dati. Ciò dimostra l’efficacia del phishing come strumento di furto di informazioni personali da parte degli hacker.

Sebbene i singoli individui siano spesso i bersagli degli attacchi di phishing, le aziende tendono a essere prese di mira più frequentemente perché detengono una quantità molto maggiore di dati preziosi. I dati CISCO del 2021 indicano che le aziende più bersagliate sono quelle dei servizi finanziari, che sono vittime del 60% di tentativi di phishing in più rispetto al secondo settore più preso di mira.

L’avvento di strumenti basati sull’intelligenza artificiale come ChatGPT potrebbe significare che il tasso di successo dei tentativi di phishing è destinato ad aumentare e che i messaggi di phishing generati dall’intelligenza artificiale diventeranno più frequenti con il progredire della tecnologia. Secondo uno studio pubblicato dal MIT, il 96% dei leader del settore IT e della sicurezza prevede che in futuro gli attacchi informatici saranno assistiti dall’IA e, in risposta, sta valutando la possibilità di utilizzare l’IA stessa a scopo difensivo.

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT

Aumenta il rischio per le aziende e gli individui

Per dirla con le parole di Elon Musk, ChatGPT è già ” scary good”, cioè “spaventosamente bravo”. Tanto che, con un numero sufficiente di dati su cui addestrare il modello, è già possibile imitare qualsiasi individuo utilizzando strumenti come ChatGPT allo scopo di ingannare le proprie vittime. I dati necessari per addestrare il modello potrebbero essere presi dalle piattaforme dei social media o da altri scritti attribuiti a quella persona. In teoria, questo modello sarebbe in grado di riconoscere e ricreare le idiosincrasie che utilizziamo consciamente e inconsciamente per identificarci l’un l’altro, e i bad actors potrebbero sfruttarlo per sovvertire la fiducia che abbiamo nelle persone che conosciamo per migliorare le loro strategie di phishing. In effetti, in risposta al commento di Elon Musk, lo stesso CEO di OpenAI, Sam Altman, ha twittato: “Sono d’accordo sull’essere vicini a un’IA pericolosamente forte, nel senso di un’IA che pone, ad esempio, un enorme rischio di cybersicurezza”.

I rischi associati all’abuso di strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale sono già abbastanza grandi da indurre alcuni a chiedere ai governi di regolamentare l’uso di questi strumenti. Finora questa tecnologia è avanzata molto più rapidamente delle leggi che ne regolano l’uso. I professionisti sono concordi nel ritenere che il rischio per le aziende e gli individui continuerà ad aumentare con il miglioramento della tecnologia, che attualmente sta avvenendo a passi da gigante.

ChatGPT è stato costruito sul modello di linguaggio GPT-3.5 di OpenAI, a sua volta un miglioramento rispetto al modello GPT-3. Il rilascio del GPT-4 è previsto per il primo trimestre di quest’anno. Nel mese di gennaio sono circolate in rete voci secondo cui la prossima iterazione sarà addestrata su un numero di dati oltre 5.000 volte superiore a quello del suo predecessore, anche se Altman ha smentito queste voci. Questa voce, tuttavia, solleva la preoccupazione che un altro miglioramento sostanziale dello strumento possa aumentare in modo massiccio il rischio per le aziende e i privati, forse al di là di quanto siano attualmente in grado di difendersi.

Come difendersi dai tentativi di phishing assistiti dall’intelligenza artificiale

Per proteggersi da questo tipo di attacchi di phishing, le persone dovrebbero prestare attenzione alle e-mail o ai messaggi che richiedono informazioni personali.

Prima di rispondere a tali richieste, bisogna verificare l’autenticità del mittente e assicurarsi di comunicare con una fonte legittima.

Inoltre, è bene tenere presente che queste e-mail di solito cercano di suscitare un senso di urgenza, ad esempio minacciando che un nostro account potrebbe essere bloccato. Questi sono segni rivelatori di un tentativo di phishing, anche se non sempre, quindi assicuratevi di esaminare attentamente il mittente, il contenuto dell’e-mail e di trattare con cautela qualsiasi link e allegato incorporato.

È inoltre importante che le aziende e le organizzazioni siano consapevoli di questa potenziale minaccia e che istruiscano i propri dipendenti su come individuare le truffe di phishing. Questo può contribuire a ridurre il rischio che le informazioni sensibili finiscano nelle mani di hacker che utilizzano strumenti come ChatGPT per scopi malevoli.

In conclusione, ChatGPT è uno strumento potente che può essere utilizzato per una varietà di scopi, ma presenta anche potenziali pericoli se utilizzato da individui con intenzioni malevole. Esercitando una certa vigilanza e adottando misure per proteggere le informazioni sensibili, i singoli e le organizzazioni possono ridurre il rischio di cadere vittime di tentativi di phishing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2