la riflessione

Cyber security, la grande alleanza PA-Pmi per salvare l’Italia dal disastro informatico

Fare rete è la chiave per difendersi da un 2019 in cui la cyber sicurezza sarà messa a rischio da minacce nuove e sofisticate, che si aggiungono a tecniche consolidate che continuano a mietere vittime. Riflessioni di un DPO su cosa aspettarsi nel 2019

Pubblicato il 31 Dic 2018

Enzo Veiluva

Responsabile Standard di sicurezza e Privacy CSI Piemonte

Cybersecurity

PA e Pmi devono fare rete ed essere in prima linea nella battaglia per la cyber sicurezza perché il 2019 non promette nulla di buono su questo fronte: attacchi al cloud per impossessarsi dati aziendali, nuovi malware per violare smartphone, tablet e router, furti di identità via social network. Si farà ricorso ad attacchi che utilizzano l’intelligenza artificiale, per raccogliere e selezionare la maggior quantità possibile di informazioni, e si spingerà verso la creazione sempre maggiore di sciami di server compromessi, da utilizzare per effettuare attacchi complessi.

Il tutto mentre tecniche di attacco semplici e non certo nuove – dall’invio di false fatture all’invito ad acquistare su finti siti di e-commerce – continuano a mietere centinaia di migliaia di vittime nell’universo delle truffe online, con un nuovo picco previsto per il periodo di feste. Tre le parole chiave per difendersi: cultura- tecnologia- organizzazione. Ma quel che occorre è soprattutto reagire, fare coesione e crescere rafforzando sempre di più collaborazioni tra modo privato e modo pubblico. 

Settimane di passione per la cyber security

Prima, però, di passare in visione quello che ci prevediamo ci aspetti il prossimo anno, partiamo da qualche dato di cronaca che ci aiuta a farci un’idea dello stato delle cose. Siamo oramai entrati nel pieno del periodo natalizio e nella frenesia dell’ultimo regalo da acquistare anche on line, ed ecco che sui principali siti informativi e sui bollettini della polizia postale compaiono nuovamente alcuni messaggi, come “attenzione ad aprire allegati e-mail“ oppure “attenzione nuova attività di spamming a scopo estorsivo”. E se approfondiamo, scopriamo tutta una serie di modalità truffaldine, che già avevano avuto un picco nelle giornate del Black Friday, che vanno dall’invio delle solite fatture false all’invito ad acquistare su finti siti di e-commerce che offrono prodotti di marca super scontati.

In questi periodi dell’anno dunque le truffe on line sono di fatto sempre più all’ordine del giorno e la loro frequenza è oramai quasi continuativa. I giornali, dal canto loro, evidenziano che queste ultime settimane sono state devastanti dal punto di vista della cyber security.

Lo scorso novembre 500mila caselle di PEC, in gran parte utilizzate dalla PA, sono state violate in un grave attacco informatico contro il provider del servizio di posta certificata; la piattaforma social QUORA ha ammesso di aver scoperto nei primi giorni di dicembre un data breach che ha messo a repentaglio i dati di 100 milioni di utenti, sino all’annuncio del gigantesco attacco hacker verificatosi sui sistemi informativi della catena alberghiera Marriott con un potenziale impatto su 500 milioni di utenze.
Dati anagrafici, numeri di telefono, carte di credito sono i dati violati che vanno ad incrementare le offerte presenti sulla darknet, ma diventano ben poca cosa quando l’obiettivo del cybercrime sono i dati sanitari.

Allarme sicurezza in sanità

L’allarme come sempre arriva dal mondo statunitense. Le ultime dichiarazioni del Dipartimento della Salute americano riportano una situazione drammatica: negli ultimi 24 mesi oltre 15 milioni di cartelle cliniche sono state trafugate in 421 aziende ospedaliere. L’elemento preoccupante è rappresentato dal fatto che quasi il 50% dei furti di dati è avvenuto mediante violazioni di e-mail, mentre oltre il 30% è stato ottenuto prelevando i dati non protetti da postazioni desktop.

Tecniche di attacco dunque molto semplici e di certo non recenti che però continuano comunque a mietere un alto numero di vittime, nonostante la tecnologia ci proponga algoritmi sempre più evoluti per cercare di riconoscere situazioni a rischio ed eventi malevoli. Oggi ad esempio i filtri antispam-antimalware utilizzati per l’analisi delle e-mail bloccano in automatico circa il 70% di tutte le comunicazioni elettroniche che viaggiano in rete, ma purtroppo non è ancora sufficiente per garantire un “adeguato livello di sicurezza”. E la situazione è oramai in costante peggioramento da diversi anni. Le statistiche confermano il proseguo del trend negativo: il primo semestre 2018, secondo quanto riportato dagli analisti del Clusit, è stato il peggiore di sempre.

L’anno nuovo oramai alle porte non sembra offrire molti spazi di ottimismo: i cybercriminali cercheranno di superare in maniera sempre più rapida e silente le difese, puntando sul “fattore umano”. I criminali informatici hanno infatti compreso che rende di più ed è meno rischioso “far commettere” che agire in prima persona e si sta rapidamente rafforzando il mercato del malware-as-a-service, alleandosi per vendere componenti d’attacco modulari.

Cultura, tecnologia, organizzazione

Se all’inizio dell’anno si era coniato il termine “salto quantico” per indicare il livello di crescita degli attacchi informatici, diventa difficile pensare come si potrà definire il livello che si raggiungerà nel 2019 (crescita a “velocita astrale”, di startrekkiana memoria potrebbe essere un suggerimento!). Gli analisti sono unanimi nel dirci che aumenteranno considerevolmente gli attacchi mirati al cloud, a smartphone, tablet e router e ai social network. Si farà, quindi, ricorso all’intelligenza artificiale e si spingerà verso la creazione sempre maggiore di sciami di server compromessi per attacchi complessi.

Come ci si potrà cercare di difendere da tutto ciò? A mio avviso puntando sempre di più sulla forza sinergica di tre aspetti fondamentali: cultura- tecnologia- organizzazione.

Cultura. Sarà l’arma principale per fronteggiare gli attacchi “tradizionali o a basso costo” (phishing, crypto). Occorrerà focalizzarsi su azioni di sensibilizzazione e conoscenza della sicurezza informatica.

Tecnologia. Si dovrà puntare sull’analisi comportamentale dei sistemi e sulle tecniche di intelligenza artificiale per riconoscere e limitare le azioni di attacco. Sarà necessario individuare sul nascere la condizione di attacco e isolarla, per mitigarne il “movimento laterale”. Un incremento delle tecniche di honeypot, quando sia lecito attivarle, potrebbe aiutare a conoscere meglio le tecniche di attacco e anticipare le mosse degli hacker.

Organizzazione. Le regole e le policy diverranno fondamentali nelle organizzazioni per ridurre i comportamenti errati, compartimentando “le zone a rischio”.

Le contromisure

Grazie anche a direttive e regolamenti europei si sta prendendo coscienza che i rischi vanno analizzati e non solo accettati, ma soprattutto mitigati ragionando su misure di sicurezza adeguate. Delle azioni sono già evidenti ad esempio l’Unione europea lancia l’idea del competence center in cybersecurity, mentre le Università sempre di più iniziano a pensare a corsi di laurea con specializzazioni in sicurezza informatica. Le aziende investono per formare gruppi di ethical hacking e AgiD, nel suo piano triennale, esige che le PA attuino azioni periodiche di analisi dei rischi e vulnerability assessment sui servizi utilizzati.
I regolamenti europei iniziano a generare i primi provvedimenti sanzionatori: le prime sentenze dei garanti indicano quanto la mancanza di concetti basilari come la cifratura, la profilazione e le policy possono pesare dal punto di vista sanzionatorio.
Inoltre, dal punto di vista della sensibilizzazione sarebbe necessario pensare a programmi scolastici già nella scuola dell’obbligo sui temi di sicurezza, incrementando campagne televisive che siano facilmente comprensibili da tutti.

Il ruolo di PA e Pmi: fare rete è un obbligo

Il mondo della PA e delle PMI dovrà giocare un ruolo importante, provando a reagire lavorando su un terreno comune in ambito sicurezza. Potrebbe essere di notevole aiuto avviare su questa tema una collaborazione ancora più forte tra le in-house del territorio e le Associazioni di categoria e le Unioni industriali che offrono servizi di supporto ai loro associati (qualche esempio in tale direzione è già stato attivato). Occorrerà sviluppare meglio servizi di alerting, stringendo collaborazioni con le forze di polizia postale, aumentando la capacita di infosharing, ovvero di comunicazione e segnalazione di eventi malevoli individuati. E sempre nell’ambito delle PA, le Regioni possono e (a mio parere devono) divenire dei punti di aggregazione e di diffusione della cultura sulla sicurezza, rafforzando anche il livello di collaborazione con AgiD e le funzioni di CERT Nazionale

In conclusione la lunga battaglia sulla sicurezza e sulla protezione dei dati forse è solo all’inizio e ci toccherà purtroppo assistere ancora a molti incidenti, ma è importante reagire, fare coesione e crescere rafforzando sempre di più collaborazioni tra modo privato e modo pubblico. La parola magica sarà “fare rete”. Se non riusciremo a innestare, a livello di sistema paese, un fronte compatto e “culturalmente uniforme” per fronteggiare meglio la protezione dei nostri dati, difficilmente troveremo un’altra soluzione pronta… sotto l’albero di Natale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3